salve scusate la mia domanda ho una jcb 2cx e sul dietro scavatore ha l'impianto del martello, io l'ho mandato una diecina di volte , oggi no sono stato capace a innestare i tubi a innesto rapido, e come se ci fosse pressione dentro i tubi. come potrei fare per levare questa pressione o altro . grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
info innesti rapidi che non entrano
Collapse
X
-
Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggiouna leva che riesce fare forza sufficiente per vincere la pressione residua....Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggioaltra soluzione è allentare un tubo alla estremità opposta e far uscire un po di olio.
Commenta
-
Originalmente inviato da andrea12345 Visualizza messaggiosalve scusate la mia domanda ho una jcb 2cx e sul dietro scavatore ha l'impianto del martello, io l'ho mandato una diecina di volte , oggi no sono stato capace a innestare i tubi a innesto rapido, e come se ci fosse pressione dentro i tubi. come potrei fare per levare questa pressione o altro . grazie
1. l'anno di produzione
2. il sistema per azionare il martello (deviatore elettrico-manuale, o valvola prioritara)originale o installato successivamente?
3. Il problema te lo da il tubo della mandata?
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioUna soluzione è quella di azionare il comando con il motore spento in modo da scaricare la pressione residua.
....
secondo me no ... ma può essere che mi sbagli
Originalmente inviato da kiki1985 Visualizza messaggioConcordo con Peppo, in caso sia un impianto con valvola di non ritorno in linea mandata io ci ho messo una valvola a 3vie per scaricare la pressione residua al serbatoio.
Commenta
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggioè fattibile anche su una macchina con servocomandi?
secondo me no ... ma può essere che mi sbagli
come fai se ad essere in pressione sono i tubi del martello?
Commenta
-
quindi la tre vie e/o ogni altro sistema, deve permettere lo scarico in via preventiva, ovvero finché il martello è collegato all'impianto
negli altri casi bisogna aprire la linea idraulica
rimane il metodo "violento" ... ovvero il colpo deciso sulla testa dell'ogiva ... che "spruzza" quel tanto che basta
metodo molto poco ortodosso ... ma efficace anche senza altri strumenti ... basta sbattere la testa del tubo su una massa rigida. ... il martello medesimo ad esempio
Commenta
-
Se la macchina fosse servo comandata e con l'accumulatore di azoto dei servo in normali condizioni operative, basta caricare i servo, spegnere il motore, riaccendere il quadro e selezionare il comando desiderato per far scaricare la pressione.
Sconsiglio vivamente il metodo "violento" in quanto è possibile causare il danneggiamento degli attacchi rapidi oltre che causarsi danni fisici a causa della vicinanza delle mani allo schizzo di olio
Commenta
-
Originalmente inviato da kiki1985 Visualizza messaggioCiao. Mi sai dire
1. l'anno di produzione
2. il sistema per azionare il martello (deviatore elettrico-manuale, o valvola prioritara)originale o installato successivamente?
3. Il problema te lo da il tubo della mandata?
1 l'anno di costruzione e 2007
2 non l'ho so c'è un pedale
3 il problema me lo da tutte e due tubi
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioUna soluzione è quella di azionare il comando con il motore spento in modo da scaricare la pressione residua.
Se invece la pressione è rimasta nel martello, l'unica soluzione è allentare il tubo e ricordarsi di scaricare la pressione alla prossimo distacco con l'operazione sopradescritta
io aziono la leva quando lo devo smondare e si vede a occhio che i tubi allentano. invece non capisco come posso allentare la pressione del martello quando lo distacco , dove lo posso leggere. grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da andrea12345 Visualizza messaggiograzie per la risposta
io aziono la leva quando lo devo smondare e si vede a occhio che i tubi allentano. invece non capisco come posso allentare la pressione del martello quando lo distacco , dove lo posso leggere. grazie
In che condizioni si trovano ora gli attacchi rapidi?
Commenta
-
Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggiobasta sbattere la testa del tubo su una massa rigida. ... il martello medesimo ad esempio
Il manuale del martellone indica la procedura di stacco e riattacco?
Commenta
-
Dipende da martello a martello, comunque penso che gli innesti rapidi siano un ricambio della macchina e non del martello.
La procedura e quella descritta da Peppo, forse ce qualche problema con gli attachi, bisognerebbe testarli a vuoto se e impossibile l'innesto con i tubi collegati. La forza per collegarli va dai 20 ai 30kg. Ecco dal manuale della 3cx.4cx
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioUna volta che la pressione è stata scaricata prima del distacco del martello non ci devono essere più impedimenti al successivo riattacco.
In che condizioni si trovano ora gli attacchi rapidi?
Commenta
-
Originalmente inviato da andrea12345 Visualizza messaggiograzie per la risposta. l'attacchi rapidi sono ottimo perche non a lavorato molto. ho natato che anche senza martello involento ho schiacciato il pedale per azzionare il martello e i tubi si sono messi in pressione.
E' come aprire il rubinetto con il dito davanti.
Commenta
-
Credo di aver capito! Non c'è niente da capire! I martelloni si staccano e riattaccano come esattamente nei trattori agricoli le operatrici che richiedono l'utenza idraulica. prima si toglie la pressione (Peppo ha spiegato come si fa anche su macchine con servocomandi) e poi si procede alle operazioni statcco/riattacco.
Soffirvo solo al pensiero di dover versare olio ad ogni operazione e di dover prendere a martellatei raccordi
Commenta
-
Originalmente inviato da Peppo Visualizza messaggioSe mandi olio al circuito e questo non è collegato a nulla è logico che si pressurizza.
E' come aprire il rubinetto con il dito davanti.
Commenta
-
Originalmente inviato da andrea12345 Visualizza messaggiograzie per la risposta l'avevo intuito che si pressurizza ma se succede come faccio a levare la pressione?
Commenta
-
Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio....
Soffirvo solo al pensiero di dover versare olio ad ogni operazione e di dover prendere a martellatei raccordi
io posso solo riportare l'esperienza fatta con alcuni attrezzi agricoli
nel mio caso, a volte succede di trovare in pressione il circuito dell'attrezzo e io ho sempre dato la colpa ad una variazione della temperatura ... tipo ... stacchi a 10 gradi e riattacchi a 20 ... le micro bolle d'aria si dilatano e causano la maggiore pressione
magari mi sbaglio ed invece dipende da qualcos'altro
è chiaro però che stiamo parlando di sovra pressioni molto limitate, anche perché con valori più elevati non c'è martellata che riesca a fare qualcosa, senza far danni pesanti
se qualcuno ha idee alternative sono tutto orecchi
Commenta
Commenta