MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trinciasarmenti per motocoltivatori: funzionano?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
    @ Omega: quando si ordina un bell' attrezzo si vorrebbe sempre averlo subito per poterlo provare.....quando ordinai la trincia arrivò in una settimana, però poi si mise a nevicare, e dovetti rimandare la prima prova di oltre due mesi....
    Eggià Blizzard, proprio così, sai che c'è:
    a) il produttore si è preso il suo "sacrosanto" tempo per preparare la macchina ed è stato puntuale! predisposto per il ritiro il 4, mi disse che in 2-3gg arrivava, invece il corriere se ne sta prendendo 10 e prima del 14 non me la consegnano!!
    b) il 20/03 scrivevo:
    ...l'erba per ora è sui 50-80 cm...ma intanto cresce....se non mi decido in fretta!!
    ecco che si fa il 15-16/04 s.c. e nel frattempo è diventata oltre 1 metro!!!! sarà un bel banco di prova x l'attrezzo!!!!

    Commenta


    • Omega: se l' erba è troppo alta, come capita sovente anche a me (minkia, anche a me manca sempre il tempo e le cose restano lì da fare....), io di solito alzo un pò il livello di taglio della trincia e poi lo abbasso dopo avere fatto la prima passata: il motore soffre meno, le erbe infestanti (quelle lunghe, che formano corde che strisciano sul terreno) non si avvolgono sul rullo porta coltelli e la trinciatura viene perfetta.
      Una cosa volevo chiedere: quanti giri ammettono in ingresso le vostre trincie?
      La mia ne avrebbe bisogno 900 circa, io ne ho al massimo 720 (seconda velocità della PDF, la prima ne fa 540), non sono molti.....mi sa che sostituirò le due pulleggie della trasmissione, perchè la soluzione di montare un moltiplicatore di giri, in ingresso, francamente non mi piace.
      Ultima modifica di mefito; 31/01/2015, 09:04.

      Commenta


      • Blizzard
        Omega: se l' erba è troppo alta, come capita sovente anche a me (minkia, anche a me manca sempre il tempo e le cose restano lì da fare....), io di solito alzo un pò il livello di taglio della trincia e poi lo abbasso dopo avere fatto la prima passata: il motore soffre meno, le erbe infestanti (quelle lunghe, che formano corde che strisciano sul terreno) non si avvolgono sul rullo porta coltelli e la trinciatura viene perfetta.
        Si, infatti sarà quello che mi toccherà fare, stessa cosa che mi aveva consigliato il produttore (alzare alla prima passata e rifinire con una seconda...) vedremo perchè di spazio da coprire ne ho tanto!!
        Una cosa volevo chiedere: quanti giri ammettono in ingresso le vostre trincie?
        La mia ne avrebbe bisogno 900 circa, io ne ho al massimo 720 (seconda velocità della PDF, la prima ne fa 540), non sono molti.....mi sa che sostituirò le due pulleggie della trasmissione, perchè la soluzione di montare un moltiplicatore di giri, in ingresso, francamente non mi piace.
        La Rescia va con la prima velocità di pdf che nel Goldoni è 575g/m (Destroyer correggimi se sbaglio..) la veloce è a 934. il rotore se non ricordo male dovrebbe andare a 2100-2200 giri.

        Strano che la tua sia tarata x 900 giri! peraltro avendone solo 720, praticamente non lavori mai al regime per cui è stata progettata!
        Ma non dovrebbero cambiare i moltiplicatori ed adattarla ai giri ke la macchina fornisce?? boh?
        Ultima modifica di mefito; 31/01/2015, 09:03.

        Commenta


        • E' quello che penso anche io, Omega.
          Probabilmente, si tratta di una versione pensata per i giri di un motocoltivatore come il tuo, alla quale hanno montato un attacco adatto al motocoltivatore che ho io.
          Comunque, questo fine settimana (se trovo il tempo!) smonto il carter che copre la trasmissione, e vedo se c' è spazio per sostituire le puleggie, variando il diametro di quella conduttrice (da aumentare) e di quella condotta (da diminuire) andrei ad ottenere i giri giusti.
          In totale, dovrei aumentare il rapporto di trasmissione del 25%, passando dai 720 giri della presa di forza ai 900 che richiede il' ingresso della trincia.

          Commenta


          • Ciao Omega. Io uso la seconda velocità della presa di forza che sul mio sono circa 800 giri. la prima velocità la uso per fresare se no l'albero dei coltelli non raggiungerebbe i giri che servono. credo sui 1900/2000 giri e uso l'accellerazione sui 3/4, poi dipende dalla quantità di materiale che ho da triturare.

            Commenta


            • Ciao qualcuno mi sa dire un sito dove si riescono a trovare ruote in ferro (gemelle),e moto zappe da attaccare alla mia bcs?? Grazie a tutti

              Commenta


              • Ne ho viste su e bay....accertati però che siano compatibili con il tuo mezzo, sia come foratura di fissaggio, che come diametro del foro di calettamento, sia come diametro massimo delle ruote, perchè su alcuni motocoltivatori (come il Ferrari 72 che ho io, se esageri con il diametro delle ruote e dei ramponi che sporgono da esse, rischi poi di andare a toccare negli attrezzi che monti.
                Per esempio, se monti una fresa larga (io ne ho una da 90 cm), se il diametro delle ruote è eccessivo andrebbe a toccare nel coperchio, con esiti distruttivi.

                Commenta


                • Ok grazie e una fresa da zappare?? So che la mia non é reversibile ma con qualche modifica la faccio andare se hai qualche idea di dovre trovarle.. Grazie
                  Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
                  Ne ho viste su e bay....accertati però che siano compatibili con il tuo mezzo, sia come foratura di fissaggio, che come diametro del foro di calettamento, sia come diametro massimo delle ruote, perchè su alcuni motocoltivatori (come il Ferrari 72 che ho io, se esageri con il diametro delle ruote e dei ramponi che sporgono da esse, rischi poi di andare a toccare negli attrezzi che monti.
                  Per esempio, se monti una fresa larga (io ne ho una da 90 cm), se il diametro delle ruote è eccessivo andrebbe a toccare nel coperchio, con esiti distruttivi.

                  Commenta


                  • Una precisazione: ma che tipo di BCS possiedi?
                    In che senso non è reversibile?

                    Commenta


                    • è una bcs motore acme al 290 8 cv da come ho letto sul forum è una 602 mi è stata regalata da un amico e non c'è scritto il modello...la 602 non ha il manubrio girevole da quel che ho capito,pero magari con qualche modifica vorrei mettere una zappa per l'orto...ma non so dove trovarla
                      Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
                      Una precisazione: ma che tipo di BCS possiedi?
                      In che senso non è reversibile?

                      Commenta


                      • In realtà avevo compreso che tu avessi un motocoltivatore BCS.......sulla 602 non so cosa potresti fare per "trasformarla" in una motozappa.
                        Credo ci andrebbe molto lavoro, senza contare la spesa per la parte della fresa, che poi girerebbe al contrario rispetto a quello che servirebbe a te, senza contare la leggerezza dell' assieme, probabilmente troppo leggero per poter fresare decentemente.
                        Prova, comunque, ad utilizzare la funzione "cerca", qui sul Forum: credo proprio che altri abbiano tentato ciò che vorresti fare tu, forse ci sono delle info interessanti....

                        Commenta


                        • allora oggi non avevo da fare allora mi sono messo a smontare i pezzi della bcs ed ho montato il manubrio al contrario..in poche parole ho visto che si puo farla diventare contraia per la motozappa soltanto che ho la retro troppo lenta quello è l'unico difetto...c'è un mio amico che ha una bartolini con 7,5 cv e con la motozappa è veramente un bel attrezzo cavoli..se qualcuno mi puo dire dove si possono trovare zappe per bcs magari qualche sito mi farebbe un gran piacere..poi con calma l'adattero spero...
                          Ultima modifica di andrea16v; 12/04/2011, 18:33.

                          Commenta


                          • dove si puo trovare una fresa per zappare per una bcs??grazie a tutti

                            Commenta


                            • per zappe intendi il gruppo fresa?
                              vai da un rivenditore bcs compri la fresa e gli chiedi l'attacco per il tuo modello che fa combaciare la macchina alla fresa.
                              così mi era stato spiegato dal mio concessionario!

                              Commenta


                              • Ciao Omega,

                                novità sulla trincia che doveva arrivarti, sei riuscito a provarla?

                                Commenta


                                • ciao ragazzi, io sono nuovo del forum e tralaltro non sono per niente esperto. Possiedo tra uliveto vigneto ed altra terra incolta 6000 mq. Con l'arrivo dell'estate devo tagliare regolarmente l'erba ogni mese, anche perchè si trova intorno casa, col decispugliatoio non ce la faccio più e dato che ho un trattore valpadana 26cv snodato ( del 1981) non so se montarci un trinciaerba o un piatto rasaerba. Il trincia mi è stato sconsigliato, in quanto potrebbe comportare problemi alla frizione, per quanto riguarda il piattorsaerba un rivenditore mi ha proposto il piatto MASCHIO JOLLY 120. Non so cosa fare perchè ho il dubbio che questi attrezzi non siano adatti al mio vecchio trattore. Vorrei tanto un consiglio.
                                  grazie

                                  Commenta


                                  • Io avevo provato un piatto rasaerba, Zobbessa, ma poi avevo optato per una trincia in quanto la ritengo più adatta al lavoro "rustico" che devo svolgere nel mio terreno.
                                    Il piatto, personalmente, lo vedo molto valido dove il terreno è molto regolare, senza avvallamenti e sbalzi, perchè si basa su lame circolari che a mio parere sono più soggette a rotture rispetto ai coltelli rotanti della trincia.
                                    Con la trincia mi capita di prendere sassi, stocchi e dislivelli del terreno, dove al massimo i coltelli vanno a grattare, magari rovinandosi un pò, ma senza dare quelle botte che sarebbero fatali alle lame rotanti di un piatto.
                                    Di solito, i piatti si vedono montati su macchine adibite a cura del verde di giardini, su terra incolta da tenere pulita (come è anche il caso mio) meglio una buona trincia.
                                    Se hai la pazienza di leggere gli interventi sulle pagine di questa discussione, credo potrai farti un' idea più precisa sulla questione.
                                    Credo che, pur senza pretendere miracoli, i 26 cavalli del tuo Valpadana siano sufficienti a portare una trincia, magari non troppo larga, tieni conto che io, per esempio, su un motocoltivatore Ferrari 72s, con 15 cavalli, monto una trincia Repossi da 80 centimetri, e va molto bene.
                                    Al massimo, dove ci sono erbe molto alte e fitte, magari con infestanti resistenti, faccio una passata ad una altezza di qualche centimetro da terra poi abbasso sino all' altezza che mi interessa e ripasso.
                                    Con quei (pochi) 15 cavalli riesco anche a trinciare i residui di potatura di alberi da frutta, ovviamente se non sono esageratamente grandi.....
                                    Ovviamente non potrai pretendere le prestazioni ottenibili da un trattore da 70 cavalli, ma con 6.000 metri dovresti cavartela egregiamente.
                                    Poi, in base al tipo di erba e ramaglie che dovrai lavorare, potrai scegliere il tipo di coltelli o mazze più idonee a ciò che ti serve.
                                    Io alla fine mi trovo bene con i coltelli a Y, tagliano bene sia l' erba che le ramaglie, ma ci sono un bel pò di soluzioni diverse, con 26 cavalli penso tu possa montare anche delle mazze, più adatte nel caso di ramaglie da sfibrare e triturare.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da Blizzard Visualizza messaggio
                                      Io avevo provato un piatto rasaerba, Zobbessa, ma poi avevo optato per una trincia in quanto la ritengo più adatta al lavoro "rustico" che devo svolgere nel mio terreno.
                                      Il piatto, personalmente, lo vedo molto valido dove il terreno è molto regolare, senza avvallamenti e sbalzi, perchè si basa su lame circolari che a mio parere sono più soggette a rotture rispetto ai coltelli rotanti della trincia.
                                      Con la trincia mi capita di prendere sassi, stocchi e dislivelli del terreno, dove al massimo i coltelli vanno a grattare, magari rovinandosi un pò, ma senza dare quelle botte che sarebbero fatali alle lame rotanti di un piatto.
                                      Di solito, i piatti si vedono montati su macchine adibite a cura del verde di giardini, su terra incolta da tenere pulita (come è anche il caso mio) meglio una buona trincia.
                                      Se hai la pazienza di leggere gli interventi sulle pagine di questa discussione, credo potrai farti un' idea più precisa sulla questione.
                                      Credo che, pur senza pretendere miracoli, i 26 cavalli del tuo Valpadana siano sufficienti a portare una trincia, magari non troppo larga, tieni conto che io, per esempio, su un motocoltivatore Ferrari 72s, con 15 cavalli, monto una trincia Repossi da 80 centimetri, e va molto bene.
                                      Al massimo, dove ci sono erbe molto alte e fitte, magari con infestanti resistenti, faccio una passata ad una altezza di qualche centimetro da terra poi abbasso sino all' altezza che mi interessa e ripasso.
                                      Con quei (pochi) 15 cavalli riesco anche a trinciare i residui di potatura di alberi da frutta, ovviamente se non sono esageratamente grandi.....
                                      Ovviamente non potrai pretendere le prestazioni ottenibili da un trattore da 70 cavalli, ma con 6.000 metri dovresti cavartela egregiamente.
                                      Poi, in base al tipo di erba e ramaglie che dovrai lavorare, potrai scegliere il tipo di coltelli o mazze più idonee a ciò che ti serve.
                                      Io alla fine mi trovo bene con i coltelli a Y, tagliano bene sia l' erba che le ramaglie, ma ci sono un bel pò di soluzioni diverse, con 26 cavalli penso tu possa montare anche delle mazze, più adatte nel caso di ramaglie da sfibrare e triturare.
                                      Blizzard grazie per la risposta,
                                      sono due le cose che mi frenano nell'acquisto del trincia:
                                      1) credo ke il prezzo si + elevato rispetto al rasaerba (1200/1300€ circa);
                                      2) il meccanico me lo ha sconsigliato per evitare problemi alla frizione.
                                      Il tuo ragionamento è valido ma sono molto indeciso.

                                      http://www.maschionet.com/italy/prod...asp?id=345&lan
                                      Ultima modifica di Zobbessa; 02/05/2011, 09:46. Motivo: errore

                                      Commenta


                                      • Problemi alla frizione...dipende sempre da quanto grande vuoi prendere la trincia.
                                        Con 14,15 cavalli il massimo è sugli 80 cm utili, con i 26 cavalli del tuo trattore penso che se stai su 90-100 cm non dovresti avere problemi, sempre che, come ti dicevo, tu utilizzi l' attrezzo con intelligenza, ovvero senza pretendere di entrare in una passata sola su erbe fitte ed alte o su cumuli di ramaglie di grossa consistenza.
                                        La preoccupazione del meccanico è legittima, però prova a pensare a cosa accadrebbe se, con un piatto distruggierba a lame orizzontali, tu trovassi un sasso sporgente oppure un pezzo di ramo vecchio e duro in mezzo all' erba (ed il legno d' ulivo è duro come il muro.....).....
                                        Probabilmente l' urto violento andrebbe a sollecitare la trasmissione in modo alquanto secco e brusco, cosa molto più pericolosa, per gli organi meccanici, dello sforzo intenso, ma continuo, che possono dare i coltelli flottanti di una trincia.
                                        Poi, una trincia distrugge anche le ramaglie, cosa invece assolutamente da evitare con un piatto a lame rotanti, fatto per rasare l' erba.
                                        Spero che altri utenti del Forum possano portarti esperienze e valutazioni in merito, così da aiutarti nella scelta dell' attrezzo che meglio si adatta alle tue esigenze.
                                        esistono anche delle trincie motorizzate semoventi, a quel punto dimensionate in maniera mirata sulla trincia montata, ma i costi non sono economici, ed avendo tu già un trattore sarebbe un vero peccato, dal momento che disponi già della macchina motrice....prova a sentire qualche altro parere.
                                        Al limite, potresti provare a noleggiare un motocoltivatore con montata una trincia, così da renderti conto più da vicino di come può lavorare nel tuo terreno, e valutare un successivo acquisto.

                                        Commenta


                                        • grazie, speriamo che qualcun altro mi dia un consiglio come hai fatto tu...

                                          Commenta


                                          • Ti dirò: molti piatti distruggi erba sono dotati di lame flottanti, montate in maniera che in caso di urti scompaiono nella sagoma del disco che le regge, quindi saresti al sicuro da urti contro ramaglie, però non riusciresti a distruggere queste uiltime, cosa che invece faresti con una trincia.
                                            Va detta anche una cosa: si trovano dei piatti distruggi erba, sul mercato dell' usato, per cifre molto abbordabili, al limite potresti anche prenderne uno, di questi attrezzi, e vedere se soddisfa le tue esigenze.....in caso contrario lo potresti comunque rivendere, oppure tenere per il taglio dell' erba, acquistando poi una trincia per fare i lavori "pesanti"......
                                            Devi farti due conti, magari se ti riesce di andare a veder lavorare qualcuno che una trincia o un piatto ce l' ha avrai la possibilità di renderti conto di come lavorano i due attrezzi, poi avrai una panoramica migliore per decidere.
                                            Un' ultima cosa: nel caso decidessi per la trincia, sceglila con calma, e prendine una ben robusta, anche se costa qualche eurino in più: si tratta di un attrezzo che compie un lavoro duro, meglio, a parità di larghezza, averne una bella pesante e robusta.....

                                            Commenta


                                            • ragazzi oggi sono stato da un rivenditore Bcs della mia zona e mi ha proposto oltre al nuovo (prezzo pieno) una trincia Bladerunner da 60 usata come prova da un suo cliente ad un prezzo di 1.100€ la macchina sembra apposto sulle mazze ha qualche segnetto ma penso sia normale, per il resto sembra essere tenuta molto bene.
                                              secondo voi può essere un affare?
                                              grazie!

                                              Commenta


                                              • scusate se m"intrometto,io ho una trincia feraboli montata su un piccolo trattore 40 cavalli....pagata 1850 €.prima dopo la potatura delle piante si dovevan raccogliere i rami per nn incasinare la fresa,ora proviamo anche gusto a far crescere l erba....la trincia risolve molti problemi mai pentito di aver speso i soldi

                                                Commenta


                                                • ciao ragazzi, un rivenditore mi ha proposto un triciatutto sicma da 118 kg il prezzo sembra buono, al di sotto dei 1000€ ( http://www.sicma.it/index.php?option...=88&Itemid=139 ). voi ke ne dite per il mio 26 cv va bene?

                                                  Commenta


                                                  • esistono anche le trincia a catene che hanno un bassissimo assorbimento di potenza (come le lame) ma non i problemi di queste con le pietre,lavorano anche bene con la potatura sia di olivo che di vite.
                                                    prova a vedere il video del mod.FR120 sul mio sito www.pellerano.net .
                                                    con 18 hp 120 cm. di lavoro senza problemi di erba alta o pietre.
                                                    ATTENZIONE i video relativi a quest'attrezzo sono relativi al prototipo, le macchine di serie hanno protezione in gomma posteriore ed in ferro laterale fino a terra.
                                                    Ultima modifica di mefito; 25/05/2011, 05:35.

                                                    Commenta


                                                    • Ho seguito a lungo la discussione e vorrei dire la mia, chissà che possa aiutare qulache utente. Dopo aver sentito vari rivenditori ho scelto l'accoppiata BCS 730 (motore Honda 340 a benzina) con trincia Palladino TSLL 65. Lavoro su pendenze veramente impegnative (lungo la massima pendenza, in salita, con differenziale bloccato), non dà segni di affaticamento e lascia una finitura molto buona. Trincia montata anteriormente e l'inversore della trazione sono uno spettacolo! Mangia senza problemi rovi, avanzi di potatura, ricacci di pruni selvatici di ca. 1 m di altezza e diametro sul 1/2 cm, ma il massimo è quando entra nei polloni di Rhus Tiphyna (http://www.giardinaggio.it/giardino/.../Rhus/Rhus.asp) alti anche 2 m e con diametri di 2 o 3 cm... Se riesce a prenderli con l'angolo giusto in un attimo si "mangia" tutto il materiale.
                                                      Attrezzatura molto ben bilanciata, utile per chi non ha grandi estensioni, ma ha molta varietà di lavorazioni. Come costi ho avuto una vera botta di sedere, riuscendo a portare a casa una BCS della penultima serie (con frizione a secco) più trincia più fresa a 3100 €, mentre per le nuove BCS o i Bertolini si partiva dai 4000.
                                                      Saluti.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao ragazzi, oggi stavo macinando un po di roba con il mio 730 con il bladerunner, come tutti dicono il trincia porta via molta potenza alla macchina e quando la si aziona e meglio farlo alzando i giri del motore al massimo per diminuire l'affaticamento, ma spesso quando l si azziona si sentono i coltelli sbattere anche azionandolo il piu dolcemente possibile, oggi sbadatamente ho lasciato la presa di forza inserita e il motore al minimo ho lasciato la frizione e la macchina ha fatto girare.il trincia senza problemi senza fare strani rumori, al che mi chiedo come e' giusto avviare questo attrezzo?? Grazie!

                                                        Commenta


                                                        • Tagliaerba Zanon

                                                          Ciao, ho comprato un tagliaerba Zanon.
                                                          Purtroppo riesco a montarla solo al mio trattorino, ma correi usarla con il motocoltivatore Goldoni. Per essere attacccata alla pdf del Goldoni devo trovare un albero con all'estremità la sede per accogliere l'albero scanalato che esce dal motocoltivatore. Ho guardato sul sito Zanon ma non trovo la sezione dei ricambi e poi non trovo la mail. Come posso fare?

                                                          Commenta


                                                          • i trincia per motocoltivatori funzionano !!!

                                                            Ho un BCS740 Diesel, con una trincia da 60 morellato. Mentre tagliavo erba non mi sono accorto di un tondino di ferro da 8 / 10, messo come tutore di una pianta (morta e scomparsa) e scordato in un gradone, invisibile fra l'erba alta. Quando ci sono passato sopra, il motocoltivatore si è spento ma nel frattempo i flagelli della trincia l'hanno arrotolato nell'albero, facendogli fare tre giri. Dopo averlo "srotolato" ho ripreso a lavorare. Vi scrivo perchè ho preso la trincia da una settimana e non pensavo avesse questa forza. Fra le altre trinciature della giornata c'è stato un rastrello scordato in mezzo all'erba alta, l'impianto di irrigazione che non era stato interrato (forse per mettere un rubinetto). Quindi, riepilogando, la trincia mi ha soddisfatto, va fatta attenzione nella sistemazione del terreno e pensato lo stesso in funzione di quelle lavorazioni. Saluti

                                                            Commenta


                                                            • Trasmissione a caterna xTrinciasarmenti

                                                              Salve a tutti ho trovato molto interessante la discussione sui vari tipi di trasmissione (catena - cinghia) per imprimere il moto rotatorio all'alberino della trinciasarmenti.-
                                                              Volevo solamente precisare che il dispositivo a ruota libera (tipo quello delle bici per intenderci) sulle trasmissione di una trincia non ha alcuna funzione di salvaguardia per gli ingranaggi dell'eventuale cambio interessato.-
                                                              Anzi leggendo sui link indicati ad esempio si parla di contraccolpi o rotazioni per eccessiva inerzia da potersi scaricare sulla pdf interessata.....quindi non di arresti improvvisi.-
                                                              Mi preciso; "la ruota libera e tale poiché (come sulla bici) impressa una forza gira solo in un senso dall'altro gira a vuoto;
                                                              quindi ipotizzando un'albero di una trincia che gira a forte velocità collegato da una corona che ruota nello stesso senso del pignone che la trascina (tramite la catena appunto) collegato al rinvio di 90° della pdf se l'albero della trincia si dovesse arrestare all'improvviso di colpo...(e non girare al contrario per precisare) il trauma si ripercuoterebbe su tutta la trasmissione fino alla frizione della pdf del mtcoltivatore....quindi frizione motore.
                                                              Detto ciò pur smentendo l'utilità della "ruota libera"vorrei rassicurare i lettori precisando che le sollecitazioni che una trinciasarmenti potrebbe arrecare ad una trasmissione interessata sono del 20-30% in meno rispetto ad una fresatrice, ciò perche nell'alta velocità di rotazione sovrapposta al terreno tenderebbe a saltare e non arrestarsi....poi se si cerca di trinciare la legna pazienza!
                                                              Per puntualizzare la trasmissione a catena di una trincia se pur piu affidabile, longeva e robusta delle cinghie assorbe il 10% di potenza nell'uso, di fatti le trincie per mtcoltivatore da pollice verde partono da 40 kg fino ai 110kg della Rescia, Zanon, Lorenzati ecc.
                                                              Io ho un Goldoni Super Special 140 con fresa da 80cm di 54 kg e trincia Rescia di 70cm (almeno 20 anni) di 90 kg.-
                                                              Arrivederci a tutti spero non avervi annoiati.-

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X