Le mie rispste sono:
1) Pneumatico;
2) da 1,1 kg massimo a 0,950 (il minimo attuale);
3) non meno di 1600 battiti al minuto;
4) vero (logicamente a maggiori battiti corrispondono una maggiore possibilità di schizzi e foglie, entrambe risolvibili);
5) meglio i battiti che le oscillazioni laterali (queste ultime potrebbero "lanciare" le olive fuori dai teli);
6) forme particolari non ce ne sono, basta che i denti dei pettini siano confacenti alle olive (es. olive piccole=denti più stretti);
7) si meglio denti lunghi e dritti (no ventaglio, dalle mie parti hanno avuto il problema che nelle chiome molto folte non entravano bene e lasciavano le olive);
8) la larghezza minima dei pettini 20 cm, ma comunque è dovuta alla "potenza" dell'abbacchiatore ed al suo peso (es. più i pettini sono larghi, maggiore è il peso complessivo)
9) denti flessibili (lo sono più o meno tutti) si rompono con il tempo, forse meglio intercambiabili;
10) corpo in titanio, è più leggero (comunque il "motore" dell'abbacchiatore meglio in metallo);
11) la pressione d'esercizio minima e massima è scritta sulle istruzioni dell'abbacchiatore perchè non è sempre uguale per tutti (io ne ho quattro diversi ed uso una pressione media di 7 bar);
12) al massimo non oltre 220 litri/min, oltre questa soglia il motocompressore potrebbe non caricare abbastanza aria, poi dipende anche dal motocompressore che compri (es. più grande è=più aria prodotta!).
P.S.: In MP, ti posterò il materiale che ho io.
1) Pneumatico;
2) da 1,1 kg massimo a 0,950 (il minimo attuale);
3) non meno di 1600 battiti al minuto;
4) vero (logicamente a maggiori battiti corrispondono una maggiore possibilità di schizzi e foglie, entrambe risolvibili);
5) meglio i battiti che le oscillazioni laterali (queste ultime potrebbero "lanciare" le olive fuori dai teli);
6) forme particolari non ce ne sono, basta che i denti dei pettini siano confacenti alle olive (es. olive piccole=denti più stretti);
7) si meglio denti lunghi e dritti (no ventaglio, dalle mie parti hanno avuto il problema che nelle chiome molto folte non entravano bene e lasciavano le olive);
8) la larghezza minima dei pettini 20 cm, ma comunque è dovuta alla "potenza" dell'abbacchiatore ed al suo peso (es. più i pettini sono larghi, maggiore è il peso complessivo)
9) denti flessibili (lo sono più o meno tutti) si rompono con il tempo, forse meglio intercambiabili;
10) corpo in titanio, è più leggero (comunque il "motore" dell'abbacchiatore meglio in metallo);
11) la pressione d'esercizio minima e massima è scritta sulle istruzioni dell'abbacchiatore perchè non è sempre uguale per tutti (io ne ho quattro diversi ed uso una pressione media di 7 bar);
12) al massimo non oltre 220 litri/min, oltre questa soglia il motocompressore potrebbe non caricare abbastanza aria, poi dipende anche dal motocompressore che compri (es. più grande è=più aria prodotta!).
P.S.: In MP, ti posterò il materiale che ho io.
Commenta