MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dragline "Misteriosa"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Ok ragazzi. Sono tornato or ora dalle mie ferie estive e mentre scarico le foto fatte (circa 900 + 4 filmati!!!!!), vi mando u assaggio della famosa e un po' misteriosa Ruston. Ecco qua:
    Attached Files
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #92
      cat dragline

      Alcuni allestitori, in questo caso l'Hyster, applicavano il dragline 150° a trattori/dozer. Quello della foto allegata pare un Cat anni 40.
      Attached Files
      Ultima modifica di junker; 29/07/2005, 19:43.

      Commenta


      • #93
        Ecco ragazzi ho aggiornato il sito mettendo le foto della famigerata Ruston, dateci un occhio ne vale la pena!!!

        Ovviamente soprattutto per gli amanti delle Ruston e non.....
        giò
        http://giomaffy.interfree.it

        Commenta


        • #94
          Ciao!

          Complimenti per le foto! Davvero belle!

          Ora attendo con ansia i filmati

          Cmq, per quel che riguarda il Ruston è evidente che sei entrato nel cantire per scattare le foto... Te l'hanno permesso??

          Io a suo tempo, quando qui a Loano costruivano il porto, ero riuscito a poter girare tutto il cantiere... Putroppo non avevo la macchina fotografica... Quando finalmente l'avevo non mi hanno più lasciato entrare....

          Cmq, dalle foto che hai fatto, ti posso dire che la ditta che possiede quel ruston è la stessa che ha ampliato il porto di Alassio, costruito la diga soffolta in mare a Loano e realizzato una nuovacondotta fognaria a Pietra Ligure....

          Nel mio sito trovi delle foto degli altri loro mezzi... (Una American ed un ruston su pontone)
          Ciao!

          Commenta


          • #95
            Il problema è ce non riesco a ben visualizzare le pagine del tuo sito. Puoi scrivere qui di seguito l'indirizzo della home page e poi anche il percorso per giungere alle altre pagine?

            Grazie.
            Ciao.
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #96
              a tutti gli appassionati. io ho un video di 2 ruston bucyrus 22rb dragine in azione. riprese molto buone fatte da me. distanza di ripresa circa 3 o 4 m. appena riesco posto il video. molto bello

              Commenta


              • #97
                io resto in attesa..
                giò
                http://giomaffy.interfree.it

                Commenta


                • #98
                  Originalmente inviato da Emanuele
                  a tutti gli appassionati. io ho un video di 2 ruston bucyrus 22rb dragine in azione. riprese molto buone fatte da me. distanza di ripresa circa 3 o 4 m. appena riesco posto il video. molto bello
                  Non vedo l'ora!

                  Commenta


                  • #99
                    Datee un occhio al mio sito che l'ho appena aggiornato: penso che per gli appassionati di dragline ne vale la pena...
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • domani vado a fare una foto ad una draga abbandonata ricoperta da edere! da vedere risale alla 2a guerra mondiale

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da giomaffy
                        Datee un occhio al mio sito che l'ho appena aggiornato: penso che per gli appassionati di dragline ne vale la pena...
                        Certo Giò! Complimenti per le foto.

                        Commenta


                        • gran belle foto e gran bei modelli!!! sopratutto la 22rb. ci starebbe bene qualche diorama

                          Commenta


                          • E appena tornerà Gianni, si è preso l'impegno di pubblicare 4 filmati niente male che hanno per soggetto anche questo dragline. Il cd ce l'ho già mandato
                            giò
                            http://giomaffy.interfree.it

                            Commenta


                            • si dai ke sto cecando altri filmati. sono interessato al 100%

                              Commenta


                              • Per Gio:
                                Molto belle anche le foto che hai appena pubblicato...

                                cmq ecco il link alla pagina principale del sito:


                                ed ecco i link alle foto delle macchine della stessa ditta del ruston ad Alassio e Loano:
                                http://earthmovers.altervista.org/Al...an/album1.html (American, le foto in questione sono quelle datate 2004/05)

                                http://earthmovers.altervista.org/Album/rb/album1.html (Ruston, le foto in questione sono quelle con scritto "Alassio").

                                Se non riuscissi a visualizzarle, ti do i link diretti alle immagini....

                                Per Emanuele: attendo con ansia anch'io le tue foto!

                                Commenta


                                • x andreamart. scusate se mi intrometto ma la macchina misteriosa che apre la discussione, per me e un fiorentini fb 38, molti particolari sono di origine fiorentini: la ralla, i tendicingoli, i denti dei pattini singoli al centro della ruota motrice, i perni del castelleto, la forma di quel poco di braccio che si vede, gli attachi del telaio al braccio, la zavorra, si piu la guardo e piu e un fiorentini. per quanto riguarda l altra foto mist. e senza dubbio un ruston 30 delle prime serie, sempre ad aria perche il 30 meccanico non è mai esistito, per quella cabina un po strana, be e opera di un buon artigiano non certo di un ruston originale.
                                  Ultima modifica di luca pili; 18/09/2005, 08:24.
                                  Link-Belt Speeder

                                  Commenta


                                  • Luca, per me invece l'escavatore della foto che apre questo forum, tutto è fuorchè Fiorentini. Men che meno il 38.
                                    Il 35, 38, il 42 (pochissimi esemplari per via del conflitto), il 50 etc. etc nelle loro
                                    varie serie ( mi pare che il 50 ne abbia avute 4 o 5) hanno sempre avuto cabina
                                    a copertura completa, prima tondeggiante poi più squadrata, la ruota folle con raggiatura più evidente, pattino con meno gola, carri diversi, zavorratura più a sbalzo e meno alta e sopratutto la ralla, fino alle ultime serie tipo il 580 con cabina avanzata (o meglio dire con allestimento cabina completamente diversa) a gola con rulli conici esterni. Magari con i rulli binati invece che semplici come i primi esemplari, ma sempre esterni.
                                    Anche le serie di escavatori che la Fiorentini dovette costruire e mandare in URSS in conto riparazione danni di guerra a me risulta fossero identiche a quelle per il mercato normale.

                                    Commenta


                                    • Non ricordo di preciso ma mi pare che fossi stao tu, Junker, a darmi delle preziose info in merito ai NCK Rapier. Cosa mi puoi dire invece dei Pinguely?
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • Giomaffy, io non ti avrei potuto dare preziose info ma solamente preziossime bestialità in merito ai Rapier, come ti potrò dire altre eresie sui Pinguely.
                                        Macchine che poco o punto ho conosciuto, solo, se ricordo bene, che hanno storia similare in quanto nate entrambe ab originis più come fabbriche di costruzioni locomotive e materiale ferroviario e successivamente sviluppatesi anche nel settore gru e quant'altro. Dovrei, dico dovrei perchè non ne sono sicuro, avere in archivio qualche supporto cartaceo, vecchi manuali o similia.
                                        Se saltassero fuori allora ti potrò dire cose certe.
                                        Ciao e Buona Domenica
                                        Junker.

                                        Commenta


                                        • PS. Gio, sicuramente l'avrai già fatto ma comunque, digitando sul web "Ransomes & Rapier" , la ragione sociale esatta della fabbrica (questo almeno me lo ricordavo), vedo che si aprono tantissime pagine.

                                          Commenta


                                          • x junker . di fiorentini 38 cene sono due vicino a casa mia uno lo usava mio cugino sino all' anno scorso per la pulizia dei canali e ti assicuro che uno a la cabina completa e laltro e come questo della foto . la ralla il fiorentini la avuta anche cosi, tutta chiusa con i rulli interni, se conosci l' fb 60 ?
                                            Link-Belt Speeder

                                            Commenta


                                            • L'FB 60??? Certo, Luca.
                                              Anche l'80, il 100 etc.
                                              Ed a questo punto nemmeno mi permetto di dubitare se tu asserisci che tuo cugino ha un fb 38 come quello in foto.
                                              Comunque non ricordavo davvero che il 38, fosse pure l'ultima serie, ed il 60 fossero contemporanei e quindi con parti similari. Ad ogni buon conto, vai sull'album fotografico alla voce Fiorentini che ci sono pubblicate una foto ed il depliant del 60 a cabina singola (oltre che il 38 che ricordavo io) e dimmi se carro, cabina o quant'altro si assomigliano minimamente alla foto del "dragline misterioso".
                                              Ciao e buona Domenica
                                              Junker.

                                              Commenta


                                              • Ringrazio luca pili e Junker per aver cercato di "svelare il mistero della dragline".

                                                Luca, potresti per favore allegare delle foto delle tue macchine? Mi piacerebbe molto vedere un fiorentini al lavoro oggi giorno.....

                                                Ciao e ancora grazie per essere intervenuti!

                                                Commenta


                                                • Andrea, in attesa che arrivino foto di Fiorentini ancora in azione (vedrò di farle anche al nostro fb 580 quando lo mettiamo all'opera) te ne mando una , purtroppo non tanto visibile perchè, come capirai dalla scritta e stemma sul braccio, è un pò "datata".
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • Orpo se è datata.......siamo in pieno regime autarchico

                                                    Commenta


                                                    • Centrata in pieno Dave!
                                                      Questa è la preserie, doveva poi uscire la serie in occasione della Esposizione Universale Di Roma del 1942 ma per ovvi motivi ne uscirono ben pochi. Cmque
                                                      fino al 40, materiale americano sopratutto arrivava lo stesso; ad esempio la Loro & Parisini era concessionaria della North West.

                                                      Commenta


                                                      • Ecco un'altra domanda per te Junker: che fine ha fatto la Northwest che a me piaceva molto?
                                                        giò
                                                        http://giomaffy.interfree.it

                                                        Commenta


                                                        • Grazie junker della foto.... Attendo con ansi le quelle della vostra macchina!

                                                          Commenta


                                                          • Andrea,
                                                            mi sa che ti dovrò invitare così potrai anche provarla dato che, non mi vergogno a dirlo, o chiamo un fotografo od un amico perchè ho molti più problemi con una macchina fotografica che con una macchina a funi. Bisognerà che faccia stò stanziamento per la digitale che, almeno da quel che mi dicono è abbastanza semplice da usare, visto i disastrosi esiti che ho avuto con le tradizionali (da vergognarsi ad andare a ritirare le foto sviluppate).
                                                            Gio,
                                                            Io la Northwest l'avevo "lasciata " negli anni 70/80 come ultimi modelli, poi saputo più poco o niente. Ho dato un occhiata nel Web; strano a dirsi ma in certe pagine compare ancora come in attività, da altre pare che da non molti anni abbia cessato la produzione; in ogni caso, macchine funzionanti complete o ricambi in vendita quante ne vuoi. l'ultima ragione sociale pare questa:
                                                            Northwest Engineering Co.
                                                            106 12th St. S.E.
                                                            Waverly
                                                            IA 50677
                                                            Phone: (319) 352-3920
                                                            (anche se dai miei archivi, ma sapete che sono "datati", la fabbrica risultava pur con la medesima intestazione corrente a Chicago, Illinois). In ogni caso cerca con "Northwest Engineering Co" virgolettato e vedrai quante pagine si aprono poi naturalmente ci farai sapere cosa hai trovato tu.
                                                            Ciao a tutti
                                                            Junker

                                                            Commenta


                                                            • Junker, di dove sei? Perchè se caso verrei io a trovarti per vedere i toi depliant e la Fiorentini al lavoro
                                                              giò
                                                              http://giomaffy.interfree.it

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X