Salve a tutti ho appena acquistato una terna caterpillar 442d con 2000 ore anno 2004,volevo sapere se qualcuno di voi a fatto su una di queste macchine l'impianto martello perchè la mia non lo ha...ringrazio anticipatamente
saluti
no, ho chiamato alla cat mi hanno detto che volevano il numero di matricola e che poi mi richiamavano loro per vedere la spesa,ma cmq mi hanno detto che è strano che una 442d non ha l'impianto martello...
prova a chiedere alla tecnoter di San Giuliano Milanese tel.029824 sono specializzati in impianti idraulici, sono fornitori ufficiali JCB CGT komatusu e altre marche
Ultima modifica di sergiom; 27/01/2013, 11:21.
Motivo: eliminate parti fuori tema
questo è anche vero...ma il tubo non va attaccato subito al distributore sotto al braccio...quindi non so dove va attaccato per questo ho chiesto una foto di un'altra caterpillar per vedere dove andava collegato precisamente dagli schemi che ho non si capisce bene, c'è una T sul braccio che serve per fare il ritorno dell'olio martello e si azione direttamente dal comando dello sfilo ma x la mandata il tubo non c'è e bisognerebbe vedere di preciso dove va attaccato ....
Ultima modifica di sergiom; 12/02/2013, 23:46.
Motivo: messaggi consecutivi
ho risolto tutto va attaccato al filtro per chi non lo sapesse c'è un tappo bisogna svitarlo e montarsi il tubo che và al martello..
conoscete qualcuno che fa l'impianto martello per questa terna ??
saluti
Scusa la mia curiosità!
Tu avevi bisogno dei tue tubi(mandata e ritorno) per collegare un martello idraulico alla tua terna......il ritorno come ampliamente scritto su molti post va collegato "al serbatoio"(sempre se il martello non ha bisogno di contropressione ma questo è un'altro discorso) e tu hai trovato un tappo per utilizzarlo come scarico.....bene,ora rimane la mandata???
Riassumendo: il tuo martello si mettera a battere azionando il comando(che hai in cabina)del rientro sfilo braccio.......sempre dopo che tu hai commutato la valvola a tre vie o "t"da pistone a martello.
ieri ho chiamato alla cat per l'impianto martello alla mai terna...mi hanno sparato 2835 euro piu ivà e da sommare il montaggio ma dico io per un tubo si possono spendere tutti questi soldi???c'è qualcuno che la fatto artigianalmente??
saluti
ieri ho chiamato alla cat per l'impianto martello alla mai terna...mi hanno sparato 2835 euro piu ivà e da sommare il montaggio ma dico io per un tubo si possono spendere tutti questi soldi???c'è qualcuno che la fatto artigianalmente??
saluti
Sicuramente alla cgt avranno le loro ragioni.....se non riesci a trovare una soluzione "fatta in casa"hai provato a recarti in una officina della tua zona???
Io la penso in questo modo:non puoi comprarti una ferrari e poi lamentarti che le gomme costano troppo.
Non voglio aprire una polemica ma la cgt(come tutti gli altri) non obbliga nessuno ad acquistare i loro ricambi.....
salve ho un problema con il cambio della mia terna caterpillar 442d,
in pratica quando inverto la marcia velocemente, cioè da avanti a retromarcia, , va a folle da sola se invece lo faccio con calma va bene...mi hanno detto il filtro del cambio da sostituire vi risulta???
Ciao edilgargano dipende il filtro lo puoi anche cambiare per scrupolo ma ricordati che in quelle terne come regola bisogna sostituire olio e filtri sul cambio alle 500 ore veniamo al problema devi controllare l' elettrovalvola montata sul cambio la trovi sotto la pedana della pedaliera delle vote si allentavano i pin della spinetta bisognava togliere la spinetta e controllarli se il problema continua allora devi sostituire l'elettrovalvola era un diffetto che si verificava anche nella 428 e nella 432 ciao buon lavoro
albdesmo un tubo di rotorno a quel prezzo si devi essere idioti a comprarlo... ho fatto fare anche il preventivo dei filtri sempre dalla cgt e mi costa 200 euro in piu in confronto ad un'altra azzienda sempre tutto originale , allora non è come dici tu e che se ne approfittano loro....
marco solo il tubo e i rispettivi fermagli per metterlo sul braccio a quel prezzo ho il preventivo in mano....gli ho chiesto di farmelo artigianalmente si sono inventati la scusa che scoppia il filtro idraulico....
grazie mille veramente gentile e preciso .....adesso controllo l'elettrovalvola ma se sono lenti i pin devo solo stringerli??sai il costo dell'elettrovalvola?
saluti
...solo il tubo e i rispettivi fermagli per metterlo sul braccio a quel prezzo ho il preventivo in mano....
A quel prezzo, premetto che non hò la più pallida idea dei relativi costi, dovrebbero essere compresi: tubazioni, attacchi rapidi, valvola di comando, raccorderie varie ed altro, magari non l'istallazione.
Se veramente il prezzo riguarda solamente tubo e fermagli, conviene fare un''investimento e comprare una terna nuova...
Scusate se sono OT.
Ciao edilgargano per controllare i pin devi staccare la spinetta e controllare nella parte superiore dove entrano i due fili in genere mettono della plastica siliconata togliendo quella plastica devi spingere in giù i due pin con attenzione di non rovinarli riguardo il costo dell'elettrovalvola puoi chiedere a qualche ricambista che tratta pezzi di ricambio CAT come la R.M.C di Piacenza alla GA di Bologna alla OFM sempre di Bologna puo darsi che la trovino anche nazionale ma ne dubito comunque chiedere non costa niente puoi rendere le cose più facile se ai il libro dei ricambi gli dai dirattamente il codice e rende le cose molto più facile per il costo non saprei tempo fa la cambiai alla nostra terna ma dico la verità non mi ricordo ma non era esagerato prova chiedere anche il prezzo per la tubazione del martello ciao buon lavoro
Ciao Marco bellicam il prezzo citato da edilgargano e del tubo in ferro che attraversa tutto il braccio con due fascette cat ma secondo me se chiede a quegli indirizzi da me scritti nella discussione appena iniziata risparmia dei soldi quella ditta di san giuliano milanese li costruisce per la cgt quindi penso che potrebbe risparmiare pensa un tubo in ferro con una curva flangiata per il distributore di cat 219 lunghezza 70cm pagato € 650 marcato cat o prendere o lasciare sono fatti cosi
Sarebbe meglio sempre al filtro(per filtrare eventuali impurità dovute alla scarsa pulizia degli innesti rapidi)ma alcune volte,ho visto che lo si mette anche diretto al serbatoio.......
Che tipo di martello hai???
Commenta