35km dal casello Rimini Nord, ma in provincia di Pesaro. Tranquillo che quando il 580 va in azione faccio un fischio.
Intanto ecco la "concorrenza" , sempre datata, dei Fiorentini
35km dal casello Rimini Nord, ma in provincia di Pesaro. Tranquillo che quando il 580 va in azione faccio un fischio.
Intanto ecco la "concorrenza" , sempre datata, dei Fiorentini
Peccato Junker, ma per me sei troppo lontano. Non s perchè ma pensavo fossi della zona di Milano. Grazie ugualmente.
Andrea,
mi sa che ti dovrò invitare così potrai anche provarla dato che, non mi vergogno a dirlo, o chiamo un fotografo od un amico perchè ho molti più problemi con una macchina fotografica che con una macchina a funi. Bisognerà che faccia stò stanziamento per la digitale che, almeno da quel che mi dicono è abbastanza semplice da usare, visto i disastrosi esiti che ho avuto con le tradizionali (da vergognarsi ad andare a ritirare le foto sviluppate).
Cavolo se verrei volentieri... Pensa che di fiorentini al lavoro non credo d'averne mai visti!!!! Peccato che purtroppo tu sia troppo fuori mano.... Non mi resta che confidare... In una futura macchina digitale!
Mi sa tanto che è più facile che tu e Gio vi mettiate d'accordo ed affrontate il viaggio che io riesca ad imparare bene a fare foto digitali o meno; comunque tenterò.
Però sono sicuro che se invece di un 580 avessi da mettere all'opera un 200 arrivereste entrambi anche in bicicletta!!!
A no!, adesso vi faccio pagare la curiosità!!!!
Se volete sapere che macchina è, specifico che questa nella foto che ho messo è l'ultima serie, la misteriosa l'antecedente, mi date la parola che tu Andrea mi invii 6 bottiglie di Pigato e tu Luca, che non so di che parte d'Italia sei, comunque sempre 6 bottiglie di vino della tua zona..................
(sempre sperando che non arrivi Gio e mi mandi a monte questo ignobile ricatto).
Saluti dall' esosissimo Junker!!!
A no!, adesso vi faccio pagare la curiosità!!!!
Se volete sapere che macchina è, specifico che questa nella foto che ho messo è l'ultima serie, la misteriosa l'antecedente, mi date la parola che tu Andrea mi invii 6 bottiglie di Pigato e tu Luca, che non so di che parte d'Italia sei, comunque sempre 6 bottiglie di vino della tua zona..................
(sempre sperando che non arrivi Gio e mi mandi a monte questo ignobile ricatto).
Saluti dall' esosissimo Junker!!!
Accidenti a stò bombardino che non riesce nemmeno a tener un segreto!!!!!!
Piazzi una foto e subito, io non lo so fare, ma vedo che ci si riesce benissimo, ti lascia davvero "a becco asciutto" con tutto quello che poi io ho dovuto fare per scoprire di che diavolo trattavasi!!!
(forza, commovuetevi un pò ed inviate lo stesso, reggo bene anche il vino sardo).
Ribaltati tutti gli archivi, manuali e quant'altro sui drag, aperti tutti i faldoni dell'archivio ditta dal 1954 inerenti alla Fiorentini, dove praticamente ero di casa, ma niente. Poi mi cade l'occhio sul rovescio di un faldone dove era segnato il nome di un signore e suo numero telefonico che veniva appunto da noi in cantiere quando qualche FB aveva problemi, telefono con poca voglia perchè, vista l'età che ricordavo pensavo, tantissima salute a Lui, fosse....... Mi risponde e vai con la posta celere, giovedì mi chiama e mi dice che, come avevo sempre pensato, quello non solo con il 38 e la Fiorentini in genere manco era parente; l'aveva visto, riconosciuto però non si ricordava il nome.
Evviva!
Poi ierisera mi chiama e mi dice che era inglese ed il nome aveva, si ricordava,
qualcosa a che fare con i Preti!
Bè, da lì ci sono arrivato poi bene; PRIESTMAN, ultime serie CUB
Ed il bello finale che poi sono andato a botta sicura nel ripostiglio "giochi di infanzia" perchè improvvisamente mi sono ricordato di averne anche il modellino della corgi. Ehh, l'età; qualche bicchiere di quello buono non mi farebbe male alla memoria........
Accidenti a stò bombardino che non riesce nemmeno a tener un segreto!!!!!!
Piazzi una foto e subito, io non lo so fare, ma vedo che ci si riesce benissimo, ti lascia davvero "a becco asciutto" con tutto quello che poi io ho dovuto fare per scoprire di che diavolo trattavasi!!!
(forza, commovuetevi un pò ed inviate lo stesso, reggo bene anche il vino sardo).
Ribaltati tutti gli archivi, manuali e quant'altro sui drag, aperti tutti i faldoni dell'archivio ditta dal 1954 inerenti alla Fiorentini, dove praticamente ero di casa, ma niente. Poi mi cade l'occhio sul rovescio di un faldone dove era segnato il nome di un signore e suo numero telefonico che veniva appunto da noi in cantiere quando qualche FB aveva problemi, telefono con poca voglia perchè, vista l'età che ricordavo pensavo, tantissima salute a Lui, fosse....... Mi risponde e vai con la posta celere, giovedì mi chiama e mi dice che, come avevo sempre pensato, quello non solo con il 38 e la Fiorentini in genere manco era parente; l'aveva visto, riconosciuto però non si ricordava il nome.
Evviva!
Poi ierisera mi chiama e mi dice che era inglese ed il nome aveva, si ricordava,
qualcosa a che fare con i Preti!
Bè, da lì ci sono arrivato poi bene; PRIESTMAN, ultime serie CUB
Ed il bello finale che poi sono andato a botta sicura nel ripostiglio "giochi di infanzia" perchè improvvisamente mi sono ricordato di averne anche il modellino della corgi. Ehh, l'età; qualche bicchiere di quello buono non mi farebbe male alla memoria........
Junker sei stato veramente, e dico veramente, ECCEZIONALE....
Quasi quasi la cassa di pigato te la mando sul serio....
A quella dragline sono molto affezionato.... Ho un ricordo, risalente a quando muovevo i primi passi, in quella macchina era completa di braccio e funi con benna trascinata (ma non credo d'averla mai vista lavorare).... Ora è da molti molti anni in un deposito di un "rottamaio" di ruspe.... Il braccio è andato perso ma mi sembra di ricordare che fosse giallo e molto, ma molto, simile a quello della foto sopra.....
Grazie ancora....
Ps: se avete altre foto di priestman pubblicatele, grazie....
Andrea, altra foto oltre a quella piccola ( che addirittura pare stesso escavatore
ma a funzionamento idraulico) della drag misteriosa l'avevamo, grazie ad Alberto, praticamente in casa. e dal 2004. Digita priestman nel motore di ricerca dell'album fotografico e vedrai che alla seconda pagina ce n'è uno addirittura con il braccio a funi retroscavo.
Andrea, qui non ti posso davvero aiutare salvo che "andando a naso e comparazione" e sempre a rischio di scrivere fesserie; comunque, ad occhio dovremmo aggirarci attorno alla seconda metà anni 50, primi 60 .
Visto che, purtroppo a mio danno, con il computer vai alla grande, ti dò l'esatta ragione sociale della ditta in modo che potrai fare tu stesso ricerche più approfondite: "Priestman Brothers Ltd".
Schon lange existiert der englische Hersteller Priestman nur noch in der Geschichte. Besonders die Kleinbagger dieser Firma waren weltweit im Einsatz und sicher haben viele von uns in der Kindheit auch mal mit dem schönen Modell eines kleinen Priestman-Baggers von Dinky Toys gespielt.Das ist ein richtig niedlicher und leicht zu transportierender Bagger - also genau richtig für den engagierten holländischen Baggersammler mit schmalem Geldbeutel!.
Più o meno dice che ha poche notizie del escavatore inglese Priestman. Questo tipo d escavatore era stato replicato da una ditta di giocattoli per farne un mdoellino.. Questo bello e leggero modello reale che si vede nella foto è di un modellista olandese che ha molti soldi!
Priestman: ho diverse foto su unlibro , la maggor parte in bianco e e nero di sto escavatore. Appeno ho tempo (maledetto il tempo!!!!!) le scannerizzo.
Ovviamente sono arrivato tardi altrimenti Junker te ne mandavo una foto senza dirti niente....
Schon lange existiert der englische Hersteller Priestman nur noch in der Geschichte. Besonders die Kleinbagger dieser Firma waren weltweit im Einsatz und sicher haben viele von uns in der Kindheit auch mal mit dem schönen Modell eines kleinen Priestman-Baggers von Dinky Toys gespielt.Das ist ein richtig niedlicher und leicht zu transportierender Bagger - also genau richtig für den engagierten holländischen Baggersammler mit schmalem Geldbeutel!.
Più o meno dice che ha poche notizie del escavatore inglese Priestman. Questo tipo d escavatore era stato replicato da una ditta di giocattoli per farne un mdoellino.. Questo bello e leggero modello reale che si vede nella foto è di un modellista olandese che ha molti soldi!
Priestman: ho diverse foto su unlibro , la maggor parte in bianco e e nero di sto escavatore. Appeno ho tempo (maledetto il tempo!!!!!) le scannerizzo.
Ovviamente sono arrivato tardi altrimenti Junker te ne mandavo una foto senza dirti niente....
Grazie mille gio sia per la scansione che per la traduzione
Ciao Friz quella della foto è una Link-Belt HC 78 un po vecchiotta ma sempre una gran bella grù...Se vuoi ti mando qualche foto ..io ne ho 4 di cui una identica a quella della foto e 3 cingolate LS 108
Passando di fronte alla dragline misteriosa l'altro ieri ho notato che era stata aperta e che vi erano alcune persone che ne osservano attentamente il motore... Purtroppo non potevo fermarmi per chiedere spiegazioni e quindi non vi so dire quale ( forse triste) destino l'attenda... Riapasserò di lì venerdì con più calma e spero almeno di sapervi dire con certezza di che modello si tratta (se incontrerò il proprietario a cui chiederlo, ovviamente.... )
Passando in treno ieri ho notato che sono in corso i lavori di ampliamento del porto d'imperia... Ho visto che vi è la dragline American che era stata utilizzata per la costruzione dell'ultimo lotto della diga soffolta di Loano e di cui trovate numerose foto nella sezione "American" del mio sito (per l'indirizzo vedi il mio profilo...)
Commenta