MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Perkins serie 1000 dopo revisione :problematica reale o "supposta"?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Mi intrometto. Il consumo di olio motore va SEMPRE rapportato al consumo di gasolio.

    Dire 2 kg in 200 ore non dice nulla perchè le case misurano la percentuale di consumo olio su gasolio.

    Prova a fare questa prova e poi si potrà valutare al meglio se hai un reale problema o stai facendo la caccia ai fantasmi.

    Commenta


    • #32
      @mefito, intendo cosa dice la pompa dell'olio?
      Provare non costa un granché, manometro è si controlla la pressione sia da freddo che a caldo.
      Valvola di sicurezza sulla filtrazione, controllare anche li che valori da.
      Spiegherebbe la fastidiosa goccia d'olio, non sicuro la pressione che si genera nei Carter.
      Controlli che in genere eseguo nei motori che faccio revisionare.
      Certo che senza controlli sulla testata, non cerco improbabili colpe.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
        Sinceramente valvole e guida valvole le ho controllate a vista. La testa e' stata portata dal meccanico che mi ha aiutato nel lavoro e non so cosa si e' detto con la rettifica.
        I problemi su i guida valvole vengono evidenziati con trafilamento olio in camera di scoppio.............hai fumo allo scarico?

        Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
        Se tolgo il coperchio valvole dovrei vedere fumo uscir dalle valvole se il problema e' li giusto?
        Per vedere fumo uscire non dovresti avere "tenuta" su le sedi valvole.


        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
        Provare non costa un granché, manometro è si controlla la pressione sia da freddo che a caldo.
        Valvola di sicurezza sulla filtrazione, controllare anche li che valori da.
        Spiegherebbe la fastidiosa goccia d'olio, non sicuro la pressione che si genera nei Carter.
        Controlli che in genere eseguo nei motori che faccio revisionare.
        Ognuno è libero di fare tutte le prove che vuole con i propri motori, ma quello che consigli non centra nulla su il "problema" di blow-by che si nota nel motore Perkins della discussione.
        Ren57

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
          E come interverrebbero nella "presunta problematica"in discussione?

          P.S. personalmente non riesco a vedere, nella descrizione fatta dall'autore,una reale motivazione all'intervento fatto sul motore.
          Il motore mi consumava 2kg di olio su 200 ore..fumo sfiato e goccia di olio una volta spento..Interpellati due meccanici mi dicono che son le fasce andate..bene..smonto la testa per vedere come son messi i cilindri. Applico il manuale..Controllo visivo per vedere lucidature, le quali sono indici di usura e misurazione con alesametro millesimale, sottolineo, tarato! Non è una cosa scontata soprattutto nel settore, diciamo, di meccanica generale. Tutto nella norma. Trovo due pistoni e relative valvole che mostrano incrostazioni di olio combusto. Bene..ricerca difetto conclusa. Fasce da sostituire (previsto dal relativo manuale). Detto questo il manuale da indicazioni su tutti i controlli da eseguire su tutti i pezzi. Gli altri non son stati eseguiti se non quelli visivi per ricerca di usure o rotture. Quindi se proprio si vuol trovare un errore in quanto fatto sta nella ricerca difetto errata o incompleta.
          Ho fatto ben di più di quello che nel 99% dei casi viene fatto. Ovvero sostituzione di tutto senza misurare nulla. Tanto paga il cliente...Per fare certe misure centesimali servon strumenti millesimali tarati e utilizzati nel modo corretto. Quante officine o rettifiche conoscete che hanno e soprattutto fanno tarare periodicamente gli strumenti di misura? e sopratutto personale che sa veramente utilizzare questi strumenti? Per non parlare che son controlli che andrebbero fatti in ambiente con temperatura e umidità controllata...Probabilmente solo (forse) perkins italia...Diversamente valgon come non farli...

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
            I problemi su i guida valvole vengono evidenziati con trafilamento olio in camera di scoppio.............hai fumo allo scarico?



            Per vedere fumo uscire non dovresti avere "tenuta" su le sedi valvole.




            Ognuno è libero di fare tutte le prove che vuole con i propri motori, ma quello che consigli non centra nulla su il "problema" di blow-by che si nota nel motore Perkins della discussione.
            Ora come ora non posso dire che mangia ancora olio. Dopo sostituzione fasce avrà consumato si e no un etto di olio su 30 ore. Cosa più che normale dopo sostituzione fasce. Non faccio rapporto olio consumo di gasolio perchè mi piacerebbe anche sapere dove recuperare questi dati. Probabilmente conosciuti solo dai progettisti nei test di sviluppo e qualifica motore...
            Quello che non capisco è il fumo bianco e goccia di olio dallo sfiato..Blow by se fosse dovrei veder fumo anche da bocchettone olio oltre avviamento difficoltoso...se scarica nella coppa prima di arrivare alle valvole dovrebbe uscire dal tappo olio o asta..sbaglio? Quindi mi verrebbe da escludere un problema di tenuta fasce ora...

            Commenta


            • #36
              Una prova che può rivelare oscillazioni (anomalia) sulla pressione olio.
              Questa genera maggior pressione nei carter.
              Ammetto che possa essere anomala, ma non impossibile.
              le ragioni possono essere molte, quasiasi controllo semplice puo`aiutare.
              Anche la reale pressione generata nel carter (misurandola dal foro astina di livello).
              Io, giustamente o meno, ho detto quello che farei io, neanche tutto tra l'altro.

              and...forse non esclude però un problema in testata.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                Una prova che può rivelare oscillazioni (anomalia) sulla pressione olio.
                Questa genera maggior pressione nei carter.
                Ammetto che possa essere anomala, ma non impossibile.
                le ragioni possono essere molte, quasiasi controllo semplice puo`aiutare.
                Anche la reale pressione generata nel carter (misurandola dal foro astina di livello).
                Io, giustamente o meno, ho detto quello che farei io, neanche tutto tra l'altro.

                and...forse non esclude però un problema in testata.
                I controlli li posso anche fare...ma quali sono i valori corretti? Il manuale non ti da un valore di pressione nel carter...Quella della valvola olio hai si i valori ma non si dovrebbe accender la spia in caso di anomalie?

                Commenta


                • #38
                  La sPia credo segnali una pressione insufficente, non eventuali oscillazioni.
                  Sulla pressione di riferimento dall'astina non saprei, ma non credo debba superare valori superiori 0,3 pero non saprei.
                  Sul fatto che non esce olio dal controllo livello, credo, ed è un ipotesi niente più, che questo sia più indice di bronzine di banco ok, più che un valore elevato di pressione nel carter.
                  scusa and, il motore è sovralimentato?

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                    Una prova che può rivelare oscillazioni (anomalia) sulla pressione olio.
                    Questa genera maggior pressione nei carter.
                    Ammetto che possa essere anomala, ma non impossibile..
                    Non riesco ad immaginare come si relazioni la pressione olio con una pressione in carter.
                    Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                    le ragioni possono essere molte, quasiasi controllo semplice puo`aiutare..
                    Qualsiasi controllo è utile se sisà cosa controllare e interpretarne correttamente gli esiti.

                    Ma siamo sicuri che c'è un problema reale?
                    In questa discussione c'è di tutto, tranne qualcosa di tangibile.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                      Ora come ora non posso dire che mangia ancora olio. Dopo sostituzione fasce avrà consumato si e no un etto di olio su 30 ore. Cosa più che normale dopo sostituzione fasce. Non faccio rapporto olio consumo di gasolio perchè mi piacerebbe anche sapere dove recuperare questi dati. ...
                      Salve and
                      Dette così sembrerebbe che le conclusioni, prima e dopo l'intervento di sostituzione delle fasce, siano un pò campate in aria se si vuole tirare in ballo il consumo dell'olio. Se proprio si vuole dare un senso alle valutazioni si deve misurare il consumo di olio ed il consumo di combustibile(e solo tu puoi farlo) nell'arco di un tempo di lavoro ben definito, e come è già stato detto da Peppo diversamente si fà solo un pò di...accademia...
                      Saluti

                      Commenta


                      • #41
                        No e' aspirato il motore...
                        Problema reale...bella domanda!e' quello che ho chiesto aprendo la discussione...a me non pare normale fumo dallo sfiato e goccia di olio quando spengo...però magari e' già così il motore!

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                          No e' aspirato il motore...
                          Problema reale...bella domanda!e' quello che ho chiesto aprendo la discussione...a me non pare normale fumo dallo sfiato e goccia di olio quando spengo...però magari e' già così il motore!
                          Ma quanto fumo?
                          Di che tipo?
                          che differenza c'è da freddo a caldo?
                          Sei sicuro di aver mai portato questo motore ai carichi previsti dal rodaggio?
                          La "goccia d'olio" a motore spento non ha senso,se cade è perchè c'è,non la vedrai a motore acceso per lo sfiato,ma personalmente non mi sognerei mai di aprire un motore funzionante per "una goccia che cade allo spegnimento".
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #43
                            Ripeto..faccio il calcolo olio e gasolio e poi?li confronto con che valori?dove li prendo?cmq facciamo una cosa empirica...jd stesse ore e lavoro zero consumo di olio...con questo motore...due giorni di aratura e l.olio scendeva al minimo.a me non sembra normale...a meno che sia un motore a miscela!
                            Motori spinti da competizione han alti consumi di olio ma son voluti per fini specifici!
                            Circa aprirlo o meno...se si voleva aspettare e cambiar tutto direi che si sarebbe potuto aspettare!peccato che poi danni e usure sarebbero state ben peggiori!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                              Quello che non capisco è il fumo bianco e goccia di olio dallo sfiato..Blow by se fosse dovrei veder fumo anche da bocchettone olio oltre avviamento difficoltoso...se scarica nella coppa prima di arrivare alle valvole dovrebbe uscire dal tappo olio o asta..sbaglio? Quindi mi verrebbe da escludere un problema di tenuta fasce ora...
                              Non ti piace la parola blow-by.........allora si può cambiarla con flusso gassoso e vapori di olio...............tanto è la stessa cosa. Stai cercando un perchè....... che forse puoi trovare risposta solo dopo 50 o forse 100 ore di lavoro. L'adattamento di segmenti su canne che hanno già lavorato non lo si può pretendere che arrivi in poco tempo come con ricambi tutti nuovi di fabbrica, ci vuole un pò di tempo e un rodaggio adeguato.Ti ricordo che il blow-by c'è anche nei motori nuovi e rodati in percentuale ovviamente ridotta che aumeterà con l'usura del motore.
                              Saluti.................
                              Ren57

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                                comunque facciamo una cosa empirica...
                                Se non sai cosa stai facendo è solo tempo buttato.
                                Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                                ...con questo motore...due giorni di aratura e l.olio scendeva al minimo.a me non sembra normale...a meno che sia un motore a miscela!!
                                Ma ci prendiamo in giro?
                                Hai scritto questo:
                                Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                                Olio ne mangiava un paio di kg su 200 ore...

                                Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                                Circa aprirlo o meno...se si voleva aspettare e cambiar tutto direi che si sarebbe potuto aspettare!peccato che poi danni e usure sarebbero state ben peggiori!
                                Se sei convinto del tuo sapere,perchè chiedi?
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                                  Il motore mi consumava 2kg di olio su 200 ore..
                                  Mi vien da chiederti ogni quante ore è previsto il cambio olio, detta così non mi sembra che ne valesse la pena fare tutto stò lavoro
                                  Barcollo ma non mollo

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Le prima volta che controllai la pressione olio sul bulbo, lo feci a freddo.
                                    La pressione si avvicinava a 5 atmosfere, per poi stabilizzarsi sulle 3.
                                    In questo potrebbe, come ti ho già risposto, spiegare un eventuale goccia d'olio sullo sfiato, inoltre anche a caldo i manometro oscillano.Inizialmente pensai alla qualità del manometro, poi mi furono spiegate a grandi linee le oscillazioni e relativi picchi generati dalla pompa - olio - stato di usura.
                                    Questo inizialmente potrebbe accumulare troppo olio sul percorso di sfiato, e motivare (come ti ho già risposto) la goccia d'olio, ma non la pressione nei Carter.
                                    Alla luce dei fatti riportati poi dall'utente, io rimango che il problema nasca in testata.
                                    Non credo che prima di smontare, non abbia mostrato il problema al meccanico.
                                    Non tanto sulla goccia d'olio (che potrebbe essere anche imputabile semplicemente all'olio), ma per questa eccessiva fumosita` dallo sfiato.
                                    La stessa permanenza in ambienti molto umidi può innescare questa fumosita`,Dove questo sia visibile (non riciclato).
                                    SI capisce una fumosita` anomala da un normale sfiato.
                                    Il ricorso alla pompa era solo per dividere due sintomi che apparentemente sono legati, ma che, visto l'intervento dell'utente, viste le ore di quel motore (veramente poche) possono avere origini diverse, non di usura generale quantomeno.
                                    A questo punto, anch'io lavorerei senza troppi patemi, monitorando molto bene i consumi d'olio, tenendo anche in considerazione i due pistoni che ha trovato"sporchi".
                                    E tra un centinaio d'ore o più (se non aumentano i consumi olio e liquido raffreddamento) una controllatina ai relativi iniettori per vederne le incrostazioni.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                      Le prima volta che controllai la pressione olio sul bulbo, lo feci a freddo.

                                      La pressione si avvicinava a 5 atmosfere, per poi stabilizzarsi sulle 3.

                                      In questo potrebbe, come ti ho già risposto, spiegare un eventuale goccia d'olio sullo sfiato, .
                                      Meno male che almeno tu hai la spiegazione di un "fenomeno", che al momento ha le stesse prove delle sparizioni nel triangolo delle bermude.

                                      Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                      E tra un centinaio d'ore o più (se non aumentano i consumi olio e liquido raffreddamento) una controllatina ai relativi iniettori per vederne le incrostazioni.
                                      1)Se un "meccanico" decide per la revisione di un motore,dovrebbe quantomeno aver analizzato lo stato generale complessivo del motore.
                                      2) decidere di intervenire con la sostituzione delle fasce e non revisionare pompa ed iniettori,non è ortodosso.
                                      Dubito sia stato un "professionista" ad aver deciso come intervenire.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Vero, i famosi misteri del diesel..

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                          Vero, i famosi misteri del diesel..
                                          quello che non si conosce è sempre un "mistero".
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Salve,
                                            Secondo me c'è un "buco" che soffia nella testa.

                                            Su quasi tutti i motori mettono dispositivi elaborati per abbattere e recuperare gas,fumi di sfiato e gocciolamenti che sono sempre presenti.
                                            Su questo motore c'è solamente un separatore molto semplice quindi si vedono i gas e le gocce di olio condensato lungo il percorso.
                                            Si potrebbe vedere una foto/video che renda l'idea dell'entità di questo fenomeno?(paranormale)
                                            C

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Di Perkins ne ho visti un pochino, mi è stato sempre insegnato che il consumo dell’olio è da rapportarsi al consumo di gasolio. I dati sono in mano alle officine autorizzate del costruttore e anche le varie rettifiche conoscono questi dati (in genere).
                                              Se poi uno non vuole fare queste prove rimarrà sempre con i dubbi. Non possiamo obbligarlo.
                                              I motori “datati” (nel senso con emissioni inquinanti “elevate”) avevano lo sfiato dell’olio libero e la fumosità allo sfiato era ed è cosa normale. Ho visto motori giapponesi 6 cilindri con sfiati enormi da nuovi e fare 10000 ore senza aver bisogno di manutenzione alcuna se non quella ordinaria. Poi ho smesso io di seguirli e ritengo stiano andando avanti ancora senza problemi.
                                              La goccia d’olio che si forma in terra allo spegnimento del motore altro non è che condensa dei vapori che rimangono “intrappolati” nel tubo e che, raffreddandosi condensano e cadono a terra.
                                              Il consumo d’olio aumenta e diminuisca anche in funzione del tipo di olio utilizzato: minerale, sintetico, di prima raffinazione, riraffinato ecc.
                                              Infine provare la pressione al bulbo significa provare la pressione di lubrificazione del motore e pertanto vedere che l'olio (se i valori sono esatti) raggiunge tutti i vari componenti impedendone il grippaggio. La coppia rimane sempre (a meno di grosse rotture) sempre a valori prossimi allo zero.
                                              Non me ne voglia nessuno e chiedo supporto agli esperti motoristi del forum ma ritengo che qui si stia facendo la caccia ai fantasmi e il motore non aveva granchè prima e ancor meno ora.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da and_medina Visualizza messaggio
                                                Ho portato in rettifica il blocco e mi han "lucidato"le canne e lucidato albero. .
                                                Il triangolo delle Bermute è solo uno dei tanti misteri di questo pianeta!!
                                                Montare dei nuovi segmenti in camice "lucidate",comporta difficolta di assestamento degli stessi con gocciolamento d'olio allo scarico.
                                                L'operazione corretta è la spazzolatura delle camice.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                  Le prima volta che controllai la pressione olio sul bulbo, lo feci a freddo.
                                                  La pressione si avvicinava a 5 atmosfere, per poi stabilizzarsi sulle 3.
                                                  In questo potrebbe, come ti ho già risposto, spiegare un eventuale goccia d'olio sullo sfiato, inoltre anche a caldo i manometro oscillano.Inizialmente pensai alla qualità del manometro, poi mi furono spiegate a grandi linee le oscillazioni e relativi picchi generati dalla pompa - olio - stato di usura.
                                                  Questo inizialmente potrebbe accumulare troppo olio sul percorso di sfiato, e motivare (come ti ho già risposto) la goccia d'olio.
                                                  Se pensi che il variare della pressione dell'olio crei il problema della goccia allo sfiato.............................allora tutti i motori nuovi di fabbrica che montano lo sfiato del Perkins( in questione ) dovrebbero lasciare una traccia come dici tu....................mi sà che però non sia così........................
                                                  Ren57

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Perché?
                                                    Quello sopra era una verifica del mio motore prima della revisione (perkins aspirato con all'incirca 12mila ore).Era solo un esempio della differenza tra olio caldo e freddo.
                                                    al minimo scendeva 0,5.
                                                    Mentre post revisione (compresa pulizia passaggi, con pompa nuova), al minimo stava a 3atm, ma accelerando la forbice di aumento non passava i 4,5 atm.
                                                    D'accordo che olio nuovo e olio usato creino un enorme differenza di lettura, ma una stabilità da pompa nuova fa differenza.
                                                    Guarda che ad essere precisi...il manometro è un manometro normale, quindi non so se i valori sono giusti, nel senso che per fare correttamente questa operazione serva una scala particolare, quindi i valori che ho trovato possano essere diversi dal reale, stà di fatto che cambiano non di poco.
                                                    Ultima modifica di Macallis; 22/01/2015, 06:35.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                      Perché?
                                                      Quello sopra era una verifica del mio motore prima della revisione (perkins aspirato con all'incirca 12mila ore).Era solo un esempio della differenza tra olio caldo e freddo.
                                                      al minimo scendeva 0,5.
                                                      Mentre post revisione (compresa pulizia passaggi, con pompa nuova), al minimo stava a 3atm, ma accelerando la forbice di aumento non passava i 4,5 atm.
                                                      E perchè lo scrivi?
                                                      Non c'è nessuna relazione diretta tra pressione al banco e pressione/sfiato in coppa.
                                                      Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                      D'accordo che olio nuovo e olio usato creino un enorme differenza di lettura, ma una stabilità da pompa nuova fa differenza..
                                                      la pressione massima di un motore in buono stato può essere limitata dalla taratura della relativa valvola.

                                                      Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                      Guarda che ad essere precisi...il manometro è un manometro normale, quindi non so se i valori sono giusti, nel senso che per fare correttamente questa operazione serva una scala particolare, quindi i valori che ho trovato possano essere diversi dal reale, stà di fatto che cambiano non di poco.
                                                      Cioè rilevi dei valori ma non sai neppure se sono quelli reali?
                                                      Che fondo scala avevi?
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                        Perché? .
                                                        La pressione dell’olio non ha nessuna influenza con quanto accade allo sfiato del motore della discussione

                                                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                        Quello sopra era una verifica del mio motore prima della revisione (perkins aspirato con all'incirca 12mila ore).Era solo un esempio della differenza tra olio caldo e freddo.
                                                        al minimo scendeva 0,5..
                                                        Non ha senso fare il paragone di un motore “ alla frutta “ come era il tuo con un propulsore revisionato recentemente di appena 30 ore.( chiuso OT )
                                                        Quello che non è stato preso in considerazione dall’utente and-medina è la difficoltà di adattamento di segmenti nuovi con canne che hanno già lavorato. Ammesso che la levigatura sia stata eseguita seguendo i canoni di incrocio regolare e specifico per il motore, occorre anche tenere in considerazione lo stress termico che hanno subito canne con 2400 ore, l’elasticità del materiale ha subito modifiche termiche che può rendere più difficoltoso l’adattamento della segmentatura nuova.Un buon rodaggio è fondamentale, i tempi………..difficile dare un tempo preciso ma può variare da 50 ore a anche più di 100 ore, il fermo macchina in questi casi deve essere il più breve possibile.
                                                        Saluti
                                                        Ultima modifica di rendefra; 22/01/2015, 12:07. Motivo: correzione errore
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          La corretta terminologia è di fontamentale importanza,per quando riguardi la finitura dei cilindri,cioè dobbiamo distinguere camice con finitura liscia,da quelle rugose con tratti incrociati a 45 gradi.
                                                          Ci sono officine di rettifica che dopo l'alesatura,rifiniscono i cilindri con operazioni che sono più di lappatura,cosa che si ripercuete sulla corretta lubrificazione degli stessi

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            @mefito 0-6 stabilizzato.
                                                            Fine OT.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                                              @mefito 0-6 stabilizzato.
                                                              Fine OT.
                                                              Se pensi che una pressione olio sia OT,perchè lo hai scritto?
                                                              Personalmente partirei da un fondo scala almeno10bar(per misurare la pressione di lubrificazione di un motore revisionato con pompa olio nuovo),ma tu che hai rilevato 5bar con fondo scala 6,quale altra scala puoi mai immaginare possa essere più precisa?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X