MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SONDAGGIO SUL MARCHIO BENATI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SONDAGGIO SUL MARCHIO BENATI

    Mi rivolgo a tutti i partecipanti di questa simpatica comunità.
    Vorrei prorporre un sondaggio ... per cui vi chiedo la massima partecipazione ... per vedere se questo storico marchio italiano (tra l'altro aveva prodotti niente male) potrebbe ancora interessare il mercato.
    Chi di voi sarebbe sarebbe favorevole al ritorno di tale marchio, ovviamente con i suoi prodotti sul mercato.
    Dealers, operatori, padroncini ... si accettano opinioni e risposte a 360°.
    Grazie.
    Paolo Raffaelli

  • #2
    Ma...mio zio è stato un assiduo utilizzatore di Benati...e ne elogia le qualità ancora adesso che non ne utilizza altre marche.
    Dalla mia parte ti posso dire che comprerei ad occhi chiusi una macchina Benati...anche perchè sarebbe completamente MADE IN ITALY!!!!
    Ma...dimmi la verità Pablo...cosa avresti in mente di fare???
    Ti ho visto molto interessato a questo famoso marchio!!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Anche se gli stabilimenti ex benati sono ora CNh ... se la Imola Parts detiene ancora i progetti originali, perchè non ridare lustro al made in Italy ... con la Bugatti l'hanno fatto.
      Attualmente gli operatori del settore hanno bisogno, in questa giungla variegata, di un prodotto "ad optimum" !!
      Bisogna vedere quanto consenso si raggiunge ... e se effettivamente ci siano delle buone premesse per far rilanciare un marchio ed un prodotto "made in Italy" e non una figura che si ricollega ad un brand famoso. vedi Liebherr per esempio ... corre da sola ed offre buoni prodotti ....
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        scusami Pablo ma io 10 anni fà ho usato alcune macchine benati,( 3.08 - ben 160 ). spero di non usarne mai più...

        Commenta


        • #5
          Comunque penso che ogni ditta italiana che abbia a che fare da un po di anni col movimento terra conosca e apprezzi bene il marchio Benati.
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            Io BENATI ad occhi chiusi!!! Vorrei sapere da MIK come mai disprezza questa marca?
            BENATI 1887-1995

            Commenta


            • #7
              non è che la disprezzo, ma sono macchine ormai sorpassate, penso che al giorno d'oggi non possano competere con nessuna delle marche di escavatori esistenti se non si associano ai giapponesi !!!!

              Commenta


              • #8
                Hai ragione Mik, infatti per eguagliare la serie 3 Della Benati, Fiat-Hitachi a sudato e suda ancora!! Vala' vala' meriti solo di lavorare su un Bob Cat!!
                Vendo Ls78 e Ls 98!!

                Commenta


                • #9
                  per mik io penso che queste macchine non le hai provate fino in fondo,io ho una lunga esperienza per quanto riguarda mmt e credimi le ho provate quasi tutte e sono del parere che la benati era ed è l'unica marca al livello mondiale, per quanto riguarda la tecnologia tieni presente che stiamo parlando di macchine dicirca 20anni fà.

                  Commenta


                  • #10
                    Chiaramente non possono competere, prestazionalmente parlando con quelle odierne, ciò non toglie che il vecchio distributore possa essere rimpiazzato con LINDE a centro chiuso ... ovviamente una rivisitatina estetica ... ma i concetti sono quelli ... ditemi chi, al giorno d'oggi, vanta un circuito di raffreddamento come i BENATI ... guardate che sono molto richiesti in sud africa xchè non scaldano ... fai la prova con un CAT serie B od anche C prima serie ... poi dimmi ....
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #11
                      Carissimo MIK come avrai capito non si difende la Benati, solo perchè italiana ma perchè erano macchine che non dovevano invidiare niente a nessuno!! Oggi lavorano Benati con 17.000 ore e più, precise e prestanti come il primo giorno di lavoro!! Grandi società di trasporti e scavi come la TRASCOOP ha ancora un parco macchine MMT BENATI di grande rilievo, questo la dice lunga....
                      BENATI 1887-1995

                      Commenta


                      • #12
                        Sono d'accordo con Pablo, Pietro ed Emiliano...io non ho mai lavorato con un Benati ma li ho visti lavorare e mio zio è stato consumatore assiduo di macchine Benati e credetemi...ce n'è di gente come lui che comprerebbe ad occhi chiusi Benati!!!!
                        Vi saluto...vado in vacanza.
                        Ci rivediamo a settembre...BUONE VACANZE A TUTTI!!!!
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da mik:
                          non è che la disprezzo, ma sono macchine ormai sorpassate, penso che al giorno d'oggi non possano competere con nessuna delle marche di escavatori esistenti se non si associano ai giapponesi !!!!
                          Ma certo che non si possono paragonare alle macchine odierne...ma solo per elettronica..perchè credo che a fine giornata di lavoro la quantità fatta da un benati 3.21 e magari uno zaxis 210...non è che sia così rilevante..e ricorda parlo di una macchina di 10-15 anni fà contro il massimo della teconologia odierna...

                          Commenta


                          • #14
                            MIK vuoi sapere la verità: ASTRA e BENATI sono il migior prodotto che l'industria italiana in questo settore abbia mai prodotto!!!!!!!!
                            BENATI 1887-1995

                            Commenta


                            • #15
                              .......aggiungerei anche PMI.....

                              Commenta


                              • #16
                                Più che un confronto Benati/moderni modelli ... cercavo di capire quante persone possano essere interessate al ripristino di tale prodotto.
                                Chiaramente le Benati di allora non possono competere con gli escavatori di oggi ... in primis per l'implementazione dell'elettronica di bordo e per i dispositivi di sicurezza ... aggiornandoli però questo divario si annullerebbe.
                                Una buona macchina non è fatta tanto dal nome quanto dal dimensionamento della componentistica (idraulica... raffreddamento ... distributori ... etc..) e dalla qualità della realizzazione in sé.
                                Mi piacerebbe sapere anche il punto di vista commerciale di qualche rivenditore ... Grazie
                                Paolo Raffaelli

                                Commenta


                                • #17
                                  .....x mik....
                                  certo un bell'incoraggiamento per l'industria italiana e per chi cerca di far risorgere dalle ceneri BENATI.
                                  Dimmi un po' cosa non andava nel 160csb??
                                  oppure nella 22sb??
                                  oppure nella 2000??
                                  ai loro tempi erano gran macchine e c'e' chi le rimpiange ancora adesso....per carita' non paragonate le macchine di oggi a quelle degli anni '80. Oggi anche un bambino riesce a guidarle e sembrano tutte "signorine in fila" per andare a spasso la domenica. A quei tempi invece gli escavatoriITALIANI erano al centro del mondo ed in special modo BENATI, HYDROMAC, PMI in seguito e' arrivata fiat.....(meglio stendere un velo pietoso) avete provato ad usare un fiatallis da 40 ton(FE 40L)oppure un FR 35???

                                  i BENATI 450-525-610 girano ancora adesso un motivo ci sara'!!
                                  in 35 anni di attivita' ho avuto pochissime macchine in officina BENATI ma non perche' non ce n'era MA PERCHE' NON AVEVANO MAI NIENTE!!!e se qualcuno avesse intenzione di fare risorgere questo marchio storico(indipendentemente dall'orbita fiat)ben venga...sono sicuro che padroncini e concessionari che apprezzeranno il marchio ne trovera' a bizzeffe...scusate lo sfogo ma in Italia le cose vanno cosi' o fiat o niente e non e' questa la strada(secondo me)che porta lustro all'industria italiana
                                  EXCAVATOR'S MAN

                                  Commenta


                                  • #18
                                    X Maurizio, che problemi avevano la fe-40 ed la fr-35? Visto che tu la Fiat-Allis la conosci bene??
                                    BENATI 1887-1995

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X MIK: con i giapponesi o niente ?? hanno una forte motivazione che li ha spinti nella ricerca più di altri ... molto bravi veramente ... ciò non toglie però che anche noi ITALIANI non possiamo sviluppare buoni prodotti.
                                      Ovviamente far risorgere un marchio come BENATI è un'impresa ai limiti dell'impossibile ... bisognerebbe coinvolgere numerosi soggetti di varia appartenenza ... ma nella vita si può sempre tentare di fare qualcosa ... per quanto mi riguarda ho sempre cercato di migliorarmi e di raggiungere degli obiettivi ... li ho quasi raggiunti tutti e non mi dispiacerebbe creare qualcosa di nuovo ... per essere concreti: sai dirmi quanto costa realizzare da zero un dozer cingolato classe 50/70 q.li ?? Se sì allora saprai può essere facile costruire le macchine ... il problema reale sono le capacità tecnico/finanziarie e il mantenimento di una rete di supporto ....
                                      Paolo Raffaelli

                                      Commenta


                                      • #20
                                        scusate ma il marchio PMI è tutt'ora attivo, anche se con una produzione marginale da parte di CMO2 e sopratutto mirata a macchine demolition ... perchè BENATI no??!!
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • #21
                                          macchine ( hydromac-benati-pmi) non sono state capaci ad evolversi al momento giusto ,così sono restate antiquate. se questo vuol dire sapere fare delle macchine........

                                          Commenta


                                          • #22
                                            difatti le ditte con le p.... non hanno nemmeno un benati , ma komatzu-caterpillar-fiat hitachi -liebherr-o&k .......

                                            Commenta


                                            • #23
                                              per mik le grandi imprese cambiano il parco macchine ogni 2/3 anni e siccome la benati sono 10 anni che ha chiuso le grandi imprese come fanno ad avere oggi una macchina benati hydromac benfra etc nuova? ti dirò che c'è un'impresa nel veneto (ma grossa) che si occupa di movimento terra e demolizioni che ha 7 pmi e svariati daewoo e poi rilanciamolo qualche marchio italiano non facciamo sempre la coda della classifica dei costruttori di mmt BUONI ANNI 70/80.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Quindi secondo te Mik, la Benati è fallita perchè non ha saputo usare la tecnologia al tempo giusto? Io penso invece che la BENATI è fallita perchè l'hanno fatta fallire, perchè cominciava a pestare i piedi a qualcuno che qui in Italia ne ha fatte di cotte e di crude e sappiamo bene a chi mi riferisco!! Ma tu pensi che ne '95 quando la Benati ha chiuso i battenti, aveva meno tecnologia, di fiat-hitachi, komatsu o caterpillar? E se così fosse, preferisco una macchina più spartana ma sempre presente in cantiere, che più tecnologica e in officina. Inoltre pensi che se oggi ci fosse ancora la Benati non sarebbe in grado di stare al passo con i tempi? IO penso di si. Lo ha fatto la PMI che a mio parere oggi sono macchine affidabilissime, il problema è che noi in Italia, pensiamo che quello che è straniero è sempre meglio del prodotto italiano. Per quanto riguarda le aziende con le p.... come dici tu, data la mole di lavoro e l'usura dei mezzi, questi vengono cambiate circa ogni 2 anni, quindi, la scelta è obbligata visto che oggi le marche MMT sono quelle che tu hai elencato, dove la comprerebbero oggi una BENATI?? L'unico "difetto" della Ben. era di non aver avuto tanti modelli di pale cingolate e dozer.
                                                BENATI 1887-1995

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Fare delle politiche aziendali per qualcuno discutibili non significa affatto non saper fare le macchine. Ti invito a confrontare anche solo la carpenteria di un Komatsu o di un cat attuali con quella di un pmi o di un hydromac (mi dispiace dirlo ma i benati non li conosco molto bene).!!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    per le ditte con le p.... mi riferivo agli anni 90.parlando di macchine italiane non hò mai nominato benfra (che ritengo negli anni 90 con la terna 4.08 4.10.4.12. ecc.)sia stata un ottima macchina. la FAI era un ottima terna ( 90-96 EDT )anche il gommato ( 900-1000-1100 )non era male,però lasciamo stare sia di una che dell'altro quelle cingolate .

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      mik, a che titolo vieni nel forum e sputi su uno dei migliori marchi italiani di tutti i tempi.....vuol proprio dire, che parli a caso e che non hai mai provato dei benati o se li hai provati sei stato così sfigato da beccarti gli unici due difettati, quindi se vuoi essere umiliato verbalmente con valide argomentazioni continua pure a scrivere contro la benati

                                                      IO CMQ SAREI UNO DEI PRIMI AD ACQUISTARE UN BENATI SE DECIDESSERO DI RIFARLI

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        tu puoi usare cosa credi. daltronde ognuno hà quello che si merita...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          per paolo non ho capito se sei "favorevole o contrario" le macchine italiane mi piacerebbe sapere una risposta.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            per matteo.r io sarei il secondo ad acquistare.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X