MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

motori con cilindri in linea o a v

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • motori con cilindri in linea o a v

    qualcuno sa spiegarmi la differeza tra motori con cilindri in linea e motori con cilindri a v
    differenze tecniche, pregi ,difetti, erogazione di potenza e consumi

  • #2
    non ne so molto di queste cose...cmq io di sicuro so che variando l'angolo della v tra le due file di cilindri si cambiano i parametri fondamentali del motore come potenza numero di giri ecc...poi una cosa molto importante è la dilatazione termica...+ lungo è il basamento la testata ecc e maggiore è la dilatazione termica cioè l'allungamento della testata ....quindi i cilindri vengono disposti a V per diminuire la lunghezza del basamento e quindi diminuire anche la dilatazione termica del motore..........

    Commenta


    • #3
      sono daccordo con te
      ma allora sono migliori i cilindri in linea o a v

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da santolamaria
        non ne so molto di queste cose...cmq io di sicuro so che variando l'angolo della v tra le due file di cilindri si cambiano i parametri fondamentali del motore come potenza numero di giri ecc...poi una cosa molto importante è la dilatazione termica...+ lungo è il basamento la testata ecc e maggiore è la dilatazione termica cioè l'allungamento della testata ....quindi i cilindri vengono disposti a V per diminuire la lunghezza del basamento e quindi diminuire anche la dilatazione termica del motore..........
        é evidente che di motori non sò nulla,
        Per buratti filippo;in cosa sei daccordo?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          x mefito io non ne so nulla???
          cmq bisogna vedere cosa si intende per migliori?migliori come prestazioni come durata come numero di giri come coppia come cosa?

          Commenta


          • #6
            ogni grande costruttore ha la propria teoria....

            fatto salvo i casi dove la scelta è di carattere prettamente LOGISTICO (come per esempio quando si mette un motore a V di 180° per tenere basso il baricentro - in alcune F1) possono incidere nella scelta le seguenti varianti:

            - benzina o diesel..... questioni di coppia - sicuramente in un V si ottiene la corsa più lunga (e coppia migliore) in spazio minore.
            - i V sono normalmente più equilibrati - molti 4 cilindri (soprattutto diesel) hanno bisogno di controalberi di bilanciamento;
            - i V hanno bisogno del doppio degli alberi sulla distribuzione - molti attriti;
            - nei V può essere più difficile effettuare un buon sistema di raffreddamento;
            - però sono più compatti degli L;

            poi si può fare di tutto.... dipende cosa devi fare con quel motore specifico....
            VOLVO PENTA ad esempio (io ne ho uno da 600 cv per un generatore) ha costruito un motore appunto da 600 cv (440 kw) 6 cilindri in linea - common rail - turbocompresso - che ha la particolarità di poter mettere la distribuzione dove vuoi (davanti al 1° cilindro o dietro l'ultimo - come il mio - si raffredda anche meglio)...... questo con un V sarebbe stato più difficoltoso.

            il motore BOXER è un scelta contro le vibrazioni. Forse ne esistono, ma io non conosco motori Boxer diesel.... in verità nemmeno V 180°.... il V diesel più inclinato che ho visto è il mio Deutz 240 kw 6 cilindri a V di 90°

            Commenta


            • #7
              avete ragione che non ne so nulla per questo vi pongo questa domanda
              alla quale io non so rispondere
              tanti vantano sia in campo motoristico automobilistico che in mezzi da lavoro il famoso motore v che sia 6 o 8 e piu' e mi sono sempre chiesto perche' sia migliore
              ad esempio se una casa costrutrice produce un trattore con un motore in linea e poi magari ne produce (io parlo di macchine similari per dimensioni) magari uno con motore a v
              motivo???
              a voce sono piu' affidabili?
              lavorano meglio ai bassi regimi ?
              sono piu' duraturi perche girano piu' piano?
              anche in fatto di rumore e' molto piu' affascinante sentirlo
              COSA NE PENSATE ?

              Commenta


              • #8
                v 180 ma benzina sono per esempio i subaru benzina boxer + che altro per una maggiore equilibrazione dei pesi e un abbassamento del baricentro...anche le moto bmw (la maggiorparte) sono bicilindriche opposte per diminuire anche le vibrazioni.......i controalberi per assorbimento di vibrazione sono montati in moltissimo motori soprattutto quelli con prestazioni maggiori......cmq penso che la disposizione dei cilindri sia anche un markio di fabbrica vedi harley(che fanno moto solamente con i cilindri inclinati dello stesso numero di gradi).......

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da riccardo281063

                  - benzina o diesel..... questioni di coppia - sicuramente in un V si ottiene la corsa più lunga (e coppia migliore) in spazio minore.
                  anche io sapevo che a parità di potenza il motore a V è preferibile per la migliore erogazione di coppia...

                  comunque la geometria del motore dipende da molte variabili, le dimensioni del motore e le prestazioni che gli sono richieste, tanto per citarne due, non penso si possa fare una regola generale...
                  Giovanni

                  Commenta


                  • #10
                    Penso che il 180° chiamandoli a sogliola... lì faccia ancora il gruppo MAN che venivano usati su trattori Fendt porta attrezzi gli ultimi sono stati gli Xylon 524 (più potente) 147cv 4 cil e 4,5litri di cubatura...

                    Commenta


                    • #11
                      attenzione.... un conto è il BOXER.... un conto è il V 180° .... sono totalmente diversi.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da riccardo281063
                        attenzione.... un conto è il BOXER.... un conto è il V 180° .... sono totalmente diversi.
                        Sono ignorante in materia , illuminami
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #13
                          ma il boxer è un v di 180 gradi(come le moto bmw versione gs,le vecchie alfa(la 33 per esempio)).infatti la particolarità del boxer è la contrapposizione dei cilindri e al centro l'albero motore.........in questo modo si elimina vibrazioni(si eliminano l'inerzia e quindi non si usano nemmeno controalberi di bilanciamento......) e avendo un'accensione sempre ad uno stesso intervallo si ha un motore + pieno........inoltre il 180 gradi ha un migliore raffreddamento al contrario de v + stretti...............

                          Commenta


                          • #14
                            quali sono le differenze tra un V180 e un boxer? io sapevo che erano la stessa cosa..
                            Giovanni

                            Commenta


                            • #15
                              sono la stessa cosa......

                              Commenta


                              • #16
                                boh...riccardo dice che sono diversi...aspettiamo un suo chiarimento..magari c'è qualche piccola differenza che ignoriamo completamente!
                                Giovanni

                                Commenta


                                • #17
                                  Il Boxer dovrebbe avere le manovelle di biella unite mentre il classico 180° ha i pistoni che si allontanano e avvicinano allo stesso modo in modo che quando uno scoppia, l'altro scarica!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    spero non sia così senno penso che ci siano vibrazioni folli....con un motore sfasato di 0 gradi.......uno scoppio e poi 360 gradi di nulla....insomma ci vuole un volano da 12 tonnellate di piombo purissimo...ahahahahaha

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da santolamaria
                                      spero non sia così senno penso che ci siano vibrazioni folli....con un motore sfasato di 0 gradi.......uno scoppio e poi 360 gradi di nulla....insomma ci vuole un volano da 12 tonnellate di piombo purissimo...ahahahahaha
                                      Invece e' proprio cosi', nel frattempo mi sono ripassato i miei manuali, il motore 4 cilindri Boxer ha l'albero motore che poggia su tre' supporti di banco, come un bicilindrico, e le teste di biella sono a due a due, mentre il motore a 180° ha l'albero con quattro manovelle come un motore in linea!
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da santolamaria
                                        spero non sia così
                                        Come speri...nel post precedente sembravi sicuro
                                        Originalmente inviato da santolamaria
                                        senno penso che ci siano vibrazioni folli
                                        Visto che li producono .........
                                        Originalmente inviato da santolamaria
                                        ....con un motore sfasato di 0 gradi.......uno scoppio e poi 360 gradi di nulla....
                                        Come360?Non saranno180?E i monocilindrici?
                                        Originalmente inviato da santolamaria
                                        insomma ci vuole un volano da 12 tonnellate di piombo purissimo...ahahahahaha
                                        Fossero anche di polistirolo a parte il volume son sempre 12tonnellate...ahahahahaha( )
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          urka ho letto la pagina...che figata....non lo sapevo.. non hai qualcosa di + dettagliato.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Eccoti servito!
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #23
                                              per Santolamaria,

                                              scusa è.... se non lo sapevi perchè fai delle affermazioni sbagliate?

                                              Originalmente inviato da santolamaria
                                              sono la stessa cosa......
                                              si rischia di confondere quelli che seguono il forum per imparare.

                                              Ricordati per il futuro che "un buon tacer non fu mai scritto"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Allora visto che non ho capito niente il cos' detto motore a "sogliola" cosa sarebbe????? Quello in poche parole che utilizzano questi Fendt.
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  La differenza, che a volte crea notevoli discussioni, tra i motori a V e i boxer è data dalla sistemazione dei piedi di biella sull'albero motore. Si parla di motore boxer quando i piedi di biella sono montati separatamente su un proprio supporto mentre nel motore a cilindri contrapposti questi sono montati sullo stesso supporto.

                                                  A volte i motori a V di 180° vengono anche detti motori a sogliola per via della loro configurazione che li fa apparire piatti.
                                                  Ultima modifica di riccardo281063; 03/03/2008, 12:55.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Non ne sono sicurissimo, ma il fendt di cui parla Toxi dovrebbe avere un normale motore 4 cil in linea, montato però in posizione inclinata, o meglio, la linea dei cilindri inclinata rispetto alla coppa dell'olio.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      mah.... non so... sul sito sembrano dei 3 - 4 - 6 cilindri in linea...........

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        scusate ma cosa li usano a fare i trattori delle foto senza muso ?
                                                        dalle mie partinon ne ho mai visti

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          allora la differenza c'e e come! questa differenza nella conformazione dell'albero e del basamento provoca anche una differenza di potenza, coppia, ripresa ecc??
                                                          Giovanni

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Motore a sogliola è un motore pluricilindrico in linea derivato dalla versione verticale, che su alcuni mezzi viene montato in posizione orizzontale (a sogliola, appunto).
                                                            Esempi: motore a sogliola della 500 Bianchina (troppo vecchia perchè la maggior parte di voi ragazzi l'abbia conosciuta), motore a sogliola di vari bus urbani degli anni '70 - '80, ultimo e attuale il Cursor 8 che motorizza in versione verticale gli Stralis e Trakker e su alcuni autobus è messo in posizione orizzontale e viene da tutti definito "a sogliola".
                                                            Il motore è lo stesso del montaggio verticale, cambiano solo la disposizione di alcuni dispositivi (alternatore, compressore, ecc) e la coppa dell'olio che è montata su un lato del basamento e quindi, in posizione coricata, si trova sotto.
                                                            Il V di 180° ed il boxer, di cui seguo con interesse l'accanita discussione, non sono motori a sogliola.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X