MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ragno super Kamo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ragno super Kamo

    Ciao a tutti mi presento ..ho appena acquistato da qualche giorno un escavatore super kamo 3x ,sto muovendo i primi passi con questa macchina ,il primo impatto ho trovato il tutto abbastanza complicato dovuto ai comandi a leve io sono abituato con i classici joistik ,mi sono subito innamorato di queste macchine per la loro versatilità' di utilizzo un po' a discapito degli spostamenti ed anche un po' per il prezzo più' abbordabile rispetto ai cingolati.
    Vorrei abbinare a questa macchina una pinza da legna ed il relativo piede di appoggio detto stampella .
    Ho visto vari video ed ora lo stiamo assemblando in officina .
    Mi rivolgo a voi per chiedervi consigli su come si smonta il braccio estensibile,visto che non ne ho la più' pallida idea di come si faccia , dovrei modificare le tubazioni che vanno al cilindro della benna per applicarci una elettrovalvola da utilizzare per poter utilizzare il cilindro di chiusura alternativamente al piede di appoggio
    Grazie a tutti attendo vostri preziosi consigli spero qualcuno si faccia vivo ....

  • #2
    elettrovalvola

    Mi rivolgo a qualche esperto di impianti oleodinamici ...dovrei collegare questa elettrovalvola a sei vie per sdoppiare un comando in due chi mi può' dare delle dritte ? grazie allego foto
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Scusate ma nessuno ne sa nulla del mio problema...?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da des Visualizza messaggio
        Scusate ma nessuno ne sa nulla del mio problema...?
        Quale problema?
        Non sai come fare i collegamenti elettrici o quelli oleodinamici?
        Come fai a prendere una valvola senza sapere come andrà collegata,come l'hai valutata?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Portata e pressione dell'impianto oleodinamico sono adeguate per il funzionamento di pinza e relativi accessori?
          Marco B

          Commenta


          • #6
            O finalmente qualche risposta..
            allora nn e' un problema di pressioni ecc ma se volete sapere qualche dato .. allora pompa portata variabile l 120 min valvola adeguata ai tubi da 3/4 a parte questo ..
            io vorrei sapere visto che sono normalissime valvole che si montano per sdoppiare un movimento di un cilindro ... se qualcuno nel forum credo le abbia gia montate (spero ) sapesse indicarmi tipo di interruttore con rele' oppure altro tipo di impianto elettrico tengo a precisare che parliamo di 12 volt

            Commenta


            • #7
              Il collegamento é semplicissimo (o quasi) bastano due cavi di adeguata sezione ed un interruttore.
              Dico quasi perché bisogna fare alcune considerazioni.
              L'assorbimento di corrente della bobina e la capacità dell'interruttore, se i cavi risultassero troppo piccoli oltre surriscaldarsi ed innescare potenziali cortocircuiti, non consentirebbero un buon passaggio di corrente che a lungo andare porterebbe anche al surriscaldamento della bobina della elettrovalvola che a sua volta potrebbe perdere forza (non permettere e mantenere la corretta apertura della valvola con conseguenti perdite di pressione) o bruciarsi del tutto.
              Stesso discorso per l'interruttore, deve essere in grado di reggere la corrente richiesta dalla bobina per il suo tempo di utilizzo.
              Inutile sottolineare l'inserimento di un adeguato fusibile a protezione dell'impianto.
              La possibilità di lavoro continuo della bobina della elettrovalvola, ed il ciclo di lavoro.
              In caso di lavoro continuo é bene orientarsi su valvole con bobina adeguata, in caso di lavoro con scambi frequenti sarebbe opportuno inserire un diodo smorzatore sull'interruttore di comando (per evitare scariche elettriche che a lungo andare intaccano le lamelle dell'interruttore mettendolo fuori uso, lo stesso diodo evita anche interferenze con i sistemi elettronici, ma non credo sia il caso del Kamo)
              Non conosco le lavorazioni del legname nei dettagli, ma suppongo che una volta applicata la pinza non si possa utilizzare la benna (che magari viene smontata), perché allora non inserire una valvola deviatrice manuale?
              Marco B

              Commenta


              • #8
                Allego caratteristiche con i collegamenti della valvola , devo montare la valvola per non utilizzare un rubinetto manuale con il quale ad ogni spostamento della macchina (non avendo i cingoli) dovrei scendere girarlo e risalire in cabina quindi credo che la suddetta valvola debba rimanere in tensione per utilizzare il movimento che sara' richiesto ... credo ...
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  Seguendo l'allegato abbiamo le due entrate P1 e P2 (da collegare alle tubazioni di comando, provenienti dal distributore) e le quattro uscite C e D a riposo (bobina a riposo) e A e B in lavoro (bobina alimentata).
                  Basta capire quale sia l'accessorio (piede o benna) che lavori per il periodo di tempo maggiore e collegarlo alle uscite a riposo, in modo da far lavorare la bobina per il periodo minore.
                  Per la realizzazione dell'impianto elettrico valgono le indicazioni del messaggio precedente.
                  Una valvola con portata di 80 lt minuto mi sembra esagerata per comandare un semplice cilindro.
                  Stampato sulla bobina stessa dovrebbe esserci l'assorbimento in Ampere, dato fondamentale per calcolare la sezione dei cavi dell'impianto elettrico.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Marco per le esaurienti dettagliate spiegazioni ..

                    Allego foto dettagliate della valvola e foto del progetto come verra' montata la pinza dopo che avrò fatto tagliare le lamiere del braccio a laser ..
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da des Visualizza messaggio
                      ...dopo che avrò fatto tagliare le lamiere del braccio a laser...
                      Quindi la pinza non verrà acquistata, ma sarà un prodotto artigianale autocostruito?
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        No la pinza l'ho gia acquistata e' una Tizmar mi sono spiegato male..
                        siccome il kamo e' un ragno sprovvisto di cingoli per gli spostamenti devo utilizzare il braccio e con la pinza al posto della benna non puoi puntarti nel terreno devi necessariamente utilizzare una stampella o piede di appoggio sul quale verra applicata la pinza da legname .. ora la suddetta stampella in commercio non esiste quindi bisogna realizzarla .. siccome io ho un'officina da fabbro attrezzata ho provveduto a fare un disegno al cad con i vari attacchi adatti al kamo.. non avendo gia disegni a disposizione ho dovuto fare una prova con della lamiera leggera da 2 mm per provare il modello senza applicare nulla ne pinza ne altro solo per dimensionare al meglio gli ingombri e modellare al meglio la sagoma quindi a giorni mi daranno il modello di prova .. gia tagliato a disegno .. sai con il laser i pezzi vengono perfetti poi se sarà' da apportare modifiche ecc lo faro' se invece andrà gia bene cosi la faro' realizzare in lamiera da da 15 / 20 mm voglio valutare bene anche i pesi per non caricare troppo il braccio ..ho pensato di utilizzare ferro ma se il peso fosse eccessivo e se devo utilizzare materiale più' sottile utilizzerei l'ardox da 10 mm vedremo ....

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X