Il converter fa da moltiplicatore e da "frizione" allo stall il motore si carica fino ad un certo punto ma il converter slitta e impedisce di assorbire oltre il dovuto. un esempio parallelo. per capirci, è quando con teniamo ferma con il freno un auto con il cambio automatico. Si sente il motore che carica un pò ma non si spegne.
Sicuramente, "giocando" di malizia come Mefito, si riesce a superare ostacoli scivolosi che forse con un powershift non si riuscirebbe o lo si potrebbe fare con più fatica.
Tornando al capitolo assorbimenti, possiamo dire che un cambio powershift assorbe 60 cv al massimo (esempio per una macchina da 100-130 cv) mentre un idrostatico ne assorbe 80. Ecco che almomento della spinta un motore può avere più brio e gestire meglio lo sforzo di spinta mentre l'altro si ritrova più "impiccato". Certo le valvole antistallo e/o l'elettronica fanno la loro parte per evitare lo spegniment o ma limitano la potenza della trasmissione che di conseguenza perde spinta.
Sicuramente, "giocando" di malizia come Mefito, si riesce a superare ostacoli scivolosi che forse con un powershift non si riuscirebbe o lo si potrebbe fare con più fatica.
Tornando al capitolo assorbimenti, possiamo dire che un cambio powershift assorbe 60 cv al massimo (esempio per una macchina da 100-130 cv) mentre un idrostatico ne assorbe 80. Ecco che almomento della spinta un motore può avere più brio e gestire meglio lo sforzo di spinta mentre l'altro si ritrova più "impiccato". Certo le valvole antistallo e/o l'elettronica fanno la loro parte per evitare lo spegniment o ma limitano la potenza della trasmissione che di conseguenza perde spinta.
Commenta