salve, scrivo in questa sezione poiché ho un sistema idraulico che non funziona, non è di un muletto ma di una morsa idraulica che comunque è simile come componenti attivi. il problema è che una volta azionato il motore elettrico e selezionato con un pulsante che attiva una elettrovalvola la morsa dovrebbe serrarsi o aprirsi ma ciò non avviene anche se il motore elettrico continua a girare.si sentono dei rumori di bolle nei tubi ma potrebbe essere aria nei tubi oppure mancanza di olio o qualche incrostazione che blocca le elettrovalvole? sapete indicarmi nel caso che olio mettere in quanto la vasca ne contiene circa 70 litri e sono una bella spesa.grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
problema sistema idraulico
Collapse
X
-
Originalmente inviato da GIANNI1965 Visualizza messaggioCiao , gli hai cambiato posto a questa attrezzatura per caso?
Immagino vada a 380 volt non è che il motore gira a rovescio?
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggiograzie per le risposte, ma ho già provato e niente,
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggiopotrebbe essere aria nei tubi? si sentono strani rumori di bolle quando attivo o disattivo le elettrovalvole ma i pistoni restano fermi
Hai una foto della centralina?Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
ho già provato ha invertire le fasi ma non cambia nulla, il problema si è manifestato da subito in quanto ho acquistato la macchina da un fallimento "al buio" perciò non so se prima funzionava ma penso di sì visto che il motore idraulico gira e non ci sono perdite da nessuna parte. forse stando ferma per molto si sono creati alcuni problemi. la centralina intendi quella di comando o il distributore con le elettrovalvole? quella di comando sono dei selettori 2/0/1 uno per pistone collegato a dei finecorsa che se sono aperti o chiusi fa passar corrente nell'elettrovalvola corrispondente e passa in quanto si sente il tac di apertura e chiusura
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggioho già provato ha invertire le fasi ma non cambia nulla,
Se si partiva da una condizione di funzionamento,magari a distanza si poteva ipotizzare qualcosa(come già opportunemente ti hanno suggerito),ma se non ne conosci la storia,andrebbe visionato da qualcuno che possa capire cosa stà guardando.
Spero che almeno tu abbia verificato che ci sia olio e che arrivi alla pompa,diversamente potresti anche fare "danni" ulteriori con tentativi alla cieca.Ultima modifica di mefito; 11/12/2014, 11:47.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggiosi l'olio c'è ma non essendoci un livello di riferimento non so se ce ne vuole ancora ora è a circa 3/4, oggi proverò a scollegare un tubo per vedere se esce olio o aria, nel caso che olio idraulico potrei usare per rabboccare?grazie
Commenta
-
Una foto dell'intera centralina e dello schema riportato sulle elettrovalvole potrà essere di aiuto per venirne a capo.
Se hai acquistato ad occhi chiusi, probabilmente il difetto esisteva già da prima.
Le cause possono essere molteplici, ma senza conoscere nello specifico i componenti ed il funzionamento del sistema, è difficile rilevare le stesse.Marco B
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggiooggi ho provato a scollegare i tubi dai pistoni e azionando la elettrovalvola praticamente viene pompata aria non olio! il pistone si muove ma non ha nessuna forza
Gli impianti idraulici possono diventare "trappole pericolosissime" se manomessi da incompetenti.
La tua attrezzatura potrebbe avere inconvenienti anche banali,ma il tuo intervenmto potrebbe danneggiarla seriamente,oppure portare a danni fisici te o chi si trovasse in prossimità.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
la pompa gira nel verso giusto ma al posto dell'olio arriva aria compressa, credo che possa essere la messa a scarico come diceva mirko in quanto si sente movimento di olio serbatoio dell'olio.
per mefito: hai ragione sulla sicurezza, ma volevo tentare senza andare nello specifico dei componenti più complessi, (al massimo svito un tubo per vedere se esce olio o aria) tutto sommato si tratta solo di una piccola morsa, non interverrei mai su un sistema di elevazione di un muletto o cose rischiose
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggiola pompa gira nel verso giusto
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggioma al posto dell'olio arriva aria compressa, credo che possa essere la messa a scarico come diceva mirko in quanto si sente movimento di olio serbatoio dell'olio.Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggioper mefito: hai ragione sulla sicurezza, ma volevo tentare senza andare nello specifico dei componenti più complessi, (al massimo svito un tubo per vedere se esce olio o aria) tutto sommato si tratta solo di una piccola morsa, non interverrei mai su un sistema di elevazione di un muletto o cose rischioseOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioTi è stato chiesto più volte,ma non hai specificato,da cosa hai dedotto che gira nel verso giusto?
Quello che "credi" tu ,da quello che scrivi non ha "basi credibili"Se non conosci non puoi sapere cosa puoi fare o cosa è pericoloso.
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggiograzie per le risposte, ho risolto oggi ho smontato il coperchio del serbatoio e c'era il tubo di pescaggio che faceva un angolo retto praticamente aspirava una goccia alla volta...grazie per l'aiuto
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioSpero che almeno tu abbia verificato che ci sia olio e che arrivi alla pompa,.
Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggioTi è stato chiesto più volte,ma non hai specificato,da cosa hai dedotto che gira nel verso giusto?
.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
info registro distributore idraulico
salve volevo chiedere se qualcuno sa a che cosa serve la vite di registro che si trova sul distributore idraulico, praticamente più si avvita più veloci vanno i pistoni idraulici del circuito ma senza cambiare la velocità del motore. ora posso regolarlo a mio piacimento o va lasciato a metà come da originale? volevo sapere se cambia solo la portata o aumenta anche la pressione è c'è rischio che un tubo si crepi. grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio...o aumenta anche la pressione è c'è rischio che un tubo si crepi...
In linea di massima non dovrebbe però influire sulla velocità dei cilindri, a meno che detta vite non comandi uno strozzatore regolabile oppure un regolatore di flusso.
Purtroppo senza indicazioni precise, marca e modello del distributore o con una foto identificativa è difficile dare consigli a distanzaUltima modifica di Marco Bellincam; 17/12/2014, 19:18.Marco B
Commenta
-
Si trova sul distributore della morsa, se riesco a fare una foto in bassa risoluzione la posto, comunque si aumenta la velocità dei cilindri di tutto il circuitoUltima modifica di Marco Bellincam; 17/12/2014, 19:18.
Commenta
-
Originalmente inviato da francesco b Visualizza messaggio...se riesco a fare una foto in bassa risoluzione la posto...Marco B
Commenta
Commenta