MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

deutz 912

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Nel motore quattro tempi esistono due posizioni di punto morto. Una conclude il ciclo di scarico e quindi ha la valvola di immissione chiusa e la valvola di scarico aperta e in chiusura al punto morto superiore. L'altro punto morto invece vedrà entrambe le valvole chiuse sin dal punto morto inferiore per tutta la corsa del pistone e al punto morto superiore deve partire l'iniezione del gasolio con un certo anticipo che dipende dal tipo di motore ( pochi gradi 3-4). I due punti morti sono sfasati di 360 gradi ( una accensione ogni due giri per cilindro). Lavora solo su un cilindro , gli altri poi vengono di conseguenza. ATTENZIONE al verso di rotazione del motore che puoi rilevare dalla rotazione quando in avviamento. Le sequenze che ti ho detto prima devono essere verificate facendo ruotare il motore a mano nel giusto verso e guardando la posizione dei bilanceri valvole. Se hai capito , non è difficile. Il manuale è in tedesco, ma ci sono le traduzioni a fianco in inglese francese e spagnolo. Tra una di queste sicuro capisci i dettagli
    Ultima modifica di happynewmmt; 19/03/2019, 11:46.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
      se la pompa è fuori fase di 180 gradi come sospetta il pompista come faccio ad accertarmene? Ho segnato sulla puleggia quello che dovrebbe essere il pms
      Prova con il metodo di traboccamento...................
      Ren57

      Commenta


      • #33
        Allora, se ho capito bene, metto il motore al pms al termine della fase di aspirazione sul cilindro 1(che in questo caso è quello lato volano) quindi entrambe le valvole chiuse, il pistone deve essere già pronto alla discesa, poi scollego la pompa dall'ingranaggio, metto l'acceleratore al massimo, smonto la valvola del pompante correlato, metto in pressione con la pompetta ac faccio girare la pompa fino al punto in cui non esce più gasolio dalla cannetta precedentemente montata, rimonto tutto come prima e a questo punto il motore è in fase, indipendentemente dalla posizione del piattello rispetto alla carcassa

        Commenta


        • #34
          No. No. No. Devi andare al punto morto superiore al termine della fase di COMPRESSIONE , fase durante la quale entrambe le valvole sono chiuse , intorno al punto morto deve iniziare l'iniezione del gasolio( il pistoncino iniezione deve incominciare a muoversi verso l'alto per buttare fuori gasolio. Oltre il pms le valvole devono ancora restare chiuse per tutta la discesa

          Commenta


          • #35
            Ho finalmente trovato la tacca di riferimento sulla puleggia, era nascosta sotto uno spesso strato di vernice, e comunque appena visibile anche dopo la pulizia, tanto che ho dovuto evidenziarla con un pennarello giallo, ho notato che l'iniezione sul primo cilindro avviene proprio in prossimità di questo segno, quindi penso di poter escludere il fuori fase di 180 gradi o sbaglio? Comunque appena ho un attimo cerco di fasare la pompa col traboccamento e vedo che succede, cosa dovrei notare quando l'iniezione è troppo anticipata?

            Originalmente inviato da happynewmmt Visualizza messaggio
            No. No. No. Devi andare al punto morto superiore al termine della fase di COMPRESSIONE , fase durante la quale entrambe le valvole sono chiuse , intorno al punto morto deve iniziare l'iniezione del gasolio( il pistoncino iniezione deve incominciare a muoversi verso l'alto per buttare fuori gasolio. Oltre il pms le valvole devono ancora restare chiuse per tutta la discesa
            Scusa se mi sono espresso male ma il termine della fase di aspirazione è al punto morto inferiore, Quindi viene da sé che dopo l'aspirazione al pms sia il termine della compressione, scusate ma questo motore mi fa uscire pazzo
            Ultima modifica di rendefra; 27/03/2019, 07:10. Motivo: unione messaggi consecutivi

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
              quindi penso di poter escludere il fuori fase di 180 gradi o sbaglio? Comunque appena ho un attimo cerco di fasare la pompa col traboccamento e vedo che succede,
              Il motore non si sarebbe avviato

              Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
              cosa dovrei notare quando l'iniezione è troppo anticipata?
              Battito in testa e scarsa resa del motore.
              Ren57

              Commenta


              • #37
                Fatto il traboccamento il motore parte ma borbotta è fuma, sposto la pompa girando in senso orario dal lato distribuzione e il fumo è quasi scomparso, gira molto bene a minimo ma è incerto e perde qualche colpo agli alti, devo ancora andare in questo verso o torno indietro?

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                  Fatto il traboccamento il motore parte ma borbotta è fuma, sposto la pompa girando in senso orario dal lato distribuzione e il fumo è quasi scomparso, gira molto bene a minimo ma è incerto e perde qualche colpo agli alti, devo ancora andare in questo verso o torno indietro?
                  Controlla la posizione del traboccamento rispetto alle tacche sul volano che hai trovato. Oltre al pms dovrebbero essercene altre. L'anticipo sono pochi gradi. Tiro a indovinare , circa 4

                  Commenta


                  • #39
                    Mi e' venuto in mente un altro motivo per cui i motori diesel possano fumare. CARENZA DI ARIA. Qualche animale ha fatto il nido nell'aspirazione aria ( filtro, collettori e circuito aspirazione vari) oppure nel tubo di sfiato del basamento motore che impedisce al basamento di respirare d fa risalire l'olio sopra i pistoni. Questo succede spessissimo ai motori che rimangono molto fermi

                    Commenta


                    • #40
                      Problema risolto

                      Fase fatta con successo il motore non fuma più del normale, ho anticipato ancoradi qualche grado ma ho dovuto smontare l'ingranaggio che aveva scavallato di un dente, probabilmente durante il montaggio della pompa, il regime irregolare invece era dovuto al fatto che nel rimontaggio della valvola posta sul primo pompante mi era caduta la molla che oggi di giorno ho ritrovato per terra, purtroppo le cose fatte al buio non riescono sempre bene, ma il tempo è sempre poco. Non riesco a trovare il tubo di sfiato di questo motore e vorrei controllarlo

                      Commenta


                      • #41
                        Bravo, complimenti. Capire bene i nostri motori aiuta a farli durare di piu. Lo sfiato del basamento in genere viene ricircolato in aspirazione. Una volta era sulla coppa delle punterie, o addirittura sul blocco motore. In genere esce con un tubo di comma da 1/2 pollice e rientra in aspirazione o scarica diretto verso il basso a terra
                        Ultima modifica di happynewmmt; 01/04/2019, 16:19.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                          ma ho dovuto smontare l'ingranaggio che aveva scavallato di un dente, probabilmente durante il montaggio della pompa,
                          Capita quando non si fanno coincidere i riferimenti stampigliati su gli ingranaggi distribuzione e poi non si ricontrollano,oppure quando non si fanno riferimenti personali ( tipo segni con pennarello indelebile ).Quando si stacca l'ingranaggio della pompa l'ingranaggio ha troppo spazio libero nel carter e cautelarsi prima non è mai una perdita di tempo inutile.

                          Originalmente inviato da Matteo 88 Visualizza messaggio
                          Non riesco a trovare il tubo di sfiato di questo motore e vorrei controllarlo
                          Guardando il motore frontalmente trovi il tubo di sfiato dietro il carter distribuzione.
                          Ren57

                          Commenta


                          • #43
                            Porca miseria... ho un compressore atlas coopco, con motore Deutz bicilindrico... lo uso raramente e di solito se non lo uso per un paio di mesi devo agire sulla pompa ac per farlo ripartire... invece oggi... niente.. il gasolio arriva dai filtri alla pompa, ma agli iniettori non arriva nulla..
                            Questo mi dice che la pompa è andata in vacca... ma possibile che vada in vacca da sola senza aver lavorato? può essere qualche altro problema? il motore ha 4000 ore in genere se lo uso una volta a settimana parte con mezzo giro di motorino... quache idea in proposito? grazzzie

                            Commenta


                            • #44
                              si possibile.
                              verifica se il comando acceleratore sulla pompa si muove.
                              lo stop come agisce?
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #45
                                Direi che hai acqua nei filtri o nel serbatoio. L'acqua è più pesante e finisce in basso. Hai i pompanti bloccati in compressione e non ritornano sulla camma In genere si sbloccano muovendo la leva acceleratore sulla pompa. Ti suggerisco di svitare i tubi sulla pompa e spruzzare dentro la pompa dall innesto tubi del wd40. Lascialo agire una notte. Poi muovi leva acceleratore che deve scorrere libera senza sforzo alcuno. Se è bloccate dai un colpetto secco in direzione acceleratore. Per vedere se si sono sbloccati fai girare motore e controlla se esce gasolio poi fai spurgo iniettori

                                Commenta


                                • #46
                                  molto possibile l'acqua nel serbatoio in quanto il tappo è artigianale
                                  ora vedo di seguire tutti i passaggi che mi avete suggerito (e a svuotare il serbatoio)
                                  grazie in anticipo e domani aggiorno

                                  Commenta


                                  • #47
                                    A CHI DEVO PAGARE DA BERE?
                                    Mefito e Happynewmmt, se passate dall'Istria ho messo la malvasia in frigo... ovvero ho risolto con un po di sburtoni alla leva di accelerazione (scollegandola dal pressostato del compressore) ed è partito al primo colpo... domani però svuoto lo stesso il serbatoio

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Molto bene ma cambia anche filtro gasolio altrimenti ti ritrovi acqua ovunque. Vedi se è il caso di aggiungere un additivo per la pulizia iniettori che dovrebbe pulire anche i pompanti. Per evitare blocchi dinuovo ogni tanto fai muovere il comando acceleratore sulla pompa

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X