il tester che segnava 11.9 12 e il camion che non è più ripartito dopo quando le ho rimontate su
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Manutenzione e ricambi MF 200
Collapse
X
-
non credo propio le ho messe sul camion che ho dovuto spingere per metterlo in moto l'ho lasciato un 10 minuti in moto e parte normalmente anche la mattina dopo con 3 gradi... Pertanto escluderei le batterie, ho notato un altro particolare ho tolto gli iniettori come suggerito dall'utente engineman e il motore girava bene le valvole non sembrano puntate... Ma quando monto gli iniettori e faccio girare il motore si sente un ''tum tum'' nel motore altra cosa strana non so fino a che punto è che senza iniettori quando ho fatto girare il motore con l'ausilio di una chiave a catena per filtri a un certo punto non riuscivo a girarlo più solo il motorino riusciva a schiodarlo.
Commenta
-
Ciao Matteo,
scusa l'intrusione, io credo che senza inettori, quindi senza compressione il motore dovrebbe girare liberamente anche solo agendo sulle pale della ventola di raffreddamento.
Una curiosità, quando si blocca, se giri in senso inverso, gira libero?
Il fatto che giri a fatica e che si sentano dei colpi con il motorino di avviamento mi fa pensare che ci sia un contatto valvole-pistoni che non dovrebbe esserci.
Ti auguro che vada tutto bene e se ho scritto fesserie vogliate correggermi.
Saluti a tutti
Commenta
-
si se provavo a girare al contrario girava libero, per le valvole ci ho pensato pure io ma almeno a prima vista non sembra esserci il puntamento di nessuna valvola spero di sbagliarmi dato che tutto quello che non sta in testa comporterebbe lo smontaggio completo del motore e altre spese che non posso affrontare
Commenta
-
ho trovato il problema! Forse(mi riservo il beneficio del dubbio fino alla effettiva messa in moto), il battito che si sentiva non mi ha lasciato altra strada da percorrere se non il nuovo smontaggio della testa risultato nelle camere di scoppio e ai bordi delle camicie si erano depositati residui di fuligine ruggine e quant'altro credo provenienti con ogni probabilità dalle sedi delle valvole che avevo pulito solo superficialmente e senza smontare le valvole, avevo sottovalutato il fatto che il motore è stato per molto tempo a bagno valvole comprese... Ora ho deciso a seguito del consiglio del meccanico di far rettificare le sedi delle valvole e la testa... Smontando le valvole del secondo cilindro mi sembra di aver notato anche una leggera incurvatura della valvola d'aspirazione, ormai l'ho portata in rettifica starà a loro decidere se sostituirla!
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio...nelle camere di scoppio e ai bordi delle camicie si erano depositati residui di fuligine ruggine e quant'altro credo provenienti con ogni probabilità dalle sedi delle valvole che avevo pulito solo superficialmente e senza smontare le valvole, avevo sottovalutato il fatto che il motore è stato per molto tempo a bagno valvole comprese...nel mio regno saresti stato condannato al rogo
Dai perdonami la battutaccia!!!
Un lavoro del genere necessita di particolari verifiche, valvole e relative sedi, spianatura della testata (non oltre precisi limiti) verifica idraulica, con la quale mettendo in pressione i condotti di scarico e aspirazione si individuano eventuali rotture invisibili ad occhio nudo.
Diciamo che sei stato anche molto fortunato, se il motore fosse andato in moto a quella maniera, qualcosa sarebbe successo...Marco B
Commenta
-
proprio per questo ho fatto questa operazione nel mio regno e non nel tuo! Non preoccuparti la battuta mi è piaciuta anzi adesso me la segno e te la rubo! Comunque posso giustificare la scelta di rimontare la testa senza fare tutto il procedimento convenzionale, ma avrei dovuto scrivere la storia della macchina. Praticamente quando smise di funzionare la testa era stata revisionata da 10 15 giorni per questo non ho pensato subito alla guarnizione anche se ebbi dei problemi di surriscaldamento per via dell'allentamento della cinghia. L'unica cosa è che ho commesso una leggerezza pensando che l'acqua non fosse penetrata nelle valvole... Beh che dire ho fatto una stro....ata!Ultima modifica di Matteo 88; 26/12/2012, 09:44.
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggioDimenticavo di chiedervi una cosa, nel kit guarnizioni ci sono 3 guarnizioni tipo cuffia con un foro più grande sotto e il più piccolo in alto ha una molla che ne avvolge il contorno... Ecco vorrei sapere cosa sono e dove vanno dato che a giorni dovrebbero ridarmi la testata rettificata!
Buone feste.............Ren57
Commenta
-
quindi dovrebbero essere posizionati sulla parte della valvola che fuoriesce nella parte superiore della testa dove ci sono le molle... Se è così non c'erano potrebbe essere per questo che il motore consumava un pò di olio? Potrebbe essere una tendenza di alcuni meccanici a rimuoverle o è stato un errore di montaggio?
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggioquindi dovrebbero essere posizionati sulla parte della valvola che fuoriesce nella parte superiore della testa dove ci sono le molle... Se è così non c'erano potrebbe essere per questo che il motore consumava un pò di olio? Potrebbe essere una tendenza di alcuni meccanici a rimuoverle o è stato un errore di montaggio?Ren57
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggioquindi suppongo che debba esserci una scannellatura per permettere alla cuffia di non scorrere... Ma forse è meglio se chiedo in rettifica!Ren57
Commenta
-
infatti come ho detto sopra la testa e tutti i componenti sono già in rettifica solo che volevo togliermi il dubbio ora che mi hai spiegato cosa potrebbero essere quelle cuffie che non ho trovato nello smontaggio quando andrò a ritirare la testa chiederò o farò attenzione a questo particolare
Commenta
-
Habemus Papam! Non preoccupatevi nessun cambio di guardia al vaticano è solo che finalmente la pala è andata in moto con una corposa fumata bianca per i primi secondi per via dell'olio che lubrificava le canne... ma il problema del motorino che gira lento è rimasto infatti per metterla in moto ho dovuto darle un aiutino, praticamente l'ho fatta girare un secondo a 24v... ora proverò a collegare la batteria direttamente al motorino per escludere una resistenza troppo forte dei cavi e vedremo!
Commenta
-
Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggioHabemus Papam! Non preoccupatevi nessun cambio di guardia al vaticano è solo che finalmente la pala è andata in moto con una corposa fumata bianca per i primi secondi per via dell'olio che lubrificava le canne... ma il problema del motorino che gira lento è rimasto infatti per metterla in moto ho dovuto darle un aiutino, praticamente l'ho fatta girare un secondo a 24v... ora proverò a collegare la batteria direttamente al motorino per escludere una resistenza troppo forte dei cavi e vedremo!Ren57
Commenta
-
Salve a tutti. Ho una Massey Ferguson MF 200D ereditata da mio nonno di cui non so praticamente nulla, funziona però perde olio idraulico, la metto in moto una volta l'anno...prima che non si trovino più ricambi vorrei restaurarla a dovere e conservarla come mezzo vintage. Qualcuno può fornirmi manuali d'uso e manutenzione o cataloghi di ricambi o ancora meglio manuali d'officina? Sapreste inoltre indicarmi un rivenditore di ricambi ben fornito? Grazie anticipatamente.
Commenta
Commenta