MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrobotte per liquami

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Azz Simone, te l'hanno già ribaltata?
    Vara, ma la Valzelli di cui parla era una di quelle classiche con compressore o ha sostituito il vascello quadro di una botte con centrifuga? La cosa cambia. Il vaso è diverso.

    Commenta


    • #62
      per Fendt926vario, pagliari ha dovuto fare poche macchine con il telaio indipendente ma per una questione di omologazione
      la prima 250 netti che ha appena consegnato è autoportante e anche tutte le altre.
      per Vara , capita a tutti i costruttori di avere un timone crepato,anche ai migliori
      l'assistenza di pagliari ovviamente non la posso giudicare ,la tara purtroppo spesso è eccessiva
      la valzelli di cui si parla sicuramente è a lobi
      non esiste nessun veicolo industriale che trasporta del liquido in una sezione di contenitore quadrata o rettangolare poi vedete voi.
      tornando alla mia botte,purtroppo l'hanno già ribaltata piena ma per mia fortuna non si è fatta nulla.
      Ultima modifica di simone visini; 17/04/2008, 09:20.

      Commenta


      • #63
        X mirotocci: utilizzi l'attacco di traino alto oppure basso?
        Ceppi c'è!

        Commenta


        • #64
          grazie della domanda.... utilizzo quello basso... ma è molto importante come parametro?? ti sarei grato se me ne parlassi...

          comunque antecedentemente si parlava di botti autoportanti o avvitate ala telaio io preverisco avvitate al telaio in ambito europeo ho visto le joskin e mi sembrano tutte avvitate e bellissime anche le peecon non sono male...

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da mirotocci
            utilizzo quello basso... ma è molto importante come parametro??
            L'attacco alto porta maggior carico sull' asse posteriore della trattrice...quindi in certe situazioni, a parità di carico ma con l'attacco nelle diverse posizioni, quello alto permette di togliersi più "tranquillamente" da precario grip degli pneumatici...
            Di contro però questo tipo d'attacco porta anche svantaggi:
            - maggiori sollecitazioni meccaniche alla trattrice;
            - potrebbe essere necesaria un' adeguata zavorratura all'anteriore; questo per bilanciare eventuali impennate quando si devono attraversare dislivelli;
            - molta attenzione nelle manovre in discesa...il carrobotte attaccato alto può spingere la trattrice al sollevamento ed intraversamento...una saggia condotta del mezzo ed un perfetto impianto frenante della botte contengono tranquillamente questo inconveniente...
            Ceppi c'è!

            Commenta


            • #66
              vista la luce delle tue affermazioni e il relativo poco carico botte da 100 q più la tara , preferisco l'attacco basso, considera che è molto meglio per le discese in collina--...

              Commenta


              • #67
                Alla luce di queste osservazioni interessantissime, come mi consigliate di attaccare la botte da 50q lordi al tnf? Ho frenatura idraulica automatica collegata alla botte. Gancio regolabile.
                Normalmente lo tengo al punto più basso anche perchè speso mi trovo a dover cambiare rimorchi con cingolati. Forse vale la pena di salire un paio di fori??? Ho la zavorratura di serie sul muso..

                Commenta


                • #68
                  X la capannaccia: l'utilizzo dell' attacco alto o basso prevede già la disposizione del timone, per l'uno o l'altro, già in sede di costruzione... L'attacco basso ha il timone al di sotto del de-compressore...l'attacco alto invece prevede il timone al di sopra del de-compressore...
                  Da quanto scrivi, la tua è predisposta per l'attacco basso..quindi la scelta dei fori è necessaria solo per stabilire il piano botte..solitamente con quest'ultimo che guarda verso lo scarico posteriore al fine d'evitare dannosi ed inutili accumuli non scaricabili...

                  X mirotocci: come già affermato da Gianpi, una botte da 100 q.li di netto è già un bel peso...
                  Al riguardo delle mie affermazioni, sono stato testimone di come 2 botti praticamente uguali, se non nella predisposizione dell' attacco, possano comportarsi diversamente..
                  Botte Crosetto Marene 2 assi 140 q.li a pieno carico, stesso allestimento ( 2 punte interratrici, senza braccio di carico)...Quella con attacco basso portata da un 160, quella ad attacco alta portata da un 150...su una strada di terra battuta in salita resa umida e molto compatta causa piogge...Il160 è arrivato nel punto di massima salita, quando le ruote hanno cominciato a girare a vuoto causa assenza di peso...è riuscito comunque a salire, ma facendo manovre un pò al limite e pestando un pò il terreno confinante... Il 150 invece nello stesso punto ha sì dimostrato anche lui qualche tentennamento e accenno d'impennata ma non ha mai avuto bisogno di riprendersi...
                  Non riporto le marche dei 2 trattori per evitare che i commenti possano essere deviati dalle preferenze sui marchi..posso comunque garantire che entrambe le trattrici si possono considerare della stessa categoria...
                  Ceppi c'è!

                  Commenta


                  • #69
                    ripeto alla luce delle tue affermazioni preverisco l'attacco basso... considera comunque che io l'attaccherò ho al fatrac 185 oppure al tm 190 e con quei pesi sinceramente sembra di andare a spasso.....

                    Commenta


                    • #70
                      grazie
                      sono comunque un piccolo costruttore

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da simone visini Visualizza messaggio
                        sono comunque un piccolo costruttore
                        Sbaglio o tutto il settore è fatto principalmente da "piccoli" produttori?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #72
                          secondo me quelli grandi sono vaia bossini e grazioli
                          i piccoli pagliari valzelli ravizza noi firentini bertuola ecc.
                          ovviamente questo è solo il mio parere
                          ci sono costruttori che acquistano le cisterne già fatte,
                          altri le fanno in casa,
                          ci sono costruttori che acquistano telai e cassoni
                          presso artigiani....
                          il mondo è bello perchè è vario!!!

                          Commenta


                          • #73
                            Raccolgo l'invito di GrazioliRemac...
                            L'argomento che vi lancio è la velocità di carico del carrobotte:
                            qual'è la soluzione tecnica migliore per caricare più rapidamente il liquame? I vari costruttori adottano soluzioni veramente differenti, per esempio: montare un depressore da 18.000 litri/min con un tubo pescante di 20cm o montare un depressore da 14800 litri/min con un tubo pescante del 23 o 25 o 30?
                            Il tutto tenendo presente che tutti i costruttori sul braccio montano le saracinesche della R.I.V.(da 8'') e il diametro massimo interno di queste saracinesche è di 19,5 cm: quindi tutto il liquame dovrà per forza passare da questa strozzatura.

                            A mio modesto parere montare compressori molto grandi con un pescante piccolo fa aumentare la velocità del liquame nella fase di riempimento e, nel caso di liquame bovino, si può creare troppa schiuma.

                            Cosa ne pensate ?

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da fuorisolco Visualizza messaggio
                              R
                              Il tutto tenendo presente che tutti i costruttori sul braccio montano le saracinesche della R.I.V.(da 8'') e il diametro massimo interno di queste saracinesche è di 19,5 cm: quindi tutto il liquame dovrà per forza passare da questa strozzatura.
                              Quali sono le limitazioni per saracinesche di maggior dimensioni?

                              Commenta


                              • #75
                                Alla r.i.v. (http://www.riv-vg.com/it/lines/6) mi dicono che non le fanno più grosse di 8'' solo perchè i costruttori non le richiedono, altrimenti non sarebbe per loro un problema farle. Per quanto riguarda le difficoltà nel montaggio non saprei, dovrebbe risp un costruttore

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da fuorisolco Visualizza messaggio
                                  Alla r.i.v. (http://www.riv-vg.com/it/lines/6) mi dicono che non le fanno più grosse di 8'' solo perchè i costruttori non le richiedono, altrimenti non sarebbe per loro un problema farle. Per quanto riguarda le difficoltà nel montaggio non saprei, dovrebbe risp un costruttore
                                  bell'argomento veramente, a cui però non c'è una assoluta risposta definitiva valida per tutti. Ottimizzare la velocità di carico dipende da tanti fattori legati al tipo di liquame, al trattore, alle necessità ed all'idea di velocità che ogni utilizzatore ha. In base a ciò (di solito appunto in accordo con l'utilizzatore) si montano depressore e tipi di saracinesche.
                                  Riguardo alla schiuma, per quanto ci riguarda abbiamo adottato un semplice sistema, un semplice accorgimento che la elimina o comunque la limita.
                                  Riguardo al diametro delle saracinesche del braccio di pescaggio, c'è da tenere conto che più il diametro del tubo è grande e più l'accessorio è pesante, quindi può avere i suoi contro; inoltre 200 è un diametro standard che va bene in genere in tutte le situazioni, anche a chi pesca nei pozzetti, se fosse più grosso avrebbe qualche difficoltà

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da GrazioliRemac Visualizza messaggio
                                    bell'argomento veramente, a cui però non c'è una assoluta risposta definitiva valida per tutti. Ottimizzare la velocità di carico dipende da tanti fattori legati al tipo di liquame, al trattore, alle necessità ed all'idea di velocità che ogni utilizzatore ha.
                                    l'idea di velocità può essere l'esigenza,ma non la velocità reale,che poi possa essere adattata alle esigenze è una questione tecnica,ma forse era quello che volevi dire.......

                                    Originalmente inviato da GrazioliRemac Visualizza messaggio
                                    In base a ciò (di solito appunto in accordo con l'utilizzatore) si montano depressore e tipi di saracinesche.
                                    inoltre 200 è un diametro standard che va bene in genere in tutte le situazioni, anche a chi pesca nei pozzetti, se fosse più grosso avrebbe qualche difficoltà
                                    Dipenderà dai pozzetti.........
                                    Anche questa credo sia un'esigenza specifica,ma se si vorrà la massima velocità di carico con depressore,a parità di depressione si dovrà avere un condotto più grande,tanto più determinante quanto più il liquame sarà denso,o no?
                                    Una strozzatura influisce solo in parte,un condotto più grande in casi di denso dovrebbe dare sempre vantaggi.
                                    In merito al diametro valvole ho visto in fiera una botte con tubo e valvola a lama da 250mm.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #78
                                      x GrazioliRemac:
                                      x velocità intendevo velocità di riempimento in minuti e secondi! Il trattore secondo me non influisce perchè si presuppone che faccia "girare" il cardano a 540 giri/min o 1000 giri/min. A parità di profondità, densità del liquame, giri pdf e depressore secondo me se si variano le dimensioni del tubo pescante e il diametro della saracinesca la velocità di carico varia.
                                      Quale sarebbe il rimedio per limitare l'eccessiva schiuma? l'acceleratore di carico o altro?

                                      x mefito:
                                      La botte con tubo e saracinesca a lama 250 l'ho vista anch'io, era una Tecnosima. Ho chiesto al venditore e mi ha detto che la saracinesca l'hanno modificata loro da una industriale. Comunque alla r.i.v. dall'anno 2011 faranno anche le saracinesche a lama da 8''

                                      Commenta


                                      • #79
                                        botte Beranzoni

                                        Ho acquistato, da una azienda industriale che stava chiudendo, una botte Beranzoni munita di depressore. Siccome non conosco il modo di farla funzionare chiedevo a qualcuno del forum se potesse dire come operare correttamente, sopratutto per il riempimento.

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                                          Ho acquistato, da una azienda industriale che stava chiudendo, una botte Beranzoni munita di depressore. Siccome non conosco il modo di farla funzionare chiedevo a qualcuno del forum se potesse dire come operare correttamente, sopratutto per il riempimento.
                                          ha una centralina che gestisce i comandi? oppure è manuale ? descrivila o meglio metti delle foto

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Originalmente inviato da xrpan Visualizza messaggio
                                            Ho acquistato, da una azienda industriale che stava chiudendo, una botte Beranzoni munita di depressore. Siccome non conosco il modo di farla funzionare chiedevo a qualcuno del forum se potesse dire come operare correttamente, sopratutto per il riempimento.
                                            Il depressore ha una manopola con 2 posizioni, da una parte aspira aria all'interno della botte creando depressione, dalla parte opposta crea pressione.Importante curare la lubrificazione che regolerai con rotellina posta alla sommita di un rubinetto con sportellino in vetro da cui vedrai cadere delle gocce di olio, nella pratica la lubrificazione è sufficiente nel momento in cui allo scarico del depressore noterai una leggera untuosità, Una volta ,messo in pressione o depressione il serbatoio non ti resta altro che aprire le relative saracinesche di carico o scarico.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Grazie per le informazioni. Ieri sono riuscito a metterla in funzione e devo dire che a riempire la cisterna è stato un attimo. Saluti

                                              Commenta


                                              • #83
                                                funzionamento depressore botte spandiliquami

                                                devo acquistare un carrobotte per spandimento acque reflue olearie.
                                                ho visto che la maggior parte dei carribotte in commercio carica e scarica con un depressore azionato da una presa di forza.
                                                vorrei sapere:
                                                - non sarebbe meglio una pompa autoadescante ?
                                                - come funziona il depressore ?
                                                mi pare di aver letto che in fare di carico crea un vuoto nella botte, e poi ?
                                                - se crea un vuoto necessita di una botte di una certa robustezza per evitare che si accartocci ? intendo con un certo spessore dei lamierati.
                                                - e come funziona in caso di scarico ?
                                                - anche in questa fase è necessario azionare il depressore ?
                                                - lo scarico non può avvenire per semplice caduta ?

                                                grazie mille a chi mi risponde.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  il depressore azzionato dalla presa di forza, fa una depressione interna, normalmente si puo aspettare qualche secondo per eprire la paratia posteriore o laterale. Una volta aperta, il depressore aspira le acque bianche o nere. Raggiunto il livello il depressore cambia rumore, è piena la botte, si ferma la presa di forza e si chiude la paratia. lo scarico puo avvenire sia girando la leva sul depressore, conpressione, azzioni la presa di forza ed esce con potenza; altrimenti metti in mezzo la leva del depressore cosi si scarica la pressione, si apre il bochettone ed esce a caduta.Se la botte non è messa male stra stra stra marcia non ci sono problemi di accartoccimento.
                                                  spero di aver spiegato nel modo piu semplice ciao

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    grazie per le risposte, approfitto per un approfondimento.

                                                    "lo scarico puo avvenire sia girando la leva sul depressore, con pressione, azioni la presa di forza ed esce con potenza"

                                                    ma si puo regolare in qualche modo la pressione in uscita oppure una volta attaccata la presa di forza la pressione è sempre quella ?

                                                    "se la botte non è messa male stra stra stra marcia non ci sono problemi di accartoccimento"

                                                    una normale cisterna zincata per trasporto acqua ha lamiera di spessore 2 millimetri, nei carri botte con depressore quale è lo spessore delle lamiere ?

                                                    Inoltre visto il costo dei carribotte nuovi potrei prendere un usato.
                                                    nel valutare lo stato della botte usata i lamierati sono facilmente ispezionabili quindi mi rendo conto subito. invece lo stato della pompa depressore è di più difficile valutazione.
                                                    nel caso si debba mettere in conto la sostituzione del depressore quali sono all'incirca i costi ? conviene un usato ?

                                                    ancora grazie.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      nel mio caso la botte la uso solo per innaffiare l'orto, quindi lo prese usata circa 12 q.li da un mio amico con 50 euro. è molto vecchia lo dovuta aprire, pulire, cambiare la saracinesca post. e sistemare il depressore.
                                                      cerco di rispondere alle domande :
                                                      - lo spessore non lo mai misurato, 2o3 mm almeno,
                                                      - la pressione di uscita non è sempre quella con più accelleri il trattore con più a forza, fino al livello max del depressore
                                                      - di carri botti ne trovi a volontà, se non hai fretta è meglio non hanno prezzi esorbitanti visto che quelli vecchi non sono omologati
                                                      - il costo del depressore è esorbitante!!!!!!!!!! meglio farlo riparare da un tuo meccanico di fiducia se trovi i pezzi ( nel mio un cuscinetto dei tre presenti 80 euro )
                                                      - non penso che se acquisti ti fanno aprire il posteriore per valutare però!!!!!!!! prima di acquistare provala, guarda se aspira, misura i tempi, con le nocche delle dita batti la lamiera e senti se cambia rumore.
                                                      spero di averti aiutato chiedimi pure altre domande
                                                      ciao

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        restauro carrobotte liquami

                                                        salve a tutti ragazzi vi scrivo per porvi un quesito, mi hanno regalato una vecchissima botte da liquami con la sua pompa da vuoto per pescare ma la suddetta pompa non funziona ovvero non riesce a fare il vuoto smontandola ho notato che le palette son davvero usurate e la causa secondo me è quella (anche perchè tubi e cisterna non prendono aria) stavo cercando sul web i ricambi delle palette ma non trovo nulla a riguardo non sapendo di che pompa si tratta.. le uniche sigle stampate sul monoblocco sono queste: CMV 202 qualcuno le conosce o magari ne ha una simile e mi sa consigliare?? grazie a tutti!

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Il deviatore in che posizione era?
                                                          Se vai da un rivenditore di ricambi agricoli con la misura della cava e la paletta usata,ti potrà trovare il ricambio,oppure optare per un ricambio "universale" .
                                                          Aggiunta:Ma tu sai come si valuta lo stato delle palette usate?
                                                          Ultima modifica di mefito; 13/02/2017, 13:14.
                                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                                                            Il deviatore in che posizione era?
                                                            Se vai da un rivenditore di ricambi agricoli con la misura della cava e la paletta usata,ti potrà trovare il ricambio,oppure optare per un ricambio "universale" .
                                                            Aggiunta:Ma tu sai come si valuta lo stato delle palette usate?
                                                            allora oggi ho provato a rimontare il tutto e a provarla la pompa funziona in entrambi i sensi di aspirazione in base alla posizione del selettore solo che non ha "forza" nel senso che in pescaggio se metto la mano davanti al tubo avverto solo una piccola pressione..

                                                            dicevo delle palette perche aprendo il carter dove sono inserite sono più all interno rispetto alle cave del rotore per questo dicevo che secondo me sono usurate..

                                                            altra piccola info qualcuno sa indicativamente il prezzo dei ricambi universali?

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da hakko Visualizza messaggio

                                                              dicevo delle palette perche aprendo il carter dove sono inserite sono più all interno rispetto alle cave del rotore per questo dicevo che secondo me sono usurate..
                                                              il "problema" non è di quanto sono consumate,ma se fanno l'escursione che devono fare.
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X