MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema primo braccio Terna Jcb 3cx Grey cab

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema primo braccio Terna Jcb 3cx Grey cab

    Ciao, mi sono iscritto da poco al forum e 3 mesi fa ho acquistato una terna jcb 3cx del'89 grey cab con motore perkins 75cv.....
    Devo dire che va bene, ma quando si riscalda, dopo 2-3 ore di lavoro, i movimenti si rallentano soprattutto quelli del primo braccio, quello di sollevamento, che ad un certo punto, con l'acceleratore manuale al massimo, non riusce ad alzare una benna da 90 cm piena di terreno....

    Premetto che il braccio in questione a motore spento cala piano piano fino a toccare a terra, però a motore caldo, dopo aver lavorato qualche oretta,lasciando la terna in moto a minimo, cala più velocemente......

    Quindi ho cambiato i pacchi guarnizione mettendo quelli originali Jcb, e devo dire che è migliorato leggermente, però il braccio cala sempre e a motore caldo, sempre dopo aver lavorato un pò e le camere esterne dei pistoni roventi, riesce ad alzare la benna piena ma lentamente.....

    Da cosa più dipendere ciò?
    Il meccanico ha collegato il manometro al distributore anteriore, quello sotto la leva della pala caricatrice, e a freddo andava benissimo mentre dopo un'oretta il braccio di sollevamento iniziava a perdere pressione, e mi ha detto di cambiare i pacchi guarnizione.....
    Quindi penso di escludere la pompa perchè gli altri comandi sembra che funzionino, anche se a caldo comunque rallentano un pò......

    Grazie in anticipo.....

  • #2
    Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
    Il meccanico ha collegato il manometro al distributore anteriore, quello sotto la leva della pala caricatrice, e a freddo andava benissimo mentre dopo un'oretta il braccio di sollevamento iniziava a perdere pressione, e mi ha detto di cambiare i pacchi guarnizione.....
    Quindi penso di escludere la pompa perchè gli altri comandi sembra che funzionino, anche se a caldo comunque rallentano un pò......

    .....
    Cambia meccanico e....
    probabilmente ti farà cambiare la pompa.
    P.S. Un trafilamento minimo è accettabile per una macchina che ha lavorato.
    Non è detto che il trafilamento dipenda solo dai cilindri,ci sarebbero prove specifiche per stabilirlo.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Ma se dipendesse dalla pompa perché gli altri comandi funzionano?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
        Ma se dipendesse dalla pompa perché gli altri comandi funzionano?
        La limitatione è proporzianale alla pressione richiesta.
        Comunque ti ho scritto che "probabilmente ti farà cambiare la pompa",dopo le verifiche necessarie.
        Da come la descrivi la problematica è compatibile con un problema di pompa.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Quindi il braccio che cala dipende dalla pompa? Non possono essere le valvole che trafilano?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
            Quindi il braccio che cala dipende dalla pompa?
            Non ho mai scritto questo,la "problematica" a cui mi riferivo nell'ultimo messaggio, è unicamente il calo di prestazioni proporzionale all'aumento di temperatura dell'olio.
            Falla vedere ad'un officina pratica di oleodinamica.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Ma questo tipo di pompa può essere revisionata?
              Ci sono gommini da cambiare?
              Attached Files
              Ultima modifica di mic86; 25/01/2015, 18:32.

              Commenta


              • #8
                La problematica che lamenti può essere dipesa da diversi fattori. La macchina rallenta perchè la pompa è andata e a caldo non riesce più a sopportare la pressione, la valvola di massima trafila a caldo.
                Andiamo con ordine:
                La pompa non sopporta più la pressione: la pressione non è generata dalla pompa ma dagli ostacoli che l'utilizzo incontra per fare il lavoro. Se la pompa è usurata, durante uno sforzo non è più in grado di pompare l'olio verso l'utilizzo e lo frulla al suo interno. Il risutlato è che abbiamo un certo valore di pressione ma non abbiamo portata o portata insufficiente. A questo punto bisogna trovare la causa che ha danneggiato la pompa e quasi sempre è più economico sostituire la pompa che non revisionarla.
                Se invece il problema è dato dalla valvola di massima che a caldo trafila si risolve con il controllo della valvola e in genere con la sua sostituzione in quanto il problema potrebbe non essere dato dagli oring ma dallo spillo che si potrebbe essere ricalcato nella sede.
                Il calo dei bracci infine può essere dipeso dal pacco guarnizioni, dallo stelo distributore (e qui non si fa nulla) o dalla valvola ausiliaria o secondaria o antiurto o come vogliamo chiamarla. Un calo nel tempo è previsto, la discesa "ad occhio" è eccessiva.
                Tu parli di cilindri roventi. Intanto la loro temperatura può essere causata da trafilamenti non voluti che innalzano la stessa a valori non voluti. Però di norma gli impianti idraulici lavorano ad almeno 80°C e la soglia del dolore per il controllo "con le mani" della temperatura è di 50°C.
                Per concludere il mio personale consiglio è quello di rivolgerti ad un officna esperta (come disse Mefito) magari anche autorizzata (così ha tutte le informazioni possibili e immaginabili) che testi la pompa con un tester idraulico e inquadri nel giro di poco tempo dove si trova il problema delle scarse prestazioni per poi indirizzarsi sul controllo del circuito del retro.

                Commenta


                • #9
                  Grazie a tutti per aver risposto, ora farò i dovuti controlli sperando di risolvere al più presto....
                  Volevo chiedervi se misurando la pressione con il manometro sulla valvola di massima, quella indicata in foto, e sul distributore anteriore deve essere la stessa, perché nel mio caso ci sono 100 bar di differenza forzando la chiusura della pala anteriore e con i giri del motore al minimo (distributore anteriore 230 bar - valvola di massima 130 bar).
                  Perché questa differenza?
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #10
                    Quella non è la valvola di massima ma quella di distacco pompa 2. Se leggi i dati tecnici del manuale vedrai che la taratura non è corretta e troverai anche la procedura di controllo e taratura.
                    La valvola di massima di trova sul distributore pala

                    Commenta


                    • #11
                      Ok, ma il meccanico mi ha aumentato la pressione regolando il registro su quella valvola, almeno ha agito su quella zona della terna....
                      Avevo il manometro collegato al distributore anteriore e da 180 bar l'ha portata a circa 230 bar....

                      Commenta


                      • #12
                        Non farti toccare la macchina "a casaccio" da meccanici che non conoscono il prodotto perchè poi quando ci sono i danni i costi li devi sopportare tu.
                        La valvola di massima sul ditributore pala è a 228 bar 2 bar in più non fanno nulla, sempre che abbia regolato quella valvola.
                        Ma sei proprio tanto lontano da un'officina autorizzata?
                        Scusa ma così rischi solo di continuare a spendere tempo e soldi e correre dietro ai fantasmi.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao, oggi il meccanico ha smontato la pompa idraulica e ha trovato le tenute interne usurate e bisogna cambiare anche il paraolio. ..
                          Sapreste dirmi se alla jcb vendono il kit guarnizioni della pompa?
                          Grazie
                          Allego la foto della targhetta della pompa.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Bhe, hai coraggio.
                            Nelle prime due righe del messaggio 12 di peppo , penso fosse spiegato esattamente quello che non dovevi fare, che invece hai fatto.

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
                              Ciao, oggi il meccanico ha smontato la pompa idraulica e ha trovato le tenute interne usurate e bisogna cambiare anche il paraolio. ..
                              Sapreste dirmi se alla jcb vendono il kit guarnizioni della pompa?
                              Grazie
                              Allego la foto della targhetta della pompa.
                              Sicuramente un punto autorizzato JCB può ordinarti le guarnizioni presso la Casa Madre.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                                Bhe, hai coraggio.
                                Nelle prime due righe del messaggio 12 di peppo , penso fosse spiegato esattamente quello che non dovevi fare, che invece hai fatto.
                                Questo lo stai dicendo tu, il meccanico a cui mi sono rivolto è specializzato in oleodinamica e soprattutto in macchine movimento terra....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
                                  Questo lo stai dicendo tu, il meccanico a cui mi sono rivolto è specializzato in oleodinamica e soprattutto in macchine movimento terra....
                                  e non sa dove trovare i ricambi?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    e non sa dove trovare i ricambi?
                                    Certo che lo sa dove trovarli, ma siccome ha tanto lavoro, ha detto che se ne occupava la settimana prossima e io nel frattempo sto cercando in giro per vedere costi e tempi....
                                    Il prezzo del kit guarnizione, a chi può interessare, costa 140 euro più iva ma ci sono rivenditori che lo vendono anche 250 euro...
                                    La pompa idraulica nuova originale jcb siamo intorno ai 900 euro più iva ma all'estero si trovano altri marchi anche a 500 euro, e sono validi....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
                                      Questo lo stai dicendo tu, il meccanico a cui mi sono rivolto è specializzato in oleodinamica e soprattutto in macchine movimento terra....
                                      Nessun dubbio su questo, ma una pompa necessità di un officina specializzata in revisione pompe.
                                      Il fatto che sia specializzato in oleodinamica, non significa che disponga di banco prova, e di tutto il necessario per revisionare pompe.
                                      Poi ripeto, continui ad aver un coraggio che io non ho, anche nella ricerca pompa.
                                      Mia esperienza, quando ho sostituito quella del mio muletto jcb 926, ho trovato alternative anche troppo economiche.
                                      Ma cercando la stessa marca, oltre che sigle di quella installata, la differenza non superava i 150 euro (differenza con importo comprensivo d'iva), su una pompa che passa i 500 euro,quindi non ci ho pensato su un gran che, ed ho preso l'originale.
                                      Poi.....vedi tu.
                                      Ultima modifica di Macallis; 12/02/2015, 08:28.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
                                        Certo che lo sa dove trovarli, ma siccome ha tanto lavoro, ha detto che se ne occupava la settimana prossima e io nel frattempo sto cercando in giro per vedere costi e tempi........
                                        Un professionista non delega ad altri la ricerca di componenti per cui sarebbe responsabile dopo il montaggio.

                                        Originalmente inviato da mic86 Visualizza messaggio
                                        La pompa idraulica nuova originale jcb siamo intorno ai 900 euro più iva ma all'estero si trovano altri marchi anche a 500 euro, e sono validi....
                                        ma se "sai tutto" perchè chiedere?
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X