MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

yanmar b 27

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • yanmar b 27

    Gentilmente , nessuno mi sa dare informazioni su questo escavatore?
    Ne ho trovato uno senza motore e pompe idrauliche.
    Vorrei capire che tipo di motore monta, le portate delle pompe idrauliche,
    se è possibile fare adattamenti e più o meno quanto potrebbe valere in termini economici.
    Tenete presente che è senza motore e pompe, avrà circa 20 anni, ma per chi ha pochi soldi da spendere e sa farsi i lavori potrebbe essere un'opportunità.
    Ultima modifica di Gianni Palma; 19/11/2012, 23:55.

  • #2
    Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
    ( tenete presente che è senza motore pompe ,avrà circa 20 anni, ma per chi ha pochi soldi da spendere e sa farsi i lavori potebbe essere un'opportunità )
    E' certamente una grande opportunità per chi ti venderà i ricambi......
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      secondo me e non è una buona idea comprare questa macchina.

      Solo la pompa nuova costa tra i 3 e i 5 mila euro...
      Ultima modifica di Gianni Palma; 19/11/2012, 23:56. Motivo: evitiamo parole un poco ortodosse :)

      Commenta


      • #4
        grazie per la risposta , ma vorrei capire cosa significa " la pompa nuova costa " secondo me ne monta tre di pompe assemblate in linea , mentre da quello che capisco tu parli di una pompa probabilmente a portata variabile ? forse i costi sono diversi

        Commenta


        • #5
          che io sappia yanmar porta una pompa con una parte fissa ed una variabile non la pompa semplice come al jcb che sono tre pompe accoppiate, pero se riesci a recupera i pezzi dallo scavo non so un motore ad una parte e una pompa vicina macchina magari bruciata credo k la spesa sia da vero poca, scusa la domanda ma che fine hanno fatto sti pezzi??

          Commenta


          • #6
            purtoppo i pezzi mancanti sono stati rubati , il mezzo era parcheggiato in un campo e qualcuno se ne è approfittato , da quello che ho potuto capire monta tre pompe perchè ci sono tre tubi di mandata e altrettanti di aspirazione, montava anche un radiatore per raffreddare l'olio situato dietro il sedile dell'operatore.
            ho provato a cercare motori usati ma mi dicono che sono introvabili pensavo a questo punto di fare qualche adattamento.

            Commenta


            • #7
              cosi gentili da lasciaa la carcassa:P invece a me hanno preso tutto =(

              Commenta


              • #8
                ciao star 75
                sono paolo canziani importatore yanmar .
                in base a quanto riferisci ti comunico che lo yanmar b 27 montava una pompa tripla ad ingranaggi codice yanmar 172142-73100 mentre per il motore termico yanmar il modello e' 3TN84L-RBS
                spero di esserti stato di aiuto
                ti saluto
                canzio

                Commenta


                • #9
                  grazie canzio.
                  Gentilmente sapresti dirmi le portate delle 3 pompe , e quali circuiti alimentavano ?
                  Per essere più precisi si tratta di un yanmar b 27 m
                  saluti star 75

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                    grazie canzio.
                    Gentilmente sapresti dirmi le portate delle 3 pompe , e quali circuiti alimentavano ?
                    Per essere più precisi si tratta di un yanmar b 27 m
                    saluti star 75
                    ciao star 75
                    le tre pompe hanno una portata ciascuna di 29 litri
                    P1 alimenta cingolo sx e il joystek sx - P2 cingolo dx e joystek dx - P3 rotazione e lama
                    ciao canzio

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Canzio , ma per joyestek cosa intendi ? il b 27 m ha 2 comandi a leva non elettrici.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                        Grazie Canzio , ma per joyestek cosa intendi ? il b 27 m ha 2 comandi a leva non elettrici.
                        si si intendo le due leve con comando manuale ...

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie canzio, noto con piacere che sei una persona molto preparata e disponibile ,ma avrei bisogno di una ulteriore informazione: nel vano motore ho trovato 3 tubi da 1/2" che sono le tre mandate delle pompe più un tubicino da 1/4" e non so cosa serve , anche perchè non ho ancora potuto verificare dove va a finire, comunque vorrei alimentare il circuito idraulico con una centralina esterna per poter muovere la macchina e portarla a casa . cosa ne pensi? se hai suggerimenti ben acceti grazie.

                          Commenta


                          • #14
                            yanmar b 27

                            Originalmente inviato da Canzio Visualizza messaggio
                            si si intendo le due leve con comando manuale ...
                            Credo che vi siete fraintesi per joystick Canzio intende quelli che stanno a destra e sinistra del sedile ma da quando sono riuscito a capire quel b 27 a ancora i comandi frontali non joystick vero star 75

                            Commenta


                            • #15
                              si vito 52 il b 27 ha 2 leve frontali poste vicino alle 2 leve che fanno andare avanti e indietro i cingoli, penso comunque che canzio abbia capito.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                                si vito 52 il b 27 ha 2 leve frontali poste vicino alle 2 leve che fanno andare avanti e indietro i cingoli, penso comunque che canzio abbia capito.
                                ciao a tutti
                                si ci siamo fraintesi ...io intendo le leve con comando meccanico che stanno a sinistra e destra del sedile ....se ha le leve frontali sei sicuro che e' un b 27 ...???
                                in ogni caso con la pompa ad ingranaggi ci sono tre tubi in uscita che vanno al distributore e tre tubi che riportano l olio . ...dallo spaccato che ti allego non c e nessun tubo da 1/2 pollice ...

                                ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  yanmar b 27

                                  Originalmente inviato da Canzio Visualizza messaggio
                                  ciao a tutti
                                  si ci siamo fraintesi ...io intendo le leve con comando meccanico che stanno a sinistra e destra del sedile ....se ha le leve frontali sei sicuro che e' un b 27 ...???
                                  in ogni caso con la pompa ad ingranaggi ci sono tre tubi in uscita che vanno al distributore e tre tubi che riportano l olio . ...dallo spaccato che ti allego non c e nessun tubo da 1/2 pollice ...

                                  ciao
                                  Canzio adesso non capisco piú cosa intendi per leve a comando meccanico Se é un b 27 almeno come é citato in qualche post piú avanti e che conosco io sulla dx ha la leva alza e bassa lama e sulla sx la leva che mette in funzione l´idraulica il funzionamento braccio sono davanti . Poi tu sei un expert di amman yanmar ci potresti dare benissimo piú consiglila targetta cosa dice? se ci sono tre tubi vuol dire che ha tre pompe e deve avere anche tre entrate magari da un grosso tubo che arriva dal serbatoio che si divide dove sono le tre entrate

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie a tutti, vedo che l'argomento comincia ad interessare , l'escavatore è un b 27 m yanmar, nel vano motore ci sono 3 tubi per alta pressione con attacco filettato da 1/2" che per forza di cose sono le mandate delle tre pompe dopo ci sono anche 3 tubi in gomma telata collegati ad un collettore e quelle sono le aspirazioni, inoltre ce un tubo per alta pressione con attacco filettato da 1/4 "e quello non so cosa è.
                                    montava anche uno scambiatore di calore per l'olio idraulico perchè ci sono due grossi tubi che collegano i ritorni di olio con il sebatoio , ovviamente è stato rubato anche quello
                                    purtroppo non so come inserire delle immagini,quelle aiuterebbero

                                    Commenta


                                    • #19
                                      star 75 insomma manga tutto.Si quasi tutti hanno il radiatore del raffreddamento dell´olio idraulico sulla via del ritorno che si apre intorno hai 55/60 gradi . Per il valore non credo che ti conviene gli unici fortunati sono chi te l´ho vende e chi ti vende i pezzi se li trovi adattare un altro motore pompe e via via incontrerai un sacco di problemi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie vito 52 , ora però il problema si pone in un'ottica diversa perchè io l'ho comprato , l'ho pagato come ferro da rottamare per cui se non riesco a farlo funzionare lo porto dal rottamaio e recupererò più o meno la somma spesa , quello che voglio capire ora è se riesco a muoverlo per portarmelo a casa alimentando i circuiti con una centralina esterna collegando i tre tubi di mandata delle pompe con un collettore che a sua volta viene alimentato dalla centralina e collegando il ritorno olio con un tubo che a sua volta torna in centralina, secondo me dovrebbe funzionare salvo cose strane nel circuito che purtroppo non conosco.
                                        comunque la macchina è come dici tu con comandi frontali e due leve a fianco del sedile credo servino per la lama quella a dx quella a sxnon so penso sia l'acceleratore
                                        sono riuscito ad inserire l'immagine
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di star 75; 08/12/2012, 19:41. Motivo: inserimento immagine

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                                          grazie vito 52 , ora però il problema si pone in un'ottica diversa perchè io l'ho comprato , l'ho pagato come ferro da rottamare per cui se non riesco a farlo funzionare lo porto dal rottamaio e recupererò più o meno la somma spesa , quello che voglio capire ora è se riesco a muoverlo per portarmelo a casa alimentando i circuiti con una centralina esterna collegando i tre tubi di mandata delle pompe con un collettore che a sua volta viene alimentato dalla centralina e collegando il ritorno olio con un tubo che a sua volta torna in centralina, secondo me dovrebbe funzionare salvo cose strane nel circuito che purtroppo non conosco.
                                          comunque la macchina è come dici tu con comandi frontali e due leve a fianco del sedile credo servino per la lama quella a dx quella a sxnon so penso sia l'acceleratore
                                          E farlo recuperare ad un camion con gru?
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Visto che Canzio ti ha dato tutte le indicazioni sui componenti mancanti, potresti semplicemente valutare la situazione, cifra X motore e pompe nuovi, cifra Y motore e pompe revisionati.
                                            Considera anche eventuali tempi di attesa per reperire e montare il tutto, insomma fai due conti, magari alla stessa cifra prendi un miniescavatore perfettamente funzionante da poter utilizzare subito.
                                            Per il discorso centralina esterna, con buona probabilità i movimenti del braccio funzioneranno, magari un pò a rilento, non credo comunque che riesca ad arrampicarsi sulle rampe con i suoi stessi cingoli, occorrerebbe una centralina che fornisca quantità e pressione di olio adeguati.
                                            Penso che la soluzione Mefito (trasporto con gru) sia la più pratica.
                                            Marco B

                                            Commenta


                                            • #23
                                              yanmar b 27

                                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                              Visto che Canzio ti ha dato tutte le indicazioni sui componenti mancanti, potresti semplicemente valutare la situazione, cifra X motore e pompe nuovi, cifra Y motore e pompe revisionati.
                                              Considera anche eventuali tempi di attesa per reperire e montare il tutto, insomma fai due conti, magari alla stessa cifra prendi un miniescavatore perfettamente funzionante da poter utilizzare subito.
                                              Per il discorso centralina esterna, con buona probabilità i movimenti del braccio funzioneranno, magari un pò a rilento, non credo comunque che riesca ad arrampicarsi sulle rampe con i suoi stessi cingoli, occorrerebbe una centralina che fornisca quantità e pressione di olio adeguati.
                                              Penso che la soluzione Mefito (trasporto con gru) sia la più pratica.
                                              Ecco appunto canzio é l´importatore potrebbe farti un pó i conti star75?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                la migliore soluzione è quella di farlo alzare con una gru. la cosa migliore che puoi fare è trovare una macchina identica alla tua e gli monti i pezzi di questa qua , ad esempio recuperi i cingoli che sono nuovi, tubi i pistoni e il resto lo mandi a fondere=)
                                                Ultima modifica di CAT320; 09/12/2012, 23:03.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ok avete espresso varie opinioni e soluzioni, ma ho deciso di provare con le soluzioni più ecconomiche per me e quindi sto preparando la centralina( ho tutto il materiale a casa ) per effettuare il tentativo di recupero, se non ci riuscirò cercerò il camion con gru , e una volta a casa comincerò a cercare motore e pompe , ma faccio un passo alla volta , per me il fattore tempo non è determinante , nel frattempo qualcuno mi sa dire a cosa serve il tubicino con attacco da 1/4 " ?
                                                  grazie a tutti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                                                    ...nel frattempo qualcuno mi sa dire a cosa serve il tubicino con attacco da 1/4 " ?
                                                    ...
                                                    Probabilmente (non sarei sicuro ) vi èra collegato l'accumulatore per la linea ausiliaria di comandi.
                                                    La soluzione più semplice è seguire il tubo e vedere dove arriva.
                                                    Marco B

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Bene ormai la centralina è pronta ,monta una pompa da 60 litri che viene azionata da un trattore e tubi -collettore e raccordi sabato mattina si prova , vi farò sapere come è andata.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti, il tentativo di muovere la macchina è andato male in quanto non si è mosso niente perchè l l'olio non andava in pressione, circolava liberamente nei distributori e tornava in centralina e anche se azionavo la leva della lama che ha comando diretto sul distributore non si muoveva .
                                                        Il tubicino da 1/4" va ad una valvola che a sua volta porta l'olio alle due leve frontali del braccio e credo al pedale che comanda la rotazione torretta (servocomandi ???? )ha anche una bobina elettrica che ho alimentato a 12 volt ma niente movimenti.
                                                        Sembrava quasi che la centralina non fornisse pressione ma collegandola direttamente al cilindro che solleva il braccio questo si è alzato quindi la pressione ce .
                                                        Non ho capito per quale motivo non ho pressione nei distributori, c'e qualche altra valvola ? o forse ho capito ora che alimentando i distributori da un collettore unico l'olio non va in pressione perchè va in scarico nei distibutoriche non vengono azionati!!!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da star 75 Visualizza messaggio
                                                          ciao a tutti, il tentativo di muovere la macchina è andato male in quanto non si è mosso niente perchè l l'olio non andava in pressione, circolava liberamente nei distributori e tornava in centralina e anche se azionavo la leva della lama che ha comando diretto sul distributore non si muoveva .
                                                          Il tubicino da 1/4" va ad una valvola che a sua volta porta l'olio alle due leve frontali del braccio e credo al pedale che comanda la rotazione torretta (servocomandi ???? )ha anche una bobina elettrica che ho alimentato a 12 volt ma niente movimenti.
                                                          Sembrava quasi che la centralina non fornisse pressione ma collegandola direttamente al cilindro che solleva il braccio questo si è alzato quindi la pressione ce .
                                                          Non ho capito per quale motivo non ho pressione nei distributori, c'e qualche altra valvola ? o forse ho capito ora che alimentando i distributori da un collettore unico l'olio non va in pressione perchè va in scarico nei distibutoriche non vengono azionati!!!
                                                          ci bastava l´olio della centralina ?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Probabilmente c'è aria nel circuito di pilotaggio o peggio potrebbe essersi bloccata qualche valvola.
                                                            Da quanto tempo il mini è abbandonato alle intemperie?
                                                            Purtroppo per ripristinare al meglio la macchina occorre ricontrolare tutto l'impianto da cima a fondo.
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X