Originalmente inviato da Murdoc
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
Collapse
-
Salve Murdoc,
Originalmente inviato da Murdoc Visualizza messaggio....sino all'anno scorso veniva il mio vicino ad imballare.
Ora ha venduto la macchina e io mi trovo al palo.
Esiste nulla di piccolo magari da attaccare alla presa di forza di un trattore?
- la soluzione indicata dall'utente falcon (cioè acquistare una raccogli-imballatrice "tradizionale" per ballette rettangolari da 20-40 kg);
- rivolgerti ad un terzista (in questa eventualità evita, però, di "attaccarlo" alla presa di forza del trattore......
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da falcon Visualizza messaggiose guardi in giro ti compri una pressa per balle rettangolari e sei a posto!! anzi poi se il tuo vicino andava da altre persone a pressare , ti fai dei clienti! ciao.
Grazie a tutti per le risposte cercherò una pressa usata ma quì nella mia zona è un articolo raro!
Commenta
-
Presse per ballette rettangolari
in giro siu trovano delle serie 15 o 20 usate della massey fergusson con volano auto portante io ne ho comprata una per 800 euri funziona benissimo e richiede pochi cavalli al trattore il pickup è largo 110 cm l'inballatrice in se la chiamano da montagna le le dimensioni ridotte (è comunque un bel macchinone) molto semplice la manutenzione e una volta che capita che rompi una catena la sincronizzi dormendo figurati che l'ho fatto io che non ho mai visto una pressa!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da luca di torino Visualizza messaggiociao,
qualcuno sa darmi informazioni sulle imballatrici BABY BALER, e dove le costruivano? ne ho trovata una in vendita da montagna molto ben tenuta, ma volevo sapere se andava bene come macchina
Commenta
-
Welger AP 52
Salve a tutti ho appena acquistato un pressa Welger AP 52 non avendo, avuto mai una pressa e avendo visto solo presse a ferro vorrei se qualcuno e cosi gentile che mi fosse piegato il modo di cambiare la bibina di spago per passare da una all'altra. Secondo volevo sapere se secondo voi va bene il filo nailon 300in questa macchina.
Commenta
-
Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggioSalve a tutti ho appena acquistato un pressa Welger AP 52 non avendo, avuto mai una pressa e avendo visto solo presse a ferro vorrei se qualcuno e cosi gentile che mi fosse piegato il modo di cambiare la bibina di spago per passare da una all'altra. Secondo volevo sapere se secondo voi va bene il filo nailon 300in questa macchina.
Commenta
-
Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggioSalve a tutti ho appena acquistato un pressa Welger AP 52 non avendo, avuto mai una pressa e avendo visto solo presse a ferro vorrei se qualcuno e cosi gentile che mi fosse piegato il modo di cambiare la bibina di spago per passare da una all'altra. Secondo volevo sapere se secondo voi va bene il filo nailon 300in questa macchina.
Per legare le bobine,.......ogni bobina ha un capo che parte dal centro e a cui è attaccato solitamente un cartellino (da staccare) con scritto capo da legare, questo capo va legato alla coda della bobina che sta finendo. Questa coda la trovi all'esterno della bobina, tra il cartoncino che l'avvolge e la bobina di spago,...... solitamente troverai una specie di asola formata dal filo che sporge, oppure la troverai attaccata all'esterno del cartoncino con dello scotch
Prima che la bobina in uso si esaurisca, se c'è l'asola, prenderai questo filo e tirandolo all'esterno troverai la coda....... se non c'è l'asola, prenderai il capo attacato con lo scotch. Questo capo lo dovrai legare al capo che sta al centro della nuova bobina, facendo un nodo detto "nodo piano" ....finito........ci vuole meno a farlo che a scriverlo.
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggioGrazie LD-125 SE GENTILISSIMO!!!!!
Ora vi stresso con un altra domanda, volendo installare i pistoni idraulici sia per l'apertura della macchina che per il raccoglitore che pistoni dovrei comprare secondo voi? Avete qualche indirizzo da darmi in cui potrei procurarmeli?
Commenta
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggioQualsiasi pistone di recupero si presta per il tuo scopo, importante che non sia troppo sovradimensionato, e che lasci solo un piccolo foro all'entrata olio sul cilindro,per evitare danni da ecessiva velocita
Commenta
-
Originalmente inviato da moreto Visualizza messaggioSave qualcuno sa la diferenza tra spago sisal e spago agricolo in polipropilene?
ciao
Commenta
-
Pr 136
Ciao Ragazzi...
qui nelle mie zone di presse per ballette una volta ce ne erano a fiumi adesso, anche se le rotoballe hanno preso il sopravvento, se ne vedono ancora abbastanza poichè sono in una zona collinare e molta gente possiede anche cavalli, pecore, capre quindi di ballette anche se in modo limitato vi è ancora richiersta.
Personalmente io possiedo una AGRIFULL SIAMM PR 136, non di certo il top delle presse, nn si può paragonar a WELGER o NH.
Direi però che è una macchina discreta, ha i suio onorati anni di servizio però va benissimo ancora, e se penso a tutto il fieno e la paglia che ha imballato quella macchina mi viene da rabbrividire.
All'inizio il mio vecchio mi ha raccontato che nn era un gra chè dopo però gli ha fatto una modifica sul rullo raccoglitore, perchè vi erano i denti che saltavano dalla sede inceppadono così il rullo, e da li è un orologino... (nn svizzero però, sarebbe troppo preciso). Adesso non imballo più una grande quantità di fieno, saranno un 400/450 ballette l'anno per me e poi un pò per altri all'occorrenza se hanno bisogno, anche perchè lo faccio come dopo lavoro.
Devo dire che però sono contento di come funziona, la manutenzione e la cura però è d'obbligo come su ogni cosa. La tengo sempre al coperto e ogni volta che finisco di imballare l'utimo taglio la pulisco con aria compressa e ingrasso i legatori. Come corda uso ancora la 150 ORO (il sisal di cui parlavate sopra) x intenderci nn quella in nylon perchè dovrei registrare i legatori e nn ne ho voglia, e le ballette che faccio sono di discrete dimensioni, per intederci sui 19/20kg l'una a fieno di 1° taglio secco secco.
Eccovi qui una fotina della macchina...
Commenta
-
Ciao Malin87,
quindi tu dici che se ho comprato la pressa con montato il filo di nylon è meglio che non lo cambi con il sisal perchè altrimenti dovrei registrare i legatori?Vale più o meno per tutte le presse tradizionali? Io ho una Welger Ap 12 ma appena acquistata e quindi ancora da provare...
Saluti.
Denispol
Commenta
-
Se valga per tutte le presse questo non lo so, io so solo che sulla mia se cambi lo spessore della corda o addirittura il tipo nn lega più e vanno perciò registrati i legatori.
Comunque la corda, o spago che dir si vogla, che uso io lo usano veramente in pochi, ormai è diffusissimo quello in nylon e questo si trova a fatica, almeno nelle mie zone, infatti dove lo prendo tra un pò lo fanno arrivare solo per me...
Quindi se lega bene e non da problemi, ti suggerisco di andare avanti a usare quello di nylon, non sò se ci sia anche differenza di costo ma ti assicuro che il sisal costicchia abbastanza.
Commenta
-
Io ho appena acquistato una Welger Ap 12 pagata 500 euro e tenuta in buone condizioni. Non lavora da 4 anni: oltre a lavare bene ed ingrassare avete altri consigli? Mi è saltata fuori anche una Gallignani per la stessa cifra, funzionante e sempre tenuta al coperto ed ora ho un dilemma:compro quest'ultima e rivendo la prima o tengo la welger?
Prima non ne trovavo ed ora ho anche troppa scelta...
Qalsiasi opinione e consiglio sono bene accetti.
Saluti a tutti.
Denispol
Commenta
-
Originalmente inviato da denispol Visualizza messaggioIo ho appena acquistato una Welger Ap 12 pagata 500 euro e tenuta in buone condizioni. Non lavora da 4 anni: oltre a lavare bene ed ingrassare avete altri consigli? Mi è saltata fuori anche una Gallignani per la stessa cifra, funzionante e sempre tenuta al coperto ed ora ho un dilemma:compro quest'ultima e rivendo la prima o tengo la welger?
Prima non ne trovavo ed ora ho anche troppa scelta...
Qalsiasi opinione e consiglio sono bene accetti.
Saluti a tutti.
Denispol
Commenta
Commenta