MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vecchio motore Mercedes

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Vecchio motore Mercedes

    Salve a tutti,
    sono un nuovo utente, ho letto danti forum e ho cercato tante informazioni sulla rete.
    so che questo e un forum di macchine agricole ma data la vetustità del
    mio motore solo qui credo di trovare le risposte alle mie domande.
    Ho un camper mercedes del 67 che in origine montava un motore daimler om621 poi sostituito non so da chi ne quando da un motore om616.
    il mezzo e stato alluvionato nel 2009. seguendo i consigli letti sul forum (non quelli che consigliavano la vendita a peso) sono riuscito a sbloccare il motore e a metterlo in moto.
    pero qui arriva il problema: il motore sta accelerato e fa una fumaia tipo centrale a carbone.
    che fare?
    pensavo alla sostituzione della guarnizione di testa, premetto che un pochino di meccanica me ne intendo, ma non me la sento di imbarcarmi in questa avventura senza qualche consiglio tipo come posizionare e segnare l'albero a camme superiore e la puleggia inferiore per rimettere tutto in fase e come devo comportarmi rispetto al tendicatena.
    il manuale d'officina (in inglese ) non aiuta granchè dal momento che si riferisce a un motore su banco o in una automobile rispetto a uno montato in una gabina.
    grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondere
    Ultima modifica di daimlerOM616; 01/02/2015, 14:06.

  • #2
    Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
    ....pero qui arriva il problema: il motore sta accelerato e fa una fumaia tipo centrale a carbone.
    che fare?
    pensavo alla sostituzione della guarnizione di testa,,
    potresi spiegare come metti in relazione il fumo nero con la guarnizione della testa?
    Forse la spiegazione è in questa affermazione:
    Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
    premetto che un pochino di meccanica me ne intendo, -----
    Naturalmente potremmo essere in disaccordo sulla "quantizzazzione"....
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      ciao e grazie per l'attenzione,
      davo per scontato che se uno arriva a smontare la guarnizione di testa da anche un occhiata alle valvole.
      sono arrivato a pensare alla guarnizione di testa perchè si il fumo e grigio scuro ma anche molto denso tipo vapore quindi più che un problema di iniettori poteva essere o un problema di liquido del radiatore o olio o tutti e due
      hai ragione ,ma non era mia intenzione ne valutarmi ne tantomeno sopravvalutarmi, solo dire che so a grandi linee come funziona un motore.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
        sono arrivato a pensare alla guarnizione di testa perchè si il fumo e grigio scuro ma anche molto denso tipo vapore quindi più che un problema di iniettori poteva essere o un problema di liquido del radiatore o olio o tutti e due.
        Ci sono altri parametri per indirizzarsi alla testa,la fumosità da sola porta in altre direzione.
        Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
        hai ragione ,ma non era mia intenzione ne valutarmi ne tantomeno sopravvalutarmi, solo dire che so a grandi linee come funziona un motore.
        Sapere come funziona non ha alcuna attinenza con l'esperienza o la capacità di valutarne le problematiche.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          ok, allora cosa potrebbe essere?
          proprio perchè non ho l'esperienza ho pensato di rivolgermi a voi, se no lo facevo da me.
          non ti pare?

          Commenta


          • #6
            L´om 616 credo che il tuo é 2,4 litri 72cv sarebbe la vecchia MB 240 W 123 Serie !!
            se ha il servo freno (credo di si) avevano una pompa sul davanti del motore che se era Partita la membrana ti facevano quel fumo ad ogni colpo di gas (Pompa molto piccola )dai un occhiata ? .Ps capitato a me fino anni 70
            Alt momento! puo anche darsi che si tratta del vecchio < OM 616>antecedenti al 1976 allora faceva 65 cv e veniva montato sulle MB 200 e 240 /8 e diversi furgoni

            In mercedes era difficile che modificavano li attacchi rimanevano sempre uguali alle Auto
            Ultima modifica di vito52; 01/02/2015, 18:43. Motivo: Aggiunto

            Commenta


            • #7
              ciao vito52, grazie per l'interessamento.
              si il motore e un 2,4 litri ma solo 55cv montato su la MB 240 w115. non ho visto la pompa, davanti si vede solo la puleggia della ventola,quella dell'alternatore e quella del albero motore.
              domani con la luce proverò a cercare meglio
              se può servire a qualcu 'altro posso mettere il manuale online se capisco come si fa

              Commenta


              • #8
                Camper

                Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                ciao vito52, grazie per l'interessamento.
                si il motore e un 2,4 litri ma solo 55cv montato su la MB 240 w115. non ho visto la pompa, davanti si vede solo la puleggia della ventola,quella dell'alternatore e quella del albero motore.
                domani con la luce proverò a cercare meglio
                se può servire a qualcu 'altro posso mettere il manuale online se capisco come si fa
                Impossibile 2,4 e 55 cv? Allora se é 55cv é 2,0 litri e il motore é 615 /913 di quella Serie C´era il 2,0- 2200 litri e 2400 litri ed erano 55cv 60cv 65cv. La pompa che dico io non viene mossa da nessuna cinghia ma diretta dal motore dovrebbe essere quasi rotonda e ci va un tubo ho due tubi che vanno al servo freno se non é stato modificato nulla ??

                Commenta


                • #9
                  si scusa il motore e 48cv e riporta sul fianco il codice 616 916 e quando l'ho guidato non ricordo avesse il servo freno, i freni sono tutti a tamburo.
                  comunque domani ricontrollo e farò qualche foto

                  Commenta


                  • #10
                    camper

                    Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                    si scusa il motore e 48cv e riporta sul fianco il codice 616 916 e quando l'ho guidato non ricordo avesse il servo freno, i freni sono tutti a tamburo.
                    comunque domani ricontrollo e farò qualche foto
                    Il 616 916 é solo 2,4 litri e fa 48 Kw che sono 65 cv che veniva messo sulle MB 240 D che qui si chiamava (Strich-acht) vuol dire barra 8 ma mai un 48 cv sul Forum (strich-acht W 115) mi Hanno detto che Mercedes non ha mai prodotto un 616 916 da 48 cv e infatti nella lista motori non risulta

                    Commenta


                    • #11
                      scusa ma ho fatto confusione fra Kw e Cv anche perchè sul libretto e segnato un motore diverso (om621) e sono dovuto risalire al motore cercando i codici in rete che riportavano i valori in kw

                      Commenta


                      • #12
                        il 616 916 é piú nuovo del 621 Il motoe 616 é arrivato nel 1973 fino al 1976
                        io ´ho avevo sul modello W 123 2.4 litri e per il servo aveva una pompa che dal motore andave alla membrana del servo frenocredo che dovrebbe essre cosi anche nel tuo camper !poi se é stato apportato modifica devi vedere ?

                        Commenta


                        • #13
                          buon giorno,
                          il mezzo in questione e un 406 d prodotto in Germania nel 1967 e immatricolato in Italia nel 82.
                          Ho seguito il circuito frenante che e così composto: un tubo che dalla vaschetta porta alla pompa del pedale e da questa ripartono due tubi uno per i freni posteriori e uno a quelli anteriori.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                            buon giorno,
                            il mezzo in questione e un 406 d prodotto in Germania nel 1967 e immatricolato in Italia nel 82.
                            Ho seguito il circuito frenante che e così composto: un tubo che dalla vaschetta porta alla pompa del pedale e da questa ripartono due tubi uno per i freni posteriori e uno a quelli anteriori.
                            La domanda era semplicemente se avevi il servofreno:
                            Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                            premetto che un pochino di meccanica me ne intendo, -----
                            La premessa andrebbe rivista forse per un pochino....
                            L'hai fatto vedere ad un meccanico per un parere serio?
                            Poi sei libero di fare tutte le considerazioni possibili e decidere di conseguenza.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              alla domanda se avevo il servofreno avevo risposto in precedenza di no ma alle insistenze di verifica ho ricontrollato.
                              non l'ho fatto vedere dal meccanico perchè sto in campagna e non conosco meccanici che lavorino su mezzi tanto vecchi, probabilmente sono tutti morti lasciando in eredita un mare di elettronica inutile.
                              Ultima modifica di mefito; 02/02/2015, 16:18.

                              Commenta


                              • #16
                                questi motori dovrebbero avere la pompa di iniezione "in linea",se fermo da tempo,
                                potrebbe essere rimasto inserito il supplemento di iniezione per partenza a freddo? oppure bloccata l'asta regola pompanti ?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                                  alla domanda se avevo il servofreno avevo risposto in precedenza di no ma alle insistenze di verifica ho ricontrollato..
                                  A voler essere precisi avevi risposto di non saperlo.
                                  Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                                  quando ] l'ho guidato non ricordo avesse il servo freno, i freni sono tutti a tamburo.
                                  comunque domani ricontrollo e farò qualche foto
                                  Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                                  non l'ho fatto vedere dal meccanico perchè sto in campagna e non conosco meccanici che lavorino su mezzi tanto vecchi, probabilmente sono tutti morti lasciando in eredita un mare di elettronica inutile.
                                  Evitiamo di scrivere fesserie,semmai è il contrario,un vecchio meccanico privo di esperienza e attrezzatura non può lavorare su un motore con elettronica,ma l'ABC della motoristica è conosciuta da tutti i meccanici.
                                  Altrimenti perche chiedere in questo forum?
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    camper

                                    Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                                    buon giorno,
                                    il mezzo in questione e un 406 d prodotto in Germania nel 1967 e immatricolato in Italia nel 82.
                                    Ho seguito il circuito frenante che e così composto: un tubo che dalla vaschetta porta alla pompa del pedale e da questa ripartono due tubi uno per i freni posteriori e uno a quelli anteriori.
                                    No sul 406 non c´é servo freno e quindi il problema é altrove !! forse come dice 4RU la pompa
                                    rimasta bloccata

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao e grazie per l'aiuto e l'interessamento.
                                      secondo voi si puo' provare a sbloccare in qualche modo o va smontata la pompa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        forse sono prove che hai già fatto? comunque:
                                        controlla il comando dell'acceleratore, fai schiacciare e togliere il piede sul gas da un'altra persona , con motore spento , e tu guardi cosa si muove sulla pompa, le levette si devono muovere bene e a mano le accompagni ai due estremi, controlla se tra pompa e monoblocco sia ben pulito

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da daimlerOM616 Visualizza messaggio
                                          il manuale d'officina (in inglese ) non aiuta granchè dal momento che si riferisce a un motore su banco o in una automobile rispetto a uno montato in una gabina.
                                          grazie a tutti coloro che avranno la pazienza di rispondere
                                          Se non riesci avere aiuto con il manuale.........come pensi di averlo sul forum se non dai "spunti" almeno con fotografie del motore??
                                          Ren57

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X