MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrobotte per liquami

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrobotte per liquami

    Siccome sono in procinto di acquistare un carrobotte 2 assi mi hanno proposto un nuovo sistema in cui la botte non va in depressione.
    Qualcuno sa dirmi qualcosa in proposito oppure già la utilizza? Se la utilizzate sarei interessato nel vederla funzionare.

  • #2
    il sistema è della bertuola c'è anche il sito(forse anche altre marche )a grandi linee il sistema è come quello di una botte da diserbi con la possibilità di montare un trituratore per paglia e simili.la botte non dovendo sopportare depressioni è in un materiale + leggero.

    semplice www.bertuola.com
    ti spiegano bene il sistema di aspirazione!
    notare il super SAME al traino dei vari rimorchi
    Ultima modifica di Engineman; 19/08/2016, 09:38. Motivo: unito messaggi

    Commenta


    • #3
      A me 2 venditori hanno proposto una Valzelli 14000 litri di capacità con vasca in acciaio inox a vedere il materiale sembra buono.
      Sarà in grado di pompare il liquame del vascone delle cuccette in quanto li ci sono paglia e stocchi previa miscelazione?
      Il vantaggio di questo sistema è non che c'è obbligo di revisione quinquennale come le normali botti.
      Comunque mi sto informando se la storia della revisione della cisterna sia vera; voi ne sapete qualcosa?

      Commenta


      • #4
        X Pacio: ecco le immagini dei carribotte Bazzoli.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          oh perfetto, un costruttore tra di noi, il forum si arricchisce sempre d+?

          visto che c'è qua 1 che se ne intende sfrutto l'occasione per farti qualche domanda. Noi stiamo prendendo in considerazione il fatto di acquistare una botte. Per intenderci una che carichi sui 200 q.li netti. Io ho le vacche su grigliato, e visto che non ci sono paglie e sassi pensavo che una pompa a lobi poteva essere una buona scelta; però ora la tua frase mi lascia 1pò spiazzato, dici che non va bene per l'utilizzo che devo farne io???

          Commenta


          • #6
            i carribotte con le pompe a lobi nel giro di poco tempo spariranno perchè dal centro prove autoveicoli (CPA) è stata data la possibilità di costruire serbatoi in pressione con capacità maggiori. Tutti i costruttori si sono già attivati nel costruire queste macchine tralasciando le pompe a lobi perchè hanno dato innumerevoli problemi . Io ti sconsiglio vivamente la lobi, mentre quelle con il compressore non danno problemi. In fiera a Cremona vedrete parecchie macchine nuove k caricano di più ma con il classico compressore a palette di Battioni e Pagani ; ciao simone

            Commenta


            • #7
              Ciao sono Simone; per il momento non c'è nessun aumento di portata e di velocità. Per i 3 assi sono 200 Ql, per i due assi sono 140 e per un asse con freni ad olio è 60. Questi sono i carichi per la circolazione stradale, ovviamente se vi pescano con una botte piena di 200 ql e la tara è ottanta (280 in tutto) vi sequestrano il mezzo ,la tolleranza è del 10%. Le botti quadrate o ovali o a cuore con la pompa a lobi sono nate semplicemente perchè, non avendo la cisterna k va in pressione, possono essere costruite di qualsiasi capacità mentre la botte cilindrica in pressione con il compressore doveva in fase di omologazione avere come minimo al suo interno il 90% di liquido del volume totale e non superare e non superare con la tara nel 3 assi i 200 ql. Ora questo vincolo non esiste più durante l'omologazione,rimane la legge dei 200 per strada.
              Il mio sito internet è in fase di costruzione perchè da dicembre 2006 saremo in una sede nuova a Calvatone (CR); per ora partecipiamo solo alla Fiera di Cremona e Montichiari (BS)
              Noi ora abbiamo costruito un mega nuovo carrobotte da 260 ql. netti + la tara di 110ql. Se un operatore vuole essere in regola per strada deve riemirla a metà (calcolato il 10% di toll.), chi ha invece i campi limitrofi all'az. senza andare in strada può riempirla tutta. La mia botte ha un compressore da 26800 litri, un braccio del 300, uno scarico del 350 con due saracinesche del 200 ed assali industriali del 150 perni 75, gomme Michelin 600/60 R 26.5.
              P.S. Basta!! pubblicità occulta.......ciao a tutti Simone

              Commenta


              • #8
                valzelli comunque se ha costruito una botte da 300 ql. netti é sicuramente a sezione rettangolare con la pompa a lobi anche perchè fino ad ora l' unica botte omologata in pressione superiore ai 20 metri cubi (200 ql.) é la mia con 260 ql. ovviamente a sezione circolare. All'estero ed in fiera ad Hannover biennale ci sono tutte le più grandi botti al mondo fino a 440 ql. le ho viste di persona e conto di rivederle a novembre dell'anno venturo

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da simone visini
                  valzelli comunque se ha costruito una botte da 300 ql. netti é sicuramente a sezione rettangolare con la pompa a lobi
                  Dopo aver ammesso anche la mia "avversione"per le pompe a lobi,bisogna però ricordare che viene usata in alternativa la pompa centrifuga,ovviando al problema adescamento con un depressore ad azionamento idraulico per esempio.
                  Non ne ho mai usatodirettamente,ma ne ho viste in uso e a parte la
                  "macchinosità"dell'impianto il risultato sembra buono.
                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                  Commenta


                  • #10
                    Ma non si sta esagerando ? 400,500 quintali al traino in un campo,ponti,carraie,compattamento,terreno umido,aree di carico limitate,nessuno si pone il dubbio che in tante condizioni certi pesi sono impossibili ? Oltretutto i codici stradali impongono giocoforza un carico minore del massimo possibile,a meno che si faccia i furbetti,quindi anche in questo caso un altro grosso limite.

                    Commenta


                    • #11
                      la pompa a centrifuga tipo la battioni e pagani garda utilizzata per il getto ha una portata al minuto limitata . questo significa k per caricare la botte ci vuole molto tempo,inoltre bisogna avere una potenza al cardano non indifferente, un carrobotte k lavora 1000 ore all'anno ti usura una girante ogni due.
                      per quanto riguarda il compattamento del terreno per i carichi esagerati vi dò pienamente ragione, c'è anche da dire però k all'estero utilizzato ruote alte 2 metri e di sezione 800

                      Commenta


                      • #12
                        Quali sono secondo voi i migliori rimorchi in circolazione? e k sospensioni devono avere? (balestre,soffietti ad aria , soffietti ad acqua).
                        le botti k ho visto ad hannover erano quasi tutte con il compressore battioni e pagani, (massimo 14.000) poche con lo jurop e l'erde .
                        Le sospensioni sono o a balestre o a cilindri idraulici ; mi ha stupito molto anche l'aver visto botti non zincate ma verniciate probabilmente per la mancanza di vasche adeguate in zincatura.
                        Tante gomme michelin cargo x bib e alliance/trelleborg
                        Un saluto Simone

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Paoljno
                          Ieri a Cremona ho visto la botte di Visini. Purtroppo le saldature erano fatte proprio male...
                          Bhe una botte non si guarda solo sulle saldature, ho notato il pescante veramente ben fatto e che secondo me crea minore ingombro.
                          Poi mi sono posto una domanda cretina i D3 sono dimensionati per trainare un carico di tale portata anche se ufficialmente andrebbe riempita meno della mettà? Se è 110 di tara a 200 ne mancano 90 siamo a poco più di un terzo .

                          Ma due bocche posteriori per vuotare?
                          Peccato che allo stand non ci fosse nessuno.

                          Commenta


                          • #14
                            Se non sbaglio Visini dice che si traina bene con un 170.
                            E se fossero obbligatori gli interratori ? Si possono mettere ? 260 basterebbero ? O due trattori,uno con botte,l'altro con le ancore ?
                            Comunque se avete notato il peso e' tutto sulle tre assi della botte.

                            Commenta


                            • #15
                              Hai ragione!!! le saldature non piacevano neanche a me. Devo strigliare l'operaio k le ha fatte!!!
                              Per quanto riguarda l'occhione F3 può trainare fino a 500 quintali prima di rompersi ma la cosa più importante è il carico verticale k non deve mai superare i 25 quintali altrimenti si rischia k si spezzi ; la Mega 375 ha 24 quintali di verticale e monta un occhione nuovo della ditta MG e non BBM con un carico dinamico molto superiore.
                              Le due bocche dietro servono per vuotare con due spanditori.
                              Per quanto riguarda il traino senza riper è vero k basta anche un 170 anche perchè oggi pomeriggio la botte smaltiva liquami presso un azienda di isorella con un 180 Same e per il momento và tutto bene.
                              Ricordatevi k oramai rimane solo valzelli a voler fare quella a lobi anche se ha già iniziato a costruire quelle con il compressore da 200 ql. ;tutti gli altri costruttori le lobi non le producono più.
                              Ultima modifica di Benny69; 18/11/2006, 19:42. Motivo: Pregasi non screditare gli altri.....

                              Commenta


                              • #16
                                Oggi sono stato alla fiera di bologna e devo dire k tutti i costruttori di carrobotti hanno presentato molto bene le loro macchine.
                                Come pensavo nemmeno l'ombra di una botte con la pompa a lobi (ormai sono già passate di moda) complimenti a pagliari k è sempre il migliore
                                ciao a tutti da simone

                                Commenta


                                • #17
                                  Pompa a lobi

                                  Buongiorno a tutti.
                                  Il giudizio fatto sulle pompe a lobi, espresso da chi di botti di quel tipo non ne ha mai costruite, mi sembra pretenzioso.
                                  Per mia fortuna chi usa le mie botti mi sta dando grandi soddisfazioni (ne ho fatte 150), mi sento quindi di poter affermare che LE POMPE A LOBI vanno bene e sono affidabili.
                                  La concorrenza ha smesso di fare quel tipo di botte perchè non è riuscita a farle funzionare, ma soprattutto non ha saputo farle corte e leggere.

                                  N.B. una trattrice da 130 CV può tranquillamente trainare la cisterna da 23 mc.

                                  Grazie. Valzelli

                                  Commenta


                                  • #18
                                    pompa a lobi

                                    Buongiorno.

                                    Tutte le pompe a lobi temono i corpi estranei. Per questo motivo monto, di serie, un trituratore "filtro" autopulente idraulico, in grado di fermare tutto quello che può rompere la pompa.

                                    Io son sicuro che, con una botte 23 mc ben gommata ed un 130cv vario, puoi entrare anche in terreni molto difficili. Ovviamente a tutto c'è un limite..

                                    P.S. Le 150 botti da me costruite, di cui parlavo nel precedente messaggio, sono solo quelle con pompa a lobi.

                                    saluti. Valzelli

                                    Commenta


                                    • #19
                                      problema decompressore

                                      Il decompressore in questione è un Ferrari novellara 10000 lt
                                      Ho smontato il mio decompressore perchè ieri si è bloccato causando la rottura del bullone di sicurezza sul cardano ed ho trovato una paletta uscita dalla sede; ma ho notato che stranamente le palette si sono consumate molto di più nella parte posteriore rispetto all'anteriore. Ho notato che, passando una mano all'interno, la parete esterna dove viaggiano le palette non è più ben liscia, ha come delle onde che credo siano causate dalla vecchiaia. Ora ho risolto temporaneamente montando delle palette nuove, ma voglio chiedere ai più esperti se è possibile effettuare una rettifica per prevenire questo fenomeno. Le palette le avevo cambiate poco tempo fa e, da un po' di tempo a questa parte, durano poco. Grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il compressore deve essere lubrificato da un olio motore e deve scendere almeno una goccia al secondo per ogni oliatore.
                                        Per le palette hai perfettamente ragione,
                                        quelle di oggi durano molto meno rispetto a quelle" vecchie" a causa della mancanza dell'amianto.
                                        Le onde sono causate dall'usura.
                                        Ciao Simone
                                        P.S. usa ricambi originali e non "pezzi di legno"

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ciao sono cadelbi visini dice di lubrificare il compressore con olio motore,ravizza che ha costruito la mia botte( se siete stati all'eima 2006 la botte ravizza 200 maxicargo e' la mia) dice altrettanto, il mio amico terzista che la botte la utilizza molto ha sempre usato olio idraulico di recupero tipo quello che cambi ogni 1500 ai carri unifeed semoventi,sul libro di istruzioni del compressore della mia botte(battioni e pagani 18000 litri con radiatore di raffreddamento a liquido) dice di usare olio idraulico ip hidrus 100 o similari !!!!!!! ma allora chi dice il giusto????aspetto pareri ciao a tutti. ps dalle mie parti bg e dintorni i dumper e le botti sono per il 90% tutte macchine ravizza.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Qual'è il sistema di aspirazione che lodi nei vari modelli?
                                            Che tipo di telaio?
                                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Gian81
                                              Finora ho usato solo Bossini a 2 assi da circa12000l e 3 assi da 14000 e 18500l(quest'ultima con serbatoio non in pressione) e mi sembrano delle ottime macchine sia come telaio che come sistema di aspirazione,anche su liquame piuttosto denso...
                                              Con il liquame piuttosto denso serve comunque una pompa che fà il vuoto e quindi ci vuole una vasca in pressione o no??? Ti sei trovato bene anche con la pompa a bassa pressione allora???? Comunque a me il telaio sotto alla botte non mi piace in genere preferisco la cassa autoportante anche perchè così si vede se la cassa è bella robusta o no.... mi manca i tempi quando lo spessore delle casse raggiungeva anche 15mm di spessore....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao, noi abbiamo Bossini e Tecnosima (ultima arrivata).
                                                Secondo me Tecnosima come struttura del telaio (telaio saldato non ipe) e sistema di interratori (l'ancora resta parallela al terreno indipendetemente dall'altezza) è un gradino sopra, usa gli stessi assali della Pagliari e monta di serie il radiotore dell'olio (dove previsto) per il depressore.
                                                Leggendo i post precedenti mi sono fatto l'idea in base al tipo di carico:
                                                lobi: carichi fino alla fine ma è meglio lasciar stare, troppo delicata, è stata abbandonata da quasi tutti
                                                turbina con innesco in depressione: sistema più complesso, carichi fino alla fine e non è delicato come i lobi
                                                depressore: per me il più affidabile e meno delicato, specie con liquami densi non caricherai al 100%
                                                depressore più turbina alla fine del carico: sistema usato da Bossini, idea valida che sopperisce all'incapacità del depressore di caricare al 100%

                                                aggiungo: e se invece di usare il depressore, se si avesse anche la necessità di miscelare il refluo, si usasse la turbina dell'agitatore tipo le pompe Doda?

                                                ancora una cosa, come mai Pagliari non utilizza il telaio, come le altre marche, e lascia che sia la cisterna a fare da struttura portante?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da silverone
                                                  ..un terzista quassù a trovato un camion con botte da 100 q e secondo me è melio...comunque uno i suoi soldi se li spende come vuole.....dimenticavo il camion è a 2 assi motrice e rampa melio di un trttore
                                                  E' vero che con il camion corri di più è anche vero che di solito a pieno carico sei in regola con i pesi però ci sono anche degli svantaggi:
                                                  - E' necessario pagare la tassa di possesso (bollo di circolazione) e mi risulta sia molto salato;
                                                  - L'assicurazione è molto salata;
                                                  - Serve la patente apposita
                                                  - Devi usare il gasolio industriale
                                                  Inoltre (sparerò una cavolata) probabilmente il trattore se la cava meglio in situazione di fango.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Ste 84
                                                    ma quanto può costare una botte del genere? Non ho nemmeno capito come fate a pescare, me lo potresti spiegare
                                                    Dunque, per la questione costo non saprei bene perchè non son mai riuscito ad andare bene su quel discorso..comunque non poco..

                                                    Sul funzionamento della pompa e direzione dei flussi è un gioco di valvole a 3 vie...provo a spiegare, ma non è semplice a parole..
                                                    Allora..le valvole di distribuzione sono 2..una la si vede dove c'è la staffa del catarifrangente in primo piano...la seconda si trova al lato opposto proprio sotto al tubo di carico.. Si utilizzano entrambe sia per il carico che lo scarico..
                                                    Con la valvola posta sotto al tubo di carico si decide da dove far pescare la pompa, cioè o dal tubo di carico o dal serbatoio... Con l'altra valvola invece si decide dove far scaricare il liquido, cioè nel serbatoio o alle valvole posteriori che sono a loro volta divise tra farfalla o dischiera..
                                                    In teoria c'è ancora una terza valvola, posta sotto alla prima che ho detto...quella serve se per un qualsiasi X motivo sia necessario scaricare il liquido dal tubo di carico...Questa opzione l'aveva richiesta il mio conoscente perchè all'epoca dell'acquisto non pensava d'utilizzare la motopompa per il cordone ombelicale ma bensì la botte stessa.. A bordo campo si pensava di mettere un'imbuto colegato col cordone..la botte arriva carica di fianco all'imbuto, mette giù il tubo di carico/scarico..si girano le valvole e via siscarica senza dover scendere..

                                                    Spero d'essere stato chiaro nella spiegazione, sennò son sempre quà...
                                                    Ceppi c'è!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                      Dunque, per la questione costo non saprei bene perchè non son mai riuscito ad andare bene su quel discorso..comunque non poco..

                                                      Sul funzionamento della pompa e direzione dei flussi è un gioco di valvole a 3 vie...provo a spiegare, ma non è semplice a parole..
                                                      Allora..le valvole di distribuzione sono 2..una la si vede dove c'è la staffa del catarifrangente in primo piano...la seconda si trova al lato opposto proprio sotto al tubo di carico.. Si utilizzano entrambe sia per il carico che lo scarico..
                                                      Con la valvola posta sotto al tubo di carico si decide da dove far pescare la pompa, cioè o dal tubo di carico o dal serbatoio... Con l'altra valvola invece si decide dove far scaricare il liquido, cioè nel serbatoio o alle valvole posteriori che sono a loro volta divise tra farfalla o dischiera..
                                                      In teoria c'è ancora una terza valvola, posta sotto alla prima che ho detto...quella serve se per un qualsiasi X motivo sia necessario scaricare il liquido dal tubo di carico...Questa opzione l'aveva richiesta il mio conoscente perchè all'epoca dell'acquisto non pensava d'utilizzare la motopompa per il cordone ombelicale ma bensì la botte stessa.. A bordo campo si pensava di mettere un'imbuto colegato col cordone..la botte arriva carica di fianco all'imbuto, mette giù il tubo di carico/scarico..si girano le valvole e via siscarica senza dover scendere..

                                                      Spero d'essere stato chiaro nella spiegazione, sennò son sempre quà...
                                                      ma il tubo di carico che avete voi come funziona? come mai è così strano?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
                                                        ma il tubo di carico che avete voi come funziona? come mai è così strano?
                                                        È fatto in questo modo su richiesta del mio conoscente perché abbiamo necessità di passare sotto a ponti bassi..e fatto in questo modo l'altezza è minore rispetto al braccio tradizionale doppio..in punta a quel tubo che vedi c'è un attacco a sfera tipo quelli da irrigazione che và ad agganciarsi su un imbuto con guarnizione..appena riprendo i lavori da lui ti posto una foto..
                                                        Ceppi c'è!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                                          È fatto in questo modo su richiesta del mio conoscente perché abbiamo necessità di passare sotto a ponti bassi..e fatto in questo modo l'altezza è minore rispetto al braccio tradizionale doppio..in punta a quel tubo che vedi c'è un attacco a sfera tipo quelli da irrigazione che và ad agganciarsi su un imbuto con guarnizione..appena riprendo i lavori da lui ti posto una foto..
                                                          ma dovete scendere tutte le volte ad agganciare l'attacco a mano? e comunque dove essere precisi anche nel posizionarvi bene con la botte altrimenti non si aggancia..
                                                          Aspetto molto curioso una foto...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Ste 84 Visualizza messaggio
                                                            ma dovete scendere tutte le volte ad agganciare l'attacco a mano? e comunque dove essere precisi anche nel posizionarvi bene con la botte altrimenti non si aggancia..
                                                            Aspetto molto curioso una foto...
                                                            Il tubo di carico ha un motore idraulico, quindi la connessione avviene solo per pressione... In posizione di trasporto il tubo viene fatto ruotare fin dove c'è il fermo vicino alla lancetta gallegiante...
                                                            La sfera che và a vincolarsi sull'imbuto è raccordata al tubo di carico con un flessibile di 50 cm circa, quindi è in grado di muoversi quanto basta per adattarsi all'angolo d'aggancio..
                                                            Sopra all'imbuto c'è una sorta di cono alto cira 30-40 cm che serve come centraggio.. Solitamente per agganciarsi alla prevasca che vedi nella foto non servono manovre d'avvicinamento.. In un'altra vasca invece devo fare solitamente qualche manovra perchè l'imbuto si trova un pò più in basso rispetto a uello della foto e in quel caso è difficile valutare la distanza botte perchè il tubo nella sua rotazione arriva all'aggancio quando s'accorcia per effetto della rotazione stessa...
                                                            Ceppi c'è!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X