MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Raccolta meccanica delle olive

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Le mie rispste sono:
    1) Pneumatico;
    2) da 1,1 kg massimo a 0,950 (il minimo attuale);
    3) non meno di 1600 battiti al minuto;
    4) vero (logicamente a maggiori battiti corrispondono una maggiore possibilità di schizzi e foglie, entrambe risolvibili);
    5) meglio i battiti che le oscillazioni laterali (queste ultime potrebbero "lanciare" le olive fuori dai teli);
    6) forme particolari non ce ne sono, basta che i denti dei pettini siano confacenti alle olive (es. olive piccole=denti più stretti);
    7) si meglio denti lunghi e dritti (no ventaglio, dalle mie parti hanno avuto il problema che nelle chiome molto folte non entravano bene e lasciavano le olive);
    8) la larghezza minima dei pettini 20 cm, ma comunque è dovuta alla "potenza" dell'abbacchiatore ed al suo peso (es. più i pettini sono larghi, maggiore è il peso complessivo)
    9) denti flessibili (lo sono più o meno tutti) si rompono con il tempo, forse meglio intercambiabili;
    10) corpo in titanio, è più leggero (comunque il "motore" dell'abbacchiatore meglio in metallo);
    11) la pressione d'esercizio minima e massima è scritta sulle istruzioni dell'abbacchiatore perchè non è sempre uguale per tutti (io ne ho quattro diversi ed uso una pressione media di 7 bar);
    12) al massimo non oltre 220 litri/min, oltre questa soglia il motocompressore potrebbe non caricare abbastanza aria, poi dipende anche dal motocompressore che compri (es. più grande è=più aria prodotta!).

    P.S.: In MP, ti posterò il materiale che ho io.

    Commenta


    • #92
      Ciao a tutti. Finalmente sono riuscito a provare e quindi a rendermi conto delle differenze tra un abbacchiatore pneumatico ed elettrico.

      Ho notato che l'abbacchiatore pneumatico ha troppa attrezzatura da portarsi dietro, è rumoroso, dispendioso, ingombrante (non si ha la possibilità di portare vicino alle piante su terreni difficili il bombolone per l'aria compressa, si devono allungare troppo i tubi se si vuole raggiungere piante lontane che non consentono l'avvicinamento del tutto e per di più si ha una diminuzione della prestazione dell'abbacchiatore e quindi una minore capacità di raccolta.)

      Per quanto riguarda la prova con l'elettrico il rivenditore è venuto a fare una dimostrazione e ha portato un agevolatore della Coima, Pole Positions
      è davvero un utensile rivoluzionario e tecnologico. Altro che pneumatico …..!!!! Rumorosità zero, pochissime vibrazioni (invece l'abbacchiatore pneumatico ha parecchie vibrazioni e penso che alla fine della giornata ti stanchino parecchio: preferisco un po' più di peso della macchina che le fastidiose vibrazioni).
      Per quanta riguarda i consumi è anni luce da quelli del pneumatico, che ha bisogno di benzina, olio, e quant'altro.
      Io alla fine ho fatto la mia scelta e ho acquistato l'agevolatore elettrico.

      Commenta


      • #93
        Certo, il tubo fa molta perdita di carico, più lungo è e meno aria arriva.......


        Per quanto riguarda l'abbacchiatore elettrico che abbia meno vibrazioni e sia più performante di quello pneumatico ho i miei dubbi.......quello elettrico secondo me ha meno durata, se lo sforzi soprattutto e anche la batteria che va ad esaurirsi con il tempo.
        Quello pneumatico, vero che hai più attrezzi in giro, ma ne vale veramente la pena perchè anche se lo fai lavorare pesantemente non se ne risente e soprattutto non è un apparecchio elettrico che lo sappiamo che hanno i loro limiti riguardo la durata!

        Commenta


        • #94
          Riguardo alla lubrificazione, voi come vi regolate? Quando mio padre ha comprato l'attrezzatura, gli hanno consigliato una goccia d'olio ogni 8/10 secondi, secondo voi e' troppo o troppo poco?

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
            Riguardo alla lubrificazione, voi come vi regolate? Quando mio padre ha comprato l'attrezzatura, gli hanno consigliato una goccia d'olio ogni 8/10 secondi, secondo voi e' troppo o troppo poco?
            Anche io l' ho regolato così,
            Quando fa molto freddo ne do un pò in più

            Commenta


            • #96
              Grazie guardian, infatti anche io con il freddo aumento la dose di olio!!

              Commenta


              • #97
                Buongiorno a tutti.
                Vi scrivo la mia esperienza nell' utilizzo del vecchio olistar evoluzione.
                Ebbene dopo aver utilizzato per tanti anni l'olio della campagnola per lubrificare l'attrezzo ed essermi "appuzzolito" ogni volta dopo l'utilizzo ed aver seppur in quantità trascurabile inquinato le olive ( perchè l'olio in uscita dall'attrezzo in fondo va sulla rete), quest'anno ho sperimentato con successo l'uso dell'olio di oliva extravergine esausto della friggitrice ovviamente filtrato e decantato.
                cosa ne pensate?

                Commenta


                • #98
                  Che ti sei impuzzolentito ancora di piu', ma di fritto!!!!!!!! A parte la battuta, secondo me non e' una buona idea , tanto per cominciare l'olio per gli impianti ad aria compressa e' studiato per non "aggredire" gli o-ring delle tenute degli abbacchiatori, poi contiene additivi: anticongelanti, anticondensa ed antiacidita'; anche io ho un olistar evoluzione (quello in plastica per intenderci) e sin da nuovo non e' mai andato bene (ho sostituito praticamente tutto il sostituibile, ma niente da fare, sempre male va!!! ), il suo problema e' il fatto che e' di plastica ed e' piu' sensibile degli altri in metallo al gelo della condensa che si forma dentro i passaggi dell'aria durante la stagione fredda e questo lo riduci molto con l'olio specifico per impianti ad aria compressa (proprieta' anticongelante). Devi anche considerare che l'olio di oliva esausto della friggitrice, aumenta la sua acidita' e quindi il rischio di rovinare le tenute. Io ti consiglio di continuare ad usare l'olio specifico (quest'anno anche io ho usato il Big blu di campagnola), anche perche' quello che vedi uscire dai fori dell'abbacchiatore, non e' soltanto olio, ma una "emulsione" tra olio e condensa stessa ed in quanto tale (emulsione), non credo che questa si crei omogeneamente con l'olio d'oliva fritto e devi anche metterci il fatto che se lasciato asciugare, l'olio d'oliva fritto, tende ad incollare gli attrezzi e la prossima stagione rischi di trovarli quantomeno inutilizzabili. Io di mio ti consiglio prima di riporli di farli girare un po' con l'olio specifico e ripulirli per bene, va bene il riciclo ed il risparmio, ma per ogni uso bisogna utilizzare il giusto prodotto altrimenti si rovinano le attrezzature ed il costo e' maggiore dei circa 10 euro che si risparmiano con l'olio . Un saluto, Angelo .

                  Commenta


                  • #99
                    Originalmente inviato da gsensala
                    Ho visto oggi il Mambo, che mi sembra rispondere ai requisiti, e un nuovo "oggetto" troppo piccolo e leggero per credere che funzioni. Invece magari va bene davvero. Si chiama Ulisse e assomiglia ad un rastrello per raccogliere le foglie. Il motorino elettrico è in cima ed il gruppo motore-rebbi può essere staccato ed essere usato con una mano, come le bacchette piumate per spolverare. Mah!! Chi ne sa di più?
                    Buongiorno a tutti, mi sono iscritto perchè vorrei notizie in merito a questo tipo di abbacchiatore elettrico, il jolly Ulisse.

                    Spiego meglio, dopo aver utilizzato per 2-3anni un abbacchiatore a pettine avuto in prestito, è giunta l'ora di acquistarne uno nuovo.Posseggo una 40ina di vecchie piante (20-30annni) che producono circa una 10ina di ql di olive.
                    Il mio scopo è solo quello di velocizzare la raccolta,in quanto sono l'unico che lavora sull'oliveto.

                    Mi sono recato dal rivenditore e, oltre al modello a pettine sbaraglia eletrik1500 aveva allo stesso prezzo il più leggero Ulisse.
                    La mia domanda è: qual'è la differenza tra gli abbacchiatori a doppio pettine e quelli a "manine"? e per quali tipi sono specifici?

                    Grazie
                    luca
                    Ultima modifica di uforobot; 09/11/2012, 11:26.

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da polucc
                      Bhe che dire........... Ognuno faccia come vuole io ho solo scritto la mia esperienza ma non credo che l'utilizzo dell' olio fritto aggredisca gli oring che essendo in materiale gommoso sono naturalmente resistenti agli acidi eppoi........... semmai si tratterebbe di sostituire gli oring che costano quasi niente e comunque andrebbero cambiati dopo una campagna.
                      riguardo al fatto di ripulire l'attrezzo sono pienamente d'accordo, ma questo andrebbe fatto comunque anche perchè ci sono sempre delle impurità che si formano per forza di cose.
                      riguardo gli additivi anticondensa anticongelante e antiacido, mi paiono un pochino poco salubri ammesso che servano a qualcosa (perchè la condensa si formava eccome)
                      in definitiva io continuo a sostenere che l'olio di oliva esausto sicuramente ha un odore mooolto meno fastidioso, funziona benissimo a patto che sia perfettamente pulito e trasparente.
                      Stiamo parlando di sperimentazioni su un attrezzo che non potrebbe in alcun modo essere danneggiato più di tanto.
                      Voglio dire che mal che vada si sostituiscono tutte le guarnizioni e l'apparecchio ritorna nuovo.
                      Certo è importante avere la manualità e l'autonomia tecnica per poter eseguire a regola d'arte da soli queste operazioni.
                      SALUTI
                      buona sera se posso permettermi ti dico una cosa:
                      io uso gli abbacchiatori da parecchi anni, ho studiato il loro funzionamento ed a modo mio ho cercato di migliorare il sistema , spiego;
                      1) ho cercato di azzerare la condenza dell'aria montando un secondo filtro anticondenza, (sappi che la condenza e nemica degli attrezzi ad aria). a fine giornata scarico filtri e bombola se giornata umida anche 2 volte al gg.
                      2)uso un lubrificante di prima qualità poco tossico, ho regolato lo stesso a circa 10 gocce al minuto ( bastano.)
                      3) sappi che se era buono l'olio d'oliva,io lo produco quindi lo avrei usato anche a crudo, purtroppo come lubrificante in genere non e assolutamente da usare, il cilindro dell'abbacchiatore che lavora a circa a 1600 battiti non avendo la giusta lubrificazione crea attrito e si riscalda danneggiandosi, non solo i gommini, senza parlare dell'oliatore, oltre alle morchie che si creano con il rancidirsi dell'olio nei passaggi dell'aria, perche il cilindro non ha solo 2 gommini.
                      quindi io ascolterei il consiglio di njoule, poi ognuno fa come vuole.
                      ciao polucc

                      Commenta


                      • Scuotitore raccolta olive

                        Due video del mio scuotitore sicma montato su goldoni.

                        Commenta


                        • l'olio deve essere chiarissimo quindi quello crudo non va bene, dopo il riscaldamento e successiva sedimentazione l'olio si spoglia di molti componenti che gli confieriscono torbidità.
                          ripeto a me funziona alla grande sull' abbacchiatore campagnola olistar evoluzione.
                          non avviene nessun riscaldamento dovuto ad attrito anzi quello sarebbe auspicabile per evitare la condensa.
                          per concludere dico che io l'olio d'oliva lo uso anche nella lubrificazione della catena della motosega e anche li da ottimi risultati.
                          provate e poi ditemi se sbaglio
                          saluti a tutti e buone feste

                          Commenta


                          • maenza,come ulivi abbiamo lo stesse numero di piante,di cui una parte leccino,e 40 piante,accidenti a loro,con olive grandi che crescono solo all'insù e i rami che non si piegano verso il basso e molto produttivi nelle parti alte.
                            A parer mio il top dei pettini abbacchiatori elettrici è una produzione Francese super super costoso,ma è realizzato in fibra di carbonio e fanno uso di un piccolo motore elettrico trifase che viene alimentato tramite un inverter.
                            Il 2008 ho comprato dello stesso produttore un pettine per le ulive,attrezzo robusto con asta telescopica ma con 820 battute/min e del peso che supera i tre Kg;
                            con il passare degli anni sono diminuite le prestazione del mezzo,ma anche calate le mie energie fisiche,da qui la necessita di un nuovo pettine.
                            Molti hanno il motore alla base dell'asta,anche se equilibrati come peso,vanno usati per cosi come sono.
                            A parer mio l'Olix è una evoluzione del precedente dove hanno alleggerito l'ingranaggeria aumentando le battute fino a 1200,usato un pettine a V,e contenendo il peso a circa 1360 grammi;poi hanno inserito un interruttore e al posto dell'asta hanno creato un attacco rapido che consente l'inserimento del cavo d'alimentazione o di aste di prolunghe,possibile l'uso anche di un'asta telescopica,ma i due tubi e ed il cavo a spirale interno costituiscono un certo peso,per cui la soluzione adottata da caloco è abbastanza pratica e performante.
                            Qualsiasi pettine abbacchiatore che abbia il motore in testa lo si potrebbe adattare per l'uso manuale,smontandoci l'asta.
                            In pratica va valutato il costo e l'eventuale fattibilità pratica contro il modello Olix che nasce già predisposto per essere utilizzato semplicemente da terra o con un ausilio di una scala,o mediante semplici aste di prolunga.

                            Commenta


                            • Per E355. Anche io come te devo gestire le energie che, ahimè, ad ogni campagna di raccolta, si fanno sempre più esigue. La nostra squadra è composta da me, mia moglie e i miei due ragazzi che, essendo giovani, rappresentano la forza lavoro più importante. Fino a due anni fà raccoglievamo tutto a mano con i rastrellini, poi ho acquistato un abbacchiatore elettrico e da allora devo dire che i tempi di raccolta si sono ridotti di un buon 50%. L'esperienza senzaltro positiva nell'uso di tale agevolatore, che ad ogni campagna si fa sempre più performante, mi ha portato alla decisione di perfezionare l'organizzazione della nostra squadra acquistando un secondo abbacchiatore elettrico. La scelta è caduta sull'Olix per la sua praticità e versatilità e cosa non da poco il suo costo contenuto.
                              Per quest'anno ormai la raccolta è terminata, quindi non potrò testarlo, ma non appena lo avrò metterò a disposizione del forum le mie valutazioni.

                              Commenta


                              • Per chi ha letto i miei post precedenti, allego la fotografia del mio attrezzo "Superlungo" al lavoro (mi riferisco all'abbacchiatore ovviamente!):
                                Attached Files
                                Ultima modifica di njoule; 10/11/2013, 11:13. Motivo: Raddrizzata fotografia.

                                Commenta


                                • Originalmente inviato da Miller Visualizza messaggio
                                  ciao a tutti

                                  Vi riporto le mie esperienze di raccolta olive
                                  Ho un impianto intesivo 5x6 di parecchie piante trentenni
                                  direi che le ho provate tutte abbacchiatori ad aria, squotitori con motore a miscela tipo gancio per intenderci (nn ricordo le marche a questa ora) squotitori meccanici sicma, verdegiglio, berardinucci, rizzo

                                  le mie impressioni ad oggi
                                  gli abbacchiatori ad aria sono abbastanza comodi non molto veloci, con 3 uomini alle aste e 2 donne ai teli chiaramente aiutandosi con le casse riusciamo a raccogliere dai 15 ai 20 qli giorno con alberi mediamente carichi, danneggiano abbastanza, spesa non direi eccessiva per l' aquisto dell' insieme visto che il compressore lo si può usare per la potatura con seghetti e forbici

                                  squotitori a gancio li trovo molto scomodi e pesanti forse ideali per chi non deve lavorarci ogni giorno poi visto il costo e il non ri utilizzo della macchina

                                  passiamo agli squotitori ( a trattore ) costano... ma per chi deve passare parecchie piante ad oggi è la soluzione
                                  il mio boss ha cominciato ad usare un verdegiglio (di un contoterzista ) nel 92 93 bella macchiana ma la pinza troppo pesante che grava sul tronco e la vibrazione non molto "influente " lo staffaggio anteriore e laterale buono per gli oliveti che si squotono dal fusto un po pericoloso per i secolari quando si vanno a prendere da sù, so di un paio si casi dove si è spezzato il ramo e il trattore si è ribaltato, problemi di scortecciamento, abbiamo raccolto 5 donne ai teli 2 uomini mediamente 40 quintali al giorno.
                                  il rizzo praticamente uguale anteriore ma centrale al trattore la pinza un po diversa, a chiusura laterale come il sicma, problemi di scortecciamento con questa pinza soprattutto se le piante sono ancora in vegetazione
                                  il sicma sempre anteriore ma sui supporti della pala, secondo me troppo ingombrante soprattutto quello con l'ombrello nel mio oliveto non entra. costa un pacco !
                                  berardinucci una bella macchina compatta, facile da agganciare visto che è posteriore non mi ha dato molti problemi di scortecciamonto, pinza leggera, con il sistema a molle non grava sul fusto,vibrazione efficace visto che puoi decidere di invertire la rotazione della puleggia, è radiocomandato, ma si lavora sempre con il collo girato sul trattore ! non ideale per i secolari
                                  3 donne 3 uomini ai teli ed alle caase mediamente 55 qli al giorno
                                  Ciao a tutti. Porto la mia esperienza con scuotitore portato su Carraro Trg 9400 in Abruzzo. Da anni faccio le prese sui rami di impianto e non più al tronco, con maggior resa nel raccolto e minori danni (ovviamente stando sempre molto attenti all'angolo di presa della pinza).
                                  Il problema sono le reti che noi abbiamo al momento risolto con 20 reti sciolte 10x6.
                                  Volevo invece sollecitare una discussione su come raccogliere le olive dalle reti e levare le foglie: noi utilizziamo 20-30 cassette da 20 chili che rovesciamo su un bins con una rete posta sopra.
                                  Riusciamo a levare rametti ma il grosso delle foglie cade nel bins, e la quantità del prodotto portato al frantoio e' sempre superiore del 5-10%, con relativi aumentati costi di molitura aumentati e rese inferiori.
                                  Quest'anno ho visto in rete in interessante sistema della Crm che aspira le olive e foglie dalle reti e le pulisce, lasciando cadere nei bins solo olive.
                                  Peccato che il costo vario da 7500 a 10000€.
                                  Vorrei sapere voi come vi comportate.
                                  Infine come eseguite la spollonatura preraccolta delle piante? Esiste qualcosa di meccanico?
                                  Grazie a tutti

                                  Commenta


                                  • Domanda...
                                    Le piante da raccogliere con lo scuotitore (es. Berardinucci o Verdegiglio) vanno trattate preventivamente con qualche prodotto adiuvante la cascola?

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da njoule Visualizza messaggio
                                      Grazie guardian, infatti anche io con il freddo aumento la dose di olio!!
                                      1 goccia ogni 8 - 9 secondi e ok. mi permetto di raccomandare lubrificante di massima qualita atossico. ciao

                                      Commenta


                                      • Io non uso nulla. Solo una adeguata potatura per facilitare la raccolta stessa.

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da 605CM-TERAMO Visualizza messaggio
                                          Domanda...
                                          Le piante da raccogliere con lo scuotitore (es. Berardinucci o Verdegiglio) vanno trattate preventivamente con qualche prodotto adiuvante la cascola?
                                          A proposito io uso Berardinucci

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X