Ciao Cursor, non fraintendermi, non dubito della tua buona fede.....quello che ho scritto è solo il mio pensiero riguardo il problema la soluzione e i meccanici che l'hanno trovata........Sicuramente mi sbaglierò ma ho il timore che il tuo amico sia passato dalla padella alla brace.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
problema jcb JS200
Collapse
X
-
Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggiofinalmente buone notizie
il problema stà semplicemente sulle valvole del distributore, !dei tecnici che operano da esterni con komatsu e cat hanno operato sulle valvole,ora la macchina non si spegne più...però han detto che devono reperire lo schema per la taratura,,,,alla faccia della assistenza jcb
Come hanno fatto a ritarare le valvole se, come hai detto, adesso devono reperire lo schema per la taratura?
Abbassare a capocchia il valore di taratura delle valvole lo fa anche mio gatto, la potenza idraulica è minore quindi, è minore la richiesta di potenza al motore termico da parte dell'idraulica. Questo, nello specifico, può portare a due cose nell'immediato:
1- calo delle prestazioni di scavo, l'apertura anticipata di una valvola limita la forza
2- surriscaldamento olio idraulico: se la valvola ritarata non è quella di massima ma una ausiliaria o antiurto (come vogliamo chiamarla), questa non è dimensionata per fare passare tutto il flusso della pompa quandi lamina l'olio quando apre e crea temperatura.
Quindi......
Commenta
-
boh... è sempre piu difficile... il problema sembra una valvola tarabile (tantè che ne cercano i valori di taratura)... ma quali valvole sono tarabili su di un singolo cassetto di quel distributore?
forse quel distributore nel cassetto benna ha la taratura di portata?
oppure pensate che abbiano agito sulle valvole di ritegno del circuito di rigenerazione?
boh..... di vavole tarabili nel singolo cassetto non mi viene in mente altro.....
... poi adesso che ci penso l'azionamento della benna spegneva il motore.... incredibile!!! in ogni caso sarebbe intervenuta la valvola di massima pressione.... o quella di sicurezza....
per quel che vale, anche a me non torna qualcosa...
Commenta
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioboh... è sempre piu difficile... il problema sembra una valvola tarabile (tantè che ne cercano i valori di taratura)... ma quali valvole sono tarabili su di un singolo cassetto di quel distributore?
forse quel distributore nel cassetto benna ha la taratura di portata?
oppure pensate che abbiano agito sulle valvole di ritegno del circuito di rigenerazione?
boh..... di vavole tarabili nel singolo cassetto non mi viene in mente altro.....
... poi adesso che ci penso l'azionamento della benna spegneva il motore.... incredibile!!! in ogni caso sarebbe intervenuta la valvola di massima pressione.... o quella di sicurezza....
per quel che vale, anche a me non torna qualcosa...
Speriamo di avere notizie fresche che ci permettano di formulare altre ipotesi (perchè al momento è il massimo che si può fare con le info che abbiamo in mano) e che la macchina non subisca danni
Commenta
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggioPiù probabile che con gli altri movimenti della stessa bancata, il difetto si avverta meno. Bisogna fare le prove... magari anche invertendo i tubi sul distributore con quelli di un'altro movimento....
Se invece il difetto è proprio sul cassetto benna, allora ha ragione JCB... bisogna revisionare il distributore... o almeno intervenire su quello specifico cassetto.
....non posso dirvi tanto perchè io non ero presente ma il mio amico mi ha detto che sono riusciti a migliorare ,e ora restano in attesa dello schema per la giusta taratura delle valvole,l ha ricevuta ieri credo che in settimana ne saprò di più....
Commenta
-
... e allora dai.... probabilmente saranno intervenuti sulla valvola di controllo di coppia del regolatore. Il fatto che armeggiassero attorno al distributore probabilmente era solo per attaccarci qualche manometro e fare qualche prova. Come ipotizzato in precedenza da Luca e Peppo è probabile che una delle pompe restasse in regolazione o avesse una curva di coppia anomala.
Commenta
-
Il fatto che se hanno armeggiato sulla valvola proporzionale, questa controlla entrambe le pompe e la macchina sarà più lenta nei movimenti.
Normale comunque che sugli altri movimenti il problema si sente meno, il cucchiaio durante lo scavo genera un mucchio di pressioneli, però c'è anche il sollevamento, mica provato a mandarlo a fine corsa e vedere cosa succede?
Vedremo quando ci saranno novità.
Commenta
-
Non sono sicuro al 100% e ne chiedo conferma a Peppo, il movimento benna quando utilizzato mette in funzione entrambe le pompe ma utilizza solamente per intero la mandata di una ed il 50% la mandata dell'altra il restante 50% va in scarico grazie ad un cassetto del distributore apposito......
Questo sicuramente causa un calo del motore termico maggiore sopratutto a fine corsa dovuto ad una delle due pompe la quale alla massima pressione non va in annullamento di portata ma continua a mandare olio.
Probabile che il problema sia nel motore termico, tipo un calo di resa della pompa iniezione dovuto ad usura.Luca C.
Commenta
-
Normalmente per il cucchiaio il raddoppio non era completo ma era una pompa e mezza come giustamente dici. Poi è stato cambiato il cassetto e l'inserimento del booster del cucchiaio corrispondeva a due pompe. Senza numero di telaio non si può dire è così oppure cosà.
Ribadisco la giusta osservazione e il fatto che l'impianto di iniezione debba essere controllato. Per esperienza verificare sempre prima le prestazioni del motore prima di fare cose gosse.
Commenta
-
arrivo tardi, scusate :-( comunque, qualsiasi altra volta vi troverete di fronte a un problema simile, non può mai essere la pompa, a meno che, non ve ne sia più di una, il problema può essere imputato sia al distributore (il solo elemento che difetta) oppure anche le sole valvole ... cmq tutto ciò che concerne quel comando ... strozzatura nel pistone e nella tubazione, elettrovalvola che non apre, etc ...
saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Buccoliero Snc Visualizza messaggionon può mai essere la pompa, a meno che, non ve ne sia più di una, il problema può essere imputato sia al distributore (il solo elemento che difetta) oppure anche le sole valvole ...
Commenta
-
Originalmente inviato da Buccoliero Snc Visualizza messaggioarrivo tardi, scusate :-( comunque, qualsiasi altra volta vi troverete di fronte a un problema simile, non può mai essere la pompa, a meno che, non ve ne sia più di una, il problema può essere imputato sia al distributore (il solo elemento che difetta) oppure anche le sole valvole ... cmq tutto ciò che concerne quel comando ... strozzatura nel pistone e nella tubazione, elettrovalvola che non apre, etc ...
salutiNon preoccuparti del ritardo, l'importante è che tu sia arrivato ad illuminarci! grazie Buccoliero snc ......
Luca C.
Commenta
-
e i controlli elettronici dove li mettiamo? se il comando fosse gestito da un controllo elettronico che agisce su un solenoide del regolatore?
Queste sono generalizzazioni che, ormai, in macchine così complesse, sarebbe meglio non fare.
Per risolvere un problema, secondo me ci sono pochi modi:
- un buon tecnico con schemi alla mano;
- un buon tecnico della casa costruttrice con schemi nella testa ed eventualmente in mano.
Il resto è noia....
Commenta
-
stavo gironzolando per il forum ed ho trovato questa discussione e, sperando che ad oggi il problema sia stato risolto, mi permetto di dire qualche cosa anch'io:
il movimento benna crea problema in quale modo di lavoro S o H ?
in S non ho problemi di gestione elettronica della pompa, ho la proporzionale con mA e pressioni costanti.
La benna è un movimento servocomandato idraulico, non possono esserci problemi di elettrovalvole.
L'incremento di portata(x1,5 o x2 come dice peppo) funziona regolarmente, la benna ha mantenuto la solita velocità oppure no?
Le molle dei cursori degli incrementi di portata su 1° e 2° braccio sono a posto?
possono muoversi meccanicamente ed alterare le portate ai movimenti e compromettere il controllo negativo delle pompe
Muovendo un cingolo alla volta, il motore cala di più con il dx. o con il sx. ?
In tutta la mia carriera di assistenza, non ho mai trovato una valvola con valori più alti( se non manomessa) e poi, se alzassimo le valvole a 1000 bar, queste non influirebbero nel movimento a vuoto, che mediamente sulla benna del JS200 si aggira su una pressione di 120-150 bar, ma solamente sotto carico.
Ribadisco, spero che sia tutto risolto, altrimenti mi mandi una mp e ti do un numero di tel per la tua zona.
Per tutti quelli che leggono: mai parlare male dei colleghi ne direttamente ne sottinteso,
gli errori li commettiamo tutti ma sono rari quelli che li ammettono.
Per riccardo: concordo pienamente con te su tutto ma gli schemi in mano servono a poco, sono solo carta, oltre a quelli il tecnico deve avere il cervello acceso, non in stand-by o dimenticato sul comodino di casa.
Ciao a tutti max
Commenta
-
Originalmente inviato da maxmecc Visualizza messaggio
Per tutti quelli che leggono: mai parlare male dei colleghi ne direttamente ne sottinteso,
gli errori li commettiamo tutti ma sono rari quelli che li ammettono.
Originalmente inviato da maxmecc Visualizza messaggioPer riccardo: concordo pienamente con te su tutto ma gli schemi in mano servono a poco, sono solo carta, oltre a quelli il tecnico deve avere il cervello acceso, non in stand-by o dimenticato sul comodino di casa.Luca C.
Commenta
-
Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggioriccardo ci aveva preso in pieno con gli altri movimenti il difetto si avvertiva meno ,ora non sò ma lui mi ha detto che i tecnici sono intervenuti sul distributore ,misurando pressioni in entrata ed in uscita,non posso dirvi tanto perchè io non ero presente ma il mio amico mi ha detto che sono riusciti a migliorare ,e ora restano in attesa dello schema per la giusta taratura delle valvole,l ha ricevuta ieri credo che in settimana ne saprò di più....
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Leggendo l'ultimo commento di Mefito, al quale mi associo, mi sa che tutta la manfrina è una mezza bufala. Conoscendo la precisione e la professionalità del tecnico JCB che segue la Sardegna posso dire che tutto gli potrebbe mancare ma non gli schemi e i manuali delle macchine sulle quali deve operare e far operare.....e man mano che scrivo mi convinco sempre più di quanto ho dichiarato sopra.
Io considero la discussione come chiusa e "ringrazio" chi ha messo in cattiva luce un concessionario serio per una cosa che probabilmente (di questo purtroppo non posso avere la certezza matematica) neanche esiste.Ultima modifica di Peppo; 03/02/2013, 13:32. Motivo: Chiarificazione del messaggio, spero di esserci riuscito
Commenta
-
Originalmente inviato da Paolo 61 Visualizza messaggioPremesso che ognuno di noi mette la propria esperienza ( gratis ) a disposizione del forum,
sarebbe gradito sapere come è stato risolto il problema.
Nessuno si vuole sentire dire grazie, ma almeno se siamo stati utili alla causa.
Questo rende la discussione stessa inutile per il forum.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggioProblema risolto sette mesi fà! Peppo né una manfrina né una bufala
Commenta
-
Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggioProblema risolto sette mesi fà!Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio...come e' stata riparata la macchina in maniera definitiva?Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da cursor 10 Visualizza messaggioProblema risolto sette mesi fà!Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio...come e' stata riparata la macchina in maniera definitiva?Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggioPossiamo avere una risposta certa?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
Commenta