Un saluto a tutto il forum, è il mio primo messaggio e spero di non aver sbagliato sezione 
Premetto che di autocarri e veicoli pesanti in genere non ci capisco molto, anzi quasi nulla. Mi servirebbe una piccola consulenza tecnica sull'impianto frenante degli autocarri.
So che esistono dei sistemi pneumatici e pneumo-idraulici. So anche che se il sistema ad aria compressa non è alla pressione richiesta i freni non si aprono e quindi il mezzo rimane fermo. Quindi, se malauguratamente il sistema dovesse perdere pressione durante la marcia, i freni si chiuderebbero rallentando e fermando l'autocarro.
La mia domanda è: da quando tempo è stato adottato questo sistema? Nello specifico mi servirebbe sapere se un autocarro OM 130 del 1976 ne è dotato o meno.
Grazie a tutti quelli che mi daranno un mano

Premetto che di autocarri e veicoli pesanti in genere non ci capisco molto, anzi quasi nulla. Mi servirebbe una piccola consulenza tecnica sull'impianto frenante degli autocarri.
So che esistono dei sistemi pneumatici e pneumo-idraulici. So anche che se il sistema ad aria compressa non è alla pressione richiesta i freni non si aprono e quindi il mezzo rimane fermo. Quindi, se malauguratamente il sistema dovesse perdere pressione durante la marcia, i freni si chiuderebbero rallentando e fermando l'autocarro.
La mia domanda è: da quando tempo è stato adottato questo sistema? Nello specifico mi servirebbe sapere se un autocarro OM 130 del 1976 ne è dotato o meno.
Grazie a tutti quelli che mi daranno un mano
Commenta