MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtro aria a bagno olio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtro aria a bagno olio

    Ho un vecchio motore lombardini che ha un filtro aria a bagno d'olio.
    Dopo circa 1 h di fnzionameto a pieno regime trovo tracce d'olio fuori dal fintro.
    Indagando un pochino ho notato che escono dall'aspirazione dell'aria.

    Ora se da li dovrebbe esserci una corrente i aspirazione come fa a uscire l'olio ?

    Sintomo preoccupante

    Grazie

  • #2
    Hai la valvola di aspirazione di un cilindro che rimane leggermente aperta. Me lo faceva anche il mio lombardini LDA673. Risolto regolando le valvole.
    http://www.urbo.altervista.org

    Commenta


    • #3
      Grazie, provvedo .........

      Commenta


      • #4
        Provveduto, ma dopo aggiunta modica quantita' di olio nel motore do po poco si e' creata una pressione nel monoblocco che ha fatto saltare l'astina del livello olio motore .............
        Non credo sia cosi' normale .....

        Solo un sfiato occluso o qualcosa di piu' serio?

        Visto che poi ha lavorato a pieni giri sputando olio per una mezz'ora circa non e' che bisogna metere mano a fasce e cilidro ? Ne era rimasto di olio nel monoblocco ma sotto il livello minimo.

        Non vi dico per pulire quanto ci vorra' ......

        Arigrazie

        Commenta


        • #5
          ma non è che hai messo troppo olio nel motore?????

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da santolamaria
            ma non è che hai messo troppo olio nel motore?????
            Sarebbe interessante avere il parere di Trekker al riquardo......
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da asterix
              Provveduto, ma dopo aggiunta modica quantita' di olio nel motore do po poco si e' creata una pressione nel monoblocco che ha fatto saltare l'astina del livello olio motore .............
              Non credo sia cosi' normale .....

              Solo un sfiato occluso o qualcosa di piu' serio?

              Visto che poi ha lavorato a pieni giri sputando olio per una mezz'ora circa non e' che bisogna metere mano a fasce e cilidro ? Ne era rimasto di olio nel monoblocco ma sotto il livello minimo.
              Ma questo te lo ha fatto solo dopo regolare le valvole? Come le hai regolate?
              http://www.urbo.altervista.org

              Commenta


              • #8
                Premetto: motore monocilindrico. Per questo ora mi torna come il vangelo quanto detto da urbo83 a proposito dell'olio in uscita sul filtro aria ....
                Valovole regolate su appositi registri, poche modifiche, nulla stravolto, infatti il motore gira tranquillamente.

                A chi ipotizza aggiunta di troppo olio preciso: olio solo a raggiugimento livello max sll'astina (non so se ipotizzare una astina non originale ?!?!?, il motore e' vecchiotto LDA820)

                In prima battuta mi viene da pensare: morchie o depositi che hanno intasato lo sfiato (ma sfiatava proprio tanto dalla sede dell'astina ......) oppure efefttivametne livello olio non corretto e che ha occluso il condotto di sfiato.
                Comunque dall'intervento sfiata un gan tanto anche dalla guarnizione del coperchio valvole (bollicine, bollicine ...)

                A.

                Commenta


                • #9
                  Non è che qualcuno ha un esploso del motore suddetto.
                  Per Urbo, prima ho aggiunto olio, provato e sfiatato, poi regolate valvole

                  A.

                  Commenta


                  • #10
                    ma se escono bolle anche dalla guarnizione del coperchio punterie allora sfiata davvero tanto!!!l'olio da quant'è che non lo cambi????a questo punto ti converrebbe provare la compressione e poi vedi!!!!ma ha cominciato dopo che ci hai messo le mani a sfiatare così o lo faceva anche prima?

                    Commenta


                    • #11
                      Asterix; per valutare mancano due elementi importanti che non mi pare di aver letto:
                      Il motore rende bene come prima che tu notassi l'olio fuori dal filtro aspirazione?
                      ( se ha una cricca in testata hai 2 fasi certe su 4 che possono portare l'olio fuori filtro)
                      Il fumo di scarico è incolore?

                      Commenta


                      • #12
                        Voglio specificare che nella diagnosi fatta da me, l'olio che si trova fuori dal filtro dovrebbe essere quello del filtro stesso che viene spinto fuori dai gas di scarico che escono dal collettore di aspirazione causa la valvola aperta.
                        Per altri problemi al tuo motore non so come aiutarti.
                        http://www.urbo.altervista.org

                        Commenta


                        • #13
                          Elimino subito la confusione. I problemi sono due.
                          Il primo risolto da Urbo riguardo l'olio del filtro aria.
                          il secondo e' intervenuto dopo.

                          Aprendo per tentare di registrare le valvole ho visto che c'era olio motore al minimo cosi' ne ho aggiunto un po' dal tappo sopra il copoerchio valvole.
                          Accendo e tutto sembra come al solito.... metto su di giri e vado a fare altro.
                          Dopo un po' torno e era saltata via l'asta dell'olio motore e casino in giro. Dalla sede dell'asta a 3.000 giri usciva un finimondo di fumo e olio.
                          Spengo e misuro quanto olio era rimasto nel motore. Astina a zero, ma all'interno ce n'erano almeno 4 cm dal fondo.
                          I santi si sprecano dal 1 gen al 31 dic. Rimetto olio e tento la messa in moto che risce anche a mano al primo colto pero' sfiata dalla guarnizione valvole, dall'astina dell'olio, insomma un casino.
                          Visto che tanto ho il sospetto di dover smontare tutto inizio a verificare le valvole che rimetto a posto risolvendo il problema originario del filtro aria.
                          Ora il motore lo devo fare a pezzetti per verificare qualcosa ? o c'e' un intervento specifico ?
                          A.

                          Commenta


                          • #14
                            Se contatti lombardini anche per mail, dovrebbero inviarti manuale uso e manutenzione con esploso del motore. A me hanno inviato quello del mio lap490 che certo non è nuovo! (petrolio!)
                            Se sei in zona Firenze Emporio dell'auto e del trattore, ne sanno un tot e sono i ricambisti ufficiali....
                            Altro non so dirti. Buona fortuna

                            Commenta


                            • #15
                              Come hai scritto, prima di smontare tutto ricontrolla le valvole.

                              Commenta


                              • #16
                                ricontroolato, ma inutilmente. Smontato cilindro e trovato fascia rotta.
                                interpellero' rettifica per sapere se cilindri e pistone recuperabili o meno.

                                grazie

                                A.

                                Commenta


                                • #17
                                  ciao secondo me da quello ke ho capito e un problema di fasce spprattutto e di guarnizioni marce comunque l'astina non originale puo essere un fattore!ciao buona fortuna!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Vi sembrano troppi 200 euro per cilindro e pistoni nuovi, completi di guarnizioni, fasce, etc..... ?

                                    A.

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X