MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La prima MMT di massa in Italia

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La prima MMT di massa in Italia

    Secondo me e' stata la mitica ruspa Om 70 poi Fiat Ad7, credo un po tutte le ditte nate nei primi anni '60, ne abbiano avuta una, mezzo eccezzionale indistruttibile, con una carpenteria - C A R P E N T E R I A !!!!

  • #2
    Perche' la mitica fl4 tubolare o la 6 e la 8 che macchine!!!!!!!!

    Commenta


    • #3
      La mitica FL 8 indistruttibile heeeeeee le macchine di una volta non le fanno più

      Commenta


      • #4
        La mitica FL20 ce la scordiamo?!

        Commenta


        • #5
          scusa Vegeta, ma ti pare che la FL20 fosse una mmt di "massa"?
          a me non sembra proprio anzi è una riarità semmai......

          vuoi mettere quante FL4 e FL8 son state vendute per ogni FL20?
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Hai ragione, ma mi ha detto un amico di mio padre che ogni inpresa "grande" degli anni 80 aveva una FL20, quindi saranno state vendute un sacco di unita'.

            Commenta


            • #7
              Purtroppo no....anzi...era proprio un bel chiodone!!!!...

              In compenso le FL4, FL6 e FL8 erano diffusissime...anche i miei cominciarono con un Simit 600 e una FL8.

              Se poi vogliamo salire leggermente di livello penso che la FL14 sia stata, in rapporto alla dimensione una delle più diffuse.
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                Vegeta, non penso proprio ne abbiano vendute tantissime......
                io in vita mia ne ho viste 2, e di FL10 e 14 non ho la minima idea di quante decine ne possa aver viste.....
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Una delle due FL20 che hai visto è quella che c'era da Maurizio vero???? E pensare che l'ho messa in moto, l'ho spostata, alzato il braccio e scaricato l'acqua piovana che aveva riempito la benna.... Che emozione!!!!! Penso non mi riaccdrà mai più di mettere in moto una bestia simile....
                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                  Commenta


                  • #10
                    Bhè, anche se Friz non è addentro al settore, ha detto cose molto giuste.. La "storia" delle MMT in Italia la fecero proprio macchine come la FL4, FL6 ed FL8, gia la la FL10 era rara cosi come le 14 e le 12 che erano ad appannaggio delle ditte un po piu grosse.. cosi come a livello di macchine straniere le piu diffuse furono le 941 Caterpillar, mentre per le 955, valeva il discorso delle 12 e 14, mentre le 20, furono poco apprezzate, sia perchè grosse, sia perchè la prima serie fu "vittima" di alcune rogne..era na macchina grossa e quindi le usavano le ditte piu "pesanti", magari in cava..
                    Da non scordare le MF3366, le 200, le 300.. che erano onnipresenti al pari delle Benati e delle Rossi di pari "classe" (le MF illotempore erano macchine ITALIANE nonostante si chiamassero Massey Ferguson)....

                    Commenta


                    • #11
                      e''''''' che italiane le facevano dietro casa mia a campo di carne tra il 75 e gli anni 80 qualcuna anche prima del 75.
                      queste macchine in zona hanno segnato la nascita di aprilia insieme alle fiatfl4,fl6,fl8 sempre dopo il solco di M.........ni
                      l anno scorso sono andato nelle ex carpenterie e c erano ancora dei quadri delle pale prodotte all epoca giuro che li stacco tutti dal muro se ricapito.

                      Commenta


                      • #12
                        Prima Max.. prima del 1975.... In merito alla FL20 (e Caterpillar 977), non possono essere definite MMt di massa, dato che il boom fu testimone dell'evoluzione di piccole imprese monopersonali, che faceva tanti piccoli lavoretti e che quindi la pala la spostava con il 642 o il 682 o l'Esagamma o il SuperOrione, scaricandola presso gli arginetti o muretti..e quindi al massimo andav bene una FL8 o una MF400 o una Caterpillar 941.. e non piu una Caterpillar 955 o una FL10.. che risultavano deleterie per i cassoni.. per questo le pale dalla 10-12/955 in su non possono essere definite MMT di massa (mio padre fece eccezione, dato che ci serviva una macchina pesante per via del tipo di roccia che esiste nel mio paese)
                        Ultima modifica di Trakker; 26/05/2007, 06:43.

                        Commenta


                        • #13
                          Nico, se devo essere sincero sono 2 e mezza le FL20 che ho visto
                          una è quella che hai spostato tu, un'altra ce l'ha una ditta di movimento terra sempre della provincia di Alessandria.
                          la terza, quella che ho definito mezza, ce l'ha il meccanico del mio paese....
                          è un sei mesi che ce l'ha ferma nel piazzale con la cabina smontata (penso abbia dovuto intervenire sui riduttori o qualcosa di simile).tralatro quella ha il ripper monodente
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            concordo purè io nella mia zona le fl8 la facevano da padrone, molto diffuse, poi vedevi le 941, e poche 14 e 955 per quanto riguarda le FL20 non ne ho mai vista una tanto meno le Fl12 ( per dirla tutta di quest'ultima ignoravo l'esistenza)

                            Commenta


                            • #15
                              Sarebbe interessante capire...

                              A mio parere Trakker ha detto una cosa che dovrebbe fare riflettere sulla diffusione a livello geografico.
                              Dalle nostre parti, ad esempio, le FL14 erano in assoluto le pale più diffuse...ancora più delle FL10 che, per vari motivi, erano preferite dal modello più grande. "Per qualche soldo in più" mi diceva mio papà "si preferiva comprare la 14 che era tutta un'altra macchina". Al contrario le MF erano rarissime. Le FL20 praticamente nessuna (qualcuna nelle cave di Luserna con mesti risultati rispetto alla prestazioni delle 14) ma di 977 tantissime.
                              Secondo me sarebbe interessante vedere a livello regionale, in base alle abitudini, ai tipi di lavori e alle condizioni delle vie di comunicazione.
                              Qui da noi qualcuno le FL14 le trasportava, senza la cabina, anche sui cassoni, però questi erano dei Farid o dei Rolfo, ossia praticamente indistruttibili. Mi ricordo che quando ero piccolo i miei passavano i Farid da un 697 a quello successivo perchè non andavano mai alla fine...altri tempi.
                              Di fatto le FL14 erano il cuore produttivo di moltissime piccole aziende: quando l'azienda di famiglia fece il suo primo "passo avanti" il parco macchine era composto dal Simit S90M (macchina super che gli escavatoristi ricordano ancora con piacere), dalla FL8 per spianare e i piccoli lavori e dalla FL14B a cui erano destinati tutti gli scavi più impegnativi. Negli anni di maggiore espansione di Torino, nei primi anni '70, mi ricordo che una FL14B entrò nel primo cantiere dei palazzoni che oggi sono in Corso Sebastopoli e Corso Salvemini (per chi è di Torino si tratta della zona a cavallo fra Mirafiori e Santa Rita) e ne uscì alcuni anni dopo rimpiazzata da un'altra FL14 senza aver mai lasciato la zona nemmeno per rientrare a casa....praticamente da un cantiere all'altro per chilometri di edifici con scavi dell'ordine dei 6-7 metri di profondità...io ero piccolino e mi ricordo solo che il fronte di scavo sembrava non finire mai).
                              Di fatto però si vede come sicuramente la prima MMT di massa sia stata, per tutti quanti, a prescindere dal modello e dalla dimensione, la pala cingolata. Cosa che dovrebbe fare riflettere ancora oggi sulla decisione di alcuni costruttori di abbandonarla a fronte di un mercato globale che ancora la vuole e che di fatto è diviso in due grandi quote detenute da CAT e Liebherr.
                              Costantino Radis

                              Commenta


                              • #16
                                Qui andavano molto le FL8, FL10b-c e per chi aveva qualche soldino in piu' cat 941, 951 e 955...Di FL12, FL20 e 977 se ne sono sempre viste pochissime...
                                Ancora oggi vedo lavorare macchine di 20-30 anni di eta' forse perche' qui tutte le ditte hanno almeno una pala cingolata che su alcuni lavori rimane unica!
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • #17
                                  a parlar di pale datate qui da me ,le 955 nn cene sono piu' da anni,sono rimaste qualche fl4/8 le ferguson anche se erano prodotte in zona e all'epoca tante ora nn se ne vedono piu'.

                                  941,913 ce ne sono un casino nelle cave dove le ho sempre viste lavorare li' nn nei cantieri op nelle aziende agricole.,invece spostandomi sempre in prov.di latina e cambiando comune tipo pontinia,sabaudia e fondi per chi e' della zona la storia cambia di molto e' possibile vedere moltissime pale cingolate anche di quelle citate come pale nn di massa impiegate in cave ed imprese mov.terra famigliari .,e proprio andando da quelle parti che sono riuscito a vedere le fl 12 e mf 400

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Dalle mie parti "Calabria"e Trakker potrà confermare, le pale erano fiat fl6/8 fl 10/14 MF 200 ecc. e Caterpillar 941 951 955....... Comunque quella che mi è rimasta nel cuore è la fl 8 e la 14B (un vero mostro).
                                    P.S,. do un piccolo contributo inserendo una fl 6.
                                    Attached Files
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Pietro, sbaglio, ho è una seconda serie, visto che manca il sovrattappo radiatore che continua intorno al cofano con sopra la scritta "OM"?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        .....................occhio di falco Trakker!!!!! comunque anche se l'ho già scritto ma il Costa mi ha fatto rivivere certe scene, da me la FL8 si portava sul 697 cassone trilaterale Romanazzi!!!!!
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Con la FL8 era un conto, ma se provavi a portarci una 14 mi sa che il ribaltabile andava a farsi benedire.....
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            .........sui Romanazzi non mi esprimo!!!!!!!!!
                                            BENATI 1887-1995

                                            Commenta


                                            • #23
                                              vi risulta che vi erano cingolate jhon deere di massa,qualcuno mi ha detto che in puglia ce ne sono un casino.,io una cingolata jd nn l ho mai vista

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Max se ti può interessare nn ho mai visto una mmt della Jonh deere dalle mie parti..... se non sbaglio la Scai ai suoi esordi distribuiva Jonh Deere. Quindi è più probabile che c'è ne siano dalle vostre parti....
                                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Qui da noi max ancora ne gira qualcuna sia gommata che cingolata....ma non ce ne sono mai state tante ...in altri paesi europei ce ne erano molte di piu'....
                                                  Giorgio - MMT STAFF

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    dalle mie parti in Calabria qualche JD gommata era presente, ricordo bene che la G...... Bitumi ne aveva due nei primi anni '80, poi egregiamente rimpiazzate nel 1986 con 2 BENATI SB 25 ultima serie!!!!!!!!!
                                                    BENATI 1887-1995

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Personalmente penso che la macchina di massa fosse la FL8.
                                                      A pari peso la 941 costava di più. Andava bene ma ce n'erano di meno. )quindi non era di massa.
                                                      Tra le piccole la sfida era tra FL4, 931 ed MF 200 .
                                                      Salendo di peso , almeno in brianza la sfida era tra 955 ed FL10. In questo caso le vendite penso fossero a favore di CAT
                                                      (anche se io preferivo FL10 )

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Però la 955 andava contro la FL14...la FL10 era della categoria della 951. Il fatto è che in fatto di peso operativo in ogni caso erano un po' sfasate le une rispetto alle altre...il confronto era più sulle prestazioni che non sulla massa. Quindi: 941 - FL8 (anche se la 8 era più piccola), 951-FL10 (con la 10 un po' più grande), FL14-955 (con la 955 un po' più piccola), 977-FL20 anche se quando la 20 uscì iniziarono i tempi delle idrostatiche con la 973 in paragone come peso operativo. Nella notte dei tempi vi era poi la 983 come macchina del tutto a se' stante...ma sicuramente non di massa...così come la 977 e la 955 (quest'ultima decisamente molto cara rispetto alla FL14).
                                                        Costantino Radis

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Costa, hai scritto cose sacrosante.. uno degli handicap delle Caterpillar era il prezzo.. e poi anche se "sfalsate" il rapporto era quello.. infatti solo con la 955L e la FL10C i prezzi erano simili (proposta fatta a mio padre FL10C 138 milioni e la 955L 143 milioni iva esclusa ambedue..la FL14 mio padre non la prese in considerazione.. ed alla fine opto' per una 955K ad ore zero che ci fu venduta per 98 milioni.. era nuova ma "vecchia" di eta... rimanenza di fine serie..che poi risulto' essere una sorta di prototipo.. (era na 955K come allestimento, ma con le "novità" tecniche introdotte poi sulla 955L).. La FL8 anche se piu piccola della 941, le dava la birra.. cosi come la FL10 invece le dava alla 951.. Come detto l'handicap della Caterpillar era che era "cara" in tutto... In merito alle JD, da me non se ne so viste proprio anche perchè non ci stava nessuno diposto a venderle e fargli assistenza.. Stranamente da noi si vide qualche International Pay-Loader.. Ricordo, tra le gommate le Thor e le Moretti.. e le terne piu diffuse erano le allora MF o le JCB-Moncalvi, mentre negli escavatori la fecero da padrone gli O&K, Laltesi, Benati e Simit.. I Caterpillar erano irraggiungibili..a massimo arrivavano di "seconda mano"...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Io la faccio ancora lavorare la mia FL8 - C!!!!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X