MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Caterpillar - storia dei modelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Si E Possibile

    Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
    Il 320 B l'ho visto anche in versione LL con il carro da 3 m per lavorare nelle paludi e nei fossi...
    RICORDIAMOCI CHE IL320 CON IL CARRO m2.50 e costruito e importato solo per il mercato ITALIANO ad esempio in SPAGNA si trovano 320 BLN conCARRO di m 3.00

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da catmaia Visualizza messaggio
      e se non sbaglio è anche l'equivalente che aveva prima adottato la maia chiamato DWO POWER ... giusto?

      comunque ho voluto riprendere questo argomento perchè vorrei della documentazione su un caterpillar 215DLC ... qualcuno di voi ha dei depliant o delle foto ecc.?
      ma il 215 a quale modello cat moderno equivale?
      grazie
      Cordiali saluti
      Originalmente inviato da emiliano Visualizza messaggio
      Io penso al 319 D dell'attuale gamma
      grazie mille
      e qualcuno di voi del forum sa altro in merito perchè io non ho trovato niente

      Commenta


      • #63
        nella ricerca immagini di google se digiti Cat 215D Lc ci sono un paio di foto

        ciao

        Commenta


        • #64
          grazie ma ho provato anche a cercare in internet ovunque ma io volevo sapere se qualcuno di voi poteva aiutarmi se aveva del materiale.... grazie lo stesso allora ripropongo la mia questione:
          e se non sbaglio è anche l'equivalente che aveva prima adottato la maia chiamato DWO POWER ... giusto?

          comunque ho voluto riprendere questo argomento perchè vorrei della documentazione su un caterpillar 215DLC ... qualcuno di voi ha dei depliant o delle foto ecc.?
          ma il 215 a quale modello cat moderno equivale?
          grazie
          Cordiali saluti

          Commenta


          • #65
            l'operatoredel cat 215 che lavora vicino casa mia lo conosco da tempo e proprio ieri gli ho chiesto come va l'escavatore e lui mi ha detto che non gli ha dato mai problemi... mi ha detto che la loro impresa l'ha comprato più o meno nel 1990


            Commenta


            • #66
              Originalmente inviato da catmaia Visualizza messaggio
              comunque ho voluto riprendere questo argomento perchè vorrei della documentazione su un caterpillar 215DLC ... qualcuno di voi ha dei depliant o delle foto ecc.?
              Caterpillar 215D LC

              Commenta


              • #67
                ok benissimo ... sapete più o meno la quotazione dell'usato di un cat 215Dlc del 1990?
                continuate se volete a darmi della documentazione ve ne sarò molto grato..
                Cordiali saluti

                Commenta


                • #68
                  Originalmente inviato da graziano.c Visualizza messaggio
                  RICORDIAMOCI CHE IL320 CON IL CARRO m2.50 e costruito e importato solo per il mercato ITALIANO ad esempio in SPAGNA si trovano 320 BLN conCARRO di m 3.00

                  Ultimamente ho visto dei 323D diretti in Turchia con il carro da 3,00m ... fatta eccezione per L'Italia dove purtroppo alcuni articoli del codice della strada impongono per forza i 2,50 per trasportare "in sagoma"...a 3 metri gia' si e' fuori e che in molti paesi del Europa ti vedi tranquillamente girare anche macchine da 800qli solo con una normalissima scorta tecnica.....

                  Catmaia per vedere una quotazione della macchina vai su qualche sito di qualche concessionaria e ti farai un idea ....

                  Gran bella macchina il 215 D LC e' una delle macchine con cui ho incominciato a caricare i primi 3 assi
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio

                    Catmaia per vedere una quotazione della macchina vai su qualche sito di qualche concessionaria e ti farai un idea ....

                    Gran bella macchina il 215 D LC e' una delle macchine con cui ho incominciato a caricare i primi 3 assi
                    non ho trovato niente per questo ho chiesto aiuto a voi...bhe il 215 mi piace molto soprattutto quel modello .. l'escavatorista mi disse che lui lo "parcheggia" sempre con il braccio e la benna che hanno il pistone nello stelo (in pratica nello sbraccio massimo e nell'apertura massima della benna) in modo che non si arrugginiscono i pistoni e di conseguenza non si rompono i pacchi interni (per trasmettere il movimento).. poi lui lo tiene davvero bene perchè lo ingrassa e aggiusta sempre qualcosa se non va cosa che si dovrebbe fare e che molti non fanno)io ho anche altre foto di questo escavatore mentre lavora il problema è che le faccio con il cell. e quando vado a casa del mio amico me le faccio carcare sul computer quindi se volete ve le faccio vedere.... comunque tornando al discorso volevo sapere la quotazione e se possibile avere un po di documentazione e visto che ci sono vi chiedo: qualcuno ha il deplian di questo modello?
                    P.S.e se non sbaglio è anche l'equivalente che aveva prima adottato la maia chiamato DWO POWER ... giusto?
                    Cordiali saluti e grazie di tutto

                    Commenta


                    • #70
                      mi sono ricordato ieri sera di avere un vecchio numero di cantierissimo e allora sono andato a vedere l' usato e un cat 215 dell'anno 1990 con braccio monoblocco(non so le ore) costa intorno mi pare ai 19.000€......
                      ecco un po di fotine fatte da me dello stesso escavatore di prima










                      quoto parte del post precedente per farvi vedere cosa volevo dire
                      l'escavatorista mi disse che lui lo "parcheggia" sempre con il braccio e la benna che hanno il pistone nello stelo (in pratica nello sbraccio massimo e nell'apertura massima della benna) in modo che non si arrugginiscono i pistoni e di conseguenza non si rompono i pacchi interni (per trasmettere il movimento)..
                      ecco una foto di quello che volevo dire

                      P.S.e se non sbaglio l'HSs è anche l'equivalente che aveva prima adottato la maia chiamato DWO POWER ... giusto?
                      Cordiali saluti e grazie di tutto

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da catman76 Visualizza messaggio
                        Voglio fare un pò il professore sulla serie 200 (anche se forse sarebbe meglio fare silenzio e non vantarsi, dato che le conoscenze per fare il professore non le possiedo )


                        Dunque, dalle vostre liste manca il 206 gommato (mi pare anche serie B), il 212/214 B, ed il 245B.

                        Inoltre, Giorgio, sei sicuro che siano esistiti il 219B e C? io ho visto in giro solo il 219 ed il 219D. Infine il 231 senza suffisso non so se sia mai stato prodotto, ma in questo caso non sono per niente certo di quello che affermo

                        Ciao
                        ciao catman76; il cat 231DNME.... esiste in italia ; te lo posso assicurare perchè ne ho uno io...comprato nuovo nel 1992..... PS: se volete posso postare qualche foto

                        Commenta


                        • #72
                          Originalmente inviato da catmaia Visualizza messaggio
                          mi sono ricordato ieri sera di avere un vecchio numero di cantierissimo e allora sono andato a vedere l' usato e un cat 215 dell'anno 1990 con braccio monoblocco(non so le ore) costa intorno mi pare ai 19.000€......
                          se la macchina e' messa bene 19.000€ sono pochini ...per una macchina in condizioni molto buone si spende anche di piu'...


                          Originalmente inviato da catmaia Visualizza messaggio
                          P.S.e se non sbaglio l'HSs è anche l'equivalente che aveva prima adottato la maia chiamato DWO POWER ... giusto?
                          Cordiali saluti e grazie di tutto
                          Ti sbagli sono sue cose differenti ...il duo power se non ricordo male e' a significare che invece di avere una sola pompa per l'olio idraulico ne ha due aumentando cosi' le capacita' idrauliche della macchina ...
                          Quell' adesivo lo montavano anche il 219LC -DLC e il 225DLC....


                          Originalmente inviato da Mike500 Visualizza messaggio
                          ciao catman76; il cat 231DNME.... esiste in italia ; te lo posso assicurare perchè ne ho uno io...comprato nuovo nel 1992..... PS: se volete posso postare qualche foto
                          Mike nel messaggio di catman non diceva che in Italia non esistessero i 231 ma solamente se ne erano stati prodotti solamente con la scritta 231 senza suffissi ...

                          Il 231 e' stato prodotto solo col suffisso D nelle versioni 231D e 231DLC-ME dal 1990 al 1993..

                          Mike una curiosita' ...per caso il vostro lo utilizzate col martellone ?? se ci posti qualche foto sarebbe sempre ben accetta

                          Strana la sigla pero' c'e' una N che non mi torna
                          Ultima modifica di Giorgio_Cat; 21/05/2008, 08:26.
                          Giorgio - MMT STAFF

                          Commenta


                          • #73
                            si in effetti mi sono sbagliato a scrivere la "N" ....a me è "DME".. cmq il martellone a volte lo uso !! ora vi posto qualche foto !!



                            al momento ho solo queste foto !! sarei curiso di sepere cosa ne pensate di questa bestia !!
                            PS: la scritta 231ME in rosso la fatta l' operatore ke lo guidava prima !!

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                              se la macchina e' messa bene 19.000€ sono pochini ...per una macchina in condizioni molto buone si spende anche di piu'...




                              Ti sbagli sono sue cose differenti ...il duo power se non ricordo male e' a significare che invece di avere una sola pompa per l'olio idraulico ne ha due aumentando cosi' le capacita' idrauliche della macchina ...
                              Quell' adesivo lo montavano anche il 219LC -DLC e il 225DLC....
                              grazie Giorgio per la risposta adesso mi è tutto più chiaro...comunque se avete altro materiale potete sempre pubblicarlo sul 215....... ho fatto un giro per il web ma non riesco a trovare le foto del depliant del 215 tranne che sull'album mmt c'è solo copertina ma io vorrei almeno una parte del depliant... qualcuno di voi sa dove lo posso trovare? o qualcuno può scannerizzarmelo se lo possiede?

                              Cordiali saluti
                              Ultima modifica di Giorgio_Cat; 22/05/2008, 19:43. Motivo: non andiamo OT

                              Commenta


                              • #75
                                Qualche info sul 215 :

                                215 - prodotto dal 76 al 84 , peso 17,5 ton , motore cat da 85 cv (dal 76 al 80) e 90cv (dal 79 al 84).

                                215(SA) - prodotto dal 82 al 84, peso 19-21 ton, motore cat da 90cv

                                215B LC- prodotto dal 84 al 87 , peso 18-19 ton, motore cat da 105 cv

                                215C LC- prodotto dal 87 al 89, peso 20-21 ton, motore cat da 115cv

                                215D LC - prodotto dal 89 al 92, peso 20 ton, motore cat da 125cv


                                Complimenti mike gran bella macchina ....da come vedo tenuta molto bene ..ti ho chiesto del martellone perche' vedo molte ditte che tengono macchine come i 225,229,231 per tenerci montato il martello in modo di evitare di far rovinare le macchine piu' nuove...
                                Ultima modifica di Giorgio_Cat; 22/05/2008, 21:30.
                                Giorgio - MMT STAFF

                                Commenta


                                • #76
                                  ciao giorgio io il 231 prima lo usavo spesso con il martellone !!!! sul 215 blc sei proprio sicuro che l' anno prodotto solo in quegli anni ?? perchè io ne ho uno ed è del 1989 (se non sbaglio )

                                  Commenta


                                  • #77
                                    differenza machine

                                    Salve,sono iscritto da poco e non so ancora come muovermi bene
                                    comunque volevo sapere la differenza tra un caterpillar 215b,
                                    un cat 215clc e un cat 215dlc
                                    Grazie

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Belle immagini il 235C poi....
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • #79
                                        continua continua con queste foto storiche.....................
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • #80
                                          info urgenti

                                          Originalmente inviato da emiliano Visualizza messaggio
                                          La serie 200 degli escavatori CATERPILLAR tipo il 205 211 206 etc erano prodotti incollaborazione con EDER perchè negli anni 80 la CAT aveva tutti modelli sopra i 200 qli e non aveva la serie gommata così acquisì la EDER e iniziò la produzione insieme ad EDER delle prime macchine (quelle con cabina tipo fiat allis e cinematismo benna all'interno del bilanciere )poi gli attuali 205 211 etc è un progetto di CAT con una minima collaborazione di EDER certo per il 205 e 211 la CAT non aveva i componenti all'ora per i motori si affidava a perkins e deutz e per i riduttori di traslazione e(solamente la pompa idraulica) a linde il resto cabina idraulica il braccio e il carro erano esclusivamente CAT la base della torretta e la zavorra erano di progetazione EDER io ho il 205 e devo dire che è una bomba così potete capire perchè so questo avendo una macchina così mi sono dovuto informare e nella ex EDER ora escono tutti gli escavatori gommati della CAT e per i pezzi non ci sono problemi,io in 2 giorni ho ricevuto nuovi di fabbrica le chiavi delle serrature,lo sfiato del serbatoio olio idraulico,2 tappi serbatoio gasolio,un vetrino livello olio idraulico e manuale uso e manutenzione tutto preso alla MAIA.
                                          salve, sto compilando una perizia, ho necessariamente bisogno delle caratteristiche tecniche dell' escavatore cingolato CAT 211 LC,
                                          grazie a chiunque possa aiutarmi

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Alcune schede tecniche / data sheet del 211 le puoi consultare nelle pagine di Ritchiespecs.com...
                                            Caterpillar 211
                                            Caterpillar 211B LC

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X