andrea l'operetore di quella macchina e ancora in forza e a solo 41 anni , si chiama Sandro Pili e mio cugino , la macchina e del consorzio di bonifica sardegna meridionale. lo hanno lasciato li dopo che hanno pulito quei canali, ormai da quando gli hanno consegnato gli JCB long ric con piu di 20 metri di bracio non liutilizano piu i fiorentini. comunque Sandro e l'unico che lo sa usare il fiorentini al consorzio, modestamente è un PILI
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Escavatori universali a corda Fiorentini
Collapse
X
-
junker le macchine sono state verniciate di verde dal consorzio, in deposito hanno ancora il braccio rovescio dei fiorentini mai usato , infatti gli ho detto a mio cugino perche visto che non li useranno mai piu non ne montano uno col braccio rovescio e lo mettono come esposizione davanti agli uffici, mi ha risposto che il geometra ci stava pensando ma sai certe decisioni in un ente come quello non e facile prenderle direttamente.
BACCI perche cosa eri andato a vedere i fiorentini?Link-Belt Speeder
Commenta
-
I colori degli escavatori erano negli anni 50-60 alluminio con scritte e righe rosse,negli anni 60 arancione con scritte e righe nere, negli anni 70 avorio con scritte e righe verdi fine anni 70 arancioni con scritte e righe blu Io andai in visita al consorzio perchè mi interpellarono per la fornitura di ricambi infatti come precedentemente ho detto io vendevo riparavo le macchine Fiorentini e non solo quelle, riparavo e vendevo anche Ruston, link-belt Benati, O&K, Hydromac.Oggi mi occupo di un altro settore merceologico ma sono rimasto legato alla passione per la Fiorentini. Pensate che quando avevo l'officina mi è capitato purtroppo di dover demolire Il primo FB 80 ed il primo FB 50 IV serie. Prima di demolirli io provai a proporli alla fiorentini per eventualmente farne una sorta di museo ma loro si dichiararono non interessati purtroppo non disponevo di spazio e le macchine sono finite in fonderia Il dispiacere più grande lo provò mio padre perchè fu proprio lui quando era dipendente della Fiorentini a consegnare in cantiere il primo FB80 e nello stesso giorno dagli uffici della fiorentini lo chiamarono per dirgli che era nato mio fratello era il 10 aprile 1957.Quindi in una macchina era legato un evento importante della vita. Tutto questo per dirti Pili che apprezzo tantissimo la proposta che hai fatto al consorzio Aproposito Pili guarda cosa ho trvato!! è proprio uno degli FB 38 del consorzio che fotografai in occasione della mia visitaUltima modifica di bacci; 04/06/2006, 13:56.
Commenta
-
Gru Fiorentini 450
Ne furono prodotte di due modelli negli anni 70
La 450a era il modello come quella fotografata da Giorgio (su autocarro)
La 450s era il tipo semovente come quella delle immagini che ho allegato. Negli allegati ho inserito alcune copie dei cataloghi originali di entrambe le macchine. Da come comunque posso notare dalla foto di Giorgio la macchina sta ancora svolgendo con onore qualche lavorettoUltima modifica di bacci; 18/06/2006, 14:19.
Commenta
-
Bella veramente bella l'immagine testimonia il contributo che la fiorentini ha dato nella storia della bonifica
Inserisco anchio alcune immagini di attrezzature fiorentini in ordine:
la prima pagina del catalogo che dispongo,
un impianto dragline(non legato ad un escavatore),
alcune benne.
Sono veramente felice che il padre di Filippo si ricordi del mio
Commenta
-
per caso gio' e' quello di porto bodino???questo tipo di macchine nn e' che le conosco molto bene perche' quando si usavano alla grande ero piccolo ma ne sono sempre rimasto affascinato visto che nella bonifica di latina erano i primi mezzi portanti della bonifica ., il fiorentini nn so il modello ma risale a piu' di40anni fa' che ho avuto modo di vedere da vicino e'' quello di piana delle orme latina
Commenta
-
Bacci ti rimetto il link ... http://img103.imageshack.us/my.php?i...hestocchz7.jpg
se non la riesci a visualizzare te la mando via mail!Giorgio - MMT STAFF
Commenta
Commenta