MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Terzo punto idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Terzo punto idraulico

    una volta lo usavo sempre adesso meno .
    voi lo usate ?
    in che lavori?

  • #2
    Io il 3o punto e il tirante destro del sollevatore idraulici li ho sempre montati e non li tiro giù quasi mai! Sono comodissimi sia per attaccare l'attrezzo che per poi regolarlo in base al lavoro e alla conformazione del terreno

    Commenta


    • #3
      Mi risulta che il trezo punto idraulico non è regolamentare per la circolazione su strada. E' vero?

      Commenta


      • #4
        Il tirante destro idraulico è comodissimo!!ti permette sempre di tenere l'attrezzo parallelo al terreno anche dove è dissestato..Qui al consorzio costa sui 300€, però se uno si procura le forcelle ce lo si può far costruire da qualcuno che vende cilindri oleodinamici..Inoltre non è come il 3o punto che magari col tempo si logora, fa uno sforzo diverso e è praticamente eterno..Io ce l'ho sia sul 70-75 che sul tk e quello del 70 ha già una quindicina d'anni e è ancora perfetto!L'unica cosa è che tiene occupata un distributore che a volte servirebbe per altre cose..

        Commenta


        • #5
          il 3° punto idraulico l'ho montato sul TM150 il giorno stesso che me l'anno consegnato,e da allora non lo stacco mai.
          Quello originale New Holland, insieme al tirante supera i 500 €,, e con la valvola per comandarli da un solo distributore si sfiorano gli 800
          il tirante lo faccio dal 3°punto idraulico che avevo nel ford 7810, recupero le asole e gli agganci dal tirante normale e faccio tutto a misura.
          avere queste regolazioni idrauliche è troppo comodo durante gli attacchi e poi permettono di regolare l'attrezzo anche se interrato
          il peggio è che mi rimarrebbero 2 distributori perennemente occupati.
          Ultima modifica di urbo83; 19/11/2009, 20:31.

          Commenta


          • #6
            Comunque il 3° punto idraulico è una gran comodità, mentre il tirante destro io l'ho usato solo con l'assolcatore, l'unico attrezzo in cui si rivela veramente utile, almeno qua in piena pianura.
            Ultima modifica di urbo83; 19/11/2009, 20:35. Motivo: Unione messaggi consecutivi.
            Benatti Emanuele

            Commenta


            • #7
              Caricatore forestale terzo punto: può diventare caricatore da rimorchio?

              Spero di non aprire un post già aperto o in una sezione sbagliata; ho provato a cercare risposta alla mia domanda sul forum ma non ho trovato nulla...

              In pratica: ho acquistato da poco un caricatore forestale da terzo punto (terrmach 5000 B), e ora vorrei applicarlo su un rimorchio adeguato staffandolo a dovere... Praticamente è possibile ho già valutato il lavoro, dal punto di vista legale? Si può omologare una cosa del genere? Comporta spese tali che conviene comprare piuttosto un rimorchio forestale nuovo?

              Voi secondo le vostre esperienze me lo sconsigliate (non ho mai avuto finora un rimorchio forestale, ma mi sembra molto più pratico rispetto al caricatore fisso e staffato sul terzo punto..)?

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                In pratica: ho acquistato da poco un caricatore forestale da terzo punto (terrmach 5000 B), e ora vorrei applicarlo su un rimorchio adeguato staffandolo a dovere... Praticamente è possibile ho già valutato il lavoro
                Se il rimorchio è già predisposto all'alloggiamento di un caricatore forestale non ci sono problemi di sorta, altrimenti tocca intervenire modificando quanto dovuto facendo scadere a questo puntio l'omologazione del rimorchio.
                Comporta spese tali che conviene comprare piuttosto un rimorchio forestale nuovo?
                Se l'azione, come penso, non è legalmente fattibile, la risposta ne è una conseguenza.
                mi sembra molto più pratico rispetto al caricatore fisso e staffato sul terzo punto..)?
                Non ne sarei tanto convinto...io personalmente gradirei avere la mobilità del trattore abbinato al caricatore piuttosto che dover dipendere sempre dalla presenza del rimorchio.
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Grazie della risposta Actros.

                  Quindi da quanto mi pare di aver capito, se prendessi però un rimorchio forestale ci togliessi il caricatore e ci mettessi il mio, la cosa sarebbe fattibile? O comunque dovrebbe essere riomologato?

                  -------------
                  Aggiornamento:
                  Ho chiesto ad un fornitore, e mi ha detto che i vari rimorchi forestali sono omologati per portare caricatori di max tot quintali (dipende dai modelli); se si ha un caricatore adeguato lo si può montare senza ulteriori omologazioni, altrimenti il gioco non vale la candela.
                  Ultima modifica di Green Zone; 14/03/2011, 17:18. Motivo: aggiornamento...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                    Aggiornamento:
                    Ho chiesto ad un fornitore, e mi ha detto che i vari rimorchi forestali sono omologati per portare caricatori di max tot quintali (dipende dai modelli); se si ha un caricatore adeguato lo si può montare senza ulteriori omologazioni, altrimenti il gioco non vale la candela.
                    Se il rimorchio è nato già con la predisposizione per la gru si può montare se no qualsiasi modifica che apporti al rimorchio fà decadere l'omologazione
                    Tosi Alessandro

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                      Se il rimorchio è nato già con la predisposizione per la gru si può montare se no qualsiasi modifica che apporti al rimorchio fà decadere l'omologazione
                      Il montaggio deve sempre avvenire tramite officina autorizzata ad effettuare tale lavoro, aggiornando la carta di circolazione ecc ecc, oppure è ammesso il "fai da tè"?
                      Marco B

                      Commenta


                      • #12
                        L'istallazione della gru deve essere sempre effettuata dal costruttore del rimorchio in quanto al termine del lavoro rilascia l'allegato tecnico e la dichiarazione del corretto montaggio.
                        Tosi Alessandro

                        Commenta


                        • #13
                          Attacco snodato o ad occhiello?

                          Salve ragazzi.
                          Mi sto informando per l'acquisto di un terzo punto idraulico. Ho visto che li fanno anche dotati di attacco snodato (lato trattore) invece del classico occhiello. Sapreste indicarmi vantaggi e svantaggi della versione snodata?
                          Grazie
                          Ciao a tutti.

                          Commenta


                          • #14
                            montaggio tubi 3° punto idraulico.

                            ciao a tutti ragazzi.... mi sono regalato un terzo punto idraulico ma nonostante il venditore mi abbia detto che lo avrebbe spedito già montato mi è arrivato da montare....
                            quindi a questo proposito, prima di fare qualche guaio, vorrei chiedere alcune cose...
                            intanto ho già montato gli innesti rapidi con la sola rondella di rame...
                            riguardo invece gli attacchi che vanno vicino al 3° punto ho qualche perplessità in quanto il bullone è dotato di 4 fori, 2 più su e 2 più giù...
                            come si fa a far combaciare esattamente questi fori con il foro del tubo ??
                            infine sei devono mettere solo le rondelle di rame oppure si potrebbe usare anche teflon ??
                            grazie a tutti...
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              non serve farli combaciare

                              La forma è studiata per poterlo montare come fosse un bullone normale.
                              In questo modo, in ogni posizione del bullone, c'è passaggio di olio

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                non serve farli combaciare

                                La forma è studiata per poterlo montare come fosse un bullone normale.
                                In questo modo, in ogni posizione del bullone, c'è passaggio di olio
                                Ok... ti ringrazio... quindi domani provvedo a montarli....
                                come dicevo bastano solo le rondelle di rame (in dotazione)
                                oppure posso usare anche del Teflon per la filettatura ???

                                Ps.. ultima cosa...è possibile usare il terzo punto idraulico con l'uso di una trincia oppure si rovina ??
                                !!
                                Ultima modifica di mefito; 11/04/2015, 08:19. Motivo: Evitiamo le derive OT

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                  come dicevo bastano solo le rondelle di rame (in dotazione)
                                  oppure posso usare anche del Teflon per la filettatura ??? !!
                                  Perchè ti immagini di dover usare qualcosa non prevista dal costruttore,considerando che è evidente che non hai nessuna pratica di oleodinamica?
                                  Spero che ti abbiano dato la valvola di blocco,altrimenti non sarebbe un "terzo punto idraulico",ma solo un uso improprio di cilindro idraulico.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Perchè ti immagini di dover usare qualcosa non prevista dal costruttore,considerando che è evidente che non hai nessuna pratica di oleodinamica?.

                                    ok.. hai ragione...certo che non ho alcuna pratica di oleodinamica...anzi è la prima volta che vedo un terzo punto idraulico.. ma alcune volte pecco di eccessiva prudenza..

                                    Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                    Spero che ti abbiano dato la valvola di blocco,altrimenti non sarebbe un "terzo punto idraulico",ma solo un uso improprio di cilindro idraulico.
                                    certo che ha la valvola di blocco... prima di comperarlo mi sono fatto una cultura...

                                    qualche consiglio sul mio Post Scriptum ???
                                    Ultima modifica di mefito; 11/04/2015, 08:19. Motivo: Sistemato quotatura

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                      ok.. hai ragione...certo che non ho alcuna pratica di oleodinamica...anzi è la prima volta che vedo un terzo punto idraulico.. ma alcune volte pecco di eccessiva prudenza..
                                      Abbiamo evidentemente una considerazione diametralmente opposta del concetto di "prudenza" .
                                      Per me significa non prendere iniziative se non siamo in grado di valutarne gli effetti.

                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                      certo che ha la valvola di blocco... prima di comperarlo mi sono fatto una cultura...
                                      Bene!

                                      Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                      qualche consiglio sul mio Post Scriptum ???
                                      Un terzo punto idraulico correttamente dimensionato,sostituisce in toto uno meccanico ,con l'unica differenza che la regolazione, invece che essere fatta meccanicamente e manualmente,è idraulica.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                        Ps.. ultima cosa...è possibile usare il terzo punto idraulico con l'uso di una trincia oppure si rovina ??
                                        !!
                                        Per quanto concerne l'utilizzo con un trincia direi che svolge le stesse funzioni che svolgerebbe quello fisso (manuale), ovvero più è corto il braccio e più avvicini l'attrezzo al terreno. stai attento ad usare un terzo punto idraulico proporzionato al peso che deve sopportare ... La comodità sta nel non dover continuamente scendere dal trattore per correggere l'altezza del taglio/trinciatura.
                                        Ultima modifica di mefito; 22/04/2015, 23:57.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da SameLand Visualizza messaggio
                                          Per quanto concerne l'utilizzo con un trincia direi che svolge le stesse funzioni che svolgerebbe quello fisso (manuale), ovvero più è corto il braccio e più avvicini l'attrezzo al terreno.

                                          beh..proprio le stesse funzioni non direi, in quanto, proprio l'altro giorno trinciando ho notato, avendo messo il terzo punto attaccato lato attrezzo all'asola lunga... ho notato che terzo punto, quando arrivava in fondo all'asola toccava la parte del cilindro, (si è anche rovinato un pò) ho dovuto metterlo al buco fisso... (spero di essermi spiegato )...
                                          per cui già si perde la funzione dell'attrezzo trincia
                                          di muoversi liberamente

                                          stai attento ad usare un terzo punto idraulico proporzionato al peso che deve sopportare ... La comodità sta nel non dover continuamente scendere dal trattore per correggere l'altezza del taglio/trinciatura.
                                          il terzo punto che uso è adatta al mio mezzo...attacchi 19, corsa
                                          min. 535 - max 816..
                                          purtroppo credo di averlo preso un pò lungo... (per la trincia)
                                          mentre con l'uso con la paletta, alzandola viene su bene in orizzontale ma scarica bene in quanto piega molto... anzi troppo
                                          io penso che con la trincia non potrei usarlo, in quanto non posso usarlo nell'asola lunga ed inoltre più di tanto non accorcia...ma ho notato che l'altezza della trinciatura va bene...

                                          Ps.. mica ci sarebbe per caso qualche sistema per accorciare di 4-5 centimetri il terzo punto ???

                                          Commenta


                                          • #22
                                            No, non lo puoi accorciare. Semplicemente userai il solito terzo punto meccanico con la trincia se vuoi per forza di cose usare l'asola. Avresti dovuto però prenderti giù le misure min e max di quello meccanico per scegliere quello idraulico a suo tempo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
                                              [COLOR=Blue]beh..proprio le stesse funzioni non direi, in quanto, proprio l'altro giorno trinciando ho notato, avendo messo il terzo punto attaccato lato attrezzo all'asola lunga... ho notato che terzo punto, quando arrivava in fondo all'asola toccava la parte del cilindro, (si è anche rovinato un pò) ho dovuto metterlo al buco fisso... (spero di essermi spiegato )...
                                              ...
                                              Non è lo strumento in se ad essere "sbagliato",semmai è sbagliata la taglia e d il modo in cui viene utilizzato.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Nei montaggi oleodinamici si fa uso di rondelle in rame o in alluminio.
                                                La contropunta idraulica non è indicata per usarla con una trincia,in quando al variare della lunghezza ,ne consegue una variazione dell'altezza da suolo della trincia.
                                                Trova utilità nei terreni in pendio,collinari,dove attrezzi come una vangatrice impatta col terreno con angoli diversi tra salita e discesa.
                                                Può essere utile con carrelli a zaino,per es,effettuare uno scarico ecc.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                  Nei montaggi oleodinamici si fa uso di rondelle in rame o in alluminio..
                                                  O anche ferro-gomma.


                                                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                                                  La contropunta idraulica non è indicata per usarla con una trincia,in quando al variare della lunghezza ,ne consegue una variazione dell'altezza da suolo della trincia.
                                                  .
                                                  E' indicata ovunque,se hai un terzo punto idraulico usi quello per tutto,salvo il caso in cui la misura è eccezzionalmente incompatibile.
                                                  Se devi variare la regolazione lo puoi fare dal posto guida senza sforzo,se non devi variarla non la tocchi.
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    non ho capito perché dici che non è indicato per la trincia
                                                    al contrario lo trovo molto comodo, perché quando lavoro lo metto in flottante e la macchina lavora sempre aderente al terreno, anche in caso di cambi di pendenza marcati

                                                    edit:
                                                    mefito mi ha "sorpassato al traguardo"
                                                    mi riferivo ovviamente a E355

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                                      non ho capito perché dici che non è indicato per la trincia
                                                      al contrario lo trovo molto comodo, perché quando lavoro lo metto in flottante e la macchina lavora sempre aderente al terreno, anche in caso di cambi di pendenza marcati
                                                      Ognuno si trova comodo a modo suo,per me con una trincia è un investimento sprecato.
                                                      Ovviamente mi riferiso ad una trincia che poggia sul rullo posteriore.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        "investimento sprecato" sono parole grosse
                                                        spero vivamente che uno non compri un terzo punto idraulico solo per la trincia

                                                        nel mio caso il terzo punto lavora da 20 anni, più o meno 15 anni prima della trincia
                                                        ma da 20 anni non ho più usato il manuale con tutti gli attrezzi

                                                        direi che l'investimento si è pagato

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da t-pilot Visualizza messaggio
                                                          "investimento sprecato" sono parole grosse spero vivamente che uno non compri un terzo punto idraulico solo per la trincia

                                                          come diceva E355, certo non ho comprato il terzo punto idraulico per usarlo solo con la trincia... ma principalmente per usarlo con una paletta... per scaricare...

                                                          nel mio caso il terzo punto lavora da 20 anni, più o meno 15 anni prima della trincia ma da 20 anni non ho più usato il manuale con tutti gli attrezzi direi che l'investimento si è pagato
                                                          ho il terreno in leggera pendenza e con molti avvallamenti... quindi non regolare...certo la trincia poggia sul rullo posteriore...e la migliore soluzione è quello di attaccare il 3° punto nell'asola flottante...
                                                          purtroppo, mi piange il cuore dirlo, ma ha ragione Mefito...
                                                          ho preso una taglia sbagliata...in quanto da chiuso, l'attrezzo rimane perfettamente parallelo al terreno mentre se fosse stato più corto, avrei avuto più giogo verso il trattore... e di conseguenza anche inserendolo nell'asola non avrebbe toccato il cilindro....
                                                          pazienza... ormai è fatta. Purtroppo la ditta, anche se l'ho comperato 2 settimane fa non credo me lo cambiano.-.. anche perche lato attrezzo si è leggermente graffiato il cilindro...
                                                          vedrò se riesco a scambiarlo con un 466-676...
                                                          grazie a tutti.

                                                          Commenta

                                                          Caricamento...
                                                          X