salve a tutti sono nuovo del forum, ho un piccolo problema con il mio escavatore praticamente quando si riscalda un po si accende la spia del olio motore e si spegne, qualcuno di voi sa dirmi di cosa si puo trattare???
naaaaaa tranquilloooo finooo a qsto puntoooo noooo, il mio escavatore tiene un problema praticamente qualche volta si accende la spia del olio e si spegne=( gli ho provato a mettere un olio meno fluido ma non e servito a nulla...
naaaaaa tranquilloooo finooo a qsto puntoooo noooo, il mio escavatore tiene un problema praticamente qualche volta si accende la spia del olio e si spegne=( gli ho provato a mettere un olio meno fluido ma non e servito a nulla...
Devi verificare la pressione,per sapere se la spia corrisponde ad una bassa pressione,oppure un problema elettrico.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Non "da cosa",ma con cosa,con un manometro,vedi la pressione e vedi se c'è una corrispondenza di bassa pressione all'accensione della spia.
Potrebbe essersi starato anche il bulbo pressostato,
potrebbe essere una bassa pressione..............
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Visto che non hai ne manualità ne strumenti,potresti acquistare il bulbo nuovo e sostituirlo,sempre che tu lo abbia già identificato.
Ipotizzando problemi di pressione,una verifica di pressione sarebbe quantomeno opportuna.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
fai verificare al più presto la pressione dell'olio motore ad olio caldo, almeno sopra ai 100 gradi. Potrebbe essere una cosa grave, a caldo l'olio aumenta di fluidità e nel contempo possono aumentare i trafilamenti(bronzine, pompa olio, crepe) ed abbassarsi la pressione.
Mai scherzare con la pressione olio motore, anche se potrebbe essere anche un difetto del pressostato olio motore.
può non presentare problemi e piantarti all'improvviso. la pressione dell'olio evita il grippaggio delle parti in movimento( albero di trasmissione, bielle, albero a camme eccetera). serve un controllo della pressione effettuato con criterio, non basta certamente vedere il livello.
a me la cosa che risulta un po strano che questo problema non si verifica sempre, e poi il motore ha un rumore fluido non caccia fumo e risponde bene hai comandi
salve a tutti sono nuovo del forum, ho un piccolo problema con il mio escavatore praticamente quando si riscalda un po si accende la spia del olio motore e si spegne, qualcuno di voi sa dirmi di cosa si puo trattare???
Ore del motore e tipo.............manutenzioni eseguite..........Il livello olio com'è, che temperatura arriva il motore quando succede il fatto di spegnersi, che manometri hai sul cruscotto e cosa rilevano.
Hai sempre usato tu l'escavatore?
Da quando si manifesta il problema.
l esavatore lo comprato qualche mese fa da un impresa che ha chiuso e lo teneva fermo da un paio d anni io non lo messo subito al lavoro e quando mi so messo a lavorare andava bene dopo qualche giorno è successo questo problema io non ho avuto l opportunità di fargli misurare la compressione perchè da me non ci sono meccanici il motore segna 4800 ore
Ore del motore e tipo? manutenzioni eseguite? Il livello olio com'è? che temperatura arriva il motore quando succede il fatto di spegnersi? che manometri hai sul cruscotto e cosa rilevano?
Hai sempre usato tu l'escavatore?
Da quando si manifesta il problema?
Il livello olio è sempre regolare?
Mi sembra che siano state poste diverse domande,perchè non rispondere a tutte,visto che sei l'unico ad aver visto questo motore e relativi accessori?
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
48000 ore
effettuato tegliando completo
livello olio meta stecca non si muove
la temperatura arriva un po piu della meta della parte verde
l escavatore e tutto eletronico e non ha manometri ha solo la temperatura e il livello gasolio
no io lo comprato da poco
il problema da come mi ha detto il vecchio proprietario si verifica dopo che e stato fermo circa un anno e mezzo
il livello del olio e sempre costante
il motore potrebbe essere un CUMMINS B3.9-C105-20 - 4 cilindri iniezione diretta da 76 KW a 2100 rpm. Come sistema idraulico dovrebbe avere una doppia pompa in tandem, la prima "load sensing" per braccio e traslazione, la seconda per rotazione torretta comando ruspetta e/o stabilizzatori. Pompa servocomandi in "culo" alla seconda.
Purtroppo lo schema elettrico è troppo "peso" per essere inviato in qualche modo...
....
comunque il pressostato olio motore S3 è collegato alla scheda madre alla multipresa CN5 (scheda check) e alla CN6 (acceleration control).
Di solito pero' si seccano i cavi terminali nel vano motore.
quindi devo provare a cambiare il pressostato pero prima devo cercare di capire se succede qualche massa in queste prese, se non si tratta di problema elettrico mi hanno dato una fregatura vera è propriaa
ho trovato dei fili secchi oggi e gli ho sostituiti oggi xo non ho avuto il tempo di provarlo =(
Dove erano collegati i fili che hai sostituito?
Quali accorgimenti usi .....lavorado su dei cavi elettrici...... ricordati che hai una scheda elettronica che gestisce l'escavatore.
Saluti............
secondo voi, dal olio che ho cambiato riesco a capire se c è qualcosa che non va ?? xk mi hanno detto che se qualcosa di usarato rotto al interno olio presenta un colore sul grigio e al interno devo trova delle smeriglie di ferro
Commenta