Un altro marchio italiano, la BENFRA (BENdini/FRAscaroli) ha cessato di esistere da tempo. Qualcuno ha avuto modo di lavorare o conoscere con le sue macchine ??? Ogni segnalazione è utile ... di qualunque tipo visto che abbiamo perso un altro pezzo di made in Italy ...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
problema su BENFRA
Collapse
X
-
X Emiliano ,scusa non credevo di aver bestemmiato, ma da quel che ricordo, e ai tempi ero piuttosto piccolo piu che somigliarsi erano uguali e mi sembra di ricordare anche che era la maie a distribuire mf forse qualche usato era entrato con le etichette benfra e uscito riverniciato mf x praticità si usava abbastanza ai tempiA.G.
Commenta
-
qua mi sa che stiamo a bestemmiare. benfra è tuttaltro che mf. manco i ponti sono uguali, vendiamo benfra dal 1984, anzi dal 79 se non consideriamo i vari passaggi socetari, in merito alle caratteristiche tecniche, ho lo storico dei depliant modello per modello di tutta la produzione. Per Az. Agr. Zaccanti, i problemi inerenti alla sua terna possono essere risolvibili con kit guarnizioni sul distributore, taratura impianto idraulico e convertitore, necessari a non creare sovrapressioni e quindi perdite. in merito faccio un esempio. la bf 4.08 europa (cabina bianca) ha il cambio che è una vera e propria roccia, se questo però è starato rompe il filtro (facendolo letteralmente esplodere) ogni 80/100 ore di lavoro. stessacosa per il retro, se la 4.09 ha le valvole distributore starate o rompe i bracci (troppa forza) o non riesce neanche a sollevarsi. l'idraulica è una cosa molto complicata specialmente sulle macchine di prestazione come escavatori o terne. ciao a tutti.
Commenta
-
io quando c'erano le terne benfra ero piccolo dicevo sempre quando le vedevo che erano delle scatole per via della cabina che non mi è mai piaciuta.Adesso un mio amico che fà il giardiniere usa ancora una terna benfra apparte la cabina che non mi piace però non erano cattive macchine anche usandole ora non sono scarse certo adesso le terne sono più potenti e meglio equilibrate però per gli anni 80 le terne benfra hanno fatto la loro buona figura secondo me io l'ho provata per la prima volta quest'estate
Commenta
-
stavo parlando di benfra in altro post eccomi qui la benfra che mezzi, tutti quelli che incontro mi dicono che erano dei bidoni. mi piaciono i benfra perchè la mia prima mmt che ho provato è una terna benfra 5524b del 1978 acquistata da mio nonno per far via neve mi ricordo che c'erano leve da pertutto (avevo 5 anni) .
mi ricordo ancora quando la metteva in moto il motore fiat che faceva delle fumate e un rumore che era uno spettacolo me la sogno ancora di notte pultroppo è stata venduta 6 anni fa
Commenta
-
Mio padre ha una 6534 (credo sia giusto) e un 12 BC (stesso dubbio)
La terna una volta ha fatto fuori un paio di ingranaggi del cambio passando sotto carico dalla prima alla seconda, per il resto nulla, non si ferma mai anche se è molto usurata, sarebbero da ribarenare molti perni e soprattutto rifare le guide dei piedi del retro ma per quello che deve fare va bene.
Il 12 era messo maluccio quando l'abbiamo preso. abbiamo messo insieme due macchine: una che era buona dalla ralla in sù e una che lo era dalla ralla in giù (incredibile ma ne abbiamo trovati due). Lo abbiamo modificato per smontare i cuscinetti dei riduttori senza pressausando i fissaggi dei coperchi come estrattori, abbiamo rifissato le suole e siamo riusciti a fare tutta la manutenzione da noi (tenute filtri etc etc). Lo definirei solo lento ma come strappo non gli dice no nulla.. soprattutto ora che ha una benna CAT più piccola dell'originale (riadattata da noi); volendo precisare direi che ha diverse fratture che abbiamo fermato con dei fori di 6mm (ha lavorato molto con un martello) l'unica che credo Benfra abbia regalato è quella sul supporto della ralla: hanno attaccato una staffa per il traino che non permette flessioni e si frattura, l'abbiamo lasciata li ma è staccata dal supporto ralla.
Dovreste vedere come infila i pali delle recinzioni.
Saluti
Mauro
Commenta
-
Ciao, spero che il forum non sia troppo vecchio. Ho conosciuto una persona che ha ancora nel magazzino un retroescavatore che a suo tempo veniva usato con una FL8. Visto che è stato usato poche ore e anche se sono più di 10 anni che non viene usato è praticamente nuovo stavo pensando di prenderlo per attaccarlo al mio trattore (infatti ha l'impianto idraulico indipendente con attacco al cardano) ma ho paura che sia troppo pesante. Riesci a darmi una indicazione sul peso? grazie
Commenta
Commenta