MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il motore borbotta e fuma bianco in accensione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
    Il difetto è nato dopo che lungo l'autostrada mi so fatto 20km sul carro attrezzi perchè il veicolo, a causa di acqua nel gasolio, non camminava più (aveva orza solo con la retro ).
    Nel filtro ce ne stava 1/3 di acqua.
    Da li so cominciati i problemi. Portato al meccanico , tramite un pompista ha revisionato la pompa. Ricordo che mi mostrò un componente della pompa (un dischetto ondulato) tutto corroso ..... che in seguito ripristinò ripulendo questo e altri piccoli componenti.
    I componenti di una pompa iniezione hanno tolleranze molto piccole, ripristinare un componente corroso solo pulendolo non può certo permettere alla pompa di lavorare in condizioni di buona resa........ và sostituito.

    Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
    X DESTROIER, sentimi bene non posso dire qui quello che penso credimi,
    Se è una critica non offensiva tutto si accetta.....

    Originalmente inviato da franco1969 Visualizza messaggio
    comunque se hai trovato l'acqua nel filtro gasolio e arrivata sicuramente alla pompa e iniettori SICURO, gli iniettori si dovrebbero sentire appena parti a freddo che battono un po inquanto l'acqua gli ha danneggiati poi appena si riscalda si staccano a causa della dilatazione termica e quindi sembra che va tutto bene, comunque sicuramente non polverizzano piu
    Se gli iniettori non polverizzano si consuma più gasolio e la macchina fuma sia da freddo che da caldo.
    Il presunto danneggiamento allo spillo del polverizzatore ( causa acqua ) che secondo il tuo punto di vista non fà polverizzare bene l'iniettore da freddo rendendo l'iniezione più rumorosa può anche essere vero....... ma non scompare completamente da caldo e Destroier non lamenta rumorosità. Ovviamente questo è il mio punto di vista ( discorso iniettori ).
    Saluti....................
    Ren57

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
      ...Ricordo che mi mostrò un componente della pompa (un dischetto ondulato) tutto corroso ..... che in seguito ripristinò ripulendo questo e altri piccoli componenti.
      Già da questo si vede la preparazione o serietà della persona che ha eseguito la riparazione (senza offesa per nessuno)

      Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
      ...un dischetto ondulato...
      Ancora non riesco a capire se il motore ha la pompa in linea oppure la rotativa
      Marco B

      Commenta


      • #33
        @Marco Bellican
        Scusami se all'inizio ti dissi che la pompa era era una in linea, non ne ero a conoscenza.
        L'utente Sergiom ha indicato che la pompa è un rotativa.
        A conferma di ciò il risultato di una ricerca condotta su di un forum di fuoristrada, che confermava la presenza di una pompa rotativa Zexel completamente meccanica nella gamma di 4x4 Nissan dal 97 al 2002 (dove rientra anche il mio mezzo).

        @rendefra
        Appena dopo le feste porterò il veicolo da un buon pompista per una messa a punto completa sostituendo il necessario.
        A livello di costi si potrebbe arrivare tranquillamente a 600€ se dovesse risultare compromesso qualche componente?

        A quanto pare

        Commenta


        • #34
          Nella pompa rotativa, il dischetto ondulato compie due funzioni, imprime il movimento rettilineo (di spinta) e rotatorio (distribuzione) all'elemento pompante (la rotativa ha un solo pompante che distribuisce la mandata ai vari iniettori).
          La rotazione del disco (aiutata dal regolatore di anticipo) subisce delle lievi variazioni (pochi gradi) che facilitano l'accensione del gasolio (con il variare tra bassi ed alti regimi).
          Con il disco rovinato la variazione è irregolare e può portare al problema riscontrato fumo e battiti all'accensione, che spariscono dopo qualche minuto (le camere di combustione vanno in temperatura ed il gasolio non ha problemi ad incendiarsi)
          Perdonami se appaio noioso, ma almeno quando il pompista darà la sua versione dei fatti saprai se stà dicendo la verità o meno

          (vista la descrizione sommaria e poco tecnica del funzionamento, chiedo l'aiuto da casa di Engineman!!!)
          Marco B

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
            A livello di costi si potrebbe arrivare tranquillamente a 600€ se dovesse risultare compromesso qualche componente?
            A quanto pare
            Si può quantificare solo dopo che si è fatta una perizia dei pezzi.

            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
            (, chiedo l'aiuto da casa di Engineman!!!)
            Che il nostro " Number One " si faccia sentire, ma mi piacerebbe avere anche un parere da.......
            Originalmente inviato da morodirho Visualizza messaggio
            premetto che ho sempre fatto il pompista,ma vorrei qualche informazione supplementare .
            Spero che tu abbia avuto l'informazione chiesta.
            Saluti..................
            Ren57

            Commenta


            • #36
              X DESTROIER, caro amico cmunque secondo me il problema sta su pompa iniettori e fase, ma io farei controllare per scrupolo la compressione non ci vuole nulla ma bisogna controllarla a freddo. la fase la escluderei in quanto se non l'hanno toccata quella non si muove da sola, quindi pompa e iniettori, ma diagnosi a distanza non e facile farle, vedi un attimo dai segni rimasti sulle viti se sono stati smontati gli iniettori??? e fai pulise il serbatoio, FALLO SMONTARE PERO' ciaoo

              Commenta


              • #37
                Grazie della fiducia ma comunque state già facendo un buon lavoro ed ho solo una cosa da aggiungere.


                Un' ipotesi finora non avanzata potrebbe essere (visti i tipici sintomi) il malfunzionamento del KSB (*), il dispositivo sulla pompa d'iniezione che, a freddo, imposta automaticamente alcuni gradi in più di anticipo, riportandolo poi gradualmente al valore nominale man mano che il motore si riscalda.


                Qui infatti sembra proprio che a freddo, quando servirebbero dei gradi in più di anticipo, il motore funzioni male perchè ritardato (fumo bianco, funzionamento irregolare ecc.).
                Se si accelera va meglio, perchè qualche grado in più glieli dà il variatore di anticipo automatico.

                Però dalla documentazione fornita il KSB sembra non esserci su questa pompa, o almeno io non l'ho visto.


                Destroier, se tu potessi verificare se da qualche parte sul motore (probabilmente avvitato nel basamento, in alto) vi è oppure no un sensore di temperatura collegato con un cavetto alla pompa d'iniezione, potremmo forse confermare o escludere la presenza di tale dispositivo.


                (*) Da non confondersi con il variatore d'anticipo automatico, che lavora solo in base al numero di giri e se il motore è freddo o caldo non gliene importa niente.

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                  Grazie della fiducia ma comunque state già facendo un buon lavoro ed ho solo una cosa da aggiungere.


                  Un' ipotesi finora non avanzata potrebbe essere (visti i tipici sintomi) il malfunzionamento del KSB (*), il dispositivo sulla pompa d'iniezione che, a freddo, imposta automaticamente alcuni gradi in più di anticipo, riportandolo poi gradualmente al valore nominale man mano che il motore si riscalda.


                  Qui infatti sembra proprio che a freddo, quando servirebbero dei gradi in più di anticipo, il motore funzioni male perchè ritardato (fumo bianco, funzionamento irregolare ecc.).
                  Se si accelera va meglio, perchè qualche grado in più glieli dà il variatore di anticipo automatico.

                  Però dalla documentazione fornita il KSB sembra non esserci su questa pompa, o almeno io non l'ho visto.


                  Destroier, se tu potessi verificare se da qualche parte sul motore (probabilmente avvitato nel basamento, in alto) vi è oppure no un sensore di temperatura collegato con un cavetto alla pompa d'iniezione, potremmo forse confermare o escludere la presenza di tale dispositivo.


                  (*) Da non confondersi con il variatore d'anticipo automatico, che lavora solo in base al numero di giri e se il motore è freddo o caldo non gliene importa niente.
                  buon giorno engineman, non abbiamo avanzato altre ipotesi in quanto il probrema esposto si e verificato dopo che e stata aspirata una quantità di acqua eccessiva a dire del proprietario, prima andava tutto bene, comunque speriamo che risolva. ciao franco

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao franco1969, ho pensato al KSB perchè i sintomi sembrano quelli, certo che l'acqua nel gasolio comporta molte brutte conseguenze ma resta il fatto che prima non lo faceva e dopo lo fa.

                    Ci viene detto che la pompa è stata revisionata, il filtro messo a posto ecc. Quindi, a parte l'esecuzione di ulteriori controlli e pulizie come suggerito da varie parti nella discussione (serbatoio ecc.) il che non fa mai del male ma è una cosa lodevole e opportuna, rimane una differenza nel funzionamento a freddo e a caldo, che non so spiegarmi in altro modo.

                    Sempre che il KSB su quella pompa ci sia, altrimenti come non detto.

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie gente per il supporto fin'ora dato.

                      @Engineman
                      Ieri sera ho controllato la pompa ma non ho trovato nessun cavetto, a parte un mono-cavo da 2,5 che va dalla pompa (collegato ad una specie di pippetta in materiale isolante situata su retro) alla batteria. Foto in allegato.
                      La pompa è meccanica quindi non so se il KSB è presente ugualmente (se mi è sfuggito).

                      Ho letto che potrebbe anche essere la turbina in quanto se guasta fa trafilare olio accumulatosi durante una sosta prolungata nella camera di combustione.
                      Come potrei accertarmi di ciò? In due anni dall'ultimo cambio olio (mea culpa) non ho mai dovuto riaggiungere, quindi se ad ogni accensione avrebbe bruciato olio il livello non sarebbe sceso sensibilmente?
                      Sulla turbina è però presente dell'olio. Il motore è provvisto di EGR ed intercooler (se c'entrano qualcosa). Foto in allegato.

                      Gli iniettori non sono stati smontati/revisionati. Sulle fatture non c'è ne traccia, ne tanto meno sono visibili segni sull'ottone.

                      Ribadisco che all'accensione dopo che il motore smette di borbottare, sale di giri stabilizzandosi (se lo imposto a 900 arriva a 1100 )

                      Test di compressione o di funzionamento degli iniettori sono complicati da fare per un meccanico? Ovvero è quasi una prassi oppure bisogna smontare mezzo mondo?

                      Allego foto della turbina e della pippetta presente nella pompa

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                        Grazie gente per il supporto fin'ora dato.
                        potresti inserire una fotografia della pompa iniezione? In particolare della parte alta della stessa. il sensore di temperatura ritengo ci sia, forse (aspettiamo le foto) c'è molto di più di quanto questa discussione lascia immaginare, le pompe rotative bosch (zexel) hanno raggiunto (prima di lasciare il campo ad altri sitemi di iniezione) livelli di raffinatezza elevati.

                        Commenta


                        • #42
                          Ecco le foto

                          Di meglio purtroppo non sono riuscito a fare in quanto la posizione della pompa è bella che "nascosta"

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                            pompa è bella che "nascosta"
                            in realtà non riesco a vedere neanche la pompa!
                            Cambio tattica!
                            Se la pompa somiglia a questa http://www.zexel.com/distributor_pumps_covec_t.htm è meccanica ma già riceve un sacco di informazioni elettriche, vedi numerosi connettori
                            se invece assomiglia a questa http://www.zexel.com/distributor_pumps_covec_f.htm il controllo è elettronico ed esiste un esercito di sensori sul motore che danno tutta le informazioni alla pompa

                            A quale assomiglia?

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                              Di meglio purtroppo non sono riuscito a fare in quanto la posizione della pompa è bella che "nascosta"
                              Prova a mettere anche la matricola del motore, di solito con la matricola si arriva a sapere tante cose.
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                La matricola del motore è "TD25-048541A"

                                Poi rimuovendo la copertura del passaruota, sono riuscito a leggere la presunta matricola della pompa che sarebbe "16700-3S901" e nella riga sotto "104780-9026"

                                Allego foto


                                Su internet sono riuscito a trovare questa immagine
                                http://image.fbt.se/global/images/im....jpg&width=650

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                                  matricola della pompa che sarebbe "16700-3S901"
                                  codice Nissan
                                  Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                                  "104780-9026"
                                  codice zexel equivalente (come dal sito zexel) al codice bosch 9 460 614 027, ti inserisco una scheda di una pompa molto simile montata sui motori mitsubishi, come vedi ci sono alcuni controlli elettrici della pompa, più di tanto non sono in grado di dirti
                                  Attached Files
                                  Ultima modifica di sergiom; 15/12/2012, 15:45.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ma se era un problema di elettronica si doveva accende qualche spia o addirittura non si doveva manco mettere in moto, secondo me la deve portare dal pompista e far revisionare tutto, potresti provare a metter qualche adittivo nel diesel e vede se le cose cambiano un po

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da vangatrice Visualizza messaggio
                                      ma se era un problema di elettronica
                                      l'immagine che ho inserito riguarda solo il controllo del solenoide di fasatura iniezione, non è una pompa elettronica ma meccanica, non escludo che sul veicolo non possa essere presente una centralina di controllo, ma non posso neanche affermarlo
                                      Originalmente inviato da vangatrice Visualizza messaggio
                                      si doveva accende qualche spia
                                      non sappiamo se il veicolo possiede di tali controlli
                                      Originalmente inviato da vangatrice Visualizza messaggio
                                      addirittura non si doveva manco mettere in moto,
                                      dipende dal quale parte è compromessa
                                      Originalmente inviato da vangatrice Visualizza messaggio
                                      secondo me la deve portare dal pompista e far revisionare tutto,
                                      l'immagine che ho inserito io dice solo che la resistenza del solenoide misurata dal terminale 4 alla massa deve essere di 8-10 ohm se è maggiore il circuito è interrotto, se è minore il solenoide è cortocircuitato, il secondo controllo riguarda il controllo meccanico, se collegando il positivo al 4 se sente un clic il solenoide funziona, se non si sente niente il solenoide non funziona, credo che questi controlli già siamo oltre il fai da te e senz'altro consigliabile l'intervento di uno specialista
                                      Originalmente inviato da vangatrice Visualizza messaggio
                                      potresti provare a metter qualche adittivo nel diesel e vede se le cose cambiano un po
                                      a cosa servirebbe?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Destroier Visualizza messaggio
                                        Su internet sono riuscito a trovare questa immagine
                                        http://image.fbt.se/global/images/im....jpg&width=650
                                        Puoi confermare se corrisponde alla tua pompa?
                                        Ren57

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Si lo posso confermare, è tratta da una inserzione recante nella descrizione la stessa sigla della mia pompa

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Salve a tutti ho letto tutta la vostra discussione e ho voluto intervenire perchè ho questo stesso problema sul mio navara solo che il mio è del 2004, quindi motore e pompa completamente diversi.
                                            Stessi sintomi tranne quello del fumo in discesa.
                                            Sono abbastanza certo che si svuoti qualcosa perchè se parcheggio in salita la situazione peggiora, ma anche con una valvolina di non ritorno il problema non è risolto.
                                            So gia cosa state pensando, ma vi asicuro che non ci sono perdite di gasolio ed il livello dell'olio è costante.
                                            Tutto questo a seguito delle sostituzione del motore con uno revisionato, revisionati anche gli iniettori per la seconda volta.
                                            Il signore che mi ha venduto il motore (molto esperto) mi assicura che non puo essere la pompa, che è una AVP se ho capito bene e non ha mai dato problemi.
                                            Sostituito filtro gasolio, inserito super additivo per la pulizia anche da eventuali particelle di acqua, provato a motore freddo a pompare sulla pompa del filtro (durissima, quindi impianto pieno)ma niente, l'imbarazzante fumata puzzolente sparisce solo dopo la prima salita e cioè quando accellero e va tutto in pressione, guardo lo specchietto e dalla nuvola bianca sembra che si sia spurgato tutto, dopodichè tutto funziona correttamente.
                                            Spero di essere stato d'aiuto e che qualcuno trovi la soluzione a questo comune problema.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da virginios Visualizza messaggio
                                              Salve a tutti ho letto tutta la vostra discussione e ho voluto intervenire perchè ho questo stesso problema sul mio navara solo che il mio è del 2004, quindi motore e pompa completamente diversi.
                                              Stessi sintomi tranne quello del fumo in discesa.
                                              Sono abbastanza certo che si svuoti qualcosa perchè se parcheggio in salita la situazione peggiora, ma anche con una valvolina di non ritorno il problema non è risolto.
                                              So gia cosa state pensando, ma vi asicuro che non ci sono perdite di gasolio ed il livello dell'olio è costante.
                                              Tutto questo a seguito delle sostituzione del motore con uno revisionato, revisionati anche gli iniettori per la seconda volta.
                                              Il signore che mi ha venduto il motore (molto esperto) mi assicura che non puo essere la pompa, che è una AVP se ho capito bene e non ha mai dato problemi.
                                              Sostituito filtro gasolio, inserito super additivo per la pulizia anche da eventuali particelle di acqua, provato a motore freddo a pompare sulla pompa del filtro (durissima, quindi impianto pieno)ma niente, l'imbarazzante fumata puzzolente sparisce solo dopo la prima salita e cioè quando accellero e va tutto in pressione, guardo lo specchietto e dalla nuvola bianca sembra che si sia spurgato tutto, dopodichè tutto funziona correttamente.
                                              Spero di essere stato d'aiuto e che qualcuno trovi la soluzione a questo comune problema.
                                              ciao virgini: Quelle pompe non si rompono mai?????? allora e inutile vendere ricambi. controlla la fase del motore, ma credo che sia proprio la pompa ascolta me, se quello che ti ha venduto il motore e un professionista sappi che hai la garanzia sul motore per legge, basta dimostrare quando lo hai comprato, non servono scritture private e per legge che ti spetta. comunque secondo me e la pompa. sicuramente avrete controllato le candelette??? ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io ciò lo stesso problema con un furgone ho pulito il sebatoio, cambiato filtri, soffiati tubi xo mi sto convincendo che il problema viene proprio dal diesel

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  salve a tutti, volevo specificare che ho cambiato solo il blocco motore perchè avevo fuso l'albero e che la pompa è quella di prima, e prima non faceva un'ombra di fumo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da virginios Visualizza messaggio
                                                    Stessi sintomi tranne quello del fumo in discesa.
                                                    Sono abbastanza certo che si svuoti qualcosa perchè se parcheggio in salita la situazione peggiora, ma anche con una valvolina di non ritorno il problema non è risolto.
                                                    So gia cosa state pensando, ma vi asicuro che non ci sono perdite di gasolio ed il livello dell'olio è costante.
                                                    Tutto questo a seguito delle sostituzione del motore con uno revisionato, revisionati anche gli iniettori per la seconda volta.
                                                    Il signore che mi ha venduto il motore (molto esperto) mi assicura che non puo essere la pompa, che è una AVP se ho capito bene e non ha mai dato problemi.
                                                    .
                                                    Se non è un problema di pompa ..............allora quale può essere secondo la persona che ti ha venduto il motore........ il problema ( fumo )?
                                                    Ren57

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      la persona che mi ha venduto il motore mi ha solo detto che non ha mai avuto problemi su quel tipo di pompa, il meccanico pero mi suggerisce che potrebbero essersi seccati i gommini nella pompa stando parecchio tempo ferma, di fatti con il meccanico siamo arrivati alla conclusione che bisogna rifarla.
                                                      ma se poi non è la pompa? questo è un lavoro che costa, quindi prima di farlo vorrei essere sicuro.
                                                      comunque si purtroppo le candelette suno tutte buone.

                                                      ps ho scoperto che la pompa è una vp
                                                      Ultima modifica di Marco Bellincam; 17/01/2013, 22:34.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da virginios Visualizza messaggio
                                                        ... il meccanico pero mi suggerisce che potrebbero essersi seccati i gommini nella pompa stando parecchio tempo ferma, di fatti con il meccanico siamo arrivati alla conclusione che bisogna rifarla.
                                                        ma se poi non è la pompa? questo è un lavoro che costa, quindi prima di farlo vorrei essere sicuro...
                                                        Su questo fatto dovresti mettere subito le cose in chiaro con il meccanico, in caso l'intervento non dovesse andare a buon fine
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da virginios Visualizza messaggio
                                                          la persona che mi ha venduto il motore mi ha solo detto che non ha mai avuto problemi su quel tipo di pompa, il meccanico pero mi suggerisce che potrebbero essersi seccati i gommini nella pompa stando parecchio tempo ferma, di fatti con il meccanico siamo arrivati alla conclusione che bisogna rifarla.
                                                          ma se poi non è la pompa? questo è un lavoro che costa, quindi prima di farlo vorrei essere sicuro.
                                                          comunque si purtroppo le candelette suno tutte buone.
                                                          ps ho scoperto che la pompa è una vp
                                                          Il controllo preciso alla pompa iniezione può essere fatto solo su banco prova, è da questa prova che si possono evidenziare se ci sono reali problemi.
                                                          Lo stacco e riattacco e messa in fase della pompa compete al meccanico, la prova al pompista.
                                                          Ren57

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                            Su questo fatto dovresti mettere subito le cose in chiaro con il meccanico, in caso l'intervento non dovesse andare a buon fine
                                                            Corretto ma di difficile attuazione,se non accetti il meccanico non te la fà,se accetti la revisione avrà comunque un costo(ed un beneficio),anche non dovesse essere risolutivo per quel problema.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Virginios, cerca un pompista bravo il quale ti smonta e monta anche la pompa ascolta me. almeno vai sul sicuro. alcuni meccanici lasciamo perdere dai che e meglio. fai come ti ho detto vai dal pompista il quale ti smonta revisiona e rimonta la pompa sotto il veicolo e stai tranquillo. ciao

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X