MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Jcb 180

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Jcb 180

    Ciao a tutti sono un nuovo iscritto , ho appena acquistato uno scavatore cingolato jcb js180 NLC e ho un po di problemi , il primo e che non ha forza il secondo e che dopo circa 30 minuti che e acceso il motore sotto sforzo muore come se non gli arriva il gasolio , ho pulito il serbatoio e ho cambiato i filtri del gasolio ma niente nessun miglioramento .

    Se ce qualcuno che mi può aiutare grazi Mille

  • #2
    Jcb 180

    buon giorno dedon ma oltre al serbatoio dovresti pulire anche le tubazioni specialmente quella di aspirazione puo capitare che delle volte si deposita della sporcizia e non aspira abbastanza gasolio
    2 dovresti controllare la pompetta ac se alla parte superiore non in tutte a un bulloncino o una vite svitando levi il tappo con il gommino e all'interno trovi un filtrino che spesso si intasa fai queste prove e tienici aggiornato

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
      dopo circa 30 minuti che e acceso il motore sotto sforzo muore come se non gli arriva il gasolio
      Sfiato del serbatoio otturato che non entra aria?

      Commenta


      • #4
        Domani quando sono in cantiere provo ad usarlo con il tappo aperto e poi vi faccio sapere

        per adesso grazie

        Ok la pompa ac lo guardata ma non lo smontata o solo provato a pompare manualmente , provo a fare quello che mi suggerisci e po ti faccio sapere .Comunque e un motore isuzo la sigla e 4bg1 se per caso hai altri suggerimenti ben lieto di seguirli

        Per adesso grazie mille e vi tengo informati
        Ultima modifica di Engineman; 27/11/2016, 17:41. Motivo: Usare MODIFICA MESSAGGIO

        Commenta


        • #5
          C'è un filtro a rete all'ingresso della pompa iniezione integrato nel raccordo.

          Potrebbero anche essere pompa e iniettori che hanno bisogno di cure.

          Commenta


          • #6
            ok problema risolto , avevi ragione nella pompa ac cera un altro filtro che non sto a dirti come era conciato , lo pulito e sembra che o in mano un'altra macchina , ma adesso devo risolvere un altro problema che e quello elettrico e non so dove recuperare gli schemi ,ho il potenziometro dell'acceleratore che non va, dammi un'altra dritta

            Per adesso grazie mille

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
              ho il potenziometro dell'acceleratore che non va,
              Come non va !?....fino ad ora come l'hai accelerato?
              Spiega meglio il difetto che fa.
              Luca C.

              Commenta


              • #8
                Semplice luca c. tiro con un fil di ferro la leva dell'acceleratore sulla pompa e cosi posso lavorare il problema e sull'impianto elettrico perché non mi funziona nemmeno il pannello di controllo e con lui tutte le altre funzioni come variazione di pressione eccetera ,per questo sto cercando gli schemi degli impianti elettrici di quella macchina jcb 180 cingolato anno 2000 in modo di capire cosa sia successo, i fusibili li ho già guardati e in oltre se monto quello del cec Compiute mi tira a zero il pompantino dell'acceleratore

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
                  Semplice luca c. tiro con un fil di ferro la leva dell'acceleratore sulla pompa e cosi posso lavorare il problema e sull'impianto elettrico perché non mi funziona nemmeno il pannello di controllo e con lui tutte le altre funzioni come variazione di pressione eccetera ,per questo sto cercando gli schemi degli impianti elettrici di quella macchina jcb 180 cingolato anno 2000 in modo di capire cosa sia successo, i fusibili li ho già guardati e in oltre se monto quello del cec Compiute mi tira a zero il pompantino dell'acceleratore
                  ormai lo hai acquistato... adesso secondo me, ti conviene chiamare l'assistenza

                  Commenta


                  • #10
                    Non penso che saranno sufficienti gli schemi elettrici....con quelli puoi controllare positivo e negativo alle centraline, se hai un problema di centralina occorre uno strumento diagnostico JCB per stabilire con sicurezza il problema che potrebbe essere anche solamente di software...
                    Luca C.

                    Commenta


                    • #11
                      Non vedendo la macchina non so darti informazioni.
                      Comunque per il tipo di problema che esponi non riuscirai a risolverlo da solo. Come ti hanno detto prima di me ti conviene chiamare un'officina autorizzata JCB che dispone di tutta gli strumenti diagnostici necessari a riparare la macchina.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
                        ...i fusibili li ho già guardati e in oltre se monto quello del cec Compiute mi tira a zero il pompantino dell'acceleratore...
                        Evidentemente la centralina rileva una o più anomalie e riduce potenza al motore, oltre a consultare una assistenza ufficiale eviterei di utilizzare l'escavatore in queste condizioni.
                        Marco B

                        Commenta


                        • #13
                          Lo già chiamata l'assistenza e sono d'accordo già con loro di iniziare a dagli un occhio io all'impianto e alle centraline perché quel tipo di scavatore e un po vecchiotto e non viaggia su linea bass o su porte 483 , e ancora un buon e vecchio elettromeccanico cioè bulbi preso stati e qualche variatore di tensione temporizzato

                          Ciao a tutti e grazie e chi la dura la vince

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
                            Lo già chiamata l'assistenza e sono d'accordo già con loro di iniziare a dagli un occhio io all'impianto e alle centraline ....
                            Inverosimile,............ .
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Ok mefito non so cosa vuoi dire, Ma va bene cosi e comunque il mio lavoro principale e realizzazione impianti in domotica per aree di servizio , quindi di fili e di elettronica un po me ne intendo e io sto semplicemente cercando degli schemi elettrici perché qualsiasi impianto da quello più semplice a quello più complicato la base di partenza sono gli schemi


                              Ciao

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
                                ..... perché qualsiasi impianto da quello più semplice a quello più complicato la base di partenza sono gli schemi
                                Ti hanno già risposto utenti che si occupano professionalmente di gestione e manutenzione/assistenza di escavatori e MMT in generale.
                                Però se il mezzo è tuo,sei libero di non ascoltare nessuno e puoi farci ciò che vuoi.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
                                  ...e ancora un buon e vecchio elettromeccanico cioè bulbi preso stati e qualche variatore di tensione temporizzato...
                                  Senza ombra di dubbio uno schema aiuterebbe molto, ma spesso le logiche di funzionamento dei singoli componenti (appunto bulbi pressostati ecc) sono molto più complicate.
                                  Comunque come ha giustamente affermato Mefito, il mezzo è Tuo e sei libero di scegliere come meglio procedere.
                                  Posso solamente aggiungere che oltre allo schema elettrico dovresti procurarti schema idraulico e parametri del motore termico, per verificare se magari non siano proprio il motore oppure qualche componente dell'impianto idraulico a causare il difetto.
                                  Magari basta qualche piccola registrazione per risolvere.

                                  OT: quando hai acquistato l'escavatore sapevi che era in queste condizioni oppure hai avuto la sgradita sorpresa?
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E stata una sorpresa , quello che a me sembra strano e che non si accende niente come strumentazione e per questo che io penso che il guasto sia un problema di alimentazione mi sembra strano che non vada niente , esempio solo la luce di illuminazione degli strumenti anche quella non va ,io penso che se fosse la centralina ti da dei comandi errati o se fosse il pannello di visualizzatone non andrebbero quello ma tutto cosi mi da da pensare che può essere un problema di alimentazione ,

                                    Cosa ne pensate voi ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      penso che per prima cosa prenderei un tester e controllerei che cosa manca... il positivo o il negativo? ... poi se mancano entrambi si può pensare che sia una connessione... e allora via a sezionare l'impianto e fare tutti i controlli.

                                      Penso che se sei arrivato ad oggi senza ancora prendere in mano un tester, hai proprio bisogno dell'assistenza.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggio
                                        Penso che se sei arrivato ad oggi senza ancora prendere in mano un tester, hai proprio bisogno dell'assistenza.
                                        Fatto stesso pensiero...
                                        Visto che come dici non sei digiuno almeno mettere qualche paletto, tipo continuità tra i vari punti, tensioni etc...
                                        Danni non ne fai, se vedi che non è aria (in genere uno se ne accorge presto) chiami l'assistenza.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non è che la macchina è stata messa in funzione "limp home"?
                                          L'interruttore può essere nella consolle dx o dietro il sedile sotto la ECU principale dipende dalla serie della macchina.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per quel che ne so io su questa macchina l'accelerazione del motore termico è gestita dalla centralina dietro il sedile ed avviene mediante un pistoncino idraulico che riceve la pressione da un elettrovalvola proporzionale...la centralina elabora la posizione del potenziometro, la posizione del rinvio di comando dell'acceleratore tramite un sensore di posizione, il numero di giri del motore dati dal sensore sul volano ed invia corrente all'elettrovalvola per ottenere il corretto spostamento del pistone idraulico nonchè il numero di giri desiderato....
                                            Per usare un tester occorre almeno uno schema per sapere dove controllare e cosa trovare...
                                            Mi sembra di aver capito che sul cruscotto non appare nessuna scritta.....se fosse attivato il tasto che dice Peppo sul cruscotto dovrebbe apparire Limp mode.?


                                            Ps.
                                            La descrizione sopra è frutto della mia esperienza lavorativa nonchè della mia personale interpretazione, non sono un tecnico JCB per cui è tutto da prendere con le pinze..
                                            Ultima modifica di Luca N.1; 01/12/2016, 17:46.
                                            Luca C.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              in fatti Luca N1 se non ho gli schemi dove vado a misurare le tensioni , l'acceleratore e comandato da un servo comando elettrico che muove un'asta che e collegata a un filo in acciaio diretta alla pompa di iniezione . Per caso sai se il potenziometro manda una tensione variabile ( per dire da 12 V a 24 V e la centralina in base alla tensione che gli arriva manda per un tot di secondi una tensione per fare muovere il servocomando , oppure il potenziometro lavora su una impedenza resistiva e in base alla impedenza la centralina manda una tensione su uno dei nove ,9 fili che collega il servo comando dell'acceleratore ?

                                              Comunque forse sono riuscito a trovare gli schemi da uno a Brescia che mi dice che ha anche tutti gli esplosi della macchina

                                              Inoltre oggi provo a cerca io pulsantino o l'interruttore che mi dicono io non ne sapevo neppure l'esistenza

                                              Buona giornata

                                              Commenta


                                              • #24
                                                io ero rimasto che oltre all'acceleratore, non funzionava nemmeno il pannello di controllo.
                                                Personalmente mi sarei orientato per prima cosa alla ricerca del guasto che non fa funzionare il pannello, cercando di capire se si tratta di mancanza di alimentazione o di problema ai circuiti del pannello stesso.

                                                Per far questo, nonostante ormai da decenni faccia solo progettazione, francamente non mi serve uno schema.

                                                Poi se lo trovi (lo schema) è meglio... anche per continuare la ricerca se necessario

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Dal mio punto di vista non è cosi semplice....ti ritrovi in mano una o piu spine multipla e non sai quanti positivi o negativi devi trovare e dove trovarli, potresti trovare un negativo in una posizione dove non dovresti trovarlo....oppure ti manca un positivo come fai a saperlo senza uno schema?
                                                  Luca C.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    hai ragione Luca... ma qui non abbiamo anomalie... qui abbiamo un cruscotto morto.
                                                    secondo me un cruscotto morto merita un controllo con strumentazione generica.
                                                    poi per carità... se hai lo schema tanto meglio.

                                                    Certo che se mi fossi dovuto fermare ogni volta che non avevo lo schema... è da un 10-15 anni che le case madri ci forniscono i manuali service... prima non avevamo la "forza" necessaria per averli (nel 1992 quando ho incominciato l'avventura avevamo 5 escavatori... ora ne abbiamo 41)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si sicuramente in settimana inizio a smontare il pannello e controllare l'impianto elettrico ma come dice luca anche per me ho paura che su qualche negativo mi trovo un positivo che mi torna indietro da qualche resistenza , mi dovrebbe andare di culo che trovo qualche spinotto staccato o qualche fusibile bruciato imboscato in qualche vano

                                                      Ma qualcuno di voi non sa come funziona il servocomando dell'acceleratorio , se con tensione variabile o con una impedenza resistiva ? so che ve lo già chiesto ma e la cosa più scomoda da fare continuare a tirare l'acceleratore con il fil di ferro

                                                      Ciao a tutti e buona domenica

                                                      PS Infatti Riccardo hai ragione come non ti sei fermato tu negli anni spero di non farlo nemmeno io

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da dedon Visualizza messaggio
                                                        Ma qualcuno di voi non sa come funziona il servocomando dell'acceleratorio , se con tensione variabile o con una impedenza resistiva ?
                                                        Cosa intendi con servocomando dell'acceleratore?
                                                        Come già spiegato prima c'è un elettrovalvola proporzionale che gli arriva una tensione (volt) proporzionale dalla centralina , c'è un sensore di posizione della leva acceleratore che ha tre fili e gli arriva un positivo dalla centralina un negativo ed un segnale di ritorno verso la centralina......poi c'è il sensore di giri sul volano e la manopola da accelerare (potenziometro)...
                                                        Luca C.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Intendo che sulla leva che comanda l'acceleratore cioè la pompa ignizione ce montato un motorino elettrico che gli arriva un connettore a 9 fili , quindi non riesco a capire come funziona se due fili sono quelli che gli danno la posizione di dove si trova l'acceleratore e invece gli altri danno il comando, oppure se i nove fili, su 4 fili gli arrivi una tensione e lo fa accelerare e su gli altri 4 lo fa decelerare e 1 e il comune , Io pensavo che fosse , ti faccio un esempio gli alza cristalli elettrici avanti e in diedro e il comando come dici tu lo sentiva dal sensore posizionato sul volano che sentisse i giri , ma in questo caso i fili dovevano essere o 4 o 6

                                                          Che dici Luca cosa fanno i nove fili secondo te ?

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Allora ti chiedo scusa, non stiamo parlando dello stesso sistema...in quello che intendo io non c'è nessun motorino elettrico.....metti qualche foto
                                                            Luca C.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X