Beh si in effetti quel tubo con scritto Pagliari che partiva dalla botte e entrava nella vasca era difficile da individuare, la foto non era chiara
No, dalla foto l'avevo intuito che da quel tubo pescava. Quello che non sapevo e che mi è stato gentilmente spiegato è come fonzionasse quel tubo: Visto che evidentemente non poteva andare ad immergersi nel liquame come fanno i tubi più comuni mi interessava sapere come funzionava l' innesto con un tubo del genere e mi è stato gentilmente spiegato.
Da quello che ho capito dalla spigazione che mi è stata data però non dovrebbe andarsi ad immergere in una vasca come dici te....
Secondo me le autoportanti sono più robuste perchè il serbatoio irrobustisce il telaio e viceversa.(vedi Crai,Pagliari,Casella,Scalvenzi,Visini,Moro,Rem)
Con le vecchie omologazioni chi voleva costruire l'autoportante doveva farsi il serbatoio (non poteva acquistarlo già fatto ed omologato)
Il serbatoio se pur fissato al telaio con le viti non rimane mai fermo ed a distanza di anni.........
anche i veicoli industriali che trasportano gas sono autoportanti per non parlare dei siloveicoli
difficile trovare degli interratori usati e da noi a due ancore costano, completi di cilindri e saracinesche, circa 4000 euro
la botte bossini è una buona macchina!
i decomppressori ormai sono tutti battioni e pagani solo k ne esistono parecchi modelli: mec se star wpt
i decompressori provvisti di alette laterali scambiano il calore con l'esterno (o meglio
si raffreddano) perciò devono rimanere sempre ben puliti
Vado oltremodo OT ma vogliamo finire di dir cose sterili (e ci son dentro pure io) sul fatto di una ditta produttrice di botti liquame o altro.... Perchè fà veramente cagare guarda questo è il più bello..... no l'altro fà proprio pena e così via.... Almeno se dite una fà cagar o l'altra metteteci anche che cosa usa tipo dal ferro, alla marca di assali o i pneumatci, o i vari depressori, le valvole e mettetele a confronto con altri..... Perchè vedete le macchine non durano se uno non gli fà nessun tipo di assistenza può esser Pagliari o altri ma se io non ingrasso gli assali, non metto olio nella pompa non cambo e non pulisco dove deve esser pulito una botte mica mi dura per dieci e più anni la mia è dell'75 Casella 2 assi da 150q e non ha mai avuto problemi se non il depressore che con gli anni accumulati mi ha lasciato nel 2006...... per il resto è tutto l' ovviamente le valvole, il manometro e le varie raccorderie idrauliche e altro son cambiati negli anni.......
......Perchè vedete le macchine non durano se uno non gli fà nessun tipo di assistenza può esser Pagliari o altri ma se io non ingrasso gli assali, non metto olio nella pompa non cambo e non pulisco dove deve esser pulito una botte mica mi dura per dieci e più anni .....
concordo pienamente, se uno non fa la dovuta manutenzione, anche la miglior botte sul mercato non dura. Poi ce da dire una cosa, ci sono varie marche che praticamente sono uguali, nel senso che utilizzano la stessa componentistica ( puo variare solo la botte e il telaio) ed e li che si capisce se e colpa dell'agricoltore o meno.
Cosa ne pensate delle botti di vetroresina. Il loro impiego è imprescindibile dall'uso di una pompa a lobi ?
E' l'accoppiamento solito,ma potrebbe essere riempita (e svuotata) anche con una "turbina"(pompa )adescata,come del resto tutte le botti con serbatoio non pressurizzabile.
Sono leggere ma delicate,se ne vedono pochissime e non credo siano più economiche.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Potrebbero però essere un rimedio al "problema" portata utile, od ad esempio sulle semoventi.
Qualcuno sa indicare la differenza di prezzo con una botte "tradizionele" ?
un amico ha una beruola 2 assi da 140q in vetroresina.....oltre ad aver cambiato 2 volte la pompa a lobi lui dice di essersi sempre trovato bene....si è vero si caricheranno 20 q in più di una in ferro...ma se si sbaglia manovra con una in ferro non fai niente...con quelle è meglio buttare via tutto!!!
Qualcuno conosce la nuova botte Bertuola con il dispositivo per l' eliminazione dei nitrati ?
Ho letto velocemente un'articolo sull'ultimo numero di mad.
Parlano di una riduzione che può arrivare anche al 70-90 %.
L'apparecchio sarebbe disponibile anche separatemente.
Sul sito non ho trovato nulla, ma il modello dovrebbe essere: FB ESL 200 ECO
Miracolooooooooooooo........
Si dovrebbe sempre evitare di scrivere quando non si conosce l'argomento,ma le percentuali di riduzione dichiarate non possono che portare a quest'esclamazione.
Per ora le riduzioni dei nitrati si ottengono con impianti complessi e costosi con un alto impiego di energia,non sò cosa possano aver fatto con una botte ed attendo spiegazioni più dettagliate.
Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Anche io ho sentito parlre di questo sistema e se le percentuali di eliminazione dell'azoto fossero quelle dichiarate dal costruttore ci sarebbe veramente da gridare al miracolo!
Piccola domanda: dove va a finire l'azoto estratto da questo dispositivo?
Qualcuno conosce la nuova botte Bertuola con il dispositivo per l' eliminazione dei nitrati ?
Ho letto velocemente un'articolo sull'ultimo numero di mad.
Parlano di una riduzione che può arrivare anche al 70-90 %.
L'apparecchio sarebbe disponibile anche separatemente.
Sul sito non ho trovato nulla, ma il modello dovrebbe essere: FB ESL 200 ECO
penso che tu abbia scambiato misurazione con eliminazione.
ormai quasi tutti i costruttori possono fornire la sonda per analizzare la quantità di nitrati del liquame per poter fare una distribuzione appropiata.
ciao
Ho letto anch'io l'articolo in questione, e la percentuale di riduzione dei nitrati riportata è proprio quella! non so in cosa consista il sistema e se sia veritiera la cosa, di sicuro se lo fosse sarebbe una rivoluzione!
ciao a tutti. anche io ho una ravizza maxicargo da 210 ql effettivi con compressore da 18000 litri . con gomme michelin 560. e assali ror
su strada ottima macchina non scoda in curva e in campo nonostante i 200 ql a pieno carico le gomme fanno un ottimo lavoro con un buon galleggiamento (poi tutto a un limite naturalmente) l'unica pecca delle gomme è la terra che portano in strada quando c'è un po' umido.
abbiamo anche montato un "turbo" della vogel perchè con liquame fresco durante la fase di carico penso a causa dell'efficenza del compressore( tempo di carico 3.5 ,4 minuti max) il liquame si ossigenava e la schiuma limitava il carico,si perdevano anche 40, 50 ql di carico . azionando questa turbina (funziona con 1 distributore ) durante la fase di carico questa se cosi si puo' dire " mangia la schiuma" e si riesce a riempire quasi completamente la botte .cfra l'altro questo sistema velocizza ulreriormente la fase di carico,mentre con liquami maturi o di suini il carico è totale.
Ultima modifica di johndin; 03/04/2008, 17:10.
Motivo: Correzione
abbiamo anche montato un "turbo" della vogel perchè con liquame fresco durante la fase di carico penso a causa dell'efficenza del compressore( tempo di carico 3.5 ,4 minuti max) il liquame si ossigenava e la schiuma limitava il carico,si perdevano anche 40, 50 ql di carico . azionando questa turbina (funziona con 1 distributore ) durante la fase di carico questa se cosi si puo' dire " mangia la schiuma" e si riesce a riempire quasi completamente la botte .
Il liquame passa attreverso la turbina o la turbina serve a creare un ulteriore depressione?
Hai il dispositivo correttore sugl'assali sterzanti? Noti differenze di comportamento utilizzandolo o no?
non ha correttore di sterzo
Originalmente inviato da Ric88
Ciao a tutti, sono nuovo del forum...ho visto che discutete delle botti RAVIZZA. Qualcuno sa dirmi se la Ravizza ha un sito internet, e se si quale?...
ravizza fondamentalmente è un artigiano, che io sappia non ha sito internet
ciao a tutti. io penso che il sistema di carico a aspirazione rispetto alle pompe a lobi sia migliore più che altro per la semplicità costruttiva e di utilizzo per l'utente finale, nella mia zona c'era stato un boom di botti con pompe a lobi, ma più che altro per la capienza di carico ,ora con le nuove botti "aspirate" c'è un ritorno al sistema tradizionale con tutte le nuove tecnologie naturalmente.
chiedo a ceppy; nel post precedente mi hai chiesto di un correttoredi frenata(quello ce l'ho e funziona da dio) o di un correttore di sterzata? ( sinceramente questo manco so' se c'è)
per cepy 75, non ho nessun correttore di sterzata, però il sistema sterzante è di ultima generazione e ha i snodi dove i mozzi girano inclinati (nella botte precedente erano montati perfettamente verticali e questa in curva tendeva ad allargare la traettoria) invece questo sistema rientra subito e non da sbandamenti anche se scendo il ciglio stradale (poi tutto ha un limite)
Ultima modifica di Engineman; 19/08/2016, 11:13.
Motivo: unito messaggi
Per la questione sistemi di carico, ho avuto modo d'utilizzare sia botti con il compressore sia la pompa a lobi (solo liquame suino)...personalmente preferisco la pompa a lobi perchè la trovo molto più semplice e precisa in fase di scarico (si è in grado di dosare meglio la quantità)...
Ultima modifica di cepy75; 04/04/2008, 23:37.
Motivo: aggiunta particolari tecnici
ciao cepy, sulla precisione di dosaggi allo scarico concordo sicuramente con te, un po' meno sulla semplicità di utilizzo
sopratutto con il sistema di carico bossini che non monta pompa a lobi ma una pompa tipo veneroni o simili e c'è anche un piccolo compressore per innescare il carico , e sinceramente mi sembra un pelo macchinosa.
poi tu dici di utilizzare per liquame suino quindi è ok , ma con liquame di bovino qualche residuo paglioso o simile c'è e cio' necessita pulire spesso il trituratore ,comunque con ciò non voglio dire che non va', tuttaltro ,è che mi sembra più semplice l'altro sistema.
Ma per chi fà misto, con quella ellittica ha sempre le mani nella m.... Almeno per quanto ho potuto constatare con quella del terzista del mio paese.. Comunque io ho notato una cosa, se lacarichi piano, in quattro minuti è piena ed il liquido supera l'ultimo bicchierino, quindi non rimarrà poi così vuota. Sicuramente come dici tu non ri riempirà come la tua, quello è vero.. Bè per ogni realtà c'è la macchina più adatta.
quella ellittica ha un tubo di troppo pieno che ritorna in vasca dunque fermi il cardano quando c'è ritorno.
se fai sia suino che bovino ti do ragione!
vedo che la usate con l'824, sarà il suo trattore abituale?
ciao cepy, sulla precisione di dosaggi allo scarico concordo sicuramente con te, un po' meno sulla semplicità di utilizzo
sopratutto con il sistema di carico bossini che non monta pompa a lobi ma una pompa tipo veneroni o simili e c'è anche un piccolo compressore per innescare il carico , e sinceramente mi sembra un pelo macchinosa.
poi tu dici di utilizzare per liquame suino quindi è ok , ma con liquame di bovino qualche residuo paglioso o simile c'è e cio' necessita pulire spesso il trituratore ,comunque con ciò non voglio dire che non va', tuttaltro ,è che mi sembra più semplice l'altro sistema.
le prime bossini avevano la pompa veneroni poi anche lui è passato a quella a lobi dalla disperazione dei primi acquirenti.
per il resto concordo con te che la più eclettica sia quella con il depressore.
ciao
sulla precisione di dosaggi allo scarico concordo sicuramente con te, un po' meno sulla semplicità di utilizzo
sopratutto con il sistema di carico bossini che non monta pompa a lobi ma una pompa tipo veneroni o simili e c'è anche un piccolo compressore per innescare il carico , e sinceramente mi sembra un pelo macchinosa.
La semplicità è riferita alla facilità di dosare il prodotto in scarico..per il resto invece concordo che il movimentare le valvole per il carico/scarico non è di immediata intuizione..e per questo anche il quadro comando non aiuta le prime volte causa comandi non ben distinguibili ed ergonomici...
Per quanto riguarda la pompa, monta una vongenland (si scrive così) a lobi...
ci sono delle saracinesche a lama in inox senza cupola k non si intasano
Ciao, tempo fà ho notato quelle saracinesche sulla Vostra botte in fiera, ma ad una fiera seguente ho visto che avete rimontato ancora le classiche ed ho pensato che quelle "ghigliottine" in inox avessero dei problemi. Sono affidabili?
Ciao Simone, che differenza c'è tra una botte con "vascello " che fà anche da telaio tipo la tua super botte che avevi in fiera a Cremona rispetto ad una botte con telaio indipendente e "vascello avvitato"? Scusate i termini, spero di aver reso l'idea.
io prediligo l'autoportante per due motivi: primo perchè in questo modo il carrobotte ha meno tara e così può caricare di più, due perchè per esperienza personale, riferita alle macchine da me prodotte in passato, quelle con il telaio avevano il serbatoio che, nella zona dove appoggiava (al telaio), nel tempo si crepava, mentre le autoportanti non hanno mai avuto problemi.
Anche la megabotte da 380 ql è stata ribaltata piena e non ha avuto nessuna frattura!!!!!!!!!!!
esitono anche dei bellissimi semirimorchi industriali autoportanti che traportano gas
Pagliari,Crai.Visiniomcai, Mutti Adolfo,costruiscono carribotte autoportanti
gli altri acquistano serbatoi già fatti e perciò avvitano .....
Ti pongo un domanda simone: metti il caso che in un incidente stradale o rovesciamento accidentale in un fosso abbia dei problemi ad esempio vari schiacciamenti del vaso magari laterali o superficiali ed ho bisogno di sostituire il vaso ? La botte è da tagliare?? oppure se subisco danni al telaio che devo sostiture qualche pezzo come devo fare? Avendo il carrobotte costruito tutto su un pezzo non è più complicata la sostituzione dei vari componenti?
nella mia carriera non ho mai sostituito un vaso perchè essendoci molti anelli interni di irrobustimento non si schiaccia!! Quanto al telaio se devi sostituire un supporto balestra ror tagli e saldi senza intaccare il serbatoio, il timone è spinato (estraibile e sostituibile) e il resto avvitato.
La botte Pagliari, la macchina più bella e affidabile in commercio, è autoportante......
grazie simone hai chiarito il mio bubbio che avevo da molti anni..... In giro ho visto carri botte pagliari costruiti nell'altro modo con ilo telaio separato. Questo afferma che lui utilizza tutti e due i tipi ad telaio portante e non, sarà a richiesta del cliente.
Saluto E ti Ringrazio
io prediligo l'autoportante per due motivi: primo perchè in questo modo il carrobotte ha meno tara e così può caricare di più, due perchè per esperienza personale, riferita alle macchine da me prodotte in passato, quelle con il telaio avevano il serbatoio che, nella zona dove appoggiava (al telaio), nel tempo si crepava, mentre le autoportanti non hanno mai avuto problemi.
Anche la megabotte da 380 ql è stata ribaltata piena e non ha avuto nessuna frattura!!!!!!!!!!!
esitono anche dei bellissimi semirimorchi industriali autoportanti che traportano gas
Pagliari,Crai.Visiniomcai, Mutti Adolfo,costruiscono carribotte autoportanti
gli altri acquistano serbatoi già fatti e perciò avvitano .....
meno tara? dipende, il mio terzista ha diverse botti tra cui una pagliari policentrica 250 (capienza 200) e pesa un casino altro che tara leggera...., certo è robusta ma troppo pesante da trainare e l'anno scorso per di più è stata ferma 6 mesi perchè aveva crepato il timone dove si inserisce nel telaio e pagliari ultimamente lascia molto a desiderare come assistenza.
nella mia carriera non ho mai sostituito un vaso perchè essendoci molti anelli interni di irrobustimento non si schiaccia!! Quanto al telaio se devi sostituire un supporto balestra ror tagli e saldi senza intaccare il serbatoio, il timone è spinato (estraibile e sostituibile) e il resto avvitato.
La botte Pagliari, la macchina più bella e affidabile in commercio, è autoportante......
conosco uno con la valzelli che ha dovuto cambiare la cisterna perchè nel campo ha ceduto la sponda del fosso e si è appoggiata ad una ceppaia
sul fatto che la pagliari sia la più bella dal punto di vista costruttivo e visivo sono d'accordo con te, dal punto di vista funzionale se ne può discutere.
ciao
Commenta