MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ciao yoghi, con la morellato taglio principalmente erba, qualche volta rovi piccoli arbusti (fino a 2cm di diametro), resti di potatura etc. e sono contento del lavoro che fa. L'unico limite, come già scritto sopra, è che se i terreni hanno qualche gradone rischi di incastrarti con il motore e la trincia per terra e le ruote sollevate. Non sono un esperto di motori ma finora il motore yanmar non mi ha dato alcun problema.
    Saluti

    Commenta


    • Originalmente inviato da maxdef Visualizza messaggio
      Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto modo di provare le trince ad asse verticale e catene tipo Pellerano su un motocoltivatore.Ci stavo facendo un pensierino per applicarla posteriormente ad un Pasquali 917 motore14cv diesel,il mio utilizzo sarebbe prevalentemente su incolto con erba molto alta.
      Ciao dai uno sguardo. http://www.youtube.com/watch?v=T7-rmaM2AdE
      e un ottimo attrezzo l'ho visto lavorare, forse costerà qualche euro in piu pero senza nulla togliere ad altre marche e veramente fatta bene, io parlo del modello sterzante . "fidati" ciaooo

      Commenta


      • perchè credi che mi abbiano chiesto di aumentare la potenza visto che è stato gia ordinato e pagato deve solo arrivare oltre tutto non glio ho ciesto nulla anzi ne ero all oscuro di tutto
        ??? scusa se rompo ma e una curiosità e grazie di avermi risposto

        grazie gianmarino mi auguro che la bladrunner faccia lo stesso
        Ultima modifica di GON; 19/05/2014, 16:23.

        Commenta


        • Ciao Yoghi,
          relativamente al motore Yanmar, puoi chiedere cosa fanno e dove intervengono per aumentare la potenza?
          p.s. non credo che la bladerunner ti deluderà ;-)

          Commenta


          • Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
            senza offesa, ma io non starei dietro coi piedi a pochi cm da una trincia a catene, con tutti i rischi di proiezione di frammenti e detriti che ne consegue, al limite se fosse possibile un'applicazione "frontale", ma non certo posteriore.
            in effetti hai ragione,ma in realtà stavo cercando esperienze dirette sul buon funzionamento dell'asse verticale e catene,in previsione di una autocostruzione.Quella che sto pensando io sarebbe sterzante o con ruotino e sedile,o con l'operatore in piedi sulla macchina,in entrambi i casi protetto dalla proiezione di eventuali detriti

            Commenta


            • Ciao a tutti,
              sto cercando una trincia per il mio ferrari con motore yanmar diesel...
              guardando in giro oltre alla bladerunner ne ho trovate alcune altre di diverse marche, ma che pesano la metà della bladerunner!
              immagino che la bladerunner sia progettata per i bcs, quindi se monto una trincia che pesa 40 kg invece di 80 non ho problemi di sbilanciamento della macchina?

              Commenta


              • Ciao giuanin1, per lo sbilanciamento puoi sempre utilizzare zavorre, mi sembra l'ultimo problema.
                Partirei dal rapporto qualità prezzo.
                xxx il mio bcs740 yanmar + morellato 60cm è leggermente sbilanciata sul motore, ma la utilizzo senza zavorre e senza faticare.
                Saludos
                Ultima modifica di Engineman; 23/05/2014, 10:52. Motivo: Le abbreviazioni tipo SMS non sono consentite in questo forum.

                Commenta


                • Salve,amici
                  Ho acquistato un vecchio motocoltivatore Ferrari 74 con lombardini diesel da 18cv completo di fresa.Vorrei acquistare una trincia,ma ho visto che nella quasi totalità dei casi questa si applica anteriormente.Cosa che io non potrei fare in quanto oltre al fatto che il manubrio non ruota di 180 gradi, una sicurezza interna al cambio non fa ingranare la presa di forza in caso di uso in retromarcia.Mi chiedo:il fatto che siano tutte ad uso anteriore e solo con eventuale modifica si possono applicare posteriormente, significa che in quest'ultimo caso non lavorano tanto bene?Morellato mi ha proposto una sua trincia modificata per l'uso posteriore:cosa ne pensate?

                  Commenta


                  • ho chiesto e mi e stato risposto che aumentano il gasolio semplicemente agendo su di una vite , ridandoli la potenza reale che raggiunge i 9kw bo ti faro sapere come va appena lo provo

                    Commenta


                    • Il prezzo sembrerebbe un tantino elevato per una trincia da motocoltivatore, ma è sempre meglio avere gli attrezzi in proprio.

                      Commenta


                      • ciao ,
                        con un 18 hp non reversibile sicuramente non hai alternative, unica soluzione è il posteriore
                        potresti addirittura montare un 120cm per la potenza che hai disponibile.

                        ti consiglierei sicuramente una serie pesante da 100 o 120 per aver meno problemi con il bilanciamento ( peso motore - peso trincia )
                        spero esserti stato d'aiuto
                        ciao
                        Ultima modifica di mefito; 04/06/2014, 15:56.

                        Commenta


                        • ciao a tutti!
                          ho un motocoltivatore bcs 730 benzina,se non ricordo male 4,8 kw...
                          ho un terreno abbastanza vasto terrazzato ed un trincia mi permetterebbe di pulirne un buon 50%.
                          ora ho per il bcs un tagliaerba a lama ma è troppo pesante da portare in giro,qualcuno sa consigliarmi un trincia da poter applicare?

                          grazie!

                          Commenta


                          • Il trincia pesa molto di più del piatto rasaerba.
                            Albe, www.albe.tk

                            Commenta


                            • Salve sono un nuovo membro del forum...volevo comprare una tricia per un vecchio coltivatorte..un Nibbi artiglio....qualcuno sa se esistono tricie da potervi applicare..e un consiglio su quale dimensione prendere....

                              Grazie

                              Commenta


                              • piu o meno della larghezza dell'Artiglio non piu stretta, in Piemonte ci sono alcuni costruttori

                                Commenta


                                • Ciao, scusate se m'intrometto.
                                  Dopo lungo girovagare e contattare i vari costruttori di trince ho acquistato una trincia Bittante da 60 da applicare al BCS. La Bladerunner l'ho trovata troppo "cinematografica" ed altre italiane
                                  - piu' o meno note - o non sono basculanti, o a vederle sembrano dei lamieroni , o hanno i cuscinetti del rotore fissati unicamente alla scocca
                                  Vi sapro' dire come va (ho da rasare rovi, arbusti, edera, vitalba e quant'altro, mica solo erbette)
                                  Ciao
                                  Paolo

                                  Commenta


                                  • trincia basculante

                                    Ciao, come ho già segnalato su questo forum, il problema del trincia sul motocoltivatore non è quello che deve tagliare, ma la limitata possibilità di ruotare sulle ruote e "scavalcare" eventuali gradini, fossi, cambi di pendenza del terreno.
                                    Infatti il motocoltivatore con la fresa ha grosse possibilità di manovra, ma con il trincia, quando c'è un ostacolo, o si "punge" il trincia e, se provi a sollevarla, il motore tocca per terra.
                                    Comunque se questa trincia "bittante" ha un sistema basculante, puoi farci una recensione dopo che l'hai utilizzata, farci vedere qualche foto, la scheda tecnica e dirci quanto costa?
                                    Io son contento del mio "morellato" ma le informazioni potrebbere essere utili per qualc'un altro che ancora non ha deciso.
                                    Saluti

                                    Commenta


                                    • Come forse ho già detto, io ho una Carli da 80cm, posteriore e ci trinciavo in collina in condizioni di pendenza difficili, però non potature. Era collegata ad un Goldoni SS 140 e il motore prima di arrivare a terra dovevo sollevarla di 70cm. Bella robusta e pesante quindi negli scalini si riusciva a sollevare ma non era leggerina. I gradini ovviamente li evitavo ma anche con il trattore il problema esiste.Per le svolte, avendo il rullo con calotte sferiche sterzavo benissimo.
                                      Albe, www.albe.tk

                                      Commenta


                                      • Ciao a tutti! Sono in cerca di consigli!
                                        Vorrei comprare una trincia da 60/65cm per il mio vmc 14 con Lombardini 510 per “preparare” il “noccioleto”(2000 m^2) scarsi.
                                        Ho notato:
                                        1) Cerruti che come optional offre le mazzette al posto dei coltelli ad Y.
                                        2) Lorenzati che può essere allestita con palette tosa prato.
                                        Lorenzati ha un modello da 80kg con rotore da 40cm di diametro con palette montate tramite cavallotti. Credo significhi questo: http://www.lorenzati.it/?page_id=210
                                        Cerruti non so ne quanto pesa ne diametro del rotore.
                                        Premesso che peso e diametro rotore non danno informazione completa sulle prestazioni, potete darmi una idea di quali sono i valori di queste due caratteristiche per le vostre trinciatrici?
                                        Per il prezzo stiamo entrambe abbondantemente sopra i 1000,00 euro.
                                        Grazie!
                                        [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                        Commenta


                                        • A parità di qualità dell'acciaio più è il peso è maggiore sarà la sua robusta. Ciò vale anche per il rotore. Con un diametro esterno del rotore più ampio penso si abbia la possibilità di trinciare un volume maggiore di erba.
                                          Io con lo stesso motore trinciavo con un Carli da 80cm.
                                          Le lame flottanti fan si che il rotore sia al riparo da urti accidentali con corpi estranei,
                                          il prossimo trinciatore lo vorrei prendere con tali utensili.
                                          Albe, www.albe.tk

                                          Commenta


                                          • Grazie Albe! Io volevo prenderla più piccola perchè dovendo preparare in "noccioleto" per la raccolta volevo provare a tenerla un po più bassa provando a toccare "pelo pelo" il terreno così da sbriciolare qualche zolletta superficiale e far lavorare meglio il rullo. Almeno questo è quello che fa il "terzista" che fino ad ora viene a trinciarmi il terreno.Lui però ha un trattore da 70 cv ed una trincia pesante con mazze belle grosse. So che i costruttori di trincia consigliano di tenerla sufficentemente alta da evitare qualsiasi contatto col terreno ma a queste condizioni non saprei cosa farmene. Tu come la usavi? ... Come la tenevi regolata? Ciao e grazie.
                                            [FONT=Book Antiqua]Giampiero[/FONT]

                                            Commenta


                                            • Ciao a tutti.
                                              Ho un BCS740 powersafe, con honda GX390; a gennaio ho comprato la trincia Bittante da 60 cm, poco conosciuta (il costruttore non penso venda direttamente, anche se ogni anno espone all'Eima); l'ho presa su internet. Fino ad ora mi son trovato bene, la uso principalmente su rovi, arbustelli e vitalba. L'ho pagata un migliaio di euro. Sui manti erbosi il risultato e' quello che e', anche perche' per avere un taglio radente dovrei abbassare il rotore e i coltelli patiscono molto la terra. Eppoi non e' certo il suo campo d'applicazione diciamo "d'elezione".
                                              Complessivamente sono soddisfatto. Vedremo quanto mi dura il rotore e le sue sedi cuscinetti; finora ho rasato anche qualche pietrone ma non e' successo nulla.
                                              Ciao.

                                              PS: piccola considerazione sulle trince da motocoltivatore: se uno ci deve trinciare "roba" considerevole ogni anno, la spesa e' giustificata, ma una volta eliminati arbusti, cespugli ecc ecc e' un'accessorio che spesso rimane li' a prender polvere. Sto studiandomi una testa a filo, come montano certi decespugliatori trazionati (che purtroppo sono giocattolini, tipo i vari FLO della bluebird) per rasare in tempi brevi ampi spazi.

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da rex Visualizza messaggio
                                                Grazie Albe! Io volevo prenderla più piccola perchè dovendo preparare in "noccioleto" per la raccolta volevo provare a tenerla un po più bassa provando a toccare "pelo pelo" il terreno così da sbriciolare qualche zolletta superficiale e far lavorare meglio il rullo. Almeno questo è quello che fa il "terzista" che fino ad ora viene a trinciarmi il terreno.Lui però ha un trattore da 70 cv ed una trincia pesante con mazze belle grosse. So che i costruttori di trincia consigliano di tenerla sufficentemente alta da evitare qualsiasi contatto col terreno ma a queste condizioni non saprei cosa farmene. Tu come la usavi? ... Come la tenevi regolata? Ciao e grazie.
                                                Io la usavo normalmente, a 3/4cm da terra. Almeno nel mio modello la regolazione non era così fine, come può avere il trattore attraverso il puntone.
                                                Albe, www.albe.tk

                                                Commenta


                                                • Buonasera ! mi sono iscritto per chiedervi alcuni consigli vedendo che c'è gente che ne capisce .
                                                  Sto per acquistare un motocoltivatore goldoni 140 disel da 12 cv del 98 proposto da un mio conoscente a un prezzo allettante per applicare una trincia per pulire annualmente circa 10.000 mq di superficie con erba infestante , mi serve una trincia seria in modo da triturare anche residui di potatura , mi conviene a martelli o a rulli ? Qual'è la differenza?
                                                  Altro quesito ,siccome il terreno ha un buona parte in pendenza è meglio utilizzare le ruote in ferro?
                                                  Su questo tipo di motocoltivatore e possibile montarla all'anteriore ?
                                                  Grazie e scusate le troppe domande !

                                                  Commenta


                                                  • Io ho una bladerunner da 60 trincia meravigliosa e robusta! Monto coltelli a Y ed è perfetta con erbacce materiale di potatura, mentre nel taglio del prato diciamo che lascia come delle righe per via della conformazione dei coltelli

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Barth Visualizza messaggio
                                                      Io ho una bladerunner da 60 trincia meravigliosa e robusta! Monto coltelli a Y ed è perfetta con erbacce materiale di potatura, mentre nel taglio del prato diciamo che lascia come delle righe per via della conformazione dei coltelli
                                                      Io speravo di poter montare una a mazza in modo da udarla anche per i residui di potatura di una certa importanza , quella costicchia e poi dovrei mettere un cardano diverso per adattarla .
                                                      Altre marche di qualità uguale a prezzo inferiore ci sono?
                                                      Sapete se con il goldoni 140 del 1998 posso farla lavorare avanti ?
                                                      Grazie

                                                      Commenta


                                                      • Se ha le stegole reversibili si. Qual'è il tuo budget?
                                                        Che diametro di potatura intendi trinciare?
                                                        Io come ho già scritto, possedevo una tricia Carli da 80cm posteriore che usavo con la stessa macchina (mi è stata rubata), La impiegavo principalmente in pendenza ma ho sempre usato ruote pneumatiche, non ho mai provato con le ruote in acciai (non le possedevo). Adottando ruote in acciaio forse potresti avere qualche miglioramento (il top sarebbero quelle in alluminio per motofalciatrice).
                                                        Ultima modifica di Albe655C; 21/05/2016, 11:09.
                                                        Albe, www.albe.tk

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da Albe655C Visualizza messaggio
                                                          Se ha le stegole reversibili si. Qual'è il tuo budget?
                                                          Che diametro di potatura intendi trinciare?
                                                          Io come ho già scritto, possedevo una tricia Carli da 80cm posteriore che usavo con la stessa macchina (mi è stata rubata), La impiegavo principalmente in pendenza ma ho sempre usato ruote pneumatiche, non ho mai provato con le ruote in acciai (non le possedevo). Adottando ruote in acciaio forse potresti avere qualche miglioramento (il top sarebbero quelle in alluminio per motofalciatrice).
                                                          Anche 1500 euro per una trincia che funziona a dovere, i residui di potatura dovrebbero essere da max 2/3 cm di legno di ulivo.
                                                          Funziona meglio a mazze o meglio a coltelli per questo lavoro?

                                                          Commenta


                                                          • Non ho mai provato a trinciare potatura, quindi non ho una prova sul campo. Logicamente le mazze dovrebbero essere meglio, ma per queste piccole macchine esistono?
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • Io uso parecchio la bladerunner per trinciare la potatura, ovvio roba leggera di dimensioni non superiori ad un dito.
                                                              Esistono anche le mazze, però BCS le consiglia per il taglio del prato

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X