anche la mia ap 71 è una cannonata, penso che però dovrebbe essere del 90, so che e tutta idraluica (pik-up e apertura) ed ha l'auto oliazione. Ciao
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Pressa convenzionale
Collapse
X
-
Posso aggiungere che la OMAS di Pontevico(BS)costruiva i carri autocaricanti sul brevetto di un'altra ditta,la GUIMA.Miclini e'un commerciante di macchine agricole dovrebbe essere in Valcamonica.Dalle mie parti le presse a balline sono quasi scomparse,al mio paese siamo in 2!Io ho una Mc Cormick e l'altro ha una Gallignani 7000(un bel mezzo).Le marche piu' diffuse da me viste erano Gallignani(una delle migliori)New Holland,Welger,JD,Sgorbati,Mc Cormick,Massey-Ferguson.Mi ricordo anche una Fahr e una Bautz.
Commenta
-
Anche io ho usato spesso una Welger. Non è mia ma di un mio cugino che spesso me la presta... e io presto a lui il carrellone...
Dalle mie parti sono ancora abbastanza usate perché la maggior parte degli agricoltori hanno stalle con pochi animali e quindi non hanno convenienza a comprare le rotopresse... inoltre spesso le stalle sono di vecchio stampo e non permettono l'ingresso del trattore col caricatore per cui la rotoballa diventa inutilizzabile. In effetti le vecchie ballette sono molto comode da maneggiare in stalla... però che fatica e quanto tempo per raccoglierle dal campo!!
Commenta
-
no il trplo no certo, però se in balloni vale ad esempio 8 euro, in ballette 11 (sto parlando di fieno caricato in campo). Cè da dire che però a fare i balloni ci vuole la metà del tempo anche se hanno costi diversi ad es. attrezzature + costose, trattore + grosso e la rete che viene 1 euro al ballone. Il messaggio di prima voleva intendere che se prima pressavi con la pressa convenzionale 4000 q.li e ora li pressi con la tonda il tuo ricavo netto ora è inferiore a prima.
Ciao
Commenta
-
Beh all'ora le cose cmbiano. Vorrei sapere che rotopressa hai e come ti trovi, io ho una rollant 160 e devo dire che non va bene, ma da dio. Pensa che avevo una 66 prima ed era stata talmente sfruttata che le gomme erano diventate lisce e aveva i rulli talmente consumati che si erano bucherellati. Ciao
Commenta
-
io possiedo una Fort F21 120 cm non è il massimo dell'affidabilità, ho dovuto rifargli quasi tutti i cuscinetti del pick up ecc.. ma cmq oramai ha quasi 15 anni e per quel che l'ho pagata (era di un privato che ha fatto 50 rotoballe). La claas deve essere una buona macchina ho visto all'opera una rollant 250 e funziona da dio.
Commenta
-
La 250 volevo prenderla anche io, dato che aveva sia il roto cutter, sia il cuore duro (nonostante sia a rulli) l'unico incoveniente che sforna balle da 1.30 cm e dato che io vendo tutto ad un mio carissimo amico che fa il commerciante, il metro e trenta non è ritenuto commerciabile per cui la mia scelta è ricaduta ancora una volta sulla cara, affidabile, succhia paglia a non finire e quasi indistruttibile rollant 160.
Commenta
-
circa 30000 davvero troppi, comunque ho un compagno d'università che è un grosso terzista del bresciano, ed ha 2 rollant 66 ed una welger, ha detto che nonstante che le rollant sfornino balle + leggere, sono + affidabili, io però non ho mai avuto un esperienza diretta, posso solo trasmettere ciò che ho sentito.
Commenta
-
mah non saprei dirti, se ascolti il mio consiglio, vai a vedere se trovi una Welger, perchè hanno un'affidabilità eccezionale. Direi di lasciar perdere Gallignani perchè sono pesanti, ingombranti e poco affidabili.
Alla scuola agraria dove ho studiato, avevano una Gallignani, non ti dico che casino per imballare mezzo rimorchio di fieno, lo spago sempre rotto, all'interno del legatore, le ballette uscivano o troppo pressate, o quando le prendevi in mano si sfaciavano. Il Pick up lasciamo perdere!!!
Altrimenti ci sono vecchi marchi, tipo l'Italosvizzera (se non ricordo male), Anche le Cicoria (tutt'ora prodotte) che non sono il massimo ma sono piuttosto diffuse ed economiche!!!
Spero di esserti stato utile!!!
Commenta
-
Mah forse dipende anche dalla macchina in sè, forse quella era sfigata. Cmq ce ne sono altri che si sono lamentati anche delle rotopresse Gallignani.
Conosco un'azienda qui vicino a casa mia, che aveva una rotopressa gallignani da 120x150, la usavano per lo più con l'insilato. L'hanno tenuta due tre anni e poi l'hanno sostituita con una Welger.
Dal conce SDF di Belluno, ogni volta che ci vado vedo sempre delle rotopresse Gallignani usate in vendita, anche macchine molto recenti!!! Mentre Welger o Fort (le Fort secondo me sono peggio di Gallignani) non ne ho mai viste nei suoi piazzali.
Commenta
-
Alcune rotopresse Gallignani hanno manifestato (per sentito dire) alcuni problemi, ma le presse convenzionali erano buone macchine, negli anni 80 non temevano assolutamente le claas o le NH, sinceramente nella mia zona erano le macchine piu ambite.
X Cascina: le presse convenzionali non sono il max in fatto di spazi stretti, tieni conto che lavori disassato rispetto al trattore, se è come penso tu vorresti usarla in mezzo ai filari? Si possono usare anche col timone chiuso, ma macchine convenzionali impiegate un tempo per la normale foraggicoltura non sono proprio agilissime, dovresti orientarti su macchine dalle dimensioni contenute, forse cicoria fa qualcosa appositamente per i vigneti-frutteti, le fanno anche per imballare i sarmenti se non ricordo male.
Commenta
-
qui da noi claas e Nh ce ne sarà qualcuna, ma la maggior parte sono Welger, Gallignani e altre marche ormai scoparse. Diverse macchine gallignani, hanno avuto molti problemi. Ci sono alcuni agricoltori e terzisti che fanno lavori di pressatura foraggi da fienili, ecc.. per poi venderli oppure caricare i camion che vanno in Alto Adige, e il 90% utilizza Welger!!!!!!!!
Commenta
-
X Pacio i casi sono due o che era una macchina sfigata o chi la usava non capive niente di presse.....quì da me Gallignani era il N°1 nelle presse convenzionali poi vi erano aptre marche che se la cavavano come la Sgorbati, welger........il problema che aveva il legatore era dovuto alla cattiva registrazione e non alla macchina scarsaTosi Alessandro
Commenta
-
Originalmente inviato da FrizCiao, dalle mie parti (siamo in collina) le presse quadre piccole sono ancora le più usate,
poi ci sono le rotopresse, e ultimamente anche le big baler.
Marche strane: mio cugino ad esempio ha una Agrifull(ho visto solo quella
Commenta
-
Un paio di anni fa i miei hanno dato via una Massey Ferguson di cui non ricordo la sigla, l'avevano comprata tra il 1965 e il 1970, aveva i legatori a ferro filato e funzionava ancora benissimo. Ricordo da bambino che ogni tanto capitava qualche rottura, in particolare ricordo di una volta che si ruppero gli aghi (in ghisa se non ricordo male), costavano all'epoca una cifra; ricordo anche che mio padre la conosceva a memoria in tutte le sue parti infatti alcuni vicini che avevano la stessa macchina, però a spago (venduta all'epoca dal C.A.I.) venivano a chiamarlo quando qualcosa non andava.
Era una pressa pesantissima, infatti l'avevamo messa prima di dietro al fiat cingolato 555 e poi dietro all' OM 650
a trazione semplice, ma mi racconta mio padre che spesso gli capitava di farsela sotto in discesa, così si decise nel 1974 di acquistare l'OM 750 DT, il quale non aveva problemi e la portava a spasso dappertutto.
Ricordo anche da bambino che quelle balle pesavano tremendamente, e il ferro filato lasciava i solchi nei guanti quando le sollevavamo per caricarle sui rimorchi e poi quando il cumulo delle balle sui rimorchi diventava alto, le prendevamo a due persone infilzandole chi nella parte destra chi in quella sinistra con delle forche a due aghi e le alzavamo sul rimorchio dove un altra persona le prendeva e le sistemava con le altre.
A me, essendo il + piccolo della famiglia per prima mi è toccato guidare solo il trattore nei brevi spostamenti nei campi tra un cumulo di balle ed un altro, poi successivamente mi è toccato imbracciare la forca (lavoro da asini), ma che ricordo con un pizzico di nostalgia, anche se so che ,adesso, dopo 20 anni sverrei alla 3° o 4° balla.
Saluti a tutti e buona palma!!!
Commenta
-
Io avevo una Gallignani 146 special degli anni 70 andave come un treno però non fuzionava sugli stocchi di mais e sui prodotti umidi. Dopo aver fatto miloni di ballette l'abbiamo venduta qualche anno fa agli slavi per la bellezza di 900 mila lire. A mio papà è dispiaciuto tantissimo. Dopo una sfortunata parentesi con una pressa tradizionale JD (non ricordo la sigla ma sul pick up aveva una vite senza fine e non i classici bracci che spingevano il prodotto nella camera di compressione) siamo passati ad una rotopressa feraboli, di cui siamo soddisfatti.
Commenta
-
X Alle, non volevo assolutamente denigrare il marchio Gallignani, perchè conosco anche chi si trova abbastanza bene con queste macchine, io dicevo che qui da noi non hanno avuto un grosso successo, perchè molti si sono trovati male, probabilmente una delle cause può essere legata al tipo di terreni che abbiamo qui da noi, prati abbastanza declivi e molto (anzi peggio) sconnessi. E molti hanno avuto problemi al pick up. Mentre ho visto che le Welger e anche le Claas, come pick up mi sembrano più resistenti.
E le krone? avete mai visto lavorare una Vario Pack? Quella due assi.
Commenta
-
le mie 3000 ballette (ex ormai) dell'anno scorso sono state pressate con una Welgher (non si legge neanche più il nome e il tipo) da un contoterzista compaesano, dovevo stargli dietro e raccogliere le sciolte per rimetterle sull'andana a fianco.
La suddetta macchina avrà imballato nella sua vita miliardi di balle ma il proprietario mi ha detto che i legatori sono lunatici, dipende dal clima come i dolori reumatici.
Ormai ha imparato a ricostruirsi tutti i pezzi e sta sempre con la testa nel carter (della macchina).
Non ho mai visto un caricaballe pneumatico, sapete dirmi dove trovo qualche foto?
A proposito non ho un caricaballe
Commenta
-
Da mè i caricaballe più diffusi sono quelli a catena.
Agganciati dietro il trattore e con un rimorchio a traino, le ballette vengono alzate da una "scala" tipo nastro trasportatore e scaricate sul rimorchio.
Permette di caricare su un Muttino o un Vibertino anche 115 ballette.
Un pò rischioso per l'altezza ma io sto in pianura.
Commenta
Commenta