MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Gommista esperto cercasi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Gommista esperto cercasi

    c'è qualcuno in grado di spiegarmi perchè:
    i pneumatici anteriori di tutti gli Actros 4 assi mezzi d'opera,
    dopo i 3/4 di usura(60-70 mila km) sui bordi del battistrada
    compare una usura ondulata.
    Prima avevo un trakker 4 assi facevo +-stesso lavoro er era OK

  • #2
    ciao vivo io non sono un gommista e non sono nemmeno esperto di pneumatici pero è un discorso che mi appasiona molto.......
    secondo me dipende dal tipo di macchina e dalla distanza dei due assi sterzanti..... se non sbaglio è proprio sul secondo asse sterzante che si accentua di piu ,questo difetto........
    tanto di cappello hai pneumatici che con 3/4 di usura hanno percorso 60 000 70 000 km......
    io ad un pneumatico michelin su un 6x4 non sono mai riuscito a fare piu di 50.000 km sul' asse anteriore
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      km mezzi d'opera

      Originalmente inviato da c.b.robertino
      ciao vivo io non sono un gommista e non sono nemmeno esperto di pneumatici pero è un discorso che mi appasiona molto.......
      secondo me dipende dal tipo di macchina e dalla distanza dei due assi sterzanti..... se non sbaglio è proprio sul secondo asse sterzante che si accentua di piu ,questo difetto........
      tanto di cappello hai pneumatici che con 3/4 di usura hanno percorso 60 000 70 000 km......
      io ad un pneumatico michelin su un 6x4 non sono mai riuscito a fare piu di 50.000 km sul' asse anteriore
      IL problema è comparso a circa 60 mila km,adesso pero' ne ho
      110mila e occhio e croce dovrei farne altri 30 mila.
      prima dei 4 avevo 3 assi anch'io e so quanto durano di meno sul 3, l'usura dipende molto anche dalla marca dei pneus e dal tipo di lavoro

      Commenta


      • #4
        Normalmente l'ondulatura del battistrada avviene quando una gomma saltella e "batte" sempre nello stesso punto, classico esempio erano i vecchi rimorchi sprovvisti di ammortizzatori o con ammortizzatori scarichi, il consumo sui bordi delle gomme anteriori invece in genere avviene sulle motrici molto lunghe con elevato sbalzo posteriore che percorrono molti chilometri scarichi con il carrello alzato, (tipico difetto riscontrato nella zona del Pesarese a chi effettua trasporto mobili!), in questo caso l' asse anteriore viaggia alleggerito e le forze laterali causano questo difetto, sui camion da cantiere potrebbe essere un insieme di cause, in ogni caso, non e' un problema di pneumatici!

        Commenta


        • #5
          visto che siamo in tema che politica a riguardo dei pneumatici avete???
          li ricostruite ? che marca preferite? avete un gommista di fiducia o vi siete organizati con il fai da te??
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6
            gestione pneus

            Originalmente inviato da c.b.robertino
            visto che siamo in tema che politica a riguardo dei pneumatici avete???
            li ricostruite ? che marca preferite? avete un gommista di fiducia o vi siete organizati con il fai da te??
            un gommista di riferimento ci deve essere,pero' mi tengo informato
            dei prezzi degli altri e gli faccio presente se discostano troppo, non
            guardo l'euro perche è importante che ti risolva eventuali problemi in fretta.
            Io sul mio mezzo d'opera 4 assi(dopo il primo equipaggiamento che di solito sono Michelin) metto posteriormente Firestone SAT 3000
            che rendono come michelin e costano il 75% ,anteriormente le
            Firestone non mi anno sodisfatto e ho gia ripreso michelin.
            Con le ricostruzioni io non vado d'accordo perche non hanno resa
            e sono inaffidabili,preferisco una energica scolpitura e poi le butto!
            Questo è il sistema che adotto( dopo molteplici esperimenti)da ormai
            una decina di anni.

            Commenta


            • #7
              x vivo concordo con te sul affidabilita' delle michelin purtroppo la qualita' si paga..........
              per avere un maggiore sconto ne acquisto in buone quantita'..........
              le carcasse che non hanno subito troppi stress da cantiere le mando a ricostruire a freddo e difficilmente mi danno problemi.....
              il discorso della riscoltura non l'ho mai provato e quindi non so dirti.........
              forature ,ruotazioni cicliche di asse , tutto in ditta da me,per la gioia del ragazzo addetto al lavaggio e manutenzione.......
              c.b. robertino

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da c.b.robertino
                x vivo concordo con te sul affidabilita' delle michelin purtroppo la qualita' si paga..........
                per avere un maggiore sconto ne acquisto in buone quantita'..........
                le carcasse che non hanno subito troppi stress da cantiere le mando a ricostruire a freddo e difficilmente mi danno problemi.....
                il discorso della riscoltura non l'ho mai provato e quindi non so dirti.........
                forature ,ruotazioni cicliche di asse , tutto in ditta da me,per la gioia del ragazzo addetto al lavaggio e manutenzione.......
                Le ricostruzioni a freddo costo circa 200€piu 50 di carcassa, acettabile la resa ,pero dopo un po' di km compare la giunta fra battistrada e carcassa,e so solo io cosa ho fatto per (camuffarlo)perche a Udine non superi la revisione!!
                Poi mandi via 4 carcasse X ricostruire ,e una la scartano quasi sempre
                (difetto)
                BASTA !! con qualche € vicino mi prendo gomme nuove , vuoi mettere,piu km,garanzia sul nuovo,e magazzino con le sole gomme che ti servono,non avanzi spaiati.
                provare x credere!!

                Commenta


                • #9
                  x vivo sono due politiche diverse
                  le ricostruzioni a freddo qui a roma costano un buon 40 % di meno
                  faccio ricoprire solo le mie carcasse di marca senza neanche una foratura.....
                  quel bordino dipende molto da chi le ricostuisce le gomme .....
                  gli avanzi spaiati di magazino li lascio montati su cerchio e vengono usati per scorta
                  quando faccio ricostruire le gomme le monto sempre sul ultimo asse
                  molte volte nei cantieri con il mezzo a marcia indietro si va a pestare qualcosa che non si dovrebbe e le danneggi irreparabilmente.......
                  bhe' mi dispiace molto meno sapere che "ha sparato una ricoperta " che non una nuova........
                  c.b. robertino

                  Commenta


                  • #10
                    Non c'è dubbio che stiamo parlando di due realtà diverse,tu hai piu mezzi,hai magazzino,
                    hai piu autisti(spero per te buoni)e riesci a gestire bene il le ricostruzioni.
                    Io sono monoveicolo,il mezzo me lo guido io (e con questo sai cosa voglio dire)io il magazzino non lo posso avere,come ricupero un nuovo direzionale al 50%due traino
                    una al30% e una al70%,ti ho fatto un esempio!!
                    Con una rigatura ad arte io faccio ancora circa 30mila km(la faccio personalmente a casa senza neanche togliere la ruota dal mezzo) e li ricupero abbon.il costo della carcassa
                    che poi butto.
                    Il ricostruito costa si il 40% in meno di una Michelin ma il 25 %in meno di quelle che metto io e faccio pari km delle Michelin e che un ricostruito non farà mai.
                    Saluti VIVO

                    Commenta


                    • #11
                      per vivo non ti credere che io possiedo una grande flotta........
                      di gommati possiedo solo due autotreni ed una motrice piu due pale gommate di media taglia.......
                      sugli autisti non mi lamento .........
                      ma discorso manutenzione preferisco pagare un altra persona che mi curi il lavaggio, ingrassaggio ,piccoli interventi di meccanica , gomme,dare qualche punto di saldatura, e se proprio non ha nulla da fare visto che il mio magazzino ha una superfice di tre ettari con tutta una siepe intorno dare anche qualche colpo di forbice sulla stessa......... è pur sempre uno stipendio in piu......
                      ma credimi e sacrosantamente ripagato....... ed il lavoro non gli manca.......
                      il magazzino lo sovraccarico un po solamente quando acquisto il nuovo........
                      gli spazi non mancano......
                      il discorso ricalco come detto non l'ho mai provato ma ti assicuro che non manchera' occasioen di farla.......
                      per le ricostruzioni c'e mescola e mescola ti consiglio di provare i ricostruiti "remix" della michelin danno quasi le stesse percorrenze del nuovo...
                      c.b. robertino

                      Commenta


                      • #12
                        X cb robertino
                        mi stai parlando del top dei ricostruiti,le conosco,ma quanto costano!!
                        Io una decina di anni fa presso un gommista conobbi un tecnico Michelin
                        e mi disse:che la Michelin consiglia per una resa ottimale,leggera rigatura(devono rimanere ancora i segni dei forellini di usura)quindi una ricostruzione remix poi basta.
                        Probabilmente perchè non te le garantiscono!
                        Pero' io adotto il metodo che ti ho detto, che si confa' alle mie esigenze, anche economiche
                        Ho notato che la cosa ti apassiona!!

                        Commenta


                        • #13
                          purtroppo il gommista fai da te me lo mise mio nonno nel sangue.....
                          una volta andavano di moda le 11.00 montate su trilex
                          poi le 12.00 sia su trilex che cerchio unico
                          adesso siamo alle 315/80 o 13r22.5 tublees
                          sono sempre rotonde ma la differenza c'e eccome
                          dalle tecniche di smontaggio e riparazione a macchinari utilizzati fino ad arrivare hai risultati migliori......
                          piu che gommista io ho sempre visto la figura del fornitore.......... e c'e molta differenza........ come detto con" i pneumatici bisogna stargli sempre a ruota"
                          e non manchera' occasione di provare il metodo della riscoltura............
                          ritornando al discorso garanzia gioca molto il fattore carcassa........
                          per questo di dico che mando a ricostruire le mie carcasse che controllo personalmente quando le gomme sono ancora montate ma finite....
                          solo li si riesce a vedere se ci sono falli o meno nella struttura......
                          perche quando te le rendono con il battistrada e lucidate non si riesce a capire piu niente.....
                          allego fotina con due ciambelline belle e senza zucchero......
                          Ultima modifica di Roberto-roma; 19/02/2006, 20:22.
                          c.b. robertino

                          Commenta


                          • #14
                            come gommare un 640dt

                            ciao a tutti siccome oggi ho preso la decisione di gommare il 640 fiat vorrei sapere come fare? qualche leva ce l ho' ma il resto!!!!!!! da dove inizio.
                            piu' o meno quanto mi verrebbero a costare le gomme?
                            le gomme ricoperte per macchine agricole ancora ci sono in giro?
                            grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da max stralis
                              ciao a tutti siccome oggi ho preso la decisione di gommare il 640 fiat vorrei sapere come fare? qualche leva ce l ho' ma il resto!!!!!!! da dove inizio.
                              piu' o meno quanto mi verrebbero a costare le gomme?
                              le gomme ricoperte per macchine agricole ancora ci sono in giro?
                              grazie
                              Vuoi un consiglio da addetto ai lavori?
                              Vai dal gommista e fatti fare un preventivo! anzi, vai da piu' gommisti e fatti fare piu' preventivi su diverse marche e poi scegli quello che ti da' piu' fiducia, scarta comunque le gomme ricoperte, perche' il gioco non vale piu' la candela!

                              Commenta


                              • #16
                                perchè le gomme ricoperte non bisogna + sceglierle????io in tv avevo visto un servizio non so dove in qui parlavano di una delle più grosse ditte di trasporto su gomma inglese e dicevano appunto che da molti anni loro usavano per i loro camion solamente gomme ricoperte prodotte da una ditta italiana...e dopo molti anni di prova si erano resi conto che non solo le coperture ricoperte ero allo stesso livello dei nuovi ma anzi permettevano un risparmio maggiore di carburante e un costo minore rispetto alle gomme nuove!almeno questo è quello che dicevano poi non so io non le ho mai provate per qui non ti so dire nient'altro

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da santolamaria
                                  perchè le gomme ricoperte non bisogna + sceglierle????io in tv avevo visto un servizio non so dove in qui parlavano di una delle più grosse ditte di trasporto su gomma inglese e dicevano appunto che da molti anni loro usavano per i loro camion solamente gomme ricoperte prodotte da una ditta italiana...e dopo molti anni di prova si erano resi conto che non solo le coperture ricoperte ero allo stesso livello dei nuovi ma anzi permettevano un risparmio maggiore di carburante e un costo minore rispetto alle gomme nuove!almeno questo è quello che dicevano poi non so io non le ho mai provate per qui non ti so dire nient'altro
                                  Cos'era ?un programma di fantascienza...
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    alcuni anni fa le gomme ricoperte costavano decisamente meno (anche la metà di quelle nuove) perchè veniva utilizzato materiale già pronto ( la carcassa).
                                    Al giorno d'oggi ,complice la tecnologia , il costo è quasi lo stesso.
                                    Il mio dubbio è sempre lo stesso, conviene risparmiare qualche euro montando gomme con il battistrada nuovo e carcassa vecchia ( e quindi un po usurata) o spendere qualcosina in più e avere la certezza di avere un prodotto completamente nuovo ?
                                    la risposta potrebbe essere : dipende su che mezzi si montano .
                                    Io noto molto spesso in autostrada interi battistrada di camion ai bordi della carreggiata , quindi per me una gomma ricoperta su un camion che viaggia ad alta velocità e carico non andrebbe montata.
                                    su un trattore che deve trasmettere pochi cavalli a terra o su un piccolo rimorchio potrebbero anche andare bene ( lo sforzo non è eccessivo e di strada di sicuro non ne fanno moltissima)
                                    Montate su di un trattore che scarica a terra un centinaio e più di cavalli o su un rimorchio che porta svariati quintali ( e molte volte anche di più) non saprei ....
                                    d'accordo che non viaggiano a velocità elevate e non fanno migliaia e migliaia di chilometri, daccordo che le carcasse usate vengono sottoposte a severi controlli prima di venire ricoperte, mettiamoci anche che io di base sono pessimista....ma sono convinto che tenere fermo un mezzo a causa di una gomma crepata magari nel periodo in cui è indispensabile o peggio rimanere a piedi in mezzo al campo, costi di gran lunga di più di quanto si possa aver risparmiato .

                                    Commenta


                                    • #19
                                      riguardo i costi non ti saprei dire quanto risparmi
                                      per il resto io avevo visto in un documentario e spiegavano che gli aerei montano esclusivamente gomme ricoperte perche' considerate pio' sicure e collaudate
                                      pensa che differenza di potenza rispetto ad un trattore

                                      Commenta


                                      • #20
                                        si è vero l'ho sentita anch'io che usano pneumatici ricoperti negli aerei.....probabilmente adesso avranno fatto passi da gigante e saranno molto più sicure di un tempo visto che a una mia parente una decina di anni fa è scoppiata la gomma ricoperta a 130Km/h in autostrada e si è salvata per miracolo. cmq per un trattore vanno benissimo anche le gomme ricoperte...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da buratti filippo
                                          riguardo i costi non ti saprei dire quanto risparmi
                                          per il resto io avevo visto in un documentario e spiegavano che gli aerei montano esclusivamente gomme ricoperte perche' considerate pio' sicure e collaudate
                                          pensa che differenza di potenza rispetto ad un trattore
                                          Si', e' vero, gli aerei montano gomme ricoperte, cioe' non e' che montano solo gomme ricoperte, ma montano gomme che vengono ricostruite dello stesso costruttore che le produce nuove per un motivo molto semplice:
                                          una gomma avio costa un capitale (a dire la verita' non ne ho nemmeno idea quanto!) e ha una vita relativamente breve, e' prevista la sostituzione dopo un certo numero di cicli (decolli e atterraggi), il problema e' che l'usura in fase di atterraggio e' esagerata (ricordate le enormi fumate?), questo fa' si che la gomma si consumi in fretta por avendo una carcassa ancora strutturalmente nuova, e la carcassa in realta' e' la parte piu' costosa!
                                          Quando poi la carcassa ha esaurito la vita operativa in piena sicurezza, allora viene riutilizzata per l'industria e l'agricoltura, tipico esempio sono le ruote delle gru edili!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ma si trovano in giro??io nn riesco a trovarle.
                                            quali sono i passi da fare per sostituire le gomme.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ragazzi il problema è molto piu semplice di quanto sembri, cerchiamo solo ti tenere i piedi per terra,
                                              il quanto "stallonare un pneumatico" in particolar modo quello " agricolo" senza le dovute conoscenze tecniche anche con le migliori leve del mondo si correrebbe il rischio di fare un bel buco nel'acqua .....
                                              escluderei a priori la soluzione del "ricostruito" (nel' autotrasporto pesante il discorso è diverso )nel agricoltura i pneumatici vengono a contatto con troppi agenti chimici che vanno ad intaccare la struttura della carcassa e la struttura molecolare della gomma, portando ad un invecchiamento" precoce" del pneumatico stesso........
                                              l'unica soluzione che consiglierei , tra l'altro gia anticipata, è quella di rivolgersi ad un gommista specifico per l'agricoltura e non un gommista qualsiasi......
                                              da queste parti ce ne sono diversi attrezzati con camioncini officina che riparano e sostiuiscono gomme a domicilio senza dover muovere il trattore dalla propria azienda agricola....
                                              per risparmiare????......... fatevi fare piu preventivi...... o magari anche scegliendo marche di pneumatici meno blasonate........ ed usate la testa per favore....
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Io, personalmente, dopo una brutta esperienza fatta quando ero a militare, ho un pó paura di "giocare" con i pneumatici, soprattutto quelli grandi.
                                                Vi racconto.
                                                Siamo andati a cambiare il copertone di una ruota du un obice 155-23, il cerchio non era di quelli in due pezzi imbullonati, come sugli altri obici, ma di quelli a tre pezzi, cerchio, spalla e cerchietto.
                                                Il gommista ha montato lo pneumatico il cerchio, ha inserito il cerchietto, poi ha fatto una cretinata, cioé ha cominciato a gonfiare lo pneumatico con il braccio davanti al cerchietto, a un certo punto la pressione dello pneumatico ha sparato il cerchietto che non era ben posizionato il quale ha tranciato il braccio del gommista e sfondato una alfa 164 alla quale stavano cambiando una gomma.
                                                Da quel momento quando vado a cambiare le gomme , anche quelle della macchina, sto un pó alla larga.
                                                Capisco che quello che é successo é un caso estremo, che probabilmente non succede che una volta su un milione, ma a me ha lasciato un certo timore

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da Roberto-roma
                                                  ragazzi il problema è molto piu semplice di quanto sembri, cerchiamo solo ti tenere i piedi per terra,
                                                  il quanto "stallonare un pneumatico" in particolar modo quello " agricolo" senza le dovute conoscenze tecniche anche con le migliori leve del mondo si correrebbe il rischio di fare un bel buco nel'acqua .....
                                                  Si rischia pure di fare un buco nella camera d'aria

                                                  @ Pederz: con quel tipo di cerchi ne sono morti molti, anche un mio parente. Per fortuna non esistono più nei mezzi moderni.

                                                  ---------------------

                                                  La qualità delle gomme non dipende dalla ricopritura o meno. Dipende dalla serietà del gommista che ti può vendere gomme nuove che scoppiano dopo una settimana o che perdono i tacchi tirando un ripuntatore. Le gomme sono nuove solo che sono di seconda o terza qualità. La stessa cosa si può dire delle ruote ricoperte. Dipende dal gommista.
                                                  Per anni ci siamo riforniti dal gommista più vicino a casa e per anni ci siamo ritrovati con gomme senza tacchi, con gomme crepate usate pochissimo.... cambiato il gommista, non abbiamo più problemi.
                                                  http://www.urbo.altervista.org

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao a tutti.

                                                    Io il mio 640 DT l'ho gommato perche' quando l'ho preso aveva le gomme da formula 1.

                                                    Ho fatto cosi'.
                                                    Da due gommisti differenti ho trovato le gomme (davanti da uno e dietro dall'altro).
                                                    Poi ho smontato le due ruote dietro complete (lasciando sotto al trattore 2 ceppi di legno + 2 cavalletti di ferro), le ho caricate sul fiorino cassonato e le ho portato dal gommista che aveva quelle dietro e me le ha sostituite. Mi ha messo 2 Kleber radiali 14.9-30 usate con poco meno di meta' vita, e le ho pagate 200 euro entrambe montate.
                                                    Poi ho rimontato quelle dietro e ho smontato quelle davanti. Le ho portate dall'altro gommista che aveva in casa 2 Barum nuove 8.3-24 e me le ha montate entrambe x altri 200 Euro.

                                                    Facile no? Spesa 400 Euro, e sostituite dal gommista.
                                                    L'unico problema è girare un po' x gommisti e trovare cio' che serve al minor prezzo.

                                                    Saluti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      L'unico problema è che ora ti ritrovi con le gomme a meno del 50% dietro e nuove davanti e con la doppia trazione inserita potresti notare un pò di strisciamenti... ma non è detto...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ho fatto un po di giretti per gommisti,e ho visto usate con poca vita e nuove ma i prezzi a lasciar desiderare.poi ho trovato quello giusto che con 550 se le viene a prendere e me le riporta gia' belle che montate.

                                                        cosa mi consigliate visto che le voglio smontare io di togliere tutta la ruota compresa la stella oppure lasciare la stella montata e togliere il cerchio???????

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Togli tutto quanto... è più comodo.
                                                          Se il cerchio è attaccato internamente alla flangia (stella) poi impazzisci per estrarre la ruota...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ho fatto cosi' e mi sono trovato bene.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X