il discorso comunque non è sul fatto che un versoio ari bene oppure no. Intorno ai miei campi arano con aratri assolutamente diversi tra loro, ma il risultato è il medesimo. Se la terra è bagnata si forma una placca superficiale, se la terra è asciutta si formano blocchi di terra tipo massi. Quindi quello che volevo capire io è se a parità di caratteristiche dell'aratro, il versoio a strisce fa una sorta di ulteriore lavorazione.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Versoio a strisce: chi lo usa e con quale terreno?
Collapse
X
-
Scusa 1880 dt se ho valutato la tua singola situazione senza spiegarti a fondo cosa potrebbe comportare arare con versoio a striscie.... giustamente la scelta la fai te...Allora libro di meccanica agraria alla mano ti dico che viene consigliato per terreni appiccicosi poichè riducono l adesività e in particolari situazioni riducono il tiro richiesto....la qualità della lavorazione (che è quello che poi t interessa di piu) migliora per il fatto che si riduce il fenomeno delle zollone luccicanti (il mio prof di agronomia gli prende un infarto se vede un campo lavorato cosi)....Certo bisognerebbe fare una prova sul tuo terreno perchè è tutto molto aleatorio dipende dai colloidi e dallo stato di essi con terreno umido...di certo potresti fare del bene a livello agronomico al tuo terreno ma magari risultati pratici visibili non ne hai....in fine ti dico che a me insegnano che terreni cm quelli da te descritti andrebbero arati anzi tendenti al secco che la bagnato per un fatto di destrutturazione e spappolamento degli aggregati...arando a fine estate i blocchi pietrosi che descrivi verranno strutturati del gelo e le pioggie invernali e in primavera t basta una passata di estirpatore(ho visto la foto e mi coplimento x il rullo:ti copierò) e sei pronto
Commenta
-
Ho avuto dei problemi di attrito con dei versoi! Ora mi hanno proposto dei versoi a strisce... qualcuno mi sa dire i pregi i difetti e quali sono gli accorgimenti che devo valutare in vista di un probabile cambio e quindi di una spesa per questi versoi (a strisce)...Secondo me avrò un'usura pazzesca...però sembra sia l'unico modo in certi terreni che si attaccano! Se qualcuno sa darmi informazioni tecniche e farmi paragoni .... e se è informato sui costi di questi versoi a strisce, mi fa un grande piacere! GRAZIEUltima modifica di urbo83; 22/04/2009, 20:24.
Commenta
-
Originalmente inviato da RIPER 82 Visualizza messaggioHo avuto dei problemi di attrito con dei versoi! Ora mi hanno proposto dei versoi a strisce... qualcuno mi sa dire i pregi i difetti e quali sono gli accorgimenti che devo valutare in vista di un probabile cambio e quindi di una spesa per questi versoi (a strisce)...Secondo me avrò un'usura pazzesca...però sembra sia l'unico modo in certi terreni che si attaccano! Se qualcuno sa darmi informazioni tecniche e farmi paragoni .... e se è informato sui costi di questi versoi a strisce, mi fa un grande piacere! GRAZIE
Commenta
-
Ho un Moro Aratri (Trivomere) che ha gia una decina di anni e un Quadrivomere Aratri ORSI che viene prodotto nella mia zona (Cuneo). L'intenzione e di applicare i versoi su tutti e due gli aratri! La ditta ORSI mi ha proposto di farmi i versoi a strisce visto che hanno i forni e gli stampi e possono farmi il trattamento Termico... ma non ho un idea del costo e della differenza rispetto al versoio tradizionale...Parlo dei costi e non del funzionamento! GRAZIE Paskua
Commenta
-
io sinceramente ho usato ed usoo un aratro con versonio convenzionale e mi trovo mollto bene , ho visto all'opera anche quelli a strisce ma il risultato per lomeno nelle terre toscane è stato molto normale senza essere sopra le aspettative,,, prediligo una forma dell'ala molto accompagnatora per avere una poggiata migliore da me in toscana ci sono molti terreni argillosi e molti terreni sabbiosi che in estate compattano da morire rendendo l'aratura mooolto difficile ed in alcuni casi inpossibile.. prediligendo la rippatura e successivamente la discatura, io uso un nardi che è ottimo un pietro moro più debole ma valido ed ho anche un moro quelli gialli devo dire quest'ultimo deplorevole come lavoro e come robustezza ...
Commenta
-
Io aro con un aratro overum trivomere a strisce in alcuni terreni mediopesanti ed in altri legger. Sulle terre leggere non trovo nessuna differenza rispetto alle ali piene mentre nelle terre pesanti ho notato che la terra viene sminuzzata meglio, non rimane la zolla intera. Comunque molto importante con questo aratro è la velocità di aratura; se non si usa una velocità adeguata la terra arata non viene in piano ma a onde.
Commenta
-
Versoi a strisce
Carissimi del forum seguo la discussione con molto interesse,
ma permettetemi alcune considerazioni:
il versoio non è la parte l'unica parte "responsabile" dell'effetto o meglio del risultato del lavoro. Non dimentichiamo che il corpo che lo sostiene è quello che inizia il lavoro del terreno, dunque l'apertura e l'incisione del corpo sono determinanti per il risultato di lavoro ed il carico per la trattrice, pensate all' aratro come ad un utensile che deve avere gradi di affilatura e caratteristiche di incisione diverse a seconda dei materiali che vado a lavorare,
esempio; una punta da legno ha caratteristiche diverse da una da muro o da ferro e così via. Il versoio a strisce poi consente di avere sagome ed inclinazioni impossibili da realizzare con il versoio "intiero" per evidenti problemi di stampaggio.
saluti Gabriele.Ultima modifica di mefito; 01/06/2009, 13:35. Motivo: tolto pubblicità non consentita dal regolamento.
Commenta
-
Originalmente inviato da mirotoccibelli li produci tu??? metti il sito...
Purtroppo non abbiamo ancora un sito.
Saluti Gabriele.
P.S cosa ne pensi del dispositivo di trasporto?
Considera che puo' essere applicato su tutti i modelli ad un costo modesto e non necessita di nessun permesso!!!!!!!
Guarda il filmato fino in fondo per apprezzarlo a pieno.
Saluti Gabriele.
Commenta
-
Prima usavo un pietro moro bivomemere attaccato ad un fiat 140/90. Ora alla stessa macchina ci attacco l'overum trivomere. Lo tira benissimo, dove fa un po di fatica lo chiudo un po, cosi ara anche meglio. L'unico problema che é un po basso di collo dunque se i residui da interrare sono un po ariosi tende ad ingolfarsi. Comunque dalle mie parti l'unico overum è quello che uso io; forse un motivo c'é.
Commenta
-
saluti a tutti
anch io uso aratro a strisce da diversi anni e ne sono contento:
buona sminuzzatura del terreno arato,lo ritengo abbastanza scorrevole e scelto x un'impresione di leggerezza(credevo fosse+leggero).L'aratro e un rabe modello speciale"super taube T200"2+1reversibile fuori-solco e lo uso in terreni medio pesanti(argillosi),lo tira il komatzu D60F trattore a cingoli di 217cv e 170ql di peso, con sollevatore.
Difettirezzi ellevati,carenza di tecnici x assistenza,difficolta di regolazione;ma nell complesso in campo e piacevole usarlo,e il campo arato solitamente figura bene(livellato e sminuzzato)
PSl'aratro pesa circa 33ql
Commenta
Commenta