MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sistema frenante autocarro

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sistema frenante autocarro

    Un saluto a tutto il forum, è il mio primo messaggio e spero di non aver sbagliato sezione
    Premetto che di autocarri e veicoli pesanti in genere non ci capisco molto, anzi quasi nulla. Mi servirebbe una piccola consulenza tecnica sull'impianto frenante degli autocarri.
    So che esistono dei sistemi pneumatici e pneumo-idraulici. So anche che se il sistema ad aria compressa non è alla pressione richiesta i freni non si aprono e quindi il mezzo rimane fermo. Quindi, se malauguratamente il sistema dovesse perdere pressione durante la marcia, i freni si chiuderebbero rallentando e fermando l'autocarro.
    La mia domanda è: da quando tempo è stato adottato questo sistema? Nello specifico mi servirebbe sapere se un autocarro OM 130 del 1976 ne è dotato o meno.
    Grazie a tutti quelli che mi daranno un mano

  • #2
    Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
    ...So anche che se il sistema ad aria compressa non è alla pressione richiesta i freni non si aprono e quindi il mezzo rimane fermo...
    Se conosci questa funzione dei freni pneumatici, conoscerai anche il cosidetto bielemento frenante

    In termini terra terra, se il mezzo ha il manettino pneumatico per il freno a mano, pressione insufficiente = mezzo frenato.
    Se il mezzo possiede la classica leva a cricchetto, il mezzo è frenato e sfrenato meccanicamente, quindi indipendente dalla pressione dell'impianto.
    Marco B

    Commenta


    • #3
      Ciao Marco, ti ringrazio per la risposta. Purtroppo in fatto di mezzi pesanti le mie conoscenze sono molto molto scarse: ciò che ho scritto l'ho letto in alcuni documenti trovati in rete.
      Ti spiego brevemente cosa vorrei sapere: un Fiat OM 130 del '76 ha avuto un incidente in seguito ad un problema ai freni. Pare che ci sia stato un guasto al sistema pneumatico che ha impedito il corretto funzionamento dei freni. Da quanto ho letto in rete, so che ci dovrebbe essere un sistema di sicurezza che attiva i freni in caso di diminuzione della pressione dell'aria compressa. Volevo sapere se questo sistema è presente su un mezzo così datato oppure è stato introdotto successivamente.

      Commenta


      • #4
        Ciao, il 130 ha i freni di tipo pneumoidraulico: l'aria compressa, in frenata, non agisce direttamente sui freni ma serve solo ad amplificare, dare maggiore forza, alla frenata idraulica tramite i convertitori pneumoidraulici (una specie di servofreno come quelli delle macchine, però non a depressione ma a pressione d'aria).
        I freni sono a tamburo azionati da cilindretti idraulici, lo stesso principio dei freni a tamburo delle vetture.

        Non può quindi esserci il dispositivo pneumatico che hai citato. Questo venne adottato solo a partire dai successivi modelli 170/190, anche perchè nel frattempo erano uscite nuove norme europee che rendevano non omologabili i sistemi frenanti dei modelli antecedenti, molto "spartani".

        In questa discussione al messaggio 2 trovi lo schema impianto frenante del 130, e più avanti l'illustrazione del cilindro pneumatico a molla: se l'aria compressa non riesce a tenere impacchettata la molla, questa si allunga e frena meccanicamente i freni posteriori. Dispositivo di sicurezza che comunque non c'è sul 130.

        Commenta


        • #5
          Confermo quanto spiegato da Engineman, purtroppo macchine così datate hanno avuto (ed hanno ancora) detti difetti.
          Marco B

          Commenta


          • #6
            Grazie per le informazioni. Quindi se non ho capito male, rompendosi il sistema pneumatico l'impianto frenante continua a funzionare ma lo sforzo da esercitare sul pedale è notevolmente maggiore.
            Invece con i sistemi di sicurezza introdotti successivamente, in caso di rotture il mezzo viene automaticamente frenato.
            Un'ultima cosa: sapete da che anno più o meno sono stati introdotti questi nuovi sistemi?Erano obbligatori per legge (nuove normative) oppure sono stati introdotti spontaneamente dai costruttori?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
              Quindi se non ho capito male, rompendosi il sistema pneumatico l'impianto frenante continua a funzionare ma lo sforzo da esercitare sul pedale è notevolmente maggiore.
              Purtroppo hai capito male
              nel senso che la mancanza di aria compressa nel circuito, non permette l'azionamento del servofreno pneumatico, il mezzo è totalmente privo di freni, diventa pericoloso anche azionare il freno di stazionamento (freno a mano) in quanto potrebbe causare il blocco improvviso delle ruote posteriori, facendo sbandare il mezzo.

              Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
              Invece con i sistemi di sicurezza introdotti successivamente, in caso di rotture il mezzo viene automaticamente frenato.
              Diciamo di sì, nel senso che una qualsiasi avaria del circuito che causi un'abbassamento della pressione sotto la soglia minima, fà si che intervenga la frenatura meccanica (tramite le molle del bielemento) in maniera progressiva, onde evitare il bloccaggio improvviso delle ruote, con le relative conseguenze.

              Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
              Un'ultima cosa: sapete da che anno più o meno sono stati introdotti questi nuovi sistemi?Erano obbligatori per legge (nuove normative) oppure sono stati introdotti spontaneamente dai costruttori?
              Chiedo l'aiuto di Engineman, che sicuramente ne sà più di noi
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Perfetto Marco, ora credo di aver capito. In assenza di aria compressa il comando del freno agirebbe a vuoto e quindi non funzionerebbe il circuito idraulico che agisce direttamente sui freni a tamburo.
                Stavolta è corretto?

                Commenta


                • #9
                  Salve geo76
                  Per rendere il discorso più completo,sei in grado di verificare se il freno di stazionamento ha il comando meccanico(leva lunga in ferro tipo vettura - tanto per intenderci) oppure il comando pneumatico(leva corta con pomello-sulla plancia)?
                  Saluti

                  Commenta


                  • #10
                    Devo chiedere conferma, ma se ricordo bene anche il freno di stazionamento ha il comando pneumatico.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                      ...In assenza di aria compressa il comando del freno agirebbe a vuoto e quindi non funzionerebbe il circuito idraulico che agisce direttamente sui freni a tamburo.
                      Stavolta è corretto?
                      Correttissimo

                      Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                      Devo chiedere conferma, ma se ricordo bene anche il freno di stazionamento ha il comando pneumatico.
                      Siamo sicuri che il mezzo in questione sia realmente un OM 130 ???
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                        ...In assenza di aria compressa il comando del freno agirebbe a vuoto e quindi non funzionerebbe il circuito idraulico che agisce direttamente sui freni a tamburo.
                        Stavolta è corretto?
                        Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                        Correttissimo
                        Quindi non è come il servofreno dell'auto (non consideriamo che l'uno è in depressione e l'altro in pressione),dove l'asservimento è un aiuto fondamentale,ma sempre un aiuto.
                        Come descritto ora sembrerebbe che il pedale sia solo il comando,è corretta l'interpretazione?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Menomale, stavolta ho capito
                          Per quanto riguarda il freno a mano non ci metto la mano sul fuoco, devo chiedere meglio ad un mio amico che sta seguendo il "caso". L' OM 130 ha il freno di stazionamento solo con comando meccanico?

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                            Quindi non è come il servofreno dell'auto (non consideriamo che l'uno è in depressione e l'altro in pressione),dove l'asservimento è un aiuto fondamentale,ma sempre un aiuto.
                            Come descritto ora sembrerebbe che il pedale sia solo il comando,è corretta l'interpretazione?
                            Interpretazione corretta

                            Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                            L' OM 130 ha il freno di stazionamento solo con comando meccanico?
                            Si.
                            Ultima modifica di Marco Bellincam; 22/10/2012, 20:30. Motivo: aggiunta risposta
                            Marco B

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                              ... sapete da che anno più o meno sono stati introdotti questi nuovi sistemi?Erano obbligatori per legge (nuove normative) oppure sono stati introdotti spontaneamente dai costruttori?
                              Direi intorno al 1975.
                              I veicoli pesanti antecedenti avevano l'impianto pneumatico composto da pochissime valvole, solo l'essenziale.
                              Sulla gamma 170/190 , l'impianto frenante comprendeva almeno una ventina di valvole di vario tipo, ora i veicoli pesanti ne hanno ancora di più.
                              Tutte le migliorie applicate sono state rese obbligatorie per legge, i costruttori non sono enti di beneficenza e non vanno a spendere spontaneamente soldi in certe migliorie tecniche se non obbligati dalla conformità a nuove norme (di sicurezza, inquinamento, ecc.)
                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                              Chiedo l'aiuto di Engineman, che sicuramente ne sà più di noi
                              Posso saperne di più su alcuni argomenti, ma certamente meno di voi su altri ...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                Devo chiedere conferma, ma se ricordo bene anche il freno di stazionamento ha il comando pneumatico.
                                ...è possibile avere una conferma?

                                Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                L' OM 130 ha il freno di stazionamento solo con comando meccanico?
                                ...aspettiamo la tua risposta per quanto sopra...grazie
                                Saluti
                                Ultima modifica di enovob; 22/10/2012, 22:48. Motivo: ridotta la citazione

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                  La mia domanda è: da quando tempo è stato adottato questo sistema? Nello specifico mi servirebbe sapere se un autocarro OM 130 del 1976 ne è dotato o meno.
                                  Grazie a tutti quelli che mi daranno un mano
                                  Quello che fà fede è la documentazione scritta sul libretto di circolazione, tutte le modifiche non omologate rendono il mezzo non idoneo alla circolazione.
                                  Saluti.............
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho avuto conferma che il freno di stazionamento è meccanico.
                                    Un'ultima domanda: si conosce il periodo di produzione del 130?Il nuovo modello con sistema frenante aggiornato (dotato del sistema di sicurezza) quando fu introdotto sul mercato?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                      Salve geo76
                                      Per rendere il discorso più completo,sei in grado di verificare se il freno di stazionamento ha il comando meccanico(leva lunga in ferro tipo vettura - tanto per intenderci) oppure il comando pneumatico(leva corta con pomello-sulla plancia)?
                                      Saluti
                                      Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                      Devo chiedere conferma, ma se ricordo bene anche il freno di stazionamento ha il comando pneumatico.
                                      Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                      Ho avuto conferma che il freno di stazionamento è meccanico.
                                      Un'ultima domanda: si conosce il periodo di produzione del 130?Il nuovo modello con sistema frenante aggiornato (dotato del sistema di sicurezza) quando fu introdotto sul mercato?
                                      Che cos'è meccanico il comando del freno a mano o è solo la definizione generica di freno di stazionamento meccanico.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                        Un'ultima domanda: si conosce il periodo di produzione del 130?Il nuovo modello con sistema frenante aggiornato (dotato del sistema di sicurezza) quando fu introdotto sul mercato?
                                        Attenzione: il nuovo modello con sistema frenante aggiornato NON è una versione del 130 aggiornata con l'adozione di un nuovo sistema frenante, come temo tu abbia capito.

                                        Il 130 (Fiat od OM, che è la stessa cosa) era nato con quel sistema frenante pneumo-idraulico senza il dispositivo di sicurezza che dici tu ed è morto (come produzione) senza averlo mai modificato o aggiornato.Quindi non ha alcuna utilità per te conoscere il periodo di produzione di questo modello e nemmeno il periodo d'introduzione del nuovo sistema, perchè quel modello non ne è mai stato dotato!

                                        La gamma 170/190, con il nuovo (per quei tempi) impianto frenante completamente pneumatico dotato del sistema di sicurezza nei cilindri freno posteriori, è un veicolo che se anche fosse nato quando ancora il 130 veniva prodotto, è completamente diverso e non ha nulla a che fare con lui.
                                        Ultima modifica di Engineman; 28/10/2012, 12:00. Motivo: Sistemato meglio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio

                                          Il 130 (Fiat od OM, che è la stessa cosa) era nato con quel sistema frenante pneumo-idraulico senza il dispositivo di sicurezza che dici tu ed è morto (come produzione) senza averlo mai modificato o aggiornato. ...
                                          Ciao Engineman
                                          Il sistema frenante di servizio(o sulle ruote) del 130 confermo che è come scrivi tu, è nato ed è stato alienato con l'impianto pneumo-idraulico.Però,sempre se la memoria non mi inganna,sia sul 130 che su altri medi della vecchia gamma(confermato poi sulla gamma Z) fu introdotto(e non so quando) un cilindro a molla sulle corde del freno a mano che aveva(ha) le stesse funzioni, dei più noti cilindri bielemento, con frenatura di stazionamento e di soccorso con la forza esercitata dalla molla contenuta dal cilindro predetto.
                                          Saluti
                                          Ultima modifica di enovob; 28/10/2012, 11:15. Motivo: correzione

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                            Ciao Engineman
                                            Il sistema frenante di servizio(o sulle ruote) del 130 confermo che è come scrivi tu, che è nato ed è stato alienato con l'impianto pneumo-idraulico.Però,sempre se la memoria non mi inganna,sia sul 130 che su altri medi della vecchia gamma(confermato poi sulla gamma Z) fu introdotto(e non so quando) un cilindro a molla sulle corde del freno a mano che aveva(ha) le stesse funzioni, dei più noti cilindri bielemento, con frenatura di stazionamento e di soccorso con la forza esercitata dalla molla contenuta dal cilindro predetto.
                                            Saluti
                                            Anche sul 110NC era montato questo sistema ma erano 2 cilindri che azionavano le corde freno mano ,l'anno era 1981 o 1982.
                                            Saluti............
                                            Ren57

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                              ... fu introdotto(e non so quando) un cilindro a molla sulle corde del freno a mano che aveva(ha) le stesse funzioni, dei più noti cilindri bielemento, con frenatura di stazionamento e di soccorso con la forza esercitata dalla molla contenuta dal cilindro predetto. Saluti
                                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                              Anche sul 110NC era montato questo sistema ma erano 2 cilindri che azionavano le corde freno mano ,l'anno era 1981 o 1982. Saluti............
                                              Sì, è probabile, ma io sono essenzialmente motorista e anche quando avevo questi veicoli fra le mani non facevo attenzione a com'erano i freni e quindi non ricordo, mi baso solo sugli schemi.

                                              Comunque per tutti i dubbi del nostro amico, basterebbe che qualcuno esaminasse il veicolo e gli riferisse come sono (e riferisse anche a noi )

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                Comunque per tutti i dubbi del nostro amico, basterebbe che qualcuno esaminasse il veicolo e gli riferisse come sono (e riferisse anche a noi )
                                                Il nostro amico forse non è poi così interessato come voleva far...apparire... scrivendo anche su altri forum...
                                                Buona Domenica

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da enovob Visualizza messaggio
                                                  Il nostro amico forse non è poi così interessato come voleva far...apparire... scrivendo anche su altri forum...
                                                  Boh.... Su un altro forum ha ottenuto solo due non-risposte e li ha pure ringraziati il giorno 30 ottobre ...
                                                  Qui non viene dal giorno 24, peccato, perchè dopo ci sono state ulteriori informazioni interessanti per lui.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                    Boh.... Su un altro forum ha ottenuto solo due non-risposte e li ha pure ringraziati il giorno 30 ottobre ...
                                                    Qui non viene dal giorno 24, peccato, perchè dopo ci sono state ulteriori informazioni interessanti per lui.
                                                    Il forum non è un "atto di fede",ognuno è libero di andare dove vuole o dove trova l'ambiente a lui più congeniale.
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                      Boh.... Su un altro forum ha ottenuto solo due non-risposte e li ha pure ringraziati il giorno 30 ottobre ...
                                                      Qui non viene dal giorno 24, peccato, perchè dopo ci sono state ulteriori informazioni interessanti per lui.
                                                      Che non fosse tanto interessato si era palesato con le "non risposte" che ha dato in questa discussione, noi abbiamo dato il nostro piccolo contributo...
                                                      Saluti
                                                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                      Il forum non è un "atto di fede",ognuno è libero di andare dove vuole o dove trova l'ambiente a lui più congeniale.
                                                      ...ci rendiamo perfettamente conto che il forum non è "vangelo", ma spesso "girano" personaggi "creativi" solo per...distorcere la reltà.
                                                      Saluti

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Eccomi di nuovo qui, non sono scappato via né tanto meno è diminuito il mio interesse sull’ argomento da me postato come qualcuno ha scritto. Semplicemente ho avuto problemi con il mio notebook che non ho potuto utilizzare per diversi giorni e, non ricordando l’indirizzo di questo sito, non ho potuto seguire la discussione. Tutto qui.
                                                        Per quanto riguarda l’ “altro forum” dove ho postato nei giorni scorsi con lo stesso nik, l’indirizzo lo ricordo a memoria visto che ci scrivo da circa 10 anni.

                                                        Venendo all’ argomento trattato, come ho già scritto all’ inizio, i veicoli commerciali leggeri e pesanti non rientrano strettamente nelle mie competenze ma per dare una mano ad un amico ho cercato di avere delle informazioni da gente sicuramente più competente di me.
                                                        Detto questo, preciso che il mezzo è sottoposto a sequestro giudiziario in quanto oggetto e causa di incidente mortale. Di conseguenza non posso verificare di persona quello che mi è stato chiesto qui sul forum a meno di non beccarmi una denuncia. Un mio amico si sta occupando della parte legale per una delle parti coinvolte ed aveva chiesto a me, in via preliminare ed informale, di avere qualche notizia sul sistema frenante che si ipotizza abbia causato l’incidente.
                                                        Questo è tutto.
                                                        Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti con le spiegazioni tecniche.

                                                        Saluti.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da geo76 Visualizza messaggio
                                                          ... preciso che il mezzo è sottoposto a sequestro giudiziario in quanto oggetto e causa di incidente mortale.
                                                          ..... Un mio amico si sta occupando della parte legale per una delle parti coinvolte ed aveva chiesto a me, in via preliminare ed informale, di avere qualche notizia sul sistema frenante che si ipotizza abbia causato l’incidente.
                                                          Allora la parola è ai periti.
                                                          Sarebbe interessante sapere qualcosa, a tempo debito e solo per curiosità tecnica, delle risultanze delle perizie.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                                            Allora la parola è ai periti.
                                                            Sarebbe interessante sapere qualcosa, a tempo debito e solo per curiosità tecnica, delle risultanze delle perizie.
                                                            Da quel che mi è stato detto, l'autista si è ritrovato senza freni. La probabile causa è stata la perdita di aria compressa dell'impianto pneumatico e mi era stato chiesto di spiegare il funzionamento del sistema frenante. Da qui il mio post su questo e l'altro forum.
                                                            Credo che la vicenda si protrarrà per un po' di tempo, comunque quando saprò qualcosa di concreto lo scriverò.

                                                            Saluti.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X