MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

mezzi abbandonati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    ciao...
    impazzisco per i "tuffi nel passato" per tutto ciò che concerne il movimento terra... specialmente per quel che riguarda i vecchi impianti di frantumazione... Più sono vecchi ed arrugginiti, più provo passione e piacere nel vederne le fotografie...
    Ti scrivo da Piacenza e sono nato e cresciuto in queste realtà, oltre che essere co titolare tuttora di un'impresa di costruzioni.
    Sono disposto a scambiare parecchie foto
    Ciao ciao
    Giovanni

    Commenta


    • #92
      Ciao palista benvenuto nel forum
      se hai posto postale pure

      Commenta


      • #93
        Pietrafitta è in provincia di Perugia, forse in comune di Piegaro, suGoogle earth si vedono ancora almeno due scavatrici da cava (non so come si chiamino, sono un neofita), che si trovano leggermente a Sud-Ovest rispetto al Lago di Pietrafitta, in un'area delimitata da strade bianche.
        Alcuni anni fa ci sono passato, nelle strutture annesse alla centrale c'erano anche alcuni camion e pale cingolate apparentemente abbandonate.

        Commenta


        • #94
          Originalmente inviato da Solmec 120 sc Visualizza messaggio
          Potresti spiegarti meglio .................................?????????????
          Scusate la risposta tardiva.

          Pietrafitta è nel Comune di Piegaro, in Provincia di Perugia.
          Li è attiva tutt'ora una Centrale ENEL, ora riconvertita ad altro tipo di alimentazione, che originariamente era funzionante con la Lignite.
          La lignite è presente in grande quantità nella zona e veniva estratta con delle "escavatrici a nastro" che rimanevano in funzione 24 ore su 24.
          Il problema è che erano frequenti delle "sparizioni" di mezzi quali camion e Dozer(almeno 2 D11) che rimanevano sotterrati dal materiale alzato da queste escavatrici durante la notte.

          Considerate che nell'area, grazie agli scavi, è stato realizzato un lago artificiale noto ora come "Lago di Pietrafitta" e un museo dove sono custoditi tutti i resti fossili, soprattutto mammut, ritrovati durante gli scavi

          Commenta


          • #95
            io so di un greder abbandonato da piu di dieci anni...basta un carrellone e si porta via....contattatemi in privato se vi interessa

            Commenta


            • #96
              Ma scusami jonnir,questi che movimentavano la lignite parcheggiavano i mezzi nel raggio d'azione degli escavatori e la mattina dopo non li trovavano più?? è così? E questi D11 sarebbero ancora la sotto? Mah...

              Commenta


              • #97
                Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                se le trovo vi posto un pò di foto di mezzi che ho trovato su in val chiavenna, precisamente in val codera, lì non c'è strada, li avevano portati su smontati con l'elicottero (così mi hanno detto) e poi ffinita l'utilità lasciati su a marcire, mi ricordo che avevo visto due escavatori e un dumper della volvo.
                Io cosa non darei per procurarmi un'escavatore tipo quello semiseppellito..
                proprio vero che chi ha il pane..
                i mezzi che hai visto in valcodera li hanno rimessi a posto e tuttora lavorano nel fiume anzi hanno anche mandato su cn l'elicottero un jcb 215, un volvo ec 15b e una betoniera fiori li usano per fare lavori nel fiume e aquedotti x il paesino

                Commenta


                • #98
                  non solo in arabia como im argetina e brasile

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                    Ma scusami jonnir,questi che movimentavano la lignite parcheggiavano i mezzi nel raggio d'azione degli escavatori e la mattina dopo non li trovavano più?? è così? E questi D11 sarebbero ancora la sotto? Mah...
                    Sembra assurdo ma è così..
                    non immagini quanti sprechi siano stati fatti

                    Commenta


                    • escavatore girevole semovente

                      Salve.
                      Non sono sicuro di aver collocato nella discussione giusta questo escavatore, pur essendo veramente un mezzo abbandonato. Penso che si potrebbe trovare una collocazione migliore, anche per riconoscimento a chi lo ha progettato, considerando che l'escavatore sarà stato realizzato circa una cinquantina di anni fa. Subito dopo di lui, i girevoli gommati, erano e sono tutt'ora un'altra cosa.
                      Saluti M.R.

                      Commenta


                      • Chi viene dalle mie parti impazzirebbe a vedere rulli, finitrici,autogru', retroescavatori, terne, gru da cantiere, garder, abbandonati in mezzo alle piante; sarebbe un mio sogno riuscire a portarli a casa per poter dedicare il mio tempo libero a restaurarli.
                        La cosa peggiore che e stata fatta a 10 autocarri man 3 assi serie 1°,che sono stati seppelliti sotto la terra in un campo di golf per non farli piu ritrovare ai legittimi proprietari; la stessa impresa che a seppllito i man, adottava spesso la tecnica di seppellire le mmt, pero' quando le "acque" si calmavano le andava a riprendere; meno male che questa impresa non c'e' piu e sparita dalla circolazione ( non e' stato arrestato).
                        Ultima modifica di HITACHIMAN; 04/02/2009, 09:11.

                        Commenta


                        • Sinceramente non riesco a capire una cosa perche i trattori antichi vedi landini testacalda anno ancora tuttora mercato, e le mmt no?
                          l'estate scorsa andai a trovare mio zio a pesaro che ha una 30 di trattori tipo landini ecc,e mi fece vedere un landini che aveva portato a casa il giorno prima e mi disse che mentre lo portava a casa uno lo pedino' fino a casa per offrigli il doppio di quello che lui aveva pagato; mio zio non accetto perche per lui non anno prezzo tali macchine a pensare che lui l'aveva pacato 10.000euro e l'altro glene offriva 20.000, per mio zio e una soddisfazione tirarli fuori una volta all' anno e farli vedere ai propri compaesani come funzionavano tali macchine, addirittura fa vedere come si trebbia con la trebbia in legno di una volta.
                          Scritto cio voglio solamente dire che non e' giusto che le mmt rimangono li a marcire sotto la pioggia o in mezzo alle piante, sarebbe bello che anchesse prendessero valore come tali macchine.
                          Quasi quasi, quando andro' a pesaro questanno faro' un po' di foto da postare nell'album epoca mmt.

                          Commenta


                          • Ciao Hitachiman, guarda questo sito: http://www.baggerundbahnen.de/index.htm
                            in Germania ci sono degli appassionati di vecchie mmt. Ci sono foto di raduni in cava. Se guardi tra i link ci sono siti di appasionati e restauratori di vecchi mezzi.
                            Peccato non ci sia questa cultura anche in Italia...

                            Commenta


                            • Carissimo franz71 bel sito che ai trovato, sei riuscito a farmi venire in mente un a persona che conosco che a Castelletto Ticino (NO) ha aperto un museo che si chiama gottard park, nel sito internet non ci sono su tutte le mmt, comunque ci sono macchine molto interessanti, il sito internet e': WWW.museogottardpark.it, cerca l'escavatore cingolato e stupendo a parte la rettoia sopra.
                              Come posto e bello,l'unica cosa e che a vedere quelle macchine li ferme che ormai sono ferme da anni fa venire nostalgia a me e ai pistoni di quelle povere macchine .,provate a guardare per me c'e un landini con i cegrchi di una jcb
                              Ultima modifica di HITACHIMAN; 10/02/2009, 11:31.

                              Commenta


                              • Oggi ho fatto riaffiorare dai cespugli e dai rovi una Caterpillar 951 del 1968 del mio capo che è ferma in un prato dal 1973. è stato emozionante vederla riaffiorare e tornare alla luce dopo tanti anni e potersi sedere ai comandi ormai induriti dal tempo. Un paio di foto della 951.

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                Commenta


                                • Cat 951?

                                  Salve.
                                  Non sono molto a conoscienza di sigle delle pale cingolate CAT e quindi sicuramente mi sbaglierò, però a memoria credo di ricordare che la 951 sia la versione più aggiornata della 941.
                                  Guardando la tua fotografia, mi è tornato subito alla memoria la 955,serie H, quella con le frzioni di sterzo a pedali, (come è anche a pedali la 941), dopo dovrebbe esserci la serie K della 955.
                                  Bene sarebbe che potessero fare più chiarezza chi di voi conosce molto bene le macchine Caterpillar.
                                  Saluti M.R.

                                  Commenta


                                  • ciao carissimo Mr 18 Whells per favore tirami via una curiosita? come mai la abbandonata li in quel modo?
                                    Cosa farei per averla io e risistemarmela dalla A alla Z
                                    Spero che tu ti metta al lavoro presto su tale macchina se il tuo principale ti da l' opportunita'.
                                    A vedere la foto sembra ancora tenuta abbastanza bene nonostante che quella poveretta e rimasta sotto all' acqua per 36 anni.
                                    Non ci sono parole per descrivere le persone che abbandonano tali macchine, al tuo titolare gli farei lo stesso trattamento che gli ha riservato a quella povera macchina.
                                    Queste cose mi fanno imbestialire !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                    Ultima modifica di HITACHIMAN; 01/03/2009, 13:59. Motivo: voluto ampliare

                                    Commenta


                                    • Sarà la mia naturale diffidenza ma 36 anni in un prato non possono conservare così bene una macchina. La vernice pare nuova, basterebbe un colpo di idropulitrice per farla tornare perfetta...
                                      Poi i rovi non mi parevano di 36 anni, in quel punto come minimo ci doveva essere un bosco con piante da 30cm di diametro...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • Originalmente inviato da HITACHIMAN Visualizza messaggio
                                        ciao carissimo Mr 18 Whells per favore tirami via una curiosita? come mai la abbandonata li in quel modo?
                                        Cosa farei per averla io e risistemarmela dalla A alla Z
                                        Spero che tu ti metta al lavoro presto su tale macchina se il tuo principale ti da l' opportunita'.
                                        A vedere la foto sembra ancora tenuta abbastanza bene nonostante che quella poveretta e rimasta sotto all' acqua per 36 anni.
                                        Non ci sono parole per descrivere le persone che abbandonano tali macchine, al tuo titolare gli farei lo stesso trattamento che gli ha riservato a quella povera macchina.
                                        Queste cose mi fanno imbestialire !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                        Beh, dietro a quella macchina c'è una storia particolare.. Era usata dal fratello del mio capo che mancò molto giovane in un incidente stradale, da quel momento il mio capo decise di metterla da parte e non farla più usare a nessun'altro.. Così è rimasta lì ferma da quel giorno, è un ricordo triste per il mio capo... La vernice sembra nuova dalla foto ma non lo è, e molto invecchiata ed i rovi si sono infilati sin dentro il motore,ti garantisco che è da ottobre 1973 che è li ferma.

                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        Thanks to ImageShack for Free Image Hosting

                                        Commenta


                                        • guardate questi due mezzi abbandonati
                                          escavatore atlas



                                          questa poi è bellissima

                                          Commenta


                                          • Sapreste dirmi che modello di macchina è questo?
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • dalla sigla direi una pala Benfra piuttosto vecchia, ma non mi sbilancio sulle date

                                              Commenta


                                              • dovrebbe essere anni 60 grossomodo
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • si e' intorno agli anni 60 ce n e' una smontata simile vicino da me e il titolare mi ha detto che lha presa negli anni 60

                                                  Commenta


                                                  • ciao mi chiamo giacomo sono nuovo ma appassionato di mezzi movimento terra o alcune foto di caave abbndonate ed mezzi,mi trovo a chiuppano in provincia di icenza vicino ad thiene
                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • Ciao Giacomo,se hai foto inseriscile sul forum.......

                                                      Commenta


                                                      • In una ex cava a 2 km da casa mia hanno un poclain 190 ormai abbandonato in balia degli sciacalli i carellone di cui non ricordo la marca 2 assi con 4 ruote posteriori gemellate ancora quelli di una volta dove si sale di lato e una speie di trattore con una catenaria che veniva usato per cavare penso la sabbia dal laghetto. Posterò le foto a breve.
                                                        Vedere tutti quei mezzi messi li all'abbandono mi dispiace tantissimo. Avranno l'età di carlo codiga me se sistemati la maggior parte farebbero ancora il loro dovere.
                                                        Ad avere il posto me ne porterei a casa qualcuno ma purtroppo...
                                                        Se trovassi un mezzo abbandonato da anni e lo porto a casa rischierei qualche sanzione? Sarei accusato di furto?

                                                        Commenta


                                                        • le prime foto sono di un rivenditore in provincia di Brescia, non mi ricordo come si chiama il paese forse è Lonato. Il piazzale è pieno di macchine, alcune anora ben messe che vengono ricondizionate e vendute, altre poco sopra lo status di rottame



                                                          Uploaded with ImageShack.us

                                                          queste sono in una cava nel piacentino


                                                          Uploaded with ImageShack.us

                                                          queste sono nel deposito di una ditta di lavori stradali a Barlassina
                                                          Ultima modifica di davefuma; 07/05/2011, 12:45.

                                                          Commenta


                                                          • se fossi nella vostra zona farei un bel po di pulizia....nn si tengono i mezzi cosi per inquinare

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da danfo Visualizza messaggio
                                                              Ciao Giacomo,se hai foto inseriscile sul forum.......
                                                              scusa lignoranza ma come si fa?

                                                              Originalmente inviato da liebherr91 Visualizza messaggio
                                                              io ho trovato ieri unSamsung SE350 LC2,bella bestiolina è abbandonato da chissà quanto tempo!!sembra che è stato incidentato perchè la cabina e sfondata sul lato del braccio,e mi sà che il pistone del braccio sinistro e scoppiato o si stava rompendo perchè sembra che l'hanno fasciato con un pezzo di telo.Non riesco a risalire alla ditta per cui lavorava,però nel deposito che ho girato un pò ci sono tanti mezzi abbandonati,anche furgoni e camion dovrebbe essere fallita e magari chiusa dalla finanza...

                                                              Unlimited space to host images, easy to use image uploader, albums, photo hosting, sharing, dynamic image resizing on web and mobile.

                                                              http://img239.imageshack.us/my.php?i...sc03714wq6.jpg
                                                              dove e che si trova di preciso ? rispondi grazie
                                                              Ultima modifica di CAT320; 07/05/2011, 18:14.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X