penso che si adavvero triste vedere pezzi della nostra storia abbandonati in qua e il la... e pensare che se non ci fossero stati loro forse non esisterebbero nemmeno le moderne MMT...
...forse qualcuno si ricorda di uno scavatore fermo sopra l'abitato di Castellavazzo (BL), appena visibile dlla strada ci ero andato vicino da piccolo, qualche anno fa ci sono tornato, ma non l'ho più trovato...un mastodontico O&K RH46, 960 q.li di stazza, mi hanno detto...
...l'impresa dovrebbe essere Speranza, ditta imponente anni fa, che ora si è ristretta a poche macchine, comunque la cava esiste ancora, anche se non so quanto sia sfruttata....
Ciao a tutti,il mio capo ha una Caterpillar 951 abbandonata in un prato,il problema è che è ricoperta erbacce e cespugli,tra qualche giorno andrò a liberarla da tutto quello che la ricopre e la riporterò alla luce..Posterò le foto!
Aspetto le foto....io sn un "estimatore " di quste cose
é pensare che su riviste specializzate tipo Charge Utile esistono rubriche sui mezzi abbandonati, scoperti, fotografati dai lettori...
Pensa che in cava ne abbiamo un'altra di 951 sempre abbandonata ed è su un gradone a strapiombo,apparteneva al vecchio padrone della cava che l'ha lasciata li.Purtroppo per aprire le piste che ci hanno portato sulla cima della cava un pò di materale ci è scappato e la 951 è per metà coperta da roccia... Peccato ma purtroppo sarebbe stato un pò complicato toglierla da li... Anche se il mio capo un'idea l'aveva avuta,buttarla giù dal gradone,più di 30metri,per fortuna poi ha lasciato perdere ed è rimasta li...
Si è già un pò che la perforatrice è sparita... prima c'erano anche due compressori ingersoll rand... Si il dumper è un'euclid,è coperto ormai dalle piante,non so che modello sia,è due assi...
Devi chiederlo ai padroni,per quanto riguarda il D6 e la perforatrice sono della Holcim,l'Euclid è del gruppo Unicalce in particolare dovrebbe essere del Sig.Gnecchi mentre la 955L è della Ex impresa Bregaglio di Lecco,è in un'area dismessa insieme ad un rullo vecchissimo credo pre anni 40,un dozer Allis Chalmers,una Caterpillar 966C ed un grader (no.12 credo),due finitrici di cui una barber greene ed una sobrino?? se non sbaglio,una perforatrice ed un compressore Ingersoll Rand ed un rullo che si vede da lontano e non so la marca...L'area in cui ci sono questi mezzi è piuttusto nascosta e la mia fortuna è stata che lavorando per conto di Unicalce che la utilizzava come area di stoccaggio del calcare sterile ultimamente,ci entravo ogni giorno per lavorare e riuscivo a vedere tutti i mezzi di cui vi ho scritto,ci sono tutti gli impianti ancora,dal frantoio primario ai vagli,impianti dell'asfalto e tutto è abbandonato da una ventina d'anni.è come fare un salto nel passato,pensate che nella cabina di controllo del frantoio c'era ancora il calendario attaccato al muro e portava la data di marzo 1985!!!
sobrino= barber green , e anche dei primi mini yanmar in italia
si 330fuller l' impresa speranza di Fortogna eraunabella realta
come poi la BARDIN di belluno la CALDART di santa giustina
ormai chiuse da anni con centinaia di mezzi,ora resta solo il mio amici RONI
questa foto l'avevo già da un bel po...ci sono un bel po di vecchi mezzi abbandonati. sono di una ditta che ha lì la cava, un grosso impianto di betonaggio e fabbrica intonaci
Commenta