Ciao a tutti sono un nuovo utente agricoltore per hobby. Devo preparare un terreno per pientare degli olivi c'è qualcuno che sa dirmi se con il mio trattore da frutteto JD 90CV riesco a tirare un ripper monoancora a 70 cm di profondita? Grazie per eventuali consigli
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Ripuntatori
Collapse
X
-
sono tante le variabili:tipo di terreno giacitura ,modello del ripper se vibrante oppure no ecc-ecc!
secondo me 70 cm sono tanti,e poi il monoancora smuove poco meglio un triancora passi magari in lungo in largo e in diagonale se il terreno lo richiede e fai un buon lavoro ma serve almeno un 160 cv.
hai il 5615? ti trovi bene?
-
Strano........... allora punta su Alpego cracker da 2,5m versione pesante ma arriva a soli 65cm mi sembra strano che con un 150cv su terreno pesante tu riesca a tirarlo bene........... di solito quei mod. sono attaccati a dei 180-90 e fanno loro già fatica e per la questione dei sassi sono ottimi e sono difficili rompergli il bullone di sicurezza.
Commenta
-
Ciao Johndin,
visto che il ripuntatore l'hai già comprato cerca di lavorarci quando il terreno è vicino alla tempera.
Non so per quale motivo devi rippare (forse ristagno?) però tieni presente che l'apparato radicale dell'Olivo non è mai molto profondo, soprattutto in terreni pesanti.
Terza ed ultima considerazione: ABBASSO i discissori!!!
Non so chi li ha inventati e perchè, forse aveva un impianto largo di angurie su qualche spiaggia pleistocenica, ma per lavorare terreni tosti non vale il lavoro che fa!
Se le ancore curve le monti convergenti il terreno ti perde immediatamente portanza e in seguito lasci delle carreggiate impressionanti e di difficile livellamento; se le monti divergenti va un po' meglio (soprattutto se il terreno è inerbito) ma non sarà mai una vera RIPUNTATURA: Naturalmente parlo per esperienza vissuta, EVITATELI; soprattutto in vigneti e frutteti di zone umide e con interfila stretti!!!
Un abbraccio a tutti!
Commenta
-
Grazie The Lamb
il ripuntatore l'ho comperato perchè così preparo il terreno per l'impinato invece di fare lo scasso tutto in casa, ovvero ripuntata smerdazzata aratura primaverile erpicata concimazione chimica e frasatura (erpice rotante) così faccio tutto in casa e non devo dipendere da nessuno.
Lo so che l'apparato radicale non si sviluppa in profondità ma comunque il terreno deve drenare e comunque essere lavorato almeno a 60cm.
Commenta
-
Và benissimo il ripuntatore a 5 ancore di qualsiasi ditta di 2,5m di larghezza es. Alpego, Pegoraro, Maschio, ecc......... oppure il classico ripper a 2 ancore per una prof. di 60cm. es. Rossetto, E.R.M.O. , ecc........ Vorrei chiederti che tipo di 120cv usi?????? Visto che spero proprio per te che abbia almeno un sollevatore elettronico o meccanico della Same visto che queste attrezzature sfruttano la macchina al 100%
Commenta
-
I 5 ancore classici ad ancora ricurva o inclinata, se da un lato diminuiscono lo sforzo di trazione, dall'altro tirano su terra bagnata e quindi sono d'accordo chiamarli estirpatori. D'altra parte non sto pensando al monoancora con la boccia dietro perche' ci metteri una vita. Non esistono attrezzi intermedi secondo voi?
Commenta
-
Risposta sincera..................... NOnon esistono attrezzature adatte anche per un mezzo di 120cv. perchè se ne avessi di più ci sono i ripper a 3 o cinque ancore risp. al ripuntatore fanno tagli al terreno senza tirar sù del terreno vergine..... (in genere il terreno vergine è all'incirca dopo i 70-80cm e non prima se hai sempre effettuato arature di 40-50cm)
Commenta
-
Lo uso a 70cm di profondità (teorici) col JD 5615 per preparare il ripuntare il terreno e allora tolgo la talpa e faccio passaggi incrociati.
Per i drenaggi metto la talpa che sarebbe quel cilindro che c'è dietro.
Il mio terreno è morenico (colline dietro il lago di garda) ed è abbastanza sciolto anche se ci sono delle macchie argillose e abbastanza sassi (per rispetto a quelli che coltivano terreni veramente sassosi).
Commenta
-
secondo me dovresti prima fare uno scavo e misurare gli strati di terreno e vedere a che profondità il terreno diventa cemento. Se il terreno è tenace, ma è uguale fino ad 1 metro di profondità, vai tranquillo col 130, ma se ti succede come da noi, dove a 90 Cm la ruspa fa fatica ad andare sotto, puoi attaccarci quello che vuoi e non tiri nulla. dopo dipende anche se vuoi fare 80,90 cm effettivi, oppure se hai le ancore da 80 90 cm. la nostra ancora effettiva è più di 70 cm, ma nei punti dove siamo andati più giù saremo max a 65.
Commenta
-
concordo con ggyno. il rullo dietro evita spiacevoli impennate o perdite di trazione sull'anteriore (utili specie se il tuo è un DT) ovviamente devi stare attento quando parti dentro il fossato (se fai il drenaggio) perchè lì è il passaggio di solito più duro e il rullo lì fa più da peso che da aiuto. Le Talpe frenano un pochino, ma anche qui dipende da svariati fattori, non ultimo le condizioni delterreno qaundo fai il drenaggio, se è asciutto in superficie, ma bagnato o umido in profondità, non troverai differenza, poichè la lama taglia il terreno e la talpa si limita a spostarlo un pochetto. se lo fai in agosto dopo un estate tipo 2003, la talpa la perdi al primo tentativo.
Commenta
-
Grazie per le risposte, il mio terreno nn è sabbioso ma diciamo un medio impasto sciolto che però tende in alcuni punti al tenace ma senza arrivare all'argilloso tipo cemento armato (nn saprei come descriverlo meglio). Non avevo preso in considerazione il rullo, è un accessorio che montano tutte le case costruttrici o solo alcune? Devo ripuntare perchè ormai dopo anni che nn aro più fondo di 45cm mi si è formata una bella suola! Ma cmq mi restano dei dubbi sulla capacità del mio 130-90 a tirare due ancore! ma mi farebbero comodo con tutta la terra che ho da passare! forse andando a meno di 80cm?
Commenta
-
io ho isto quelli della einboch e hanno il rullo in opzione. Rabewerk monta delle ruote in ferro o di gomma a seconda del modello. cmq con 130 cv e la doppia trazione, io prenderei un bel 2 ancore. magari vedi se riesci a gemellare le ruote e a zavorrare bene l'anteriore per avere più trazione. vedrai che vai. poi al limite lo tieni più su il prim o anno e vai giù di anno in anno. cmq se il terreno è come dici tu, secondo me ce la fai. Non ti racconto una cazzata se ti dico che fino a 70 cm col 450 ci siamo arrivati. certo a 90 non ce la farebbe neppure il 1880, ma sotto da noi c'è quasi roccia. come dicevo per scavare un fossato sotto il metro di profondità, hanno dovuto metter ela benna da asfalto.
Commenta
-
Per me il miglior atrezzo per fare lavorazioni sotto la suola d'artura resta il vibroter della badalini (da qualke parte ho messo anche qualke foto) xkè vibrando apre la terra anche in profondità lavora fino a 90cm e il moto delle vibrazioni permette al trattore di usare meno potenza rispetto ad uno fisso.
E' un'attrezzo nato per i terreni drenati che ormai lo si usa ovunque a patto che la terra si bella dura!!!
Commenta
-
il grano lo ho già finito di ripuntare e ho anche già arato mi rimane da fare il terreno dove farò l'orto dove attualmente ho prato molto molto pestato appena lo ripunto vi metto le foto del lavoro
X MCT-ITA le ruote davanti alle ancore le uso per la regolazione della profondità e mi trovo bene le ancore fatte cosi servono a dissodare la terra che dopo il passaggio si alza notevolmente questo aiuta quando è bagnato ad asciugare la terra e comunque a farla "respirare" cioè poi ad asciugarsi
Commenta
Commenta