MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

problemi terna caterpillar 442d

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
    Sarebbe meglio sempre al filtro(per filtrare eventuali impurità dovute alla scarsa pulizia degli innesti rapidi)ma alcune volte,ho visto che lo si mette anche diretto al serbatoio.......
    Se lo hai visto fatto,non puoi però sapere se chi l'ha fatto sapeva ciò che faceva....................
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      volevo prendere un'indeco....mi ha detto un meccanico che sarebbe meglio al serbatoi....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
        Se lo hai visto fatto,non puoi però sapere se chi l'ha fatto sapeva ciò che faceva....................
        Mi riferisco ad impianti realizzati da case madri.
        Dove in alcuni casi si è optato verso la soluzione piu rapida ed economica in altri casi verso la soluzione piu costosa.... in questo caso(filtro sul ritorno)anche piu duratura per la vita della macchina.....
        Tutta questione di soldi......

        Commenta


        • #34
          a me conviene metterlo sul filtro perchè è già predisposta al serbatoio bisognerebbe creare la predisposizione

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
            a me conviene metterlo sul filtro perchè è già predisposta al serbatoio bisognerebbe creare la predisposizione
            Tieni conto che per avere le massime performance, un martello deve avere lo scarico libero (lavorando su alti flussi di olio, uno scarico non adeguato darebbe problemi di contropressioni).
            Non sempre il filtro della macchina (a meno che non sia appositamente sovradimensionato, in previsione dell'eventuale montaggio dell'impianto martello in secondo tempo) risulta adeguato a tale scopo, quindi si opta per scarico con filtro separato (a parere mio più indicato), oppure scarico diretto (che potrebbe con il tempo generare contaminazione dell'olio, con i relativi problemi).
            A discrezione di chi realizza l'impianto.


            Originalmente inviato da albdesmo Visualizza messaggio
            ...
            Tutta questione di soldi......
            Quoto in pieno
            Marco B

            Commenta


            • #36
              quindi diretto al filtro conviene?visto che ha già la predisposizione?

              Commenta


              • #37
                Ti suggerisco questa procedura:
                1 decidere il martello da montare
                2 informarsi sulla pressione max allo scarico
                3 misurare la pressione che si ha sul filtro proprio li dove vuoi attaccarti
                4 confrontare i valori tra martello e filtro(tieni conto che con il ritorno del martello la pressione tenderà ad aumentare per via dell'aumento di portata)
                5 facci sapere...........
                Poi sta sempre a te decidere cosa fare i miei sono solo suggerimenti........

                Commenta


                • #38
                  grazie dei suggerimenti....un mio amico che ha la stessa terna e che l'impianto e stato fatto direttamente dalla caterpillar( cioè la macchina la comprata nuova già con l'impianto martello ),monta il tubo direttamente sul filtro propio dove sulla mia c'è il tappo quindi dovrebbe essere già predisposto il filtro..dovrei solo togliere il tappo emetterci il tubo dell'impianto...

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                    grazie dei suggerimenti....un mio amico che ha la stessa terna e che l'impianto e stato fatto direttamente dalla caterpillar( cioè la macchina la comprata nuova già con l'impianto martello ),monta il tubo direttamente sul filtro propio dove sulla mia c'è il tappo quindi dovrebbe essere già predisposto il filtro..dovrei solo togliere il tappo emetterci il tubo dell'impianto...
                    Ti serve un impianto funzionante o che "dovrebbe" funzionare?
                    Faresti fare una demolizione edile ad un "ciabattino"?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Mi sento di dare un consiglio: Tutto l'olio che di ritorno al serbatoio deve essere filtrato con adeguato filtro, sempre ed in qualsiasi circuito idraulico.........per evitare che la pompa aspiri olio impuro o con addirittura frammenti metallici, come nel caso si dovesse rompere il martello.
                      Luca C.

                      Commenta


                      • #41
                        quindi luca mi consigli di mettere il tubo dell'impianto sul filtro dove e predisposto dalla casa madre?

                        Commenta


                        • #42
                          alla fine ho risolto... me l'ho sono fatto io mandata da 3/4 e ritorno da 1 pollice come quello originale della casa madre...totale speso meno di 500 euro..
                          grazie a tutti e saluti

                          Commenta


                          • #43
                            tarna cat 442d su di giri

                            salve il motore della mia terna rimane sempre su di giri cioè rimane accellerato,ho provato a seguire il filo ma è tutto apposto non è incastrato e neanche lesionato, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? mi aiuta a risolverlo?potrebbe essere il filto?

                            saluti

                            Commenta


                            • #44
                              Una balla foto,chiuderebbe bene questa discussione

                              Commenta


                              • #45
                                ma sotto la pedaliera c'è piu di un'elettrovalvola giusto?

                                Commenta


                                • #46
                                  problema cambio terna caterpillar 442d

                                  ciao edilgargano per controllare quell'elettrovalvola devi togliere il tappettino della cabina smontare la pedana con 4 o 6 bulloncini con chiave da mezzo pollice o una tredici millimetrale e l'elettrovalvola la trovi sul cambio se non ricordo male e passato tanto tempo dal problema che non si è più ripresentato dal momento della sostiutuzione dell'elettrovalvola ,era al centro perche delle volte succedeva nelle manovre l'operatore allungava il braccio e la faceva ripartire sotto la pedaliera nontoccare niente sono sensori dei freni ciao buona domenica

                                  Commenta


                                  • #47
                                    si ma sotto la pedaliera dell'accelleratore e del freno? come faccio a capire qual'è l'elettrovalvola ? ho smontato c'è ne piu di una

                                    saluti

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Forse intendeva una bella foto ma non riesco a caricarla e troppo grande

                                      Commenta


                                      • #49
                                        problema cambio terna caterpillar 442d

                                        allora non riusciamo sotto quella pedanina che ti ho detto devi trovare al massimo un elettrovalvola ed un sensore che indica la pressione dell'olio del cambio sempre che sappia qualè il cambio

                                        Commenta


                                        • #50
                                          si il cambio lo so qualè, ma sul cambio c'è piu di un'elettrovalvola o meglio se sono tutte elettrovalvole,come si fà a capire se è un'elettrovalvola devo vedere se c'è il sensore che indica la pressione?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                            si il cambio lo so qualè, ma sul cambio c'è piu di un'elettrovalvola o meglio se sono tutte elettrovalvole,come si fà a capire se è un'elettrovalvola devo vedere se c'è il sensore che indica la pressione?
                                            inserisci una bella foto e tagliamo la testa al toro.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              ok nei prossimi giorni smonto e faccio la foto
                                              saluti

                                              Commenta


                                              • #53
                                                problema terna caterpillar 442d

                                                Ciao edilgargano scusa se scrivo adesso ho problemi di salute e quindi non posso rispondere subito comunque veniamo al fatto la terna come ti è rimasta accellerata mentre lavoravi con il retro oppure stavi lavorando di pala anteriore ?

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  come ti dicevo in privato accellero torna a minimo e si riaccellera da sola senza schiacciare l'accelleratore!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                                    salve il motore della mia terna rimane sempre su di giri cioè rimane accellerato,ho provato a seguire il filo ma è tutto apposto non è incastrato e neanche lesionato, qualcuno ha avuto il mio stesso problema? mi aiuta a risolverlo?potrebbe essere il filto?

                                                    saluti
                                                    Sei arrivato alla pompa,è meccanica?
                                                    Hai un solo comando dell'acceleratore?
                                                    Hai verificato che la leva dell'accelleratore sulla pompa rimanga al minimo anche quando il motore si accelera?
                                                    Diversamente cosa fà muovere la leva?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      2 comandi pedale e leva ,quello volevo vedere se la leva sulla pompa rimane a minimo ,stava pensando di staccare il filo dell'accelleratore per vedere ancora sono i fili...ho provato a spingere a mano la leva sulla pompa a motore acceso ma non và non scende di giri non vorrei che il filo me lo impedisce lo stacco e vedo se è il filo ...

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                                        2 comandi pedale e leva ,quello volevo vedere se la leva sulla pompa rimane a minimo ,stava pensando di staccare il filo dell'accelleratore per vedere ancora sono i fili...ho provato a spingere a mano la leva sulla pompa a motore acceso ma non và non scende di giri non vorrei che il filo me lo impedisce lo stacco e vedo se è il filo ...
                                                        Quindi non hai fatto neppure le verifiche di base,forse dovresti riconsiderare anche la decisione di dover revisionare il distributore,o meglio,prima di aver capito se è revisionabile,dovresti capire se è necessario intervenire.
                                                        Da quello che hai scritto non si è ancora evidenziata questa necessità.
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          la leva sulla pompa non è,i fili sono a posto,mi hanno detto quando me l'hanno venduta ,che hanno fatto la pompa non vorrei che sia lì il problema

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originalmente inviato da edilgargano Visualizza messaggio
                                                            la leva sulla pompa non è,i fili sono a posto,mi hanno detto quando me l'hanno venduta ,che hanno fatto la pompa non vorrei che sia lì il problema
                                                            se alla leva non c'è nulla ed è a battuta al minimo,è assolutamente inutile cercare nei comandi esterni.
                                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              e quindi?dove cerco ?nella pompa?
                                                              grazie saluti

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X