MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dragline "Misteriosa"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dragline "Misteriosa"

    Ciao a Tutti!
    Sn nuovo del forum... Condivido come tutti voi la passione per le macchine movimento terra....Fotografo tutti i modelli più "insoliti" e rari e ne colleziono i modellini in scala.
    Tempo fa mi è capitato di vedere (quello che resta) una vecchia dragline -vedere foto allegata-... Qualcuno di voi saprebbe dirmi di che modello o di che marca si tratta ? Non ne ho idea...
    GRAZIE A TUTTI!

    CiaoOo!
    Attached Files

  • #2
    Ciao andreamart!!!

    non vorrei sbagliarmi ma della cabina e il sottocarro dovrebbe essere un buyirus!!!

    Commenta


    • #3
      Grazie per la risp rickjxxx!

      E' stato quello che ho pensato anch'io.... solo che in tutti i Ruston che ho visto la cabina era posizionata sulla sinistra del carro (erano inglesi<img>).... Strano!!

      Ho un altro dubbio...
      Secondo voi di quale Buyirus si tratta quello che allego? Mi sembra un modello molto vecchio... Qualcuno sa dirmi a che "epoca" potrebbe risalire?
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Qualcuno sa dirmi a che "epoca" potrebbe risalire?[/QUOTE]

        che abbia fatto la guerra del 15-18?

        Commenta


        • #5
          Anni 40-credo
          o-Ruston-Bucyrus-
          o-Bucyrus-Erie-
          Ecco quella che ho trovato io...

          Commenta


          • #6
            Complimenti... Un bel bestione... Non c'è che dire...
            Ad occhio mi sembra (la tua) una RB-71... Puoi confermare o smentire?

            Cmq quello che ho trovato io è sicuramente una Ruston-Bucyrus, come si legge in sulla fiancata....

            Possibile che abbia addirittura 60 anni??! Tra l'altro è stata spostata di recente ed ad una prima vista sembra l'abbia fatto con i suoi cingoli (segni di terra sulla superficie superiore degli stessi e tracce sul terreno)... Possibile che sia ancora funzionante? O è stata in qualche modo trainata?
            Putroppo si trova in una ex-cava adibita a deposito e mi è impossibile avvicinarmi sino a leggere la targhetta d'identificazione... E' un peccato, perché poco più in là c'è un vecchissimo escavatore Hydromac (mai visti di così vecchi, neanche in foto) purtroppo seminascosto da una montagna di calcinacci e rottami....
            Se riesco ad avvicinarmi faccio qualche foto pure a lui...

            Ritornando alla prima... Qualcuno ha qualche idea? Sottocarro e cabina in stile Ruston ma la cabina è dal lato sbagliato....

            Ps: X rickjxxx la guerra del 15-8 no... Ma forse quella del 41-45 sì :-D

            Commenta


            • #7
              Strana macchina; pare abbastanza datata ma la ralla non è la classica a gola con i supporti conici esterni come nella maggioranza dei vecchi escavatori a fune; lo spezzone di braccio rimasto farebbe poi pensare più ad un sostegno battipalo che un braccio gru o dragline.

              Commenta


              • #8
                Sostegno battipalo?? Scusa la mia profonda ignoranza ma cosa sarebbe? Cmq so che un tempo -prima di finire da rottamare- apparteneva a una ditta di lavori subacquei....

                Commenta


                • #9
                  Scusate se mi intrometto: ma siete sicuri che si tratta di un Ruston?

                  Per me non lo è!
                  giò
                  http://giomaffy.interfree.it

                  Commenta


                  • #10
                    E dopo averla osservata attentamente oserei dire che è una Demag degli anni 50. Saluti.
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie per la risp, Gio!
                      Ho letto il tuo sito (a proposito complimenti !!!) e ho visto che come me sei appassionato di dragline e fondazioni speciali....

                      Ritornando alla dragline strana.... Cosa ti fa pensare che sia una Demag?
                      In effetti la posizione della cabina è abbastanza insolita per un Ruston.... Ma anche per essere una demag è insolita.... Sono andato a vedere sul sito http://www.bagger-und-bahnen.de/demag_400.htm e tutte le Demag hanno la cabina sulla sinistra del carro.... Inoltre il sotto carro sembra molto diverso da quello delle Demag (si noti questo modello degli anni 50 http://www.bagger-und-bahnen.de/bagg...06-buehrer.jpg)

                      Per l'altro Ruston.... Quello molto vecchio... Secondo te di che anni è? Idee sul modello?

                      Commenta


                      • #12
                        Dai un occhio al sito di Stefan: lo trovi tra i link del mio sito.

                        Li vedrai che le demag hanno anche la cabina dall'altra parte e soprattutto che hanno le carrucole sopra la torretta molto ma molto simili alla tua. Per quanto riguada il sottocarro esso è certamente non il suo originale ma è stato cambiato. Ecco perchè giustamente tu non lo vedi uguale agli altri. Nei dragline è pratica abastanza diffusa cambiare il sottocarro dopo molti anni e sostituirlo anche con carri a traziine idrostatica e non più tramite catena.
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          CIAO -
                          Ti stavo aspettando al varco , ne ero certo , che appena Giomaffy picchiava sull'argomanto avrebbe tolto qualsiasi dubbio . Sei un Grande .

                          CIAO - GIANCARLO

                          Commenta


                          • #14
                            bene giomaffy 6 un specialista in questo genere di macchine.
                            complimenti complimenti complimenti

                            affianco a me cio il nonic (nonno cosi noi lo chiamiamo per la sua esperienza a 74 anni ) che a lavorato per circa 30 anni sulle macchine a fune,
                            e da parte sua ti darebbe una medalia d' onore!!!

                            (sei riuscito a baterlo )

                            Commenta


                            • #15
                              Non vantatemi troppo, le mie sono solo supposizioni e non certezze. Magari visto in dettaglio da vicino non è nemmeno un Demag......

                              x Giancarlo
                              Sono stato nei tuoi paraggi, ma il tempo era uno schifo anche li: ho visto dall'autostrada in un posto che non ricordo bene dove ma dopo Imperia e prima di Savona, un dragline sulla spiaggia, mi pareva un RB 38 o adddiruttura + grande. Cosa fanno li? Non è per caso che ci puoi fare alcune foto?
                              giò
                              http://giomaffy.interfree.it

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao -
                                x Gio- sai anche Tù che il tempo non ha comandi , nè idraulici nè servoassistiti .
                                Non posso capire dove Tu abbia potuto vedere la spiaggia nel tratto Imperia-Savona , passa tutta a monte dei paesi , non sarà che hai visto il cantiere del nuovo porto a Varazze ??? e quindi tra Savona-Genova ??
                                Che io sappia , di cantieri di un certo livello , a parte qui ad Alassio quello di cui abbiamo parlato , ed hanno ormai solo dei Cat 320 , vi è un cantiere in allestimento ad Andora , sotto l'autostrada (nuova ferrovia a monte ) dove lavorano con un Cat D10/11 ed una pala Cat966 ,preparaz. del terreno per il montaggio della talpa , che io sappia non vi sono altri cantieri .
                                Fammi sapere che vado a vedere .

                                Ciao - GIANCARLO

                                Commenta


                                • #17
                                  No a varazze so dove è c'ero stato l'anno scorso e mi ricordo che ieri ho ancora guardato giù dall'autostrada e ho intravisto un Link Belt. Il cantiere che ho visto. tieni presente che andavo a 120 Km/ora, era tra Savona e Imperia, ne sono certo. Ho visto un Ruston e mi ricordo persino che era bianco e rosso ed era sulla spiaggia e vedevo una scogliera in corso di costruzione.
                                  giò
                                  http://giomaffy.interfree.it

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Andreamart.
                                    Pensavo che lo spezzone frontale fosse il supporto battipalo (vedi prima foto allegata) ma guadando bene la tua foto si vede che è il braccio tagliato con il cannello. Sotto il bancale non si vede se ci sono le due pulegge contrapposte per la benna dragline, comunque penso che Giomaffy abbia sicuramente ragione; l'impostazione generale della macchina è da anni 50/60 in avanti, Eire, (vedi altra foto) Ok e Lima non di sicuro come Fiorentini, Trojsi e Comet Italiani; Se non è un Marion penso che difficilmente possa essere altra macchina che una tedesca.
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti e grazie per le risp...
                                      Io sono di LOano...
                                      Al momento c'è una grossa dragline American qui a Loano (al più presto vi mando delle foto) mentre una possibile Ruston a Ceriale (l'ho vista passando dall'aurelia e non so dire con certezza se si tratta proprio di un Ruston)... Cmq a Loano stanno realizzando una diga soffolta in mare (con il materiale estratto anche da Piazza Partigiani a Alassio) e a ceriale credo la stessa cosa.... Ma non so...

                                      Ciao a Tutti..

                                      E complimenti a Giò...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao -
                                        x ANDREAMART - che il materiale di risulta venisse in parte a Loano , lo sapevo , ma credevo per il prolungamento del porto , invece ??? , mi interessa , perchè secondo cosa fanno , vengo a pescare lì .

                                        CIAO - GIANCARLO

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X Gio:

                                          Forse ho capito cosa hai visto Gio... Dalle parti di Villanova D'Albenga prima della prima galleria precendente il casello d'Albenga c'è una vecchia cava per l'estrazione della sabbia dal Centa... In un grosso spiazzo sabbioso, vicino ad un argine di pietra bianca è chiaramente visibile dall'autostrada una RB-38 di cui vi allego una foto... L'unica cosa è che il sito è abbastanza lontano dalla spiaggia (ma molto!)....

                                          X GIANCARLO:
                                          Hanno e stanno tuttora utilizzando quel materiale per la costruzione di una diga soffolta fra il porto e la foce del Nimbalto... Con la dragline spargono in mare il materiale estratto ad Alassio... Voglio fare una foto al più presto perché la cosa è abbastanza interessante da vedere (sono abituato a vedere dragline scavare...)...
                                          Al porto di quella terra-sabbia non è andato neppure un misero grammo! Anzi, stanno usando la sabbia che l'anno passato hanno dragato dal fondo della nuova area del porto (con una idrograda e una dragline P&H 670) per il ripasciamento delle spiagge di Loano e Pietra...
                                          Sino a ieri nel porto c'era una chiatta con una dragline talmente grossa e vecchia che avrà avuto almeno una sessantina di anni... Purtroppo è partita prima che riuscissi a fotografarla,<img><img><img><img>
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            No no. Quello è un Ruston con colori tipici. Il Ruston che ho visto io era un Ruston di colore bianco e rosso ed era sulla spiaggia. Ripeto era sulla spiaggia e ricordo che c'era una grossa scogliera in costruzione nel mare. Ovviamente vedendolo all'improvviso da un viadotto dell'autostrada e ad alta velocità non sono riuscito a capire cosa stessero facendo.
                                            giò
                                            http://giomaffy.interfree.it

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Da un viadotto? Questo esclude Ceriale... Dovrebbe essere tra Andora e Imperia.... Nella zona tra Savona e Alassio posso garantire che non ci sono dragline sulla spiaggia con queste caratteristiche visibili dell'autostrada... Qualcuno ne sa di più?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vedo che la cosa ti sta a cuore e allora ti mando una foto del mezzo simile a quello che ho visto.
                                                Attached Files
                                                giò
                                                http://giomaffy.interfree.it

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ok, domanda per tutti i Liguri e non solo appassionati di dragline e simili

                                                  qui ( http://www.bagger-und-bahnen.de/Linkbelt-Mobilkran.jpg ) c'è una foto di una Link-Belt su carro gommato ( mai viste così) si dice che è stata fotografata a Savona nel 2003
                                                  qualcuno sa qualcosa di più su questa strana macchina?
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao, per chi interesa ho inserito nell' album foto di un RB30 assieme a un RB38.

                                                    X Friz, gia una volta mi è sembrato di vedre un LinkBelt cosi, vicino a casa mia c'e un LinkBelt montata su AstraBM21 (direi,cmq su mezzo 3 assi); ovviamente non circola per strada nell' alum tempo fa ho inserito una foto di questo mezzo ma non è venuta bene e non rende bene l'idea della macchina.
                                                    Ciao
                                                    F.M.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Dozer, sai che l'Astra con la Link -Belt che hai fotografato non l'ho vista?
                                                      più tardi la cerco.
                                                      anche qui da me fino ad una decina di anni fa c'era una RB19 montata su un Astra 6x4 con la mezza cabina a dx.
                                                      invece come quella Link li non ne ho mai viste....
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Andreamart, io fino al 2003 andavo in vacanza in zona Loano-prima Loano e poi pietra Ligure-, e già all' epoca stavano facendo dei lavori in mare. Sono ancora in ballo con gli stessi o cosa......?
                                                        PS: a fare foto potresti andare da Ghigliazza a Finale Ligure prima della galleria della Caprazoppa, è una cava mica male-quando andavo a Finale da delle persone sempre del mio paese che andavano li in vacanza ogni tanto si sentivano esplodere le mine di Ghigliazza......-

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          I lavori per il porto sono sospesi da un annetto (anche se non so esattamente perché) mentre al momento stanno completando la diga soffolta a levante... 2 anni fa avevano fatto anche quella davanti al centro... Il prox anno dovrebbero completare anche quella a ponente.... e si sta già parlando di fare un porto a Borghetto S.S. ed uno tra Spotorno-Noli.... Ma spero non li facciano perché sarebbe un vero scempio x il territorio (anche se verrebbero impiegati dei bei mezzi...)

                                                          X le cave Ghigliazza ci passo davanti almeno due volte al giorno... Sono ferme da 3 anni e stanno demolendo tutte le apparecchiature (frantoi, impastatrici, silos, ect)... L'attività estrattiva è cessata, la stessa ditta 1 anno fa era sull'orlo del fallimento sebbene si occupi anche di edilizia stradale e di grandi opere marine e al momento nel sito della Capra Zoppa rimangono solo qualche betoniera e una grossa (ma non troppo) pala gommata komatsu + una FL10.... Pochissima roba insomma...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X la foto della link-belt gommata.... non l'ho proprio vista... Che mi sia sfuggita??
                                                            Tra l'altro non riconosco dallo sfondo il posto esatto.... A me sembrerebbe più porto Vado che Savona.... Ma non ne sono affatto sicuro... Se qualcuno ne sa di più (magari Giancarlo), si faccia avanti....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X