MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ruston Bucyrus 22-rb

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    ruston bucyrus 22-RB

    Ciao Emanuele,vedo che anche tu come me sei "malato" x le mitiche RUSTON-BUCYRUS!!!!Dunque,di foto ne ho alcune carine co n RB 22 primo tipo,RB 30 e RB 38!Mercoledi conto di metterle in rete!!!Tra l'altro sabato ho scovato una BUC/EIRe penso della 2 guerra,con scritta U S -ARMY e altri codici strani sepolta tra cespugli lungo il fiume secchia!!!Mi piacerebbe un tot avere i tuoi filmati di RB al lavoro...se abiti in emilia o nei dintorni verrei anche di persona pagando le cassette e il disturbo,si intende .L'anno scorso avevo ripreso anch'io un bel RB-30 al lavoro in 1 cava di argilla...l'operatore mi disse che avevano cambiato il mot con un fiat 697..sotto sforzo "urlava" da paura..indimenticabile!!!Poi il mio dannato registratore mi ha "mangiato" il nastro

    Commenta


    • #32
      c'è anche una 22-rb a bondeno (fe) in una cava e in uno zuccherificio... poi c'è una vecchissima draga arrugginita simile all vecchia 19_rb. tutta ricoperta di edere abbandonata in un'argine.
      comunque è un passione che ho da quando avevo 3 anni (ho anche i disegni della scuola materna tiguardo a gru cingolate)... io sono di finale emilia (MO). ora non posso duplicarti il video perchè il registratore si è scasciato. un po di pazienza e forse riesco a copiarlo. tu hai video di 22-rb in azione? ce li potremo scambiare...
      per caso te sai qualcosa riguardo a quelle differenze di cabine?

      Commenta


      • #33
        ruston bucyrus 22-rb

        Purtoppo l'unico video che avevo era quello del RB30 di cui ti ho gia parlato...e che non ho piu causa il dannato lettore(il giorno dopo è finito nei rifiuti )Sono anch'io alla ricerca di filmati e non vedo l'ora di vedere i tuoi!!!io sono di reggio emilia quindi abbastanza vicino a te.per quanto riguarda la cabina non sò darti 1 risposta certa.Per me è solo differenza in anni di produzione ma potrebbero esserci anche motivi costruttivi che ignoro...purtoppo libri in italiano che trattano di RB non ne ho mai visti e la documentazione è scarsa !!!!E sopratutto queste bellissime macchine vanno scomparendo e trovarle al lavoro è sempre un'impresa..non ci resta che fare video finche si trovano ancora

        Commenta


        • #34
          Se vai a questo sito : http://www.ausmetals.com.au/forsale.htm?ProductID=49
          troverai la foto di un 22 con cabina completamente diversa ( e anche loro lo
          definiscono "early"). Per me la modifica che tu fai notare è conseguenza non solo di rinnovamento di serie ma anche dovuta all'aggiornamento e/o maggiorazione dei comandi e delle testate degli argani. (in allegato in alto a dx)
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            rusyon bucyrus 22-rb

            Il modello in foto è davvero antidiluviano!!!!Una foto di un modello simile l'ho trovato anche sul libro "profumo di nafta"...Credo che sia un modello anni 50 o giu di li.Sono d'accorco con junker nel pensare che la diversa conformazione del carter cabina sia dovuto a dfferenze di "organi interni",magari pulegge o frizioni di maggiori dimensioni!

            Commenta


            • #36
              foto!

              ecco le mie foto.dovrai metterle a posto con un programma di fotoritocco.
              Attached Files

              Commenta


              • #37
                Se può essere utile, già durante la Seconda Guerra Mondiale gli americani avevano delle 19RB con quel genere di cabina. Non so se avevano anche la 22.
                Attached Files

                Commenta


                • #38
                  se a qualcuno può interessare su ebay c'è un 10RB degli anni 30 a 1900 euro peccato sia un pò fuori mano, sembra ben messo per l'età che ha.
                  [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                  Commenta


                  • #39
                    Ragno, facciamo un offerta????
                    Mi sa che ci costerebbe più di trasporto che di compera.
                    Vedrai comunque che forse non andrà invenduto perche mi pare abbia il braccio
                    predisposto non solo per il drag ma anche per la benna livellatrice, allestimento questo non molto comune.

                    Commenta


                    • #40
                      per me è un tantino fuori mano (vivo in Sardegna) qualcuno appassionato di dragline che vive nel nord Italia e magari ha un carrellone (o ha amici che lo posseggono) potrebbe prenderlo e rimetterlo in funzione.
                      sicuramente il suo valore aumenterà, magari tra qualche anno si potrebbe ricavare un bel gruzzolo.
                      [font=Times New Roman][b][color=Blue]Alessandro[/color][/b][/font]

                      Commenta


                      • #41
                        sicuramente! ma è un bell'investimento. (conosco uno che aveva un 22. sgranato l'ingranaggio che faceva girare la cabina ha dovuto sborsare 1000e e qualcosa, e aspettare il pezzo). sarebbe bello però metteci le mani!

                        Commenta


                        • #42
                          Certo che per macchine del genere il pezzo di ricambio ha solamente due costi;
                          o due soldi se lo trovi magari in una demolizione od una follia se lo devi far ricostruire o comprare attraverso il circuito dei ricambi (ammesso che sia disponibile). In ogni caso questo RB in asta su ebay, non è il solito dragline; dalle foto non compare ne la capretta ne la relativa benna livellante ma solo il braccio indica che in origine o la portava od era predisposto a quest'uso. Se per caso le avessero non fotografate ma disponibili, magari le hanno nel mucchio del ferro vecchio, per me, ripeto, trovano acquirente sicuramente dato che di escavatori a corde con questo allestimento non ne hanno fatto molti, anzi penso molto pochi,
                          e immagino che davvero pochissimi, di qualsiasi marca, siano arrivati ai giorni nostri.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao!
                            Visto che siamo in tema, qualcuno di voi saprebbe dirmi di che modello di dragline si tratta questa qui che ho fotografato un anno e mezzo fa? Soprattutto in che anni potrebbe essere stata prodotta (mi sembra molto vecchia).....

                            Putroppo, è stata completamente demolita 6 mesi fa....
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              non vorrei sparare una boiata ma sembra una 25 rb anni 50. uno dei primi modelli dell 25-rb della ruston bucyrus!

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao Emanuele ho visto solo ora che sei di Finale Emilia, io sono di San Cesario sul Panaro, se ti interessa qui da me ci sono parecchi modelli di Ruston Bucyrus, ( 22, 19, 30 38 ecc..). Alcune le trovi nell' album tra le foto che ho inserito.
                                Se ti interessa ci sono molte Ruston nei frantoi lungo la Secchia.
                                F.M.

                                Commenta


                                • #46
                                  san cesario sul panaro? ci sono lavori ultimamente? metto una foto che ho fatto! (la qualità è pessima perchè è una foto di una foto, devo installare lo scanner)
                                  quanto dista san cesario? sono alla continua ricerca di lavori sulle argini!
                                  Ultima modifica di Emanuele; 06/11/2006, 18:02.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    questo colore è il mio preferito!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Emanuele cerca di installare subito il scanner altrimenti mi saltano i occhi
                                      giò
                                      http://giomaffy.interfree.it

                                      Commenta


                                      • #49
                                        eeeee lo so!!! ora sto viaggiando con il computer incasinato! comunque appena posso scannerizzo la foto! ora fatevi un'idea ne ho altre

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Finale- San cesario saranno 40-50 km.
                                          Per ora nn ci sono lavori sugli argini, stanno solo ripulendo il fiume da vecchi alberi ma non usano escavatori a corda.
                                          Anche negli ultimi lavori che hanno fatto c'erano solo escavtori idraulici.
                                          Comunque se ti interessa ti faccio spaere dove puoi vederne in azione ciao.
                                          F.M.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            grazie mille! comunque dacci un'occhio perchè se disboscano probabilmente ci fanno dei lavori! io ho avuto la fortuna che nell'argine di fronte a casa oltre che a fare dei lavori sull'argine, hanno costruito un ponte... c'erano i liebherr da trivellazione (1) un link belt ls-98 da iniezione, un'altra link belt ls-98 da gru una 22-rb draga bianca e un'altra marrone e gialla... piu vari escavatori cingolati e dozzer....

                                            Commenta


                                            • #52
                                              rb

                                              Dozer,appena hai notizie di ruston al lavoro informaci subito!!!!!!!!!Il anch'io sono alla ricerca di RB in azione Ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Rb

                                                Dozer.guardando nell'album ho visto che hai fotografato due RB vicime(un 30 e un 38)...mi sai dire di preciso dove si trovano e come arrivarci???Io sono di reggio!Ciao e grazie!!!!

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  riuscite a mettere una foto della 38 che non me la ricordo? io mi limito alla 22 e alla 30 purtroppo o alle link belt dalla ls 98 alla ls 118

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il 30 e il 38 li ho fotogrfati in una cava a S.Damaso è una frazione di Modena lungo l'argine sinistro del Panaro.
                                                    Questi due invece li ho fotografati tra Modena lungo la Secchia.
                                                    Attached Files
                                                    F.M.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      molto belli

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        rb

                                                        Emanuele,se guardi nelle foto che ho spedito mercoledi,ci troverai anche quella di un RB 38!!!le foto son piccoline ma abbastanza chiare ,se no ne puoi vedere altre nell'album fotografico di questo sito!!!Ci son anche alcune foto di un rb 71,mai visto prima dalle nostre parti!!!é davvero colossale e molto bello!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          rb

                                                          Grazie mille dozer x le info sui 2 RUSTON!!!!Se ne conosci altri al lavoro facci sapere!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            grazie teniamoci informati!!!!!!!!

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              rb

                                                              Ecco la foto dell'RB 71 a fianco di unRB 19 ormai arrivata all'età del pensionamento viste le condizioni( pustroppo!!!!)
                                                              Attached Files

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X