MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore JCB 8018. Cingolo sx non va in avanti.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore JCB 8018. Cingolo sx non va in avanti.

    Un grande saluto a tutti e in particolare ai moderatori/amministratori. Sono un nuovo iscritto e vorrei esporvi il mio problema. Come da titolo trattasi di un JCB 8018 del 1999 che non vuol più sapere di far girare in avanti il cingolo sx, gli altri movimenti sono tutti ok. Vi elenco le prove già fatte: Invertiti i due tubi (quelli di sezione più grande) sul mototrascinatore sx (marca BONFIGLIOLI motor type MHKAYABAKTMAGA012VS33 s/n M 10006488), in questo modo il cingolo continua a girare solo e sempre indietro ovviamente azionando la leva comando in modo inverso cioè in avanti. E' logico pensare ad un problema su mototrascinatore oppure c'è un problema sul circuito di ritorno (2 tubi di sezione più piccola) ostruito che non consente il passaggio dell'olio verso il giunto rotante e oltre. Non ho lo schema dell'impianto oleodinamico: mi potete chiarire se effettivamente i due tubi di sezione più grande sono quelli sui quali arriva l'olio e quelli più piccoli sono i ritorni? Inoltre vedo che i 4 tubi piccoli (ritorni) cioè 2 per il dx e 2 per il sx, in prossimita del giunto si uniscono 2 a 2 . Se questa ipotesi e giusta il componente difettoso altro non è che il mototrascinatore. Si può riparare o va sostituito?
    Grazie per i vostri consigli che mi saprete e vorrete dare. Silvano

  • #2
    buona sera. quei tubi piu piccoli uno è il freno e uno il ritorno.quando il cingolo non gira muovendo la leva si sente la pressione idraulica (il motore del escavatore va sotto sforzo. o rimane in variato?)

    Commenta


    • #3
      Grazie della risposta. Non mi sembra che il motore vada molto sotto sforzo. il cingolo l'ho sollevato da terra ciò nonostante non accenna minimamente a muoversi, anzi appena appena direi 1 centimetro. Quindi il ritorno olio avviene su di un solo tubo sia in rotazione avanti che indietro? non sapevo del freno: mi puoi spiegare come avviene l'azione frenante e quando. Secondo te la prova che ho fatto (inversione tubi di sezione grande) con gli esiti descritti sopra che ci può dire?

      Commenta


      • #4
        Il motore riceve olio dai due tubi "grandi" e a seconda del senso di rotazione un è alimentazione e l'altro scarico. I tubi piccoli sono uno il drenaggio e l'altro la seconda velocità.
        Per come lo descrivi potrebbe esserci una valvola che rimane bloccata nella testa del motore ma il mio consiglio è di evitare di smontarla e di voler portare la macchina presso una officina autorizzata. Il rischio di fare più danni che riparare è alto se non si conoscono le procedure e non si hanno schemi alla mano.

        Commenta


        • #5
          Allora vediamo se ho capito bene: denominiamo i due tubi di sezione grande tubo 1 e tubo 2: nel momento che aziono la leva per andare in avanti, l'olio arriva dal tubo 1 (per esempio) entra nel mototrascinatore , riesce e ritorna passando dal tubo 2. Azionando la leva per andare indietro: al contrario, arriva dal tubo 2 entra nel motore , riesce e ritorna sul tubo1. nella risposta precedente mi sembra di leggere che il "ritorno" olio sarebbe uno dei due tubi piccoli e l'altro tubo piccolo sarebbe il "freno". E ancora: tubi piccoli: drenaggio e seconda velocità. Potreste chiarirmi meglio queste funzioni.. qual'è l'esatta funzione di questi tubi?? Ripeto la prova fatta: Invertiti i due tubi (quelli di sezione più grande) sul mototrascinatore sx (marca BONFIGLIOLI motor type MHKAYABAKTMAGA012VS33 s/n M 10006488), in questo modo il cingolo continua a girare solo e sempre indietro ovviamente azionando la leva comando in modo inverso cioè in avanti . Che spiegazione si può dare. grazie di nuovo.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da silvano.1953 Visualizza messaggio
            ..... . Che spiegazione si può dare. grazie di nuovo.
            La "spiegazione"(ipotesi) era nel messaggio precedente:
            Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
            Per come lo descrivi potrebbe esserci una valvola che rimane bloccata nella testa del motore ma il mio consiglio è di evitare di smontarla e di voler portare la macchina presso una officina autorizzata. Il rischio di fare più danni che riparare è alto se non si conoscono le procedure e non si hanno schemi alla mano.
            Non ti è piaciuta?
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da gabri73 Visualizza messaggio
              quei tubi piu piccoli uno è il freno e uno il ritorno.
              Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggio
              Il motore riceve olio dai due tubi "grandi" e a seconda del senso di rotazione un è alimentazione e l'altro scarico. I tubi piccoli sono uno il drenaggio e l'altro la seconda velocità.
              Chiedo scusa ma non mi è ancora chiaro quali sono le funzioni dei tubi. Queste risposte contrastano un po. E cosa si intende per drenaggio?
              Forse per espellere bolle aria ? Grazie ancora.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da silvano.1953 Visualizza messaggio
                Chiedo scusa ma non mi è ancora chiaro quali sono le funzioni dei tubi. Queste risposte contrastano un po. E cosa si intende per drenaggio?
                Forse per espellere bolle aria ? Grazie ancora.
                I moderni sistemi oleodinamici appaiono semplici solo se non li si conoscono.
                Al di là della funzione di alcuni componenti(leggi sotto il Nick di Peppo cosa c'è scritto), per una diagnosi ci vogliono competenze specifiche e verifiche mirate.
                Il drenaggio è la via che riporta al serbatoio il trafilamento di olio che all'interno del motore "scappa dalle tenute meccaniche/idrauliche".
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  Direi che Mefito ha chiarito il significato di drenaggio senza bisogno di aggiungere altro

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da gabri73 Visualizza messaggio
                    ...... quei tubi piu piccoli uno è il freno e uno il ritorno........
                    Grazie per le gentili risposte. E questa funzione "freno" allora non esiste? e se si come avviene.

                    Commenta


                    • #11
                      Il freno del motore è fatto con una valvola che si posiziona centralmente bloccando l'olio in entrambe le bocche all'interno del motore e impedendogli così di girare.
                      Il freno come te lo hanno descritto alimentato da un tubo idraulico può essere presente nel caso di escavatori di grandi dimensioni che hanno un gruppo di dischi freno all'interno del riduttore del motore idraulico di trazione.

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie Peppo. Adesso tutto veramente chiaro. Inoltre vi comunico che questa mattina il cingolo ha ripreso pienamente a girare nei due sensi. Forse in seguito alle manovre eseguite sulle leve comandi: avanti/indietro/avanti/indietro/veloce/lento/veloce . un blocco momentaneo? spero tanto che continui a funzionare. Grazie di nuovo per i Vs. aiuti.

                        Commenta


                        • #13
                          Molto bene ma significa che c'è dello sporco nel circuito. Usi il martello? Oppure il motore di trazione ha rilasciato qualcosa di metallico a causa di un inizio di rottura.
                          Non fasciamoci la testa al momento, se non lo hai mai fatto cambia il filtro dell'impianto idraulico in modo da averlo nuovo e speriamo che lo sporco sia già andato in quella direzione altrimenti rischi che la "particella" vada a bloccare qualche altro servizio.
                          In caso usassi il martello pulisci con molta attenzione gli innesti rapidi prima di collegarli e cerca sempre di tenere quelli del martello al pulito

                          Commenta


                          • #14
                            Negativo uso del martello. Peppo seguirò sicuramente i tuoi consigli . Stasera JCB ha continuato perfettamente tutte le sue funzioni. Infine voglio fare i complimenti a questo forum , in particolare a chi ha avuto la gentilezza, la pazienza e soprattutto la competenza di seguire questo mio problema. Grazie di nuovo. Continuo a seguirvi con piacere. Silvano

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X