MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore fiat 8045

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore fiat 8045

    Ciao ho un problema con il suddetto motore montato su carrello elevatore OM D35 inattivo da una decina di anni ,l'ultima volta che l'ho messo in moto risale a circa 2 anni fa. Vengo al punto: una settimana fa decisi di risistemare il carrello ma non ne voleva sapere di partire,non arrivava il gasolio agli iniettori e dopo varie prove di spurgo,pulizia e controllato che non fosse rimasta inserita la leva di spegnimento decisi di smontare la pompa CAV sicuro che fosse inchiodata. A fine lavoro mi sono cadute le braccia perchè mi accorsi del relè di spegnimento.....!!!non essendoci batteria a bordo la valvola rimaneva chiusa e lo spurgo incompleto (Per l'avviamento usavo un caricabatterie). Rimonto in fretta e furia la pompa,stando attento che l'ingranaggio distribuzione non si fosse mosso dalla posizione iniziale,installo una batteria, spurgo (Con quadro acceso) e in mezzo giro il motore parte,rimanendo acceso un'oretta. Dopo vari interventi di meccanica (rifatti perni e boccole ai mozzi ruote,sostituito giunti dello sterzo,sostituito perni e cuscinetti sui martinetti del brandeggio,sostituito cuscinetti della piastra porta staffe) ieri l'ho rimesso in moto e dopo una mezz'ora,mentre oliavo la colonna semibloccata,ho sentito un tac provenire dal motore,non curandomene ho proseguito ma dopo 5 minuti un altro tac, una sbuffata bianca dal collettore di aspirazione e il motore è morto. Nel tentare di riavviarlo mi sono accorto che dal collettore di aspirazione esce aria a volontà invece di creare il vuoto. I liquidi sono a posto,il gioco valvole anche. Ho combinato un guaio smontando la pompa di alimentazione con cosi tanta superficialità?
    Scusate se mi sono dilungato oltre misura,ma forse i miei sbagli possono servire da lezione.

  • #2
    Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
    Ciao ho un problema con il suddetto motore montato su carrello elevatore OM D35 inattivo da una decina di anni ,l'ultima volta che l'ho messo in moto risale a circa 2 anni fa. Vengo al punto: una settimana fa decisi di risistemare il carrello ma non ne voleva sapere di partire,non arrivava il gasolio agli iniettori e dopo varie prove di spurgo,pulizia e controllato che non fosse rimasta inserita la leva di spegnimento decisi di smontare la pompa CAV sicuro che fosse inchiodata. A fine lavoro mi sono cadute le braccia perchè mi accorsi del relè di spegnimento.....!!!non essendoci batteria a bordo la valvola rimaneva chiusa e lo spurgo incompleto (Per l'avviamento usavo un caricabatterie). Rimonto in fretta e furia la pompa,stando attento che l'ingranaggio distribuzione non si fosse mosso dalla posizione iniziale,installo una batteria, spurgo (Con quadro acceso) e in mezzo giro il motore parte,rimanendo acceso un'oretta. Dopo vari interventi di meccanica (rifatti perni e boccole ai mozzi ruote,sostituito giunti dello sterzo,sostituito perni e cuscinetti sui martinetti del brandeggio,sostituito cuscinetti della piastra porta staffe) ieri l'ho rimesso in moto e dopo una mezz'ora,mentre oliavo la colonna semibloccata,ho sentito un tac provenire dal motore,non curandomene ho proseguito ma dopo 5 minuti un altro tac, una sbuffata bianca dal collettore di aspirazione e il motore è morto. Nel tentare di riavviarlo mi sono accorto che dal collettore di aspirazione esce aria a volontà invece di creare il vuoto. I liquidi sono a posto,il gioco valvole anche. Ho combinato un guaio smontando la pompa di alimentazione con cosi tanta superficialità?
    Scusate se mi sono dilungato oltre misura,ma forse i miei sbagli possono servire da lezione.
    Se esce aria dal collettore aspirazione non è un buon segno, sicuro che il gioco valvole sia regolare?
    Il motore gira senza impuntamenti?
    Il motore fà fumo allo scarico durante l'avviamento?
    Saluti.......
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Grazie per l'interessamento rendefra. Si fa fumo allo scarico e arriva gasolio agli iniettori. Il motore non si impunta,anzi,gira fin troppo libero.Il gioco valvole le ho regolate dopo lo spegnimento improvviso 25 aspirazione 35 scarico ma sono misure prese in rete e non sono certo dell'esattezza...comunque non ho riscontrato puntamenti sulle stesse prima della regolazione.

      Commenta


      • #4
        La prima cosa da fare è controllare la fase del motore, ma prima togli il coperchio di ispezione " fase pompa iniezione " che è montato su la distribuzione e controlla se gli ingranaggi ruotano mentre fai girare il motore ( aiutandoti con una chiave attorno alla puleggia collo d'oca oppure con la ventola ).
        Ren57

        Commenta


        • #5
          Guarnizione testata completamente disintegrata,fango e ruggine ovunque e condotti di aspirazione incrostati all'inverosimile. Mi procuro la serie guarnizioni e vi faccio sapere.Rischio se rimonto la testata cosi com'è o mi suggerisci di portarla in rettifica per spianarla e lucidare le valvole

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
            ...Rischio se rimonto la testata cosi com'è o mi suggerisci di portarla in rettifica per spianarla e lucidare le valvole...
            Ovviamente la testata deve essere controllata
            Sarebbe il caso di togliere la coppa dell'olio, che probabilmente sarà piena della stessa sporcizia e controllare anche la pompa dell'olio (che potrebbe aver aspirato detta sporcizia).
            Idem per il filtro olio.

            Controlla anche che non si siano rigate le canne ed i pistoni.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
              Guarnizione testata completamente disintegrata,fango e ruggine ovunque e condotti di aspirazione incrostati all'inverosimile.
              Molto strano essere arrivati a questo punto senza dare altri avvisi ( prima ) tipo........ motore che fuma.........motore con rotazione incostante.....( sbaglia )......

              Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
              Rischio se rimonto la testata cosi com'è o mi suggerisci di portarla in rettifica per spianarla e lucidare le valvole
              Una verifica della testa in rettifica ( valvole ) e spianatura è il minimo che puoi fare...... poi controlla le condizioni delle camicie....... quante ore ha il motore?
              Ren57

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                Ovviamente la testata deve essere controllata
                Sarebbe il caso di togliere la coppa dell'olio, che probabilmente sarà piena della stessa sporcizia e controllare anche la pompa dell'olio (che potrebbe aver aspirato detta sporcizia).
                Idem per il filtro olio.

                Controlla anche che non si siano rigate le canne ed i pistoni.
                Si in effetti è meglio farla controllare per evitare brutte sorprese, per il resto ho deciso di smontare il motore dal carrello e verificare il tutto

                Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                Molto strano essere arrivati a questo punto senza dare altri avvisi ( prima ) tipo........ motore che fuma.........motore con rotazione incostante.....( sbaglia )......


                Una verifica della testa in rettifica ( valvole ) e spianatura è il minimo che puoi fare...... poi controlla le condizioni delle camicie....... quante ore ha il motore?
                A dire il vero non sono convinto nemmeno io che il guaio sia solo la guarnizione....! Domani,tempo permettendo,smonto il motore e controllo il tutto; Inutile rifare la testa se i piedi zoppicano .
                é un lavoro che eviterei volentieri ma dopotutto con il motore smontato mi diventa più semplice il lavoro di carteggiatura e verniciatura del carrello, senza contare che cosi posso verniciare il motore con un colore differente (è una cosa che adoro) in questo caso con il suo rosso Fiat
                Ultima modifica di Marco Bellincam; 14/01/2013, 23:28. Motivo: Aggiunti mess consecutivi

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                  A dire il vero non sono convinto nemmeno io che il guaio sia solo la guarnizione....! Domani,tempo permettendo,smonto il motore e controllo il tutto; Inutile rifare la testa se i piedi zoppicano .
                  é un lavoro che eviterei volentieri ma dopotutto con il motore smontato mi diventa più semplice il lavoro di carteggiatura e verniciatura del carrello, senza contare che cosi posso verniciare il motore con un colore differente (è una cosa che adoro) in questo caso con il suo rosso Fiat
                  Ottima scelta ( controllo motore ), se vuoi puoi inserire foto del lavoro che stai eseguendo.
                  Saluti.........
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Aggiornamento lavori: Ho rinunciato a smontare il motore...la frizione idraulica con relativi parastrappi singoli su ogni aletta mi hanno fatto cambiare idea. Ho pulito la testata in ogni sua parte e ho trovato un tappo in acciaio sostituito in precedenza, incastrato tra la sporcizia e lo stelo di una valvola. In rettifica mi hanno detto che non è messa male e non può essere la causa del problema. La distribuzione era fuori fase di un dente, mentre l'ingranaggio della pompa iniezione coincideva con quello adiacente (Pompa AC). Sistemata. Nel pulire la sede di banco e il cielo dei pistoni mi sono accorto che quest'ultimi andavano letteralmente a battere contro la testata, lasciando un segno circolare inconfondibile.Nei condotti di raffreddamento del basamento ho trovato residui di silicone e pasta rossa per guarnizioni e ho il presentimento che questa testata sia stata tirata a caldo senza sostituzione della guarnizione... tenendo conto anche della forza spropositata che ho esercitato per svitare le viti. Lunedi mi arrivano le guarnizioni di testata e pompa acqua.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                      . Ho pulito la testata in ogni sua parte e ho trovato un tappo in acciaio sostituito in precedenza, incastrato tra la sporcizia e lo stelo di una valvola. .
                      La decisione di non staccare il motore spetta per competenza a chi stà eseguendo il lavoro di manutenzione cioè " Mareste " pertanto sorvolo sul fatto.
                      Però gradirei capire meglio il discorso " tappo in acciaio " e forse l'unico modo sarebbe vedere fotografie del "fatto".
                      Puoi confermare se è un tappo di fusione testa oppure qualche cosa di simile?
                      Ren57

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                        La decisione di non staccare il motore spetta per competenza a chi stà eseguendo il lavoro di manutenzione cioè " Mareste " pertanto sorvolo sul fatto.
                        Però gradirei capire meglio il discorso " tappo in acciaio " e forse l'unico modo sarebbe vedere fotografie del "fatto".
                        Puoi confermare se è un tappo di fusione testa oppure qualche cosa di simile?
                        Si è un tappo di fusione della testa. Se fosse saltato per la temperatura,questo si troverebbe nella parte superiore, sotto al coperchio delle punterie,invece era dentro alla testa e mi fa pensare ad un tentativo di estrazione con conseguente caduta del tappo. Domani dovrei riuscire a scattare qualche foto.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                          ... Ho rinunciato a smontare il motore...la frizione idraulica con relativi parastrappi singoli su ogni aletta mi hanno fatto cambiare idea...
                          Potresti descrivere meglio?

                          Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                          ...In rettifica mi hanno detto che non è messa male e non può essere la causa del problema...
                          ...Nel pulire la sede di banco e il cielo dei pistoni mi sono accorto che quest'ultimi andavano letteralmente a battere contro la testata, lasciando un segno circolare inconfondibile...
                          Questo non è un buon segno, per arrivare a battere sulla testa devono praticamente uscire dal piano del cilindro stesso.
                          Probabili cause pistoni oppure bielle non adatte (magari prese da qualche altra serie di motore) prima di procedere al rimontaggio della testa, chiedi in rettifica se possono fornirti i dati sulle tolleranze per eseguire un controllo.
                          Marco B

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                            La distribuzione era fuori fase di un dente, mentre l'ingranaggio della pompa iniezione coincideva con quello adiacente (Pompa AC). Sistemata. Nel pulire la sede di banco e il cielo dei pistoni mi sono accorto che quest'ultimi andavano letteralmente a battere contro la testata, lasciando un segno circolare inconfondibile..
                            Quale ingranaggio della distribuzione era fuori fase.........,cammes oppure albero motore?
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                              Potresti descrivere meglio .
                              Il converter,un polmone in alluminio con una corona dentata sulla circonferenza la quale si innesta all'ingranaggio del volano motore. Tra ogni dente un parastrappo a forma di "V ".

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                                Il converter,un polmone in alluminio con una corona dentata sulla circonferenza la quale si innesta all'ingranaggio del volano motore. Tra ogni dente un parastrappo a forma di "V ".
                                Ma il problema di non volerlo smontare il motore deriva dai parastrappi? Il mio consiglio è la sostituzione dei parastrappi che saranno sicuramente secchi e si possono rompere facilmente,hai la possibilità ora di una buona manutenzione del muletto..........ti conviene andare fino in fondo.
                                NB( sei in grado di rispondere anche al mio post precedente su fuori fase distribuzione........sarebbe importante )
                                Saluti.............
                                Ren57

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                  Quale ingranaggio della distribuzione era fuori fase.........,cammes oppure albero motore?
                                  L'ingranaggio albero motore era in fase,erano spostati di un dente gli ingranaggi dell'albero a cammes e della pompa AC (Sfilando l'ingranaggio centrale ho potuto rimettere in fase) . L'ingranaggio della pompa iniezione era al posto giusto (La tacca "4" coincideva con la tacca dell'ingranaggio pompa AC, che però a sua volta non era in fase ,come ho spiegato prima).

                                  Nel pulire esternamente gli iniettori mi sono accorto che gli anelli di tenuta esterna in gomma sono rotti e mancano le rondelle in rame di battuta. Prometto stasera posto alcune foto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Solo per curiosità, il dente..... ingranaggio cammes e ingranaggio pompa erano in anticipo o in ritardo rispetto al pms. Sai quanto ha lavorato in queste condizioni ( fuori fase ) il motore?
                                    Ren57

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                                      Solo per curiosità, il dente..... ingranaggio cammes e ingranaggio pompa erano in anticipo o in ritardo rispetto al pms. Sai quanto ha lavorato in queste condizioni ( fuori fase ) il motore?
                                      Ingranaggi albero a cammes in ritardo di 1 dente, ingranaggio pompa ac in anticipo di 1 dente. Ho omesso che quando funzionava, il carrello sembrava una pit bike e prima di rompersi mi sembrava che questo comportamento si fosse accentuato ancor di più (Comprendo ora che queste informazioni possono risultare importanti,mi scuso).Sono in possesso di questa macchina da circa 15 anni. Nei primi 5 anni l'avrò utilizzato circa 200 ore,per le emergenze,data la sua notevole capacità di carico. Negli ultimi 10 praticamente fermo con qualche sporadico avviamento. Il contaore (funzionante) segna 4.700 ore.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                                        L'ingranaggio albero motore era in fase,erano spostati di un dente gli ingranaggi dell'albero a cammes e della pompa AC (Sfilando l'ingranaggio centrale ho potuto rimettere in fase) . L'ingranaggio della pompa iniezione era al posto giusto (La tacca "4" coincideva con la tacca dell'ingranaggio pompa AC, che però a sua volta non era in fase ,come ho spiegato prima).

                                        Nel pulire esternamente gli iniettori mi sono accorto che gli anelli di tenuta esterna in gomma sono rotti e mancano le rondelle in rame di battuta. Prometto stasera posto alcune foto
                                        Ma da quando la pompa AC dev'essere fasata? A meno che non sia qualcosa sui carrelli elevatori che io non conosco.
                                        Una foto servirebbe a capire meglio di quale oggetto stiamo parlando.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                          Ma da quando la pompa AC dev'essere fasata? A meno che non sia qualcosa sui carrelli elevatori che io non conosco.
                                          Una foto servirebbe a capire meglio di quale oggetto stiamo parlando.
                                          La distribuzione è composta da 5 ingranaggi, ingranaggio albero motore che ruota l'ingranaggio intermedio a sua volta da il movimento all'ingranaggio cammes e ingranaggio pompa Ac che a sua volta dà il movimento all'ingranaggio pompa iniezione che è posto di sopra, per questo si fasa la pompa AC.
                                          Fatto stà che il motore doveva andare male per quelle 200 ore.
                                          Cosa ne dici Sergio.
                                          Saluti...............
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                            Ma da quando la pompa AC dev'essere fasata? A meno che non sia qualcosa sui carrelli elevatori che io non conosco.
                                            Una foto servirebbe a capire meglio di quale oggetto stiamo parlando.
                                            Penso che se l'ingranaggio della pompa AC non è al posto giusto si perde il riferimento per mettere in fase la pompa iniezione per un'eventuale riparazione/sostituzione di quest'ultima.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sì, dev'essere così, io ho conosciuto solo la versione camionistica, che probabilmente era diversa perchè l'ingranaggio di comando della pompa d'iniezione ingrana direttamente in quello intermedio.

                                              Qui sarebbe indicata una buona revisione generale del motore (anche su veicolo, spazio permettendo) mettendo tutto a posto.

                                              Ha lavorato poche ore in tanti anni ma se ora è fuori fase, evidentemente lo era anche prima.

                                              Il mezzo era stato acquistato nuovo o usato?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                                                Il converter,un polmone in alluminio con una corona dentata sulla circonferenza la quale si innesta all'ingranaggio del volano motore. Tra ogni dente un parastrappo a forma di "V ".
                                                Converter o convertitore di coppia e fin qui ci siamo.
                                                Generalmente il convertitore è fissato solidamente al volano (con una serie di viti) ed ha una boccola femmina griffata al centro, dove si innesta l'alberino del relativo cambio (oppure inversore).
                                                Non hò mai visto dei parastrappi montati in queste situazoni.

                                                Se hai possibilità, posta qualche foto del motore e del carrello stesso, anche della sigla del motore, giusto per avere una certezza su cosa si stia discutendo.
                                                Marco B

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da mareste Visualizza messaggio
                                                  Penso che se l'ingranaggio della pompa AC non è al posto giusto si perde il riferimento per mettere in fase la pompa iniezione per un'eventuale riparazione/sostituzione di quest'ultima.
                                                  La pompa Ac non essendo azionata dall'albero a cammes dove è costruito un escentrico " lobo " come in tanti altri motori ha bisogno in questo tipo di motore di essere azionata (pompa AC) da un ingranaggio con un alberino con " lobo " da mettere in azione la pompa AC.
                                                  Allego un'immagine che illustra pompa iniezione Cav e ingranaggi di movimento.
                                                  Attached Files
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    OK ora è chiaro: sulla versione camionistica a 4/6 cilindri c'è sempre stata la pompa in linea fino alla gamma Euro (anni '90), quindi con pompa di alimentazione calettata direttamente sulla pompa iniezione e da questa azionata.

                                                    Con la gamma Euro pompe rotative, ma con pompa d'alimentazione sul fianco del basamento comandata da apposito eccentrico dell'albero a camme.

                                                    Fine OT
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0444.JPG
Views:	1
Size:	261,1 KB
ID:	1082208
                                                      Converter
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0445.JPG
Views:	2
Size:	318,9 KB
ID:	1082209
                                                      Motore
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0448.JPG
Views:	1
Size:	295,5 KB
ID:	1082210
                                                      Carrello OM DI 35
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0454.JPG
Views:	1
Size:	299,8 KB
ID:	1082211
                                                      Testata
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0455.JPG
Views:	1
Size:	271,0 KB
ID:	1082212
                                                      Serie guarnizioni nuove
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0464.JPG
Views:	1
Size:	266,7 KB
ID:	1082213
                                                      Guarnizione testata
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0465.JPG
Views:	1
Size:	236,1 KB
ID:	1082214
                                                      Tappo trovato dentro alla testata
                                                      Click image for larger version

Name:	DSCN0467.JPG
Views:	1
Size:	236,1 KB
ID:	1082215
                                                      Vite di fissaggio pompa olio ritrovata spezzata nella coppa

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ora ci siamo
                                                        Da buon ignorante avevo pensato al classico DM 30 (3 cilindri)
                                                        con il converter ed il cambio manuale...
                                                        In caso di necessità, il motore è lo stesso del trattore Fiat 640, quì ci sono degli spaccati utili.
                                                        Marco B

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
                                                          Ora ci siamo
                                                          Da buon ignorante avevo pensato al classico DM 30 (3 cilindri)
                                                          con il converter ed il cambio manuale...
                                                          In caso di necessità, il motore è lo stesso del trattore Fiat 640, quì ci sono degli spaccati utili.
                                                          Grande!!
                                                          Grazie mille.
                                                          Adesso posso dire con certezza che la vite spezzata è del dispositivo masse addizionali.
                                                          Sapevo che non era della pompa olio,ma qualsiasi cosa avessi detto non ne saltavamo più fuori,ignorando completamente il suo nome e la sua funzione

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Tecnicamente il motore è lo stesso, ma tra le varie applicazioni (agricola, industriale ecc) potrebbero esserci delle piccole differenze, quindi verifica sempre prima di agire
                                                            Marco B

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X