riuscite a postare qui foto di ruston bucyrus 22-rb? tutte quelle ke avete. voglio ampliare la mia collezzione di foto su questa fantastica macchina
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ruston Bucyrus 22-rb
Collapse
X
-
quella abbandonata si trova a roma nel quartiere eur ma pochi giorni fa sono ripassato e l'avevano smontata e tolto tutti i pezzi ancora buoni...adesso c'e' rimasto solo un mucchio di rottami
altre foto?? si pero' nn tutte di 22-rb ma anche di 19-rb e 71rb ...
ciao
POSTA PURE TE QUALCHE BELLA FOTO MI RACCOMANDO!!E BENVENUTO NEL CLUB DEGLI APPASSIONATI DI DRAGLINE(io, giomaffy, andreamart ecc...)
Giorgio - MMT STAFF
Commenta
-
Ho deciso: quando torna Gianni torno alla carica con il mio consiglio di suddividere le foto in modo diverso non per età!
Se mi date una mano forse anche lui si decide!!!!
Se facesse una directory per i dragline e draghe almeno. ci potremmo mettere le varie foto di Ruston che abbiamo! Su datemi una mano..
Commenta
-
Per Junker.
Allora quello è un sistema che era molto diffuso ed utilizzato negli anni 50/60 e primi anni 70.
Era composto da due funi con un argano per ognuna ed una benna per la raccolta del materiale. Le due funi servivano rispettivamente per sorreggere e affondare la benna nel fiume (fune portante) e per trainare la benna (fune traente). La benna era simile a quella dei dragline tranne che sul retro che aveva la sponda apribile in quanto, quando arrivava in alto all’impianto di separazione deglio inerti, strisciava sulla griglia e quindi si apriva per fare uscire il materiale trasportato.
Poi l’operatore allentava i freni dei due argani e la benna ritornava giù nel fiume molto velocemente creando degli schizzi d’acqua molto caratteristici.
Io quando ero piccolo mi divertivo molto ad andare a vederla in funzione perché di fronte a casa ce n’era una.
Commenta
-
Bravissimo Giomaffy, anzi rimango di stucco pensando che qualche impianto come quello fatto costruire da mio Padre abbia funzionato sino al 70. Il nostro era totalmente Fiorentini che come Trojsi e Loro Parisini progettavano tutto l'impianto dalla muratura, ai macchinari ,alla draga. Io ho un vago ricordo di quanto era in funzione perchè, costruito nel 1954 fu modificato con camion e dragline nel 1963. Tale tipologia di escavazione e vagliatura/frantumazione mi diceva il rappresentante Fiorentini era addirittura risalente, naturalmente non con motori elettrici ma a vapore, all'800. Da aggiungere che nel fiume vi erano 6 pilastri di ancoraggio della fune portante disposti a mezzaluna (raggio c.a 300 m) in modo che avevi, in attesa di piena che riempisse il lago formatosi, un vasto raggio di scavo. Fu necessario, dopo un periodo di prova con un Ruston,
poi comprammo una AC250 la modifica caricatore semovente/camion perchè essendo il fiume molto ampio le autorità vollero che il materiale venisse estratto
nei punti dove dava fastidio al libero deflusso delle piene e non in un punto fisso.
Commenta
-
si intendo 22-rb in generale. ho un quesito ke mi tormenta da tempo. chedo ai piu esperti.
esistono 2 tipi di cabine della ruston bucyrus. esiste quella con uno scivolo e quella a 3. non so se avete capito. in poche parole i modelli cambiano nella facciata di destra. in cosa consiste la differenza dei 2 modelli?
Commenta
Commenta