MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cardani e sistemi di trasmissione del moto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Puoi sempre utilizzare un giunto omocinetico che permette inclinazioni continue fino a 75° e addirittura fino a 90° per brevi periodi di tempo. Questi giunti vengono utilizzati in tutte le macchine dove è più comodo mantenere inserita la PDF durante le svolte (es rotopresse) e non dovrebbe essere difficile il montaggio su un albero cardanico esistente.

    Commenta


    • #32
      IO lo dico un pò a tutti c'è un giunto prodotto dalla GOSAM che potrebbe risolvere i tuoi problemi prova a vedere il sito se non sbaglio dovrebbe essere www.gosam.it o com vedi tu.

      Commenta


      • #33
        Su una pubblicità prorio di atomizzatori ho visto un gruppo ingranaggi, montato sul timone atomizzatore, che compensava tutti gli angoli permettendo al giunto di lavorare quasi rettilineo e alla macchina di compiere angolazioni di qualunque ampiezza, non mi ricordo la marca ma sicuramente una nota.

        Commenta


        • #34
          per fare delle svolte a qualsiasi angolazione devi creare uno snodo coassiale come si usa sulle falciacondizionatrici trainate o come viene adottato pre in certe botti per diserbo trainate, praticamente in poche parole il fulcro di rotazione viene trasferito dal timone del trattore al perno di una coppia conica mediante il bloccaggio dei due bracci inferiori del sollevatore, in questo modo il cardano lavora sempre diritto con qualsiasi raggio di volta, poi pompe ed altri utilizzatori di potenza prendono il moto da questa coppia conica che funge pure da perno per il traino.

          Commenta


          • #35
            Sul supplemento n° 1 al n° 7 2005 de l'informatore agrario in omaggio con MAD c'e una immagine del dispositivo illustrato da challenger.
            L 'atomizzatore è della dragone.
            [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

            Commenta


            • #36

              Io per l'atomizzatore uso uno di questi cardani, ha uno snodo doppio sul lato dove si "attacca" alla pdf del trattore. Riesco a fare qualsiasi manovra con la pdf in funzione..

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Iso
                http://www.bondioli-pavesi.it/prodotti.jsp?catID=18
                Io per l'atomizzatore uso uno di questi cardani, ha uno snodo doppio sul lato dove si "attacca" alla pdf del trattore. Riesco a fare qualsiasi manovra con la pdf in funzione..
                Questi snodi si trovano anche sull'assale anteriore dei trattori a 4 rm! Reggono angoli di svolta di 90°

                Commenta


                • #38
                  Ma i cardani a doppio giunto (da un lato solo) non hanno un 'angolazione massima di lavoro di 70° ?

                  Commenta


                  • #39
                    Il dispositivo che ho visto in pubblicità è prorpio quello illustrato da Challenger.

                    Commenta


                    • #40
                      La pdp è a 540, e il mulino è abbastanza "grosso" (cosi mi è stato detto). Dentro Si trovano 5 lame da mezzo centimetro più altri 5 set di coltelli. Ogni set conterrà credo 5 o 6 coltelli.

                      Dopo il mio sondaggio la misura 5 sembra quella che ha ottenuto più successo. Concordi GiancaMI?

                      Commenta


                      • #41
                        io al difuori del giroranghinatore e il voltafieno ho tutti cardani di cat 5 ,secondo me e una misura giusta!
                        andrea

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da ferrirotor
                          Il costo delle protezioni dipende dal cardano.

                          Difficilmente le protezioni vengono vendute scomposte.

                          Per il prezzo vai dal tuo rivenditore di fiducia e chiedi prima il prezzo di quelle originali (nel caso di Walterschield potresti anche telefonare all'importatore ufficiale di Bastiglia di Modena) eventualmente puoi chiedere anche quelle non originali. Solitamente vengono vendute dalla AMA- RIMA- CERMAC- e tanti altri.
                          Chiedi sempre al rivenditore e vedrai che qualche cosa ha sempre.
                          Sapresti darmi un range di prezzo per cardani di lunghezza media e per "potenza" ridotta (uno dei due era attcaccato ad un piccolo girello)? Purtroppo sul primo non riesco a leggere la categoria, mentre il secondo è costituito da due crociere saldate su un paio di barre (il tutto molto artigianale).
                          Tutto questo perchè il rivenditore di zona non è per nulla di fiducia...

                          Commenta


                          • #43
                            Scusate se faccio il rompiscatole ma di cardano omocinetici se ne è già parlato anche qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=1120 quindi sarebbe meglio unire i 2 argomenti
                            Tosi Alessandro

                            Commenta


                            • #44
                              Olmo, ti correggo, arrivano sino agli 80 gradi di snodo senza dover staccare la pdf, è chiaro però che non puoi usare il cardano a lungo durante le manovre di svolta.

                              Alle, è meglio unirli, hai ragione

                              Commenta


                              • #45
                                Ooook, uniti, scusate ogni tanto mi dimentico degli argomenti esistenti...........

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Iso
                                  Olmo, ti correggo, arrivano sino agli 80 gradi di snodo senza dover staccare la pdf, è chiaro però che non puoi usare il cardano a lungo durante le manovre di svolta.

                                  Alle, è meglio unirli, hai ragione
                                  Da quello che ho letto sul libretto di istrruzioni i giunti omocinetici possono arrivare fino a 75° in continuo e 90° per brevi periodi di tempo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    il mio finziona "normalmente" 50° e per poco tempo a 80°, almeno così ho letto nel mio.. Forse dipende dai modelli..

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Specifico che non parlavo di giunto omocinetico,ma di doppia crociera sul lato trattore.Di questo credo che il max angolo di lavoro sia 70°.O sbaglio ?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho recuperato i libretti di uso e manutenzione di alcuni alberi cardanici e da quanto ho capito esistono tre, anzi quattro tipi di snodi:
                                        1) Crociera tradizionale: fino a un max di 35°;
                                        2) Giunto a doppia crociera: fino a un max di 50° non in continuo;
                                        3) Giunto omocinetico a 70°: fino a 70° non in continuo;
                                        4) Giunto omocinetico a 80°: fino a 80° non in continuo.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          cardano idraulico

                                          salve a tutti.
                                          vorrei sapere se in giro esiste già un sistema di trasmissione di potenza tra trattore e attrezzo differente dal giunto cardanico.
                                          Io avrei bisogno di questo tipo di sistema per poter usare attrezzature come atomizzatore e macchina per la raccolta delle nocciole senza dover star a staccare la P.T.O. ogni volta che devo fare manovra.

                                          GrAzIe
                                          Ultima modifica di Filippo B; 09/07/2006, 15:01. Motivo: usate sempre gli argomenti esistenti, finche' è possibile, grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Sì esiste un sistema del genere. Ho visto che spesso viene utilizzato nei rimorchi. Il cardano tradizionale viene sostituito da un motore idraulico che prende olio dalle prese del trattore. Bisogna vedere però se è possibile adattarlo al tuo atomizzatore. Se guardi qualche post indietro vedai che i giunti cardanici hanno delle speciali crocere in grado di reggere svolte fino a 80° senza problemi.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              disponendo di un traino a pistra (barra di traino) e un trattore con sterzata di 55° posso fare svolte molto superiori a 80° e poi ho letto che sono 80° ma non in modo continuo io invece vorrei un sistema che non mi debba preoccupare di niente quando faccio inversioni o manovre

                                              Commenta


                                              • #53
                                                L'unico sistema allora è quello idraulico. Devi tener conto quanti cavalli consuma l'atomizzatore a la macchina per la raccolta delle nocciole e dimensionare adeguatamente il motore idraulico.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  considera poi che l'idraulica disperde circa il 40% della potenza trasmessa per cui se il tuo atomizzatore richiede per esempio 60 cv dovrai disporre di 100 cv....
                                                  Per cui risparmierai tempo ma di certo non gasolio

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da DavideMI
                                                    considera poi che l'idraulica disperde circa il 40% della potenza trasmessa per cui se il tuo atomizzatore richiede per esempio 60 cv dovrai disporre di 100 cv....
                                                    Per cui risparmierai tempo ma di certo non gasolio
                                                    Credo che l'atomizzatore non richieda tanta potenza visto che un non è molto grande (dragone da 1000 lt). la macchina delle nocciole invece si infatti il mio trattore soddisfa la potenza base richiesta dal costruttore. tempo fà ho sentito che un motore idraulico assorbe poca potenza al motore ma ne sviluppa quasi il 50% in più.
                                                    ti porto un piccolo esempio: da noi è in vendita una semovente per la raccolta delle nocciole che funziona completamente idraulicamente dallo spostamento (cioè trazione) a tutti gli apparati ad essa installati. il motore è un 3500 iveco (montato sul 82-86) potenziato a 92 cv. solo la macchina che aspira le nocciole richiede una potenza minima di 70-75 cv se si calcola che durante il funzionamento la macchina si sposta anche e di solito traina un carrello da 30q.li tu non credi che non sia possibile?
                                                    comunque questa è la foto
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      X Idea 40:
                                                      Premetto che non me ne intendo molto (anzi per nulla) di raccolta meccanica delle nocciole però lasciami dire un paio di cosette: quando parli di potenza minimi intendi sicuramente la potenza del trattore, devi sapere che un trattore da 75 cv ha disponibile a PDF una potenza massima di circa 58-60 cv, spesso l'assorbimento di potenza non dipende solo dal lavoro ma anche da come è costruita la macchina e ci può stare che a parità di lavoro si risparmi anche un 10% inoltre macchina semovente pesa sicuramente un buon 30-40% in meno rispetto al complesso trattore + macchina trainata.

                                                      Non è fisicamente realizzabile un motore idraulico in grado di trasmettere un potenza superiore a quella assorbita in quanto comporterebbe la creazione di una macchina con un rendimento superiore a 1 e questo in natura non è possibile, giusto per farti un esempio hai mai provato a toccare un motore o una pompa idraulica dopo alcune ore di lavoro? Può arrivare a temperature vicino hai 100 °C e fidati quella è tutta potenza dissipata e non disponibile per il lavoro fisico.

                                                      Quindi calcolando che una macchina semovente pesa di meno, probabilmente è stata progettata con maggiore riguardo un motore da 90 cv ci sta largo.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ok. comunque per il raffreddamento dell' impianto idraulico hanno installato due radiatori che sembrano 2 lcd da 48".
                                                        cmq credo che comprerò quella piastra in foto sopra (sempre detto che non costi un esagerazione)

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          adattatore da presa di forza americana a presa di forza americana

                                                          Scusate amici, esistono adattatori che permettano di passare da una presa di forza europea a una americana su di un trattore di fabbricazione americana? Se sì dove li trovo?
                                                          Ultima modifica di Filippo B; 09/10/2006, 18:43. Motivo: unione argomenti

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Giunto

                                                            Magari lo avrete già visto,ma se così non fosse.....http://cvcoupling.com/


                                                            Cosa ne pensate ?

                                                            Chissà quanto potrebbe costare un cardano con questi giunti.
                                                            Ultima modifica di michelelimoso; 31/07/2007, 23:33. Motivo: unito

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              non mi sono perso a studiarlo, ma sono sincero non l'ho nemmeno capito

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X