MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cardani e sistemi di trasmissione del moto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Spero di non avere sbagliato discussione, se fosse così vi prego di scusarmi.
    Devo usare un attrezzo uguale a questo:

    Il giunto cardanico presenta (come quello nella foto) da un lato o un Limitatore a nottolini o una ruota libera(anche se penso non lo sia). Prima lo usavo con tale dispositivo vicino alla fresa(come nella foto). Poi dato che alle volte mi è capitato di compire un angolo troppo grande ho pensato che fosse meglio metterlo dal lato del trattore, ho fatto male? inoltre ha uno sgancio rapido con fissaggio di sicurezza a tre sfere, potrebbe rovinare l'albero scanalato del trattore?
    In un vecchio dépliant della ommas l'avevo visto in quella posizione e allora l'ho cambiato.
    grazie in anticipo.
    Albe, www.albe.tk

    Commenta


    • #92
      Salve...

      Provo ad inserirmi qui con qualche appunto per Sergiom (e per chi vuole commentare...) circa una coppia di giunti "ricostruiti", atti a muovere la pompa di una vecchia fl6:

      Allora...

      Ho fatto alcuni controlli "rudimentali", e mi sono un pò tranquillizzato:

      1) Ho controllato le curve di una pompa Marzocchi di cilindrata simile alla mia, la ALP4D270, e con 46 KW raggiungo a 2500 giri circa 50 Bar, con una coppia assorbita di 20 DN.

      2) Ho verificato, con la formuletta di Michele, la coppia generata da un motore di 46 KW a 2500 giri/min : 46 X 954,4 / 2500 = 17 DN.

      Quindi posso affermare che la mia crociera non sarà sottoposta ad una coppia superiore a circa 20-25 Kgm.

      Poichè la mia sezione critica è 2 X 201 mm quadrati (diametro 16 mm) = 402 mm quadrati, per cui per troncare un FE37 ho bisogno di circa 15 tonnellate, e con un braccio di 14 mm praticamente 210 Kgm, forse posso stare tranquillo.

      Eventualmente, avevo pensato di togliere lo scanalato tra un giunto e l'altro, e di mettere una boccola liscia, con un bullone a mò di spina: con una coppia superiore ad un valore limite, che so, di 40-50 Kgm, si rompe il bullone ed i due giunti girano in "folle".

      Se il perno liscio che infilerei nello scanalato fosse di 25 mm, il braccio della mia "spina" sarebbe di 12,5 mm, per cui 50 Kgm sarebbero una forza di 4000 Kg /2 = 2000 Kg; 2000 Kg / 40 = 50 mm quadrati; ossia un bullone diametro 8 mm, e possibilmente non molto duro.

      Cosa ne dici, è indispensabile, o con un motore da 60 cavalli non serve? perchè se si rompe la crociera sono danni...
      Attached Files

      Commenta


      • #93
        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
        1) Ho controllato le curve di una pompa Marzocchi di cilindrata simile alla mia, la ALP4D270, e con 46 KW raggiungo a 2500 giri circa 50 Bar, con una coppia assorbita di 20 DN..
        non entro in merito ai calcoli relativi alla crociera ma riguardo ai dati di partenza osservo che:
        1) il motore della fl6 sviluppa una coppia molto più elevata ai bassi regimi che non agli alti, metti in conto una trentina di kgm.
        2) la pressione dell'impianto è minimo un centinaio di bar

        Commenta


        • #94
          Quello che dici è sacrosanto; un impianto, anche di parecchi anni fa, presuppongo lavori a pressioni più elevate.

          Intanto che scrivevo il post precedente, mi sono reso conto di alcuni "dettagli":

          1) Il vecchio proprietario mi aveva accennato al fatto di aver sostituito la vecchia pompa con una più grande.

          2) E' particolarmente difficile dosare il movimento del braccio, perchè parte a razzo.

          3) Muovendo il braccio e la benna (vuoti) si riesce solo col gas un pò allegro, altrimenti il motore si spegne.

          4) Tempo fa ho alzato un peso di circa 1000 Kg, ed ho visto fumare "nero".

          5) Ad occhio, la pompa ha una portata "spaventosa" (180 cc / giro, 270 litri / nim
          a 1500giri).

          6) Facendo i calcoli con le curve Marzocchi, ho riscontrato che la mia pompa, che può garantire 170 bar, generando 150 Bar assorbe 120 KW, ed a 50 Bar assorbe circa 46 KW.

          Quindi tutto torna...

          Se non ho sbagliato qualche valutazione, con questa pompa di forza ne faccio poca.

          Queste considerazioni le avevo spostate nella discussione " pompa oleodinamica mf200".

          Adesso la uso così, ma probabilmente la pompa originale ha una portata almeno della metà, secondo me.

          Mi sarebbe piaciuto che qualcuno, magari pratico della fl6, mi ragguagliasse sulla cilindrata della pompa originale, per sapere quanto le mie considerazioni siano azzeccate.

          Commenta


          • #95
            Salve a tutti.Ho comprato un cardano nuovo nuovo per la fresa ma non riesco a infilarlo completamente nel codolo della presa di forza per cui non lo posso agganciare. Vi è mai capitata una cosa del genere?Grazie e saluti

            Commenta


            • #96
              Ci saranno delle bave,magari neppure visibili ad occhio nudo,ma sufficienti ad impedire il completo scorrimento.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #97
                Si mi è capitata sempre usando cardani nuovi su codoli vecchi perchè come ha detto mefito si formano delle bave.
                Soluzione: lima e carta vetrata sul codolo finchè non entra il cardano completamente
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #98
                  Motore idraulico nastro elevatore

                  Ciao a tutti!

                  Volevo porvi una domanda...
                  Ho da poco acqistato un vecchio elevatore/trasportatore da mais lungo 5 mt, solo che è senza motore e volevo mettergli un motore idraulico.

                  La domanda è... Che motore? Con quale potenza e numero di giri?
                  Mi serve per lo spostamento di legna da ardere.

                  Grazie mille a tutti.

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da Bubba84 Visualizza messaggio
                    Ciao a tutti!

                    Volevo porvi una domanda...
                    Ho da poco acqistato un vecchio elevatore/trasportatore da mais lungo 5 mt, solo che è senza motore e volevo mettergli un motore idraulico.

                    La domanda è... Che motore? Con quale potenza e numero di giri?
                    Mi serve per lo spostamento di legna da ardere.

                    Grazie mille a tutti.
                    E chi manda olio al motore?
                    Secondo me se hai speso poco e ti fermi dove sei eviti di buttare altri soldi.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • Ho una sega a disco attaccata al giunto cardanico del trattore e questo sollevatore (vecchio sollevatore da mais/nocciole) lo metto vicino al disco e lo attacco alle prese idrauliche. Mi serve un motore da 1 cv a 20l. credo.
                      Cosa mi consigliate?

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Bubba84 Visualizza messaggio
                        ...Mi serve un motore da 1 cv a 20l. credo.
                        Cosa mi consigliate?
                        Di capire bene cosa stai realizzando e di risalire precisamente al tipo di motore che equipaggiava il nastro originariamente.
                        Un motore con poca potenza non riuscirebbe a far avanzare il nastro correttamente (spesa inutile) mentre uno di potenza elevata, potrebbe compromettere tutto il nastro (rottura di componenti e serio rischio di incolumità).
                        Marco B

                        Commenta


                        • Non mi sto inventando nulla, esistono normalmente in commercio... Devo solo dimensionare il motore dato che quello originale era elettrico ma a me di sconosciute caratteristiche.
                          Mi serve un motore oleodinamico di media potenza ma non veloce con attacchi idraulici per il trattore, il rapporto puleggia/nastro è 1/20 e riesco poi ancora a ridurre volendo albero/puleggia di almeno 1/4 e ila pompa del trattore arriva al massimo a 31 l.
                          La trasmissione albero/puleggia è a cinghia quindi in caso di blocco non si rompe nulla ma slitterebbe questa.

                          PS: Stiamo parlando di una cosa simile a questa

                          Commenta


                          • Originalmente inviato da Bubba84 Visualizza messaggio
                            Non mi sto inventando nulla, esistono normalmente in commercio... Devo solo dimensionare il motore dato che quello originale era elettrico ma a me di sconosciute caratteristiche.
                            A te è sconosciuto solo il motore,a chi legge era sconosciuto tutto.
                            Originalmente inviato da Bubba84 Visualizza messaggio
                            Mi serve un motore oleodinamico di media potenza ma non veloce con attacchi idraulici per il trattore, il rapporto puleggia/nastro è 1/20 e riesco poi ancora a ridurre volendo albero/puleggia di almeno 1/4 e ila pompa del trattore arriva al massimo a 31 l..
                            Non interessa il massimo,ma al regime a cui lo utilizzi con la sega.
                            Originalmente inviato da Bubba84 Visualizza messaggio
                            La trasmissione albero/puleggia è a cinghia quindi in caso di blocco non si rompe nulla ma slitterebbe questa..
                            Dipende sempre dal dimensionamento con cinghie/ pulegge/giri.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • Cardano danneggiato

                              Ciao a tutti, ho appena "frullato" un cardano e purtroppo mi sono accorto del danno solo a fine lavoro quando ho staccato l'attrezzo dal trattore. E' possibile capire se si tratta di un danno dovuto al lavoro in posizione errata oppure a qualche altro inconveniente tipo urti o semplice sottodimensionamento?
                              Oltre al danno sul cardano mi si e' troncato uno dei bulloni che regge la protezione della pdf del trattore, tale protezione presenta numerose ammaccature, ma a memoria non ricordo se erano gia' presenti prima del fattaccio... Insomma il dubbio e' capire se il cardano si sia danneggiato per aver lavorato in posizione troppo angolata oppure se e' possibile che la protezione sia andata ad urtare una delle forcelle dopo la rottura di uno dei due bulloni che la reggevano.
                              Il trattore e' un fiat 605C, l'attrezzo una trincia libertini tlsp da 160cm , il cardano un comer 6a categoria. La trincia e' spostabile lateralmente di circa 40cm. La protezione della pdf nonostante il bullone tranciato e' rimasta al suo posto, semplicemente ballava un po'...

                              Sia il cardano che la trincia hanno una decina di ore di vita, escluderei quindi problemi legati alla lubrificazione o all'usura.

                              Commenta


                              • Direi che ha lavorato con angolazione eccessiva perche ci sono segni di contatto fra le forcelle,a destra e in alto.
                                C

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da castagnetto Visualizza messaggio
                                  Direi che ha lavorato con angolazione eccessiva ...
                                  Anche io, ma per ridurre il tutto in quelle condizioni ci vuole un pò di tempo, durante il quale le vibrazioni (martellate vere e prorie) si sarebbero dovute sentire...
                                  Marco B

                                  Commenta


                                  • Eppure quel cardano avra' si e no 10 ore di utilizzo all'attivo... L'unico momento in cui ho sentito rumori strani dalle crociere e' quando ho alzato un pelo troppo la trincia per fare una curva, ma si e' trattato di rumori come tlak-tlak-tlak, non martellate..
                                    Il contatto tra le forcelle credo sia avvenuto dopo il cedimento della forcella esterna, nella foto non sembra nemmeno troppo, ma si e' letteralmente avvitata su se stessa di un buon 30 gradi, come se fosse in materiale morbido anziche' ferro...

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio
                                      si e' trattato di rumori come tlak-tlak-tlak, non martellate..
                                      Un classico, ruotando il contatto avviene progressivamente,agisce come leva provocando proprio quel rumore.
                                      Prova afare una prova "in bianco".
                                      C

                                      Commenta


                                      • Ok, la diagnosi quindi e' imperizia del sottoscritto nelle manovre

                                        Un cardano con giunto omocinetico potrebbe risolvermi il problema dell'alzare la trincia con pdf inserita? Tra l'altro, per attrezzi portati e spostabili mi tocca un cardano con giunti omocinetici da entrambi i lati o ne basterebbe uno dal lato trattore?

                                        Commenta


                                        • La tua è una trincia normale, non avrebbe nessuna utilità un omocinetico che è pure molto costoso.
                                          Quando alzi la trincia con la pdf attaccata alza solo di 15-20 cm non di più.
                                          Diverso se fosse stato un trincia argini.
                                          Matteo

                                          Commenta


                                          • Non che la abbia alzata piu'. Probabilmente e' gia' al limite dell'inclinazione essendo attaccata ad un cingolato anziche' ad un gommato.
                                            Ma anche in questo caso basterebbero una decina di secondi oltre l'angolo massimo a ridurre un cardano in quello stato?

                                            Commenta


                                            • Originalmente inviato da osprey Visualizza messaggio


                                              Tra l'altro, per attrezzi portati e spostabili mi tocca un cardano con giunti omocinetici da entrambi i lati o ne basterebbe uno dal lato trattore?
                                              Per questo tipo di attrezzi,dove gli assi si spostano rimanendo praticamente paralleli,è quasi sempre necessario montare alberi con doppio giunto omocinetico a meno di non limitare le escursioni.

                                              Sulla mia modesta attrezzatura,per non comprare l'albero nuovo,ho modificato,abbassandolo,l'attacco del terzo punto al trattore e limito lo spostamento laterale.
                                              C

                                              Ma anche in questo caso basterebbero una decina di secondi oltre l'angolo massimo a ridurre un cardano in quello stato?
                                              Anche meno
                                              Ultima modifica di castagnetto; 07/05/2013, 07:51.

                                              Commenta


                                              • Accidenti, a me lo spostamento laterale pero' serve... posso anche fermarmi ad ogni curva stretta per disinnestare la pdf, ma per andare sotto le piante mi serve lo spostamento. A questo punto non mi resta che misurare l'angolo di lavoro a trincia tutta spostata e verificare se rientra nei limiti per un cardano normale (max 30 gradi giusto?)

                                                Commenta


                                                • Dunque, se ho fatto bene i conti solo con lo spostamento laterale e la geometria attuale dell'attacco dovrei arrivare a 26 gradi di inclinazione sull'orizzontale. Aggiungendo anche un minimo di inclinazione verticale il danno e' fatto...

                                                  Modificando l'attacco a tre punti dovrei arretrare l'attrezzo di almeno 40cm per avere qualche beneficio (scendere sotto i 20 gradi orizzontali), a scapito pero' del sollevatore e dei rulli di supporto dei cingoli. Gia' cosi' l'attrezzo e' pesantino (580kg) per il mio 605, aumentare la leva sui bracci posteriori non so quanto possa fargli bene..

                                                  A questo punto temo che la soluzione sia davvero l'omocinetico con relativo dissanguamento del portafogli

                                                  A scanso di equivoci ho scritto anche al produttore della trincia per avere conferma degli angoli di lavoro previsti.
                                                  Qualcuno per caso conosce una fonte economica di cardani doppio omocinetici?

                                                  Commenta


                                                  • LINK

                                                    Non mi sembrano molto economici, ma non so cosa costino dal tuo ricambista
                                                    – Internet, + Cabernet!

                                                    Commenta


                                                    • Non ho quello che si possa definire un ricambista di fiducia al momento.. Visti i costi per ora tento con sostituzione forcella e crociere del cardano attuale. Vedro' di contenermi un po' nell'utilizzo e speriamo bene

                                                      Commenta


                                                      • Buonasera , ho comprato una piccola fresa con un limitatore di coppia a nottolini e volevo sapere se secondo voi è un buon limitatore per non rovinare la trasmissione del trattore.
                                                        Siccome l ho comprata usata come posso provare per capire se è tarato in maniera ottimale?
                                                        Grazie

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                          come posso provare per capire se è tarato in maniera ottimale?
                                                          devi necessariamente avere il manuale del tuo limitatore (tutti i produttori li mettono anche on-line) e gestirlo secondo il manuale, tutto il resto sono chiacchiere inutili e, nel caso degli alberi cardanici e dei relativi accessori, spesso pure pericolose.

                                                          Commenta


                                                          • Anche se ho il manuale trovato on Line come faccio a sapere se è idoneo a un trattore da 20 cv e non sia per un trattore da 50 cv ?
                                                            La fresa e stata comprata usata , figuratevi se il vecchio proprietario teneva se carte per anni .....

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                              ...per non rovinare la trasmissione del trattore...
                                                              La funzione primaria del limitatore è "limitare" appunto la forza (coppia calcolata in NM) che il trattore trasmette alla fresa o all'eventuale accessorio installato tramite la presa di forza.
                                                              Indifferentemente dalla potenza del trattore.
                                                              Se per trasmissione intendi il cambio del trattore, il limitatore in questo caso non ha alcuna funzione.

                                                              Originalmente inviato da francesco8 Visualizza messaggio
                                                              ...Siccome l ho comprata usata come posso provare per capire se è tarato in maniera ottimale?...
                                                              Purtroppo l'unica soluzione logica è conoscere le caratteristiche della fresa (coppia max in entrata) e del limitatore (coppia gestibile), diversamente si può agire per tentativi con il pericolo di danneggiare le attrezzature.
                                                              Sulla fresa stessa e sul limitatore potrebbero esserci targhette o numeri stampati che possono aiutare ad identificare le varie parti.
                                                              Marco B

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X