MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motori con cilindri in linea o a v

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Evidentemente parliamo di due cose totalmente diverse!
    Qui' si parla di motori uniti sullo stesso albero motore e con le bielle accoppiate a due a due che quano vengono inclinati di 180° diventano boxer, mentre quando l'angolazione e' minore sono a V!
    Quello che dici tu e' un motore a bancate parallele cioe' a U!
    Ultima modifica di ralfg; 07/06/2006, 13:56. Motivo: aggiunta

    Commenta


    • #62
      Esatto. Si vede o si intuisce dalla foto che i due motori in linea sono reciprocamente uniti al fondo del basamento ovviamente con le opportune modifiche, e le bielle sono certamente collegate ad un unico albero motore.
      L'albero motore dev'essere diverso da quello dei motori in linea originali, certamente ha i perni di biella più larghi in modo da ospitare ognuno una coppia contrapposta di bielle, e l'asse dei cilindri dei due motori debbono necessariamente essere disassati longitudinalmente l'un l'altro.
      Comunque l'immagine riproduce una pubblicità istituzionale della Magirus, che non mi risulta siano così sprovveduti da chiamare "boxer" un motore ad "U".

      Commenta


      • #63
        Non ufficiale, come la foto Magirus postata, ma anche qui danno la specifica di unico albero a gomiti centrale su quel motore:



        Altra tipologia di impostazione costruttiva dei motori, non citata in questo forum , a proposito di "pistoni contrapposti" come , almeno in Italia, hanno sempre sinteticamente definito questo brevetto, è lo Junkers 2T

        Commenta


        • #64
          Originalmente inviato da Engineman
          (Dal libro "Iveco Story").
          Questo motore boxer fu realizzato con l'unione di due motori 6 cilindri in linea.
          Originalmente inviato da ralfg
          Evidentemente parliamo di due cose totalmente diverse!

          Qui' si parla di motori uniti sullo stesso albero motore e con le bielle accoppiate a due a due che quando vengono inclinati di 180° diventano boxer, mentre quando l'angolazione e' minore sono a V!
          Quello che dici tu e' un motore a bancate parallele cioe' a U!
          scusatemi ma io sono un purista! boxer è un concetto! rispetto le considerazioni di ognuno, ma a mio parere non si può dire che unisco 2 motori L per fare un boxer. sono concetti di partenza totalmente diversi.

          certo... poi metto insieme bielle e pistoni, alberi e quant'altro nella dovuta fasatura ed ottengo qualsiasi cosa......

          secondo me sul libro Iveco Story sarebbe stato più corretto che ci fosse scritto "è stato realizzato un motore boxer sfruttando i componenti principali del già collaudato L 6 cilindri"

          anche perchè l'albero motore e la distribuzione sono stati interamente riprogettati.

          Scusatemi ancora se tengo tanto alla precisione (ed alla fine sono d'accordo con voi - l'importante è capirsi).... ma per me... da progettista di sistemi elettromeccanici, è basilare NON confondere i concetti di base.

          buon lavoro a tutti.

          Commenta


          • #65
            Va beh, era sottinteso che tutto è stato riprogettato partendo dalla base del motore in linea 6 cilindri e adattando parecchi componenti (basamento ecc) alla nuova configurazione.
            E' chiaro che per "unito due motori" si intendeva questo e non legare insieme due motori con il fil di ferro...
            Comunque prendiamo atto che invece di dire "andiamo a fare due passi" chi ti invita ad una passeggiata dovrà dire "andiamo a fare milletrecentocinquantasei passi" ...

            Cordialmente

            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da Engineman
              Va beh, era sottinteso che tutto è stato riprogettato partendo dalla base del motore in linea 6 cilindri e adattando parecchi componenti (basamento ecc) alla nuova configurazione.
              dissento fortemente!

              in quel motore, nulla parte dal 6 L. la progettazione parte tutta dal boxer 12.
              .... che poi si siano utilizzati componenti del 6 L, poco importa per la classificazione.

              un boxer NON PUO' essere derivato da un L.
              Misure, tolleranze costruttive, passaggi di lubrificazione, accorgimenti di raffreddamento, spessori del materiale..... TUTTO DIVERSO! anche i piccoli segreti per dare rotondità alla marcia e le scaltrezze costruttive.

              A mio parere il forum, per essere veramente utile, ha bisogno di interventi semplici ma non semplicistici.

              alla prossima.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da Engineman
                Esatto. Si vede o si intuisce dalla foto che i due motori in linea sono reciprocamente uniti al fondo del basamento ovviamente con le opportune modifiche, e le bielle sono certamente collegate ad un unico albero motore.
                L'albero motore dev'essere diverso da quello dei motori in linea originali, certamente ha i perni di biella più larghi in modo da ospitare ognuno una coppia contrapposta di bielle, e l'asse dei cilindri dei due motori debbono necessariamente essere disassati longitudinalmente l'un l'altro.
                Comunque l'immagine riproduce una pubblicità istituzionale della Magirus, che non mi risulta siano così sprovveduti da chiamare "boxer" un motore ad "U".
                Per quanto riguarda il disassamento delle bielle, mi pare di aver visto da qualche parte che per ovviare a questo problema, in alcuni motori (forse il V Moto Guzzi), una biella ha il gambo a forma di forcella, mentre quella opposta gli si infila in mezzo mantenendo in questo modo lo stesso asse dei cilindri delle due bancate!

                Commenta


                • #68
                  E' vero, potrebbe anche essere così, cioè biella a forcella ecc.
                  Continuerò ad indagare perchè questa cosa solletica la mia curiosità tecnica.

                  Attenzione però RALFG,

                  Originalmente inviato da ralfg
                  Per quanto riguarda il disassamento delle bielle, mi pare di aver visto da qualche parte che per ovviare a questo problema, in alcuni motori (forse il V Moto Guzzi), una biella ha il gambo a forma di forcella, mentre quella opposta gli si infila in mezzo mantenendo in questo modo lo stesso asse dei cilindri delle due bancate!
                  prego precisare meglio come e cosa gli si infila in mezzo, perchè qui noi ci teniamo tanto alla precisione e vorremmo magari anche un disegno, meglio ancora un'animazione ...

                  Comunque Ralfg, Riccardo281063 ecc abbiamo tutti espresso la nostra opinione, ci siamo "presi le misure" a vicenda, passo e chiudo e vi saluto, lasciando spazio ad altri autorevoli interventi.

                  Engineman

                  Commenta


                  • #69
                    Ecco cosa intendevo!
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #70
                      Lo so benissimo cosa intendevi, la mia voleva essere una battuta sarcastica (o sardonica?) per prendere un po' in giro Riccardo, e ci sei cascato anche tu ...


                      Ciao

                      Commenta


                      • #71

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da Engineman
                          Lo so benissimo cosa intendevi, la mia voleva essere una battuta sarcastica (o sardonica?) per prendere un po' in giro Riccardo, e ci sei cascato anche tu ...
                          c'è cascato solo lui (io mi ero già accorto di avere un pochino forzato lo scritto....)

                          comunque a parte gli scherzi.... bella discussione! così il forum è utile! siamo passati praticamente attraverso quasi tutti i tipi di motore... direi che mancano gli H e gli stellari...
                          Che facciamo.... ne parliamo?

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da riccardo281063
                            così il forum è utile! siamo passati praticamente attraverso quasi tutti i tipi di motore... direi che mancano gli H e gli stellari...
                            Che facciamo.... ne parliamo?
                            Io direi proprio di sì

                            Commenta


                            • #74
                              allora...
                              le mie informazioni sul motore ad H sono le seguenti:

                              è una ulteriore configurazione di motore a pistoni nella quale questi ultimi sono disposti in modo tale che osservando il motore formano una H orizzontale. In pratica questo motore potrebbe venire considerato come originato dall'unione di due motori, un motore superiore ed uno inferiore, a cilindri contrapposti. I due motori mantengono ognuno il proprio albero motore e questi due alberi sono uniti ad un ulteriore sistema che permette di trasferire la potenza generata alla vettura o, nel caso di impiego in aviazione, al velivolo.

                              I motori ad H presentano il vantaggio di poter disporre in poco spazio e una sezione piccola, un grande numero di cilindri. Questo rende possibile realizzare dei velivoli dalle forme più aerodinamiche di quelle permesse da altre configurazioni, per esempio il motore stellare.

                              I motori ad H restano però piuttosto rari. Un motore H-16 venne utilizzato dalla British Racing Motors in formula 1.
                              La Napier produsse una serie di motori ad H: il Dagger, il Rapier e il più famoso di tutti il Sabre utilizzato sul cacciabombardiere Typhoon e sul caccia Tempest durante la seconda guerra mondiale.

                              Commenta


                              • #75
                                Bravo, comunque bastava allegare questo linkhttp://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_H

                                Commenta


                                • #76
                                  motore a U (x riccardo)

                                  Vorrei capire meglio perchè un motore a U deve avere due alberi a gomoiti,in questo caso non è un motore a U ma accoppiato.Il motore a U non è nient'altro che un V ad angolazione 0,abbiamo l'esempio degli autocarri leggeri Lancia Z 50 (CL51) prodotti per le forze armate in gran numero,derivati dal Lancia Beta prima serie a benzina, di cui ho postato le foto di un motore e dell'autocarro,gli alberi di distribuzione possono essere 2,cioè uno per bancata,oppure 1 solo. .L'Isotta Fraschini negli anni subito dopo la grande guerra fece diversi progetti in merito ai motori a U per l'aereonautica uno di questi se ben ricordo fu venduto propio alla Junkers destinato a velivoli leggeri.Questa impostazione permetteva ingombri limitati come un V rispetto la linea dell'albero,come un linea rispetto la larghezza del monoblocco.Fu questo il motivo della impostazione dell'autocarro militare che ho avuto modo di usare come scuola guida alle reclute negli Alpini.
                                  Ultima modifica di 6ro; 09/06/2006, 17:43.
                                  6ro ricerche

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Scusate se magari dico una corbelleria,ma la Subaru Legacy,come praticamente tutte le Subaru ha motore Boxer,infatti sulla scheda tecnica c'è scritto " Ciclo Otto, 4 Tempi, anteriore longitudinale, Boxer, EZ30 DOHC, 24 valvole a fasatura variabile ",però sul motore c'è scritto H6... Spero di non essere andato fuori tema parlando di motori d'auto...

                                    Altra domanda: la mitica Lancia Fulvia (tra le prime auto a trazione anteriore), aveva un motore 4 cilindri a V stretta (mi pare 13°) ed aveva testa unica oltre ad essere inclinato di 45° per ridurre gli spazi,ce ne sono stati altri di motori simili?
                                    Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 09/06/2006, 18:29. Motivo: avevo scritto in una forma pietosa

                                    Commenta


                                    • #78
                                      I motori delle Lancia appia poi Fulvia e prima ancora Astura, Lambda erano tutti a V stretto derivati da brevetti che lo stesso Lancia aveva sviluppato nella produzione di motori areonautici,poi la medesima tecnologia la trasferì nelle progettazioni per autoveicoli.Ora non saprei quali case hanno coltivato questi brevetti per motori di automobili,sicuramente molto meno diffusi che i Boxer.
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Originalmente inviato da 6ro
                                        Vorrei capire meglio perchè un motore a U deve avere due alberi a gomoiti,in questo caso non è un motore a U ma accoppiato.Il motore a U non è nient'altro che un V ad angolazione 0,abbiamo l'esempio..........
                                        Originalmente inviato da ralfg
                                        Bravo, comunque bastava allegare questo linkhttp://it.wikipedia.org/wiki/Motore_ad_H
                                        le mie info, spedite molto tempo fa anche a wikipedia come aggiornamento dei loro files che non annoveravano questi tipi di motore, sono state tratte da manuali su cui ho studiato.
                                        tra questi "Meccanica Applicata alle Macchine" vol. 1, 2 e 3 edizioni libreria universitaria di Torino.

                                        Non avevo allora e NON HO oggi l'autorevolezza di mettere in discussione le affermazioni (su motori che peraltro non ho mai visto dal vivo) di chi pubblica un testo universitario....

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ...X Ricardo..

                                          ...Per quanto riguarda il motore a U o V angolazione 0 ti ho portato un esempio concreto di tecnica motoristica molto all'avanguardia,mi riferisco alla progettazione dell'autocarro Lancia,prova a cercare i miei post,e troverai le foto.Il motore era molto più brioso degli contemporanei OM CL (derivati dal Leoncino 4x4) solo che il 2500 era a benzina come il 2500 Lancia.Inoltre il medesimo motore a cui ho fatto riferimento l'ho visto sezionato ed era curioso vedere le bielle a sciabola che agivano sull'albero,io non facevo riferimento ai manuali,pensa che quando diedi la E,un ingegnere negò l'esistenza dei motori sovralimentati diesel raffreddati ad aria...
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Motori boxer diesel italiani

                                            Nei lontani anni 50 in Italia iniziarono la produzione di potenti diesel per autotrazione ferroviaria,le due case interessate erano Breda e OM. Il motore Breda eran 12 cilindri boxer D19SA12P di 32.630 cc a precamera erogante 315 kw a 1500 g/m.Questo motore vantava anche un'altro record,era il primo motore sovralimentato Italiano.L'altro motore,l'OM-Saurer SBD 12 era sempre un 12 cilindri boxer di 48.250 cc,tarato a 355 kw a 1400 g/m.Il Breda ha creato 3 discendenti tutti sovralimentati,mentre gli OM erano 7,con l'importante introduzione della sovralimentazione e intercooling negli anni sessanta.Questi due primordiali hanno avuto problemi di affidabilità,non tanto per anomalie costruttive o di progettazione,ma semplicemente mancava una giusta progettazione degli impianti di rifrigerazione (radiatori laterali delle carcasse privi di ventole) poi man mano risolti i problemi di surriscaldamento anche i motori radoppiarono le loro percorrenze.
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di 6ro; 12/06/2006, 14:17.
                                            6ro ricerche

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X